restauro ds 21 pallas 1969

  • 22 Risposte
  • 6953 Visite
restauro ds 21 pallas 1969
« il: Marzo 23, 2011, 09:29:02 pm »
salve,tra poco iniziero il restauro della ds 21 pallas del 69 appartenuta a mio padre,questa vettura e stata ferma in garage par circa 30 anni e adesso ho deciso di riesumarla.il tipo di restauro che intendo fare riguarda la carrozzeria , voglio soltanto ridipingerla poiche questa macchina per il resto e veramente sana,niente ruggine niente bozze.purtroppo ho scoperto da poco un anomalia che riguarda gli interni che sono in cuoio naturel,che tra l altro sono bellissimi ed eccellentemente conservati.il problema sta nel fatto che ho scoperto leggendo libri e consultando internet che con il colore della macchina che e blanc stellaire non era previsto il cuoio naturel bensi il cuoio nero!!questa cosa mi ha spiazzato perche oltre che mettere gli interni in cuoio nero dovrei cambiare la moquette e le parti di colore marrone per esempio sotto il cruscotto.come sappiamo la moquette dovrebbe essere grigia e sotto il cruscotto il colore dovrebbe essere nero.io pensavo soltanto di ridipingerla e invece adesso mi ritrovo con ben altro lavoro da fare >:(ce qualcuno che potrebbe consigliarmi in merito??? [:help]       grazie paolo

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #1 il: Marzo 23, 2011, 09:35:00 pm »
Beh Paolo, non resta altro che dirti:

Buon lavoro !!!


*

Offline bardamu

  • *****
  • 2.864
  • DSpécial 1973
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #2 il: Marzo 23, 2011, 09:44:13 pm »
salve,tra poco iniziero il restauro della ds 21 pallas del 69 appartenuta a mio padre,questa vettura e stata ferma in garage par circa 30 anni e adesso ho deciso di riesumarla.il tipo di restauro che intendo fare riguarda la carrozzeria , voglio soltanto ridipingerla poiche questa macchina per il resto e veramente sana,niente ruggine niente bozze.purtroppo ho scoperto da poco un anomalia che riguarda gli interni che sono in cuoio naturel,che tra l altro sono bellissimi ed eccellentemente conservati.il problema sta nel fatto che ho scoperto leggendo libri e consultando internet che con il colore della macchina che e blanc stellaire non era previsto il cuoio naturel bensi il cuoio nero!!questa cosa mi ha spiazzato perche oltre che mettere gli interni in cuoio nero dovrei cambiare la moquette e le parti di colore marrone per esempio sotto il cruscotto.come sappiamo la moquette dovrebbe essere grigia e sotto il cruscotto il colore dovrebbe essere nero.io pensavo soltanto di ridipingerla e invece adesso mi ritrovo con ben altro lavoro da fare >:(ce qualcuno che potrebbe consigliarmi in merito??? [:help]       grazie paolo

Se la vettura è sempre stata così, anche quando apparteneva a tuo papà, io francamente la lascerei stare.
Non dimentichiamo che a volte i concessionari esaudivano desideri particolari del cliente, in barba ai dettami ufficiali del listino.
E comunque, pur di mantenere il cuoio su cui si è seduto mio padre, me ne infischierei per una volta dell'originalità...
Sur une DS, tant que tu n'as pas tout fait...tu n'as rien fait!

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #3 il: Marzo 23, 2011, 09:46:28 pm »
Se la vettura è sempre stata così, anche quando apparteneva a tuo papà, io francamente la lascerei stare.
Non dimentichiamo che a volte i concessionari esaudivano desideri particolari del cliente, in barba ai dettami ufficiali del listino.
E comunque, pur di mantenere il cuoio su cui si è seduto mio padre, me ne infischierei per una volta dell'originalità...

Concordo su tutta la linea!

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #4 il: Marzo 23, 2011, 09:54:45 pm »
Scusa Paolo, ma chi ti ha detto o dove hai letto questa faccenda del cuoio di colore "sbagliato"???

Nel 1969, nelle DS Pallas, il cuoio naturale ED il cuoio nero erano disponibili in opzione CON TUTTI i colori del nuancier.

La tua DS può benissimo essere nata col cuoio naturale, su questo posso garantire personalmente.

Per altro, giusto ieri, ti ho postato la tabella che riporto anche qui sotto: guarda le ultime due colonne.


Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #5 il: Marzo 23, 2011, 10:20:43 pm »
guarda maurizio che io l ho letto proprio su nuancier ds dove si parla del modello 69 e dei tessuti e interni in cuoio puoi controllare ce scritto soltanto cuoio nero per le vetture blanc stellaire!!

*

Offline bardamu

  • *****
  • 2.864
  • DSpécial 1973
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #6 il: Marzo 23, 2011, 10:37:59 pm »
guarda maurizio che io l ho letto proprio su nuancier ds dove si parla del modello 69 e dei tessuti e interni in cuoio puoi controllare ce scritto soltanto cuoio nero per le vetture blanc stellaire!!

Il nuancier del 1969 lo trovi qui
http://www.nuancierds.fr/1969.htm
e direi che ha ragione Maurizio, per il blanc stellaire sono autorizzate entrambe le combinazioni di cuoio...meglio così no?  [;)]
Sur une DS, tant que tu n'as pas tout fait...tu n'as rien fait!

Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #7 il: Marzo 24, 2011, 05:22:45 am »
megliooooooooo   perche pensavo che la macchina fosse stata taroccata e invece no!!!!!   grazie ragazzi [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #8 il: Marzo 24, 2011, 08:39:59 am »
Fantastico Paolo!!!....non vedo l'ora di vedere le tue vetture! [:hello]

*

Offline rama59

  • ****
  • 1.190
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #9 il: Marzo 24, 2011, 10:23:08 am »
..non sei il solo...credo.. [:inch] [:inch]
 [:hello]
..i sogni si realizzano; senza questa possibilità, la natura non ci spingerebbe a farne.. J.U.
Giuseppe

Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #10 il: Marzo 24, 2011, 12:43:42 pm »
anche io ragaxxi non vedo l ora di vederle................in moto!!! ahahahahah

Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #11 il: Marzo 26, 2011, 06:27:32 pm »
Hai il mio stesso problema. Pensa: ho una pallas del 1974, semi, AC 670 ovvero blu delta metallizzato con gli interni e moquette verde. Rappresenta una mosca bianca ma mi è stato detto che gli ultimi anji di produzione vedevano anche di queste boiate di abbinamenti.
Non te la prendere. Siamo in due e ... mal comune mezzo gaudio.
Goditi interamente la vettura. Ne vale la pena.
 

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #12 il: Marzo 26, 2011, 07:08:24 pm »
Hai il mio stesso problema. Pensa: ho una pallas del 1974, semi, AC 670 ovvero blu delta metallizzato con gli interni e moquette verde. Rappresenta una mosca bianca ma mi è stato detto che gli ultimi anji di produzione vedevano anche di queste boiate di abbinamenti.
Non te la prendere. Siamo in due e ... mal comune mezzo gaudio.
Goditi interamente la vettura. Ne vale la pena.

Non era Citroën a fare queste "meraviglie": le auto uscivano dalla fabbrica rigorosamente con gli abbinamenti giusti. I pasticci li facevano i concessionari!
Nel tuo caso (moquette verde con carrozzeria blu delta), con ogni probabilità, hanno cambiato i pannelli della carrozzeria: gli "swap" normalmente riguardavano i soli sedili e pannelli.

Invece, per l'auto oggetto del topic, continuo a dire che è tutto giusto: carrozzeria blanc stellaire, tetto nero, interno un cuoio naturale.

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #13 il: Marzo 26, 2011, 07:43:29 pm »
Non era Citroën a fare queste "meraviglie": le auto uscivano dalla fabbrica rigorosamente con gli abbinamenti giusti. I pasticci li facevano i concessionari!

Recentemente ho avuto modo di chiacchierare con una persona che è stata per tanti anni dipendente di una grande concessionaria, e mi ha raccontato che effettivamente c'era una certa "disinvoltura" in queste cose...

Re: restauro ds 21 pallas 1969
« Risposta #14 il: Marzo 26, 2011, 09:56:32 pm »
ciao martini hoi fatto come mi hai consigliato te ho fatto smontare le freccie,sai cosa ho scoperto????              gris nacre!!!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] se non me lo avessi consigliato te io non cio avrei pensato,pensa avevo gia deciso di fare il tetto nero,adesso so finalmente questo benedetto tetto come era in origine    grazie!!!!!          paolo