Revisione scatola dello sterzo

  • 274 Risposte
  • 86638 Visite
*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #150 il: Marzo 16, 2015, 09:29:35 am »
La mia era più una curiosità, nell'ID19 l'ho rifatto con un pezzetto di gomma.... [:clap] [:clap]

è donna!!!!!!
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline eral71

  • ****
  • 859
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #151 il: Settembre 28, 2015, 09:49:41 pm »
Carissimo cronico , ma sei riuscito a provare quei famosi x ring nella scatola guida ? Mi sono letto tutto il topo dopo essermi addentrato nell'impresa ,è stato un parto ... come funzionano le tue scatolette guida? Ma il kit ricambio possibile che non sia proprio proprio perfettamente perfetto ? Cioè il dolore è stato infilare il pistone ,la rondella di teflo posta sopra l'anello OR secondo me è un pochino più grosso e secondo me non entra neanche a piangere😿  ci ho provato me niente da fare , ho sostituito tutto il kit ,meno quello , ho rimesso il suo ed è stato un parto gemellare ugualmente, ma è entrato ...  Che faccio ? Lo lascio ?

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #152 il: Settembre 29, 2015, 11:21:33 am »
Carissimo cronico , ma sei riuscito a provare quei famosi x ring nella scatola guida ? Mi sono letto tutto il topo dopo essermi addentrato nell'impresa ,è stato un parto ... come funzionano le tue scatolette guida? Ma il kit ricambio possibile che non sia proprio proprio perfettamente perfetto ? Cioè il dolore è stato infilare il pistone ,la rondella di teflo posta sopra l'anello OR secondo me è un pochino più grosso e secondo me non entra neanche a piangere😿  ci ho provato me niente da fare , ho sostituito tutto il kit ,meno quello , ho rimesso il suo ed è stato un parto gemellare ugualmente, ma è entrato ...  Che faccio ? Lo lascio ?

 ;D no, non ci ho ancora neanche provato in quanto con l'amico Gioacchino dobbiamo finire il banco prova e di recente lui è molto impegnato a mettere ordine nel suo garage. le idroguida che ho revisionato (per essere precisi quelle dove non è stato necessario fare delle rettifiche sui metalli, cosa ben più complessa) vanno benissimo, nessuna perdita come per le pompe HP.

Devi assolutamente mettere quell'anello di teflon centrale, come: prima di tutto fissa il "pacco" di tenute laterali (i così detti beck up rings) e li blocchi con gli anellini a molla (quelli aperti che si inseriscono nelle depressioni create apposta nel pistone. Poi metti tutte le due tenute elastiche dentro una bacinella con acqua tiepida e attendi che la temperatura "contagi" la materia plastica dandogli maggiore elasticità, infine le infili iniziando da quella nera e scavalchi da un lato le tenute laterali, a quel punto avrai lo square ring bello posizionato al centro e potrai, con lo stesso sistema "accavallare" quello sottile in teflon che avrà bisogno di qualche massaggio  ;D per rientrare anche lui tra gli anelli di tenuta laterale dove DEVE rimanere assolutamente quando ficchi tutto nel cilindro, pena lo sfaldamento o sfilacciamento dello stesso. [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #153 il: Settembre 29, 2015, 11:31:59 am »
P.S. non ho mai detto che i kit non siano buoni (almeno non ricordo di aver mai detto cose simili) ma che queste tenute hanno un solo limite: Non si adattano benissimo ai difetti di planarità delle superfici di scivolamento in metallo, ed essendo più dure (parlo del teflon che di contro ha la caratteristica di reggere meglio le pressioni di esercizio) quando la pressione scende possono ritirarsi quel filino (la gomma sicuramente ha la caratteristica opposta) che ci da quel caratteristico laghetto sulla campana del cambio dopo qualche migliaio di km. Cosa che ancora non si è verificata ma non credo tarderà ad arrivare. [:hello]

*

Offline eral71

  • ****
  • 859
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #154 il: Settembre 29, 2015, 06:43:16 pm »
Ok ! Non volevo dire che il kit è sbagliato ,ma soltanto che forse non è proprio preciso , comunque è ok . Faccio come mi hai detto grazie cro !  [:hello]

*

Offline eral71

  • ****
  • 859
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #155 il: Ottobre 03, 2015, 08:31:50 pm »
Ooooo cronico !! Scusa la noia !!! ma oggi eravamo in tre davanti la malefica idro guida , ti chiederai perché ! Bene !Adesso ti spiego ,cercavamo il trucco per passare i parapolvere dal fallo centrale , abbiamo provato con unguenti ,ferri , grasso , pinze ,e attrezzi improvvisati ,ma niente non vuole entrare !!!!! E che caz!!!!!! :(   Allora abbiamo svitato il pezzo che si inserisce nel pistone poi abbiamo tolto quell'anello che va prima piegato per svitare l'asse che scorre , MA per togliere il bricco centrale ,siiiiii quel bricco fallico centrale come minchia viene !?? .... E' inserito  ad incastro conico ? e avvitato anche lui sul asse dentato ? Come caz c'è lo hanno mesoooooooooooooo porc mer ! [(muro)] [(muro)] [(muro)]   L'ho anche scaldato ma niente ,,,,, il fallo non esce !!! ...... Quale mistero si cela per far uscire quel coso ed inserire il parapolvere ?  [:hello]

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #156 il: Ottobre 03, 2015, 09:13:04 pm »
Più foto e spiegazioni dettagliate che qui, difficile trovarne.
http://www.pallasquier.fr/2014/12/dsuper-5-remontage-de-la-direction.html

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #157 il: Ottobre 03, 2015, 09:35:36 pm »
Ooooo cronico !! Scusa la noia !!! ma oggi eravamo in tre davanti la malefica idro guida , ti chiederai perché ! Bene !Adesso ti spiego ,cercavamo il trucco per passare i parapolvere dal fallo centrale , abbiamo provato con unguenti ,ferri , grasso , pinze ,e attrezzi improvvisati ,ma niente non vuole entrare !!!!! E che caz!!!!!! :(   Allora abbiamo svitato il pezzo che si inserisce nel pistone poi abbiamo tolto quell'anello che va prima piegato per svitare l'asse che scorre , MA per togliere il bricco centrale ,siiiiii quel bricco fallico centrale come minchia viene !?? .... E' inserito  ad incastro conico ? e avvitato anche lui sul asse dentato ? Come caz c'è lo hanno mesoooooooooooooo porc mer ! [(muro)] [(muro)] [(muro)]   L'ho anche scaldato ma niente ,,,,, il fallo non esce !!! ...... Quale mistero si cela per far uscire quel coso ed inserire il parapolvere ?  [:hello]

Esce esce.....la citroen aveva un estrattore...ma con metodo esce.
O fare leva con i braccetti attaccati...oppure qualche sapiente mazzata con martellone in gomma. ..

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #158 il: Ottobre 03, 2015, 09:38:24 pm »
Ma forse ho capito male...si si ho certamente capito male...tu ti riferisci al supporto conico...mentre io parlavo del supporto che va infilato nel supporto conico.
Il perno o supporto...per toglierlo devi aprire la scatola...se non erro.

*

Offline eral71

  • ****
  • 859
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #159 il: Ottobre 03, 2015, 09:40:53 pm »
Aaaaaaa!!! È incastrato ... Oooooo vedi ! ....  ;D.  Allora scaldando e mozzando  con mazza ! Dovrebbe sortire  [:love]

*

Offline eral71

  • ****
  • 859
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #160 il: Ottobre 03, 2015, 09:43:24 pm »
Si Stefano io parlo del cono dove si avvita gli assi che poi muovono le ruote ... Per capirsi !! Quello che devi scavalcare con il parapolvere ! , yea !!

*

Offline eral71

  • ****
  • 859
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #161 il: Ottobre 03, 2015, 10:07:53 pm »
Grazie capitano ! Le foto sono molto chiare e comprensive  ! Risolto il mistero !!!  [:clap]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #162 il: Ottobre 04, 2015, 09:49:56 am »
Ooooo cronico !! Scusa la noia !!! ma oggi eravamo in tre davanti la malefica idro guida , ti chiederai perché ! Bene !Adesso ti spiego ,cercavamo il trucco per passare i parapolvere dal fallo centrale , abbiamo provato con unguenti ,ferri , grasso , pinze ,e attrezzi improvvisati ,ma niente non vuole entrare !!!!! E che caz!!!!!! :(   Allora abbiamo svitato il pezzo che si inserisce nel pistone poi abbiamo tolto quell'anello che va prima piegato per svitare l'asse che scorre , MA per togliere il bricco centrale ,siiiiii quel bricco fallico centrale come minchia viene !?? .... E' inserito  ad incastro conico ? e avvitato anche lui sul asse dentato ? Come caz c'è lo hanno mesoooooooooooooo porc mer ! [(muro)] [(muro)] [(muro)]   L'ho anche scaldato ma niente ,,,,, il fallo non esce !!! ...... Quale mistero si cela per far uscire quel coso ed inserire il parapolvere ?  [:hello]

Ciao. l'estrattore è il primo a sx che vedi nell'immagine sotto, ma come sicuramente sei riuscito a fare con dei colpetti ben assestati viene via...è un'innesto conico quindi basta solo un decimo di mm ed è libero. mi spiace invece che tu l'abbia riscaldato, si tratta di acciai e questa pratica può arrecare gravi danni alla struttura fisica del pezzo, speriamo invece non sia successo nulla dai...sennò rischi senza volante in curva  [(brrr)] (se fossi in te lo cambierei quel pezzo [^]) per lo scavallamento se avessi avuto un po di pazienza ti avrei mostrato come fare (c'è anche un topic.) che è abbastanza semplice sempre usando l'accortezza di scaldare la gomma in immersione in acqua calda, se lo ritrovo te mostro a futura memoria.
 [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #163 il: Ottobre 04, 2015, 10:01:52 am »
Le foto del mio topic non sono più visibili, ti giro quelle di Mario55 che ha eseguito la stessa operazione in modo anche più pulito del mio.




*

Offline eral71

  • ****
  • 859
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #164 il: Ottobre 04, 2015, 08:11:06 pm »
Il fallo è venuto ..... Colpo da maestro ben secco ! . Incredibile l'oggetto scavalca fallo .... Un pezzo di tubo fusotherm ... BRAVO  !