Revisione scatola dello sterzo

  • 274 Risposte
  • 86673 Visite
*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #180 il: Febbraio 03, 2016, 10:28:06 am »
E' per questo che lo scarabbeone puo' permettersi di rifare un auto all' anno, caro com'è... [o:o:]

.......


Non ho detto che guadagno di più.
È proprio su questo concetto che non va fatta confusione.

Ti faccio 2 esempi:
- un impiegato da me prende, in busta, più di 4500 €
- gli affitti, gli immobili, ma ancor peggio i terreni sono fuori misura. (ho visto in Francia un terreno industriale "prêt à batir" a 13 € al mq. Da noi lo stesso terreno supera gli 800 € !!!!)

Bastano questi 2 paramenti a giustificare che un carrozziere da noi chieda mediamente 150 € l'ora (con punte che superano i 200!!)

Io lavoro con un costo orario tra i più bassi tra i miei concorrenti, per questo non ho più margine di guadagno ma sono comunque a ca. 80 € l'ora.

Visto le differenze ?  ...pur non guadagnando di più a fine mese.

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #181 il: Febbraio 03, 2016, 10:39:12 am »
La svizzera resta il mio sogno
Poi vista dall' alto deve essere ancora piu' bella.... ;D

D   [:clap]

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #182 il: Febbraio 03, 2016, 11:09:01 am »
Di sicuro è meglio vederla dall' alto che dal basso !


La svizzera resta il mio sogno
Poi vista dall' alto deve essere ancora piu' bella.... ;D

D   [:clap]

*

Offline cesio74

  • ****
  • 1.467
  • ricomincia il citrolavoro
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #183 il: Febbraio 03, 2016, 02:16:15 pm »
prima di imbaracarsi in un lavoro mi permetto di chiederti.. hai conoscenze meccaniche per cui ti dedichi gia al fai da te questa vettura? l idro e' complessa io mi sono anche costruito la piastra con manometri per la regolazione pressione incrocio e anche il banco idraulico per la prova.
Primissima cosa anche da verificare previo scalzamento della cuffia che la copre.. e' la verifica della tenuta dei pistoncini della valvola scambiatrice. se a priori li c'e' perdita di olio e' inutile darsi al fai da te ma occorre prendere un idro gia revisionata con quei componenti rifatti, o in caso imbarcarsi in ricostruzioni che puo fare una rettifica dotata di tornio a controllo numerico con raffreddamento a liquido....


Domanda di oggi:
Secondo voi, far revisionare la propria scatola sterzo, rispetto a prenderne una "di giro", può risultare conveniente?
Ossia, a parità di operazioni di sostituzione materiali d'usura,  gommini, oring, guarnizioni...rischio di ritrovarmi una scatola sterzo meccanicamente peggiore della mia? Magari con stelo e cilindro più usurati?
Oppure le lavorazioni meccaniche che si fanno riportano tutte le scatole sterzo alle medesime condizioni? Dubito, se si parla di rettifica, lappatura o comunque di lavorazioni con asportazione di materiale.
Una scatola revisionata già due volte, dura meno di una fatta una sola volta?
Grazie. Fabio

Non mi dispiacerebbe sentire il parere di bepisfera  :)

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #184 il: Febbraio 03, 2016, 03:15:42 pm »
prima di imbaracarsi in un lavoro mi permetto di chiederti.. hai conoscenze meccaniche per cui ti dedichi gia al fai da te questa vettura? l idro e' complessa io mi sono anche costruito la piastra con manometri per la regolazione pressione incrocio e anche il banco idraulico per la prova.
Primissima cosa anche da verificare previo scalzamento della cuffia che la copre.. e' la verifica della tenuta dei pistoncini della valvola scambiatrice. se a priori li c'e' perdita di olio e' inutile darsi al fai da te ma occorre prendere un idro gia revisionata con quei componenti rifatti, o in caso imbarcarsi in ricostruzioni che puo fare una rettifica dotata di tornio a controllo numerico con raffreddamento a liquido....



E chi ha parlato di fai da te?  [???]
Non è roba per me, non ho nè tempo nè attrezzatura specifica, poi l'auto la uso spesso per necessità (quando a mia moglie serve l'altra) e quindi non posso permettermi di fermarla per mesi.
Interessante comunque la questione della verifica tenuta pistoncini della valvola scambiatrice, anche non ho idea di cosa sia, mi pare di aver capito che fatta questa verifica si possa determinare la "pesantezza" della revisione necessaria. Se tiene, magari si risolve col semplice cambio oring e guarnizioni (come dice Cronio, revisione parziale), se non tiene allora serve rifare i pistoncini (revisione totale). Corretto?

Grazie
Fabio

*

Offline cesio74

  • ****
  • 1.467
  • ricomincia il citrolavoro
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #185 il: Febbraio 03, 2016, 04:03:34 pm »
E chi ha parlato di fai da te?  [???]
Non è roba per me, non ho nè tempo nè attrezzatura specifica, poi l'auto la uso spesso per necessità (quando a mia moglie serve l'altra) e quindi non posso permettermi di fermarla per mesi.
Interessante comunque la questione della verifica tenuta pistoncini della valvola scambiatrice, anche non ho idea di cosa sia, mi pare di aver capito che fatta questa verifica si possa determinare la "pesantezza" della revisione necessaria. Se tiene, magari si risolve col semplice cambio oring e guarnizioni (come dice Cronio, revisione parziale), se non tiene allora serve rifare i pistoncini (revisione totale). Corretto?

Grazie
Fabio


yes ma essendo operazione delicata e complessa se non dei dedito al fai da te ti conviene o prenderne una gia pronta sul mercato dai vari ricambisti ( bepisfera, citroservices, citrotech, dirk sassen, F.Libera ) oppure affidarti cmq a mani esperte per la sostituzione degli odiosi gommini e successiva , carteggiatura verniciatura e taratura.


Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #186 il: Febbraio 04, 2016, 09:30:51 am »
E' molto difficile dare una risposta esauriente esempio: scatola guida mai revisionata conservata male  e scatola revisionata 2 volte ma ancora in ottimo stato ( considera che  la revisione consisteva  solo  nella sostituzione dei gommini o del gommino che perdeva).
Per le lavorazioni   ogni produttore fa in base alla propria esperienza. Posso dire per Tecnosir,  che tutte le tenute sono costruite da aziende specializzate su nostro disegno e che le lavorazioni meccaniche vengono sempre fatte; da qualche anno anche i pistoncini incrocio pressione vengono sostituiti con nuovi. Il lavoro di montaggio e  taratura a banco viene eseguito con cura e precisione, solo così possiamo dare, come per tutti i nostri prodotti, due anni di garanzia.
Bepisfera
 

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #187 il: Febbraio 04, 2016, 10:02:12 am »
Grazie per la gentile risposta
Credo che testimonianze di questo genere possono solo far bene sia alla comunita' forum sempre piu' assetata di certezze
che alle rispettive ditte assetate di vendite  ;D

D   [:clap]

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #188 il: Febbraio 04, 2016, 10:16:24 am »
E' molto difficile dare una risposta esauriente esempio: scatola guida mai revisionata conservata male  e scatola revisionata 2 volte ma ancora in ottimo stato ( considera che  la revisione consisteva  solo  nella sostituzione dei gommini o del gommino che perdeva).
Per le lavorazioni   ogni produttore fa in base alla propria esperienza. Posso dire per Tecnosir,  che tutte le tenute sono costruite da aziende specializzate su nostro disegno e che le lavorazioni meccaniche vengono sempre fatte; da qualche anno anche i pistoncini incrocio pressione vengono sostituiti con nuovi. Il lavoro di montaggio e  taratura a banco viene eseguito con cura e precisione, solo così possiamo dare, come per tutti i nostri prodotti, due anni di garanzia.
Bepisfera

Grazie mille.
Fabio

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #189 il: Febbraio 04, 2016, 10:24:17 am »
Prendendo un attimo il mio caso...
Fino a un anno fa la scatola trasudava ma non perdeva. La pompa HP caricava ogni 40-50 secondi. Lo sterzo, a macchina ferma, era comunque abbastanza duro, non si girava di certo facilmente, ma non ho un temine di paragone per dire se sia normale o meno.
Negli ultimi mesi la pompa carica a meno di 10 secondi e da qualche settimana ho la chiazza di LHM sotto la ruota lato guida.

Secondo voi, se fino all'anno scorso era abbastanza ok, è possibile che si siano usurati i componenti meccanici? O è più probabile che siano solo i gommini?

A parte che, in base a quello che scrive il buon Bepisfera a questo punto non c'è differenza a livello revisione, tanto si cambia tutto a priori...

Fabio

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #190 il: Febbraio 04, 2016, 12:06:18 pm »
Prendi una scatola TECNOSIR o altro produttore.............purchè revisionata integralmente: spendi di più una sola volta ma normalmente per 5/6 non c'è alcun problema di sorta............analogo discorso vale anche per tutti gli altri organo di controllo - generazione idraulica.
Unico limite ................... costano decisamente di più ..................
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline cesio74

  • ****
  • 1.467
  • ricomincia il citrolavoro
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #191 il: Febbraio 04, 2016, 07:50:04 pm »
concordo pienamente con Davide, e mi permetto di aggiungere a maggior ragione che tu hai anche l esborso del montaggio ed il fermo auto... ne prendi una totalmente revisionata e ti levi il pensiero alla fine la differenza di prezzo non ti cambia la vita e avrai un prodotto che ti consetira' di goderdi di piu' la tua ds... e lascia perdere noi smanettoni che ci smontiamo sempre tutto da soli ;D ;D ;D ;D



Prendi una scatola TECNOSIR o altro produttore.............purchè revisionata integralmente: spendi di più una sola volta ma normalmente per 5/6 non c'è alcun problema di sorta............analogo discorso vale anche per tutti gli altri organo di controllo - generazione idraulica.
Unico limite ................... costano decisamente di più ..................
Parere personale
 [:hello]

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #192 il: Febbraio 05, 2016, 09:28:47 am »
Prendi una scatola TECNOSIR o altro produttore.............purchè revisionata integralmente: spendi di più una sola volta ma normalmente per 5/6 non c'è alcun problema di sorta............analogo discorso vale anche per tutti gli altri organo di controllo - generazione idraulica.
Unico limite ................... costano decisamente di più ..................
Parere personale
 [:hello]

Sul sito citroservice ho visto una scatola "revisione totale" a 1000 euro, una "revisione parziale" a 600 euro.
Ma, oltre al fattore tempo di attesa, non vedo che vantaggio avrei nel prenderne una revisionata piuttosto che far fare la mia.
Da quel che ho letto sopra, Tecnosir effettua la revisione totale (cambiando i pistoncini). Quindi... [o:o:]
 [:crazy]

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #193 il: Febbraio 05, 2016, 09:36:16 am »
Far rifare la tua esattamente quella............potrebbe non voler dire 4/5 giorni ehh.........cosi come non c'è un particolare vantaggio nemmeno c'è danno a prenderne una già revisionata (che solitamente anche Tecnosir magari ha disponibile) a scaffale.............non costa ne di + ne meno e funziona ugualmente bene.
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #194 il: Febbraio 05, 2016, 09:46:24 am »
Far rifare la tua esattamente quella............potrebbe non voler dire 4/5 giorni ehh.........cosi come non c'è un particolare vantaggio nemmeno c'è danno a prenderne una già revisionata (che solitamente anche Tecnosir magari ha disponibile) a scaffale.............non costa ne di + ne meno e funziona ugualmente bene.
Parere personale
 [:hello]

Non è come coi fegati ?
Che magari c'è rigetto ?
O che devi prendere delle pastiglie per tutta la vita ?

 ;D ;D ;D