Revisione scatola dello sterzo

  • 274 Risposte
  • 86649 Visite
*

Offline Pernek

  • ***
  • 214
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #255 il: Dicembre 27, 2018, 06:20:59 pm »
ho fatto una ricerca e trovo un PENTOSIN LHM +, si tratta dello stesso che citi?
Ciao,ho confrontato Petronas e Total,ho dato uno sguardo anche a Pentosin,sono molto simili anche se il Total a mio giudizio è superiore,comunque tutti appongono delle tolleranze di produzione che tendono a livellare i prodotti.

Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #256 il: Dicembre 28, 2018, 09:41:08 pm »
DS 20 Pallas 1971 - semiautomatico - gris nacrè - interni cuoio tabacco

ex DSuper - 1972

*

Offline Emanuele

  • *****
  • 2.620
    • http://www.fratellifilippini.it
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #257 il: Dicembre 29, 2018, 04:25:22 pm »
Esatto, grazie Massimotto.
Ciao, Emanuele

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #258 il: Dicembre 30, 2018, 09:51:48 am »
Io ho questo nel circuito da quasi un anno e non mi sembra male
Anche se credo che nella valutazione potrebbe incidere il fatto di vivere in una regione con clima non troppo rigido e temperature medie ottimali

https://m.mannol.de/?search_name=Lhm+&action=accessory_chemical_search

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #259 il: Dicembre 30, 2018, 09:56:27 am »
Queste sono le schede della Mannilow per  LHM E LHS o simile

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #260 il: Dicembre 30, 2018, 10:46:18 am »
Ci sono dei dati di viscosità a 40 e 100 gradi che non riesco ad interpretare, grazie Marco. Cerchiamo di dare tutti un contributo a questa cosa che mi sembra importante. [(guido)]

P.S.Ma la scheda del mio olio di oliva?.. [:D]

*

Offline Pernek

  • ***
  • 214
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #261 il: Dicembre 30, 2018, 11:01:04 am »
Ci sono dei dati di viscosità a 40 e 100 gradi che non riesco ad interpretare, grazie Marco. Cerchiamo di dare tutti un contributo a questa cosa che mi sembra importante. [(guido)]

P.S.Ma la scheda del mio olio di oliva?.. [:D]
Ciao Idcronio.
Gli olii cambiano viscosità con il variare della temperatura,nei miei post precedenti lo illustro,quel pdf è una scheda di sicurezza,non proprio completa di tutti i dati che ci interessano,quello più importante è mancante, il quale rende specifico LHM plus o meno è l’indice di viscosità,in parole semplici un elevato indice di viscosità (350 circa)rende l’olio più stabile viscosamente parlando al variare della temperatura,questo che renda pressoché simile il funzionamento del sistema a diverse temperature.

*

Offline Pernek

  • ***
  • 214
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #262 il: Dicembre 30, 2018, 11:09:45 am »


Come puoi vedere la viscosità va dai 1200 a -40C ai 6,5 a 100C e direi che è ottimo.

Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #263 il: Dicembre 30, 2018, 11:22:24 am »
Se alla mia Sophie faccio tanto di dirle che ha la "centralina idraulica"... si ammoscia immediatamente e non si rialza più  [A:sob]

*

Offline Pernek

  • ***
  • 214
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #264 il: Dicembre 30, 2018, 11:38:14 am »
Se alla mia Sophie faccio tanto di dirle che ha la "centralina idraulica"... si ammoscia immediatamente e non si rialza più  [A:sob]
Per questo ci vuole la medicina blu!

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #265 il: Dicembre 30, 2018, 12:59:04 pm »
Ciao Idcronio.
Gli olii cambiano viscosità con il variare della temperatura,nei miei post precedenti lo illustro,quel pdf è una scheda di sicurezza,non proprio completa di tutti i dati che ci interessano,quello più importante è mancante, il quale rende specifico LHM plus o meno è l’indice di viscosità,in parole semplici un elevato indice di viscosità (350 circa)rende l’olio più stabile viscosamente parlando al variare della temperatura,questo che renda pressoché simile il funzionamento del sistema a diverse temperature.


Esattamente cosi.........parametro molto importante e motivo principale (il che conferma che molti organi dell'idraulica lavorano per laminazione e non in modalità on/off) per le vetture BVH vanno regolate ASSOLUTAMENTE da calde trascurando come poi funzioneranno da fredde............
Parere personale
 [:hello]
Dodo

Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #266 il: Dicembre 30, 2018, 01:34:06 pm »
Riferito al Mannol
Density at 15°C D 1298 kg/m³ 870
 Viscosity at 100°C D 445 CSt 6,08
 Viscosity at 40°C D 445 CSt 19,70
 Viscosity index D 2270 294

Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #267 il: Dicembre 30, 2018, 07:35:34 pm »
Io ho questo nel circuito da quasi un anno e non mi sembra male
Anche se credo che nella valutazione potrebbe incidere il fatto di vivere in una regione con clima non troppo rigido e temperature medie ottimali

https://m.mannol.de/?search_name=Lhm+&action=accessory_chemical_search

è lo stesso che compro io, da quasi un anno... ottimo rapporto qualità prezzo, non mi lamento delle prestazioni
DS 20 Pallas 1971 - semiautomatico - gris nacrè - interni cuoio tabacco

ex DSuper - 1972

*

Offline Pernek

  • ***
  • 214
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #268 il: Dicembre 30, 2018, 09:48:45 pm »

Esattamente cosi.........parametro molto importante e motivo principale (il che conferma che molti organi dell'idraulica lavorano per laminazione e non in modalità on/off) per le vetture BVH vanno regolate ASSOLUTAMENTE da calde trascurando come poi funzioneranno da fredde............
Parere personale
 [:hello]
Mi spiace contraddirti,i tiroir o spool sono hanno gli spigoli dei profili a 90 gradi,questo comporta che durante la loro corsa aprono totalmente la luce che normalmente chiudono oppure aprono.
Considerato che abbiamo tutti i movimenti on/off (escluso i freni)sarebbe inutile avere i profili dei tiroir conici perché per renderli proporzionali vorrebbe dire controllarne anche la corsa.
L’esempio è nei freni che si parzializza inviando più o meno pressione,bada bene non portata come nelle altre utenze.Qui il discorso si potrebbe complicare se non abbiamo ben presente le differenze tra portata=quantità=lt/min,oppure pressione=energia=bar,
Per muovere uno sterzo invieremo una quantità rilevante ad una pressione X,ai freni invieremo una quantità esigua ad una pressione X,considera che il grado di comprimibilta’di un olio idraulico è del 7x1000,pertanto la differenza volumetrica tra un circuito in pressione e no è di questo valore.
Sempre in merito ai freni è altrettanto importante ristabilire la mancanza di pressione nel circuito una volta rilasciato il pedale/fungo,isolando la fonte della pressione e permettendo al circuito pressurizzato durante la frenata di depressurizzarsi,da qui nasce l’esigenza dello spigolo a 90 gradi.
Tuttavia volendo considerare la scarsa modulabilita’dei freni Ds e Citroen con pressione generata da pompa che non è direttamente generata dal pedale appare tutto ciò un ottimo compromesso.
Rubandoti la citazione...

*

Offline Pernek

  • ***
  • 214
Re:Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #269 il: Dicembre 30, 2018, 10:06:07 pm »
Riferito al Mannol
Density at 15°C D 1298 kg/m³ 870
 Viscosity at 100°C D 445 CSt 6,08
 Viscosity at 40°C D 445 CSt 19,70
 Viscosity index D 2270 294
Sempre considerando che chiunque “gonfia” le prestazioni dei propri prodotti e pertanto sarebbero da rilevare,purtroppo a laboratorio,noto che l’indice di viscosità è nettamente inferiore al Total 355, contro il 294,questo indice è quel parametro che rende la viscosità più simile alle varie temperature.
In ogni caso in un olio idraulico minerale industriale di ottima qualità questo indice si aggira intorno al 97/100,pertanto questo indice è la vera peculiarità del LHM.
Altettanto importante dire che le maggiori differenze funzionali sono maggiormente percepibili nei climi molto più freddi,-10,-20C cosa che qui si verifica molto raramente.