Quindi abbiamo 510 gradi di differenza.
Ma con la levetta girata, avremmo una differenza di temperatura di 490 gradi.
Scusa l'ignoranza, ma cosa cambia ?
Beh, più o meno... cosidera che in posizione "inverno" fai aspirare aria che passa attraverso i collettori di scarico, quindi teoricamente sui 400°C, no? Metti che un collettore di scarico non sia una perfetta superficie di scambio, vogliamo dire che con motore in temperatura riesci ad aspirare aria, diciamo...., sui 40 gradi? E ci vado basso, dato che i motori moderni sono studiati per lavorare con ricircoli di gas di scarico fino a 110°C.
Quindi sono suppergiù 460°C di differenza.... una sega per la percezione umana (500 o 460 bruciano allo stesso modo) ma un ABISSO per uno studio di metallurgia...
Invece un pò cambia, anche per un motore come quello della DS... sperimentato sulla mia pelle.
Inverno scorso, famosa levetta dimenticata su "estate", uscito una sera con un bel -5°C fisso... macchina scaldata nel box e partenza.... fatti i primi 200 metri inizia a tossire e a spegnersi... cosa è, cosa non è, alla fine mi ricordo della levetta... magicamente torna ad andare meravigliosamente come al solito.
Morale: aspirando aria particolarmente fredda, questa riusciva a raffreddare così tanto e così velocemente l'interno dei cilindri che la benzina appena aspirata (e quindi "vaporizzata" dal carburatore) si CONDENSAVA sulle pareti dei cilindri non prendendo parte alla combustione.... ecco perchè tendeva a spegnersi...
E per lo stesso motivo un mio amico ci è rimasto con una Panda 750 in autostrada qualche inverno fa...