Restauro 23ie 1975

  • 111 Risposte
  • 29424 Visite
*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #90 il: Novembre 01, 2011, 09:37:46 pm »
ho avuto l'onore di guidarla per un intera giornata, per altro rallegrato dalla presenza delle FILTRAVEDO, gran macchina nonostante nn sia stata particolarmente curata dopo il suo restauro di carrozza, va già benissimo così!!!!!!!!

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #91 il: Novembre 01, 2011, 10:12:11 pm »
ho avuto l'onore di guidarla per un intera giornata, per altro rallegrato dalla presenza delle FILTRAVEDO, gran macchina nonostante nn sia stata particolarmente curata dopo il suo restauro di carrozza, va già benissimo così!!!!!!!!

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Diciamo per NULLA curata...
Quanto alle filtravedo, non considerandole "originali" avevo intenzione di toglierle, ma dopo il raduno ho deciso di mantenerle in onore di ADO...

*

Offline ERIKKE

  • ******
  • 4.473
  • ...mai rubare il rabarbaro in barba a un barbaro..
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #92 il: Novembre 01, 2011, 10:16:41 pm »
Bella davvero. Marco, ma poi con gli interni come hai risolto? trovato il grecato blu?

 [:hello]

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #93 il: Novembre 01, 2011, 10:16:47 pm »
Diciamo per NULLA curata...
Quanto alle filtravedo, non considerandole "originali" avevo intenzione di toglierle, ma dopo il raduno ho deciso di mantenerle in onore di ADO...


 [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]

precisiamo pure che dall'uscita dal carrozza nn è stata neppure lavata, le ruote portavano i segni delle carteggiate...... [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]

eppure va da favola, semi freni sospensioni, tutto molto fluido, e che motore!!!!!!!!!!

 [:clap] [:clap] [:clap]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #94 il: Novembre 01, 2011, 10:17:40 pm »
Bella davvero. Marco, ma poi con gli interni come hai risolto? trovato il grecato blu?

 [:hello]

yes, sono stato a cavallo di quelli!!!!!!!
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #95 il: Novembre 01, 2011, 10:19:39 pm »
Bella davvero. Marco, ma poi con gli interni come hai risolto? trovato il grecato blu?

 [:hello]

Ebbene si, il tam tam del forum ha funzionato, il nostro Pietro Diabolik ha visto un annuncio in cui erano venduti e mi ha gentilmente subito avvisato. Non sono perfetti, ma molto molto meglio dei suoi.

*

Offline ERIKKE

  • ******
  • 4.473
  • ...mai rubare il rabarbaro in barba a un barbaro..
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #96 il: Novembre 01, 2011, 10:21:21 pm »
 [(su)]

Ado, il DX5 è davvero poderoso? che sensazioni si hanno alla guida? meglio manuale o semi?

 [:hello]

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #97 il: Novembre 01, 2011, 10:27:56 pm »
[(su)]

Ado, il DX5 è davvero poderoso? che sensazioni si hanno alla guida? meglio manuale o semi?

 [:hello]

dunque, per il tour in sisyli ho fatto più di 1000 km col 23 km 0, meccanico, di Antollo e nn  sono rimasto particolarmente impressionato.

Mi capita spesso di guidare il 23 i.e. semi, ancora oggi 50.000 km di dino per intenderci quello che ho restaurato un paio di anni fa, e nn mi impressiona, faccio sempre il paragone col mio 21 ie 4 m, quella dell'Adimin mi ha impressionato, ha una coppia vigorosa e sempre pronta!!!!


 [:clap] [:clap] [:clap]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #98 il: Novembre 01, 2011, 10:30:15 pm »
Ci ho viaggiato anche io sulla 23ie dell'admin................ma siccome è geloso non me la ha fatta provare cacciandomi sull'anatroccolo beige.........pazienza.....e poi (a parte il freddo becco perchè dentro non scalda!) ha pure l'avvisatore sonoro delle frecce: una libidine tecnologica dell'epoca!..........................hihihihihihihihihihi................

Scherzo, altrimenti poi se ne risente................
Dodo

*

Offline ERIKKE

  • ******
  • 4.473
  • ...mai rubare il rabarbaro in barba a un barbaro..
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #99 il: Novembre 01, 2011, 10:48:26 pm »
dunque, per il tour in sisyli ho fatto più di 1000 km col 23 km 0, meccanico, di Antollo e nn  sono rimasto particolarmente impressionato.

Mi capita spesso di guidare il 23 i.e. semi, ancora oggi 50.000 km di dino per intenderci quello che ho restaurato un paio di anni fa, e nn mi impressiona, faccio sempre il paragone col mio 21 ie 4 m, quella dell'Adimin mi ha impressionato, ha una coppia vigorosa e sempre pronta!!!!


 [:clap] [:clap] [:clap]

Bene. credo che il 23 ie possa dare grandi soddisfazioni, anche se secondo me  il max rapporto tra potenza motore/cilindrata è la 21 [:love]

 [:hello]

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #100 il: Novembre 02, 2011, 10:23:08 am »
[(su)]

Ado, il DX5 è davvero poderoso? che sensazioni si hanno alla guida? meglio manuale o semi?

 [:hello]

Il DX5 è un motore straordinario: ha una coppia da camion e consente allunghi da vettura moderna.

Per quanto riguarda il cambio valgono le solite considerazioni: il semi è preferibile per la "storia DS", per la comodità di guida e per lo straordinario carico tecnologico che si porta dietro.
Il 5 marce per la modernità e per il suo essere più adatto ad un motore con 130 cv e con velocità di crociera ben più adatte alle 5 marce che non alle 4 (si sfiorano i 200 all'ora con il 5 marce).


Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline mich23

  • ****
  • 916
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #101 il: Novembre 02, 2011, 04:36:28 pm »
Per quanto riguarda il cambio valgono le solite considerazioni: il semi è preferibile per la "storia DS", per la comodità di guida e per lo straordinario carico tecnologico che si porta dietro.
Il 5 marce per la modernità e per il suo essere più adatto ad un motore con 130 cv e con velocità di crociera ben più adatte alle 5 marce che non alle 4 (si sfiorano i 200 all'ora con il 5 marce).


Sara' la tua ,sulla mia a 150 sembra sembra di andare a 300 ;D [:hello]

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #102 il: Novembre 02, 2011, 05:05:41 pm »
Sara' la tua ,sulla mia a 150 sembra sembra di andare a 300 ;D [:hello]

Se i vetri son ben registrati e non hai la marmitta sfondata i 140/150 ma anche i 160 sono una velocità di crociera più che accettabile anche per lunghe tratte.

Ovvio che tutto è relativo: una Mercedes Classe S del 2010 è più silenziosa  :)
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline mecca

  • ****
  • 1.184
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #103 il: Novembre 03, 2011, 05:29:29 pm »
Diciamo per NULLA curata...
Quanto alle filtravedo, non considerandole "originali" avevo intenzione di toglierle, ma dopo il raduno ho deciso di mantenerle in onore di ADO...

be'sono originali dell'epoca percui,secondo me,lo sono.

PER MARCO:
sono intervenuto x dirti che ho ritrovato anche il portadocumenti in pelle con le scritte in bianco della concessionaria,qui' di spoleto, dove la teneva e curava citroen-autobianchi con il logo di quest'ultima e poi nome conc. ecc. se ti interessa mandami il tuo ind.tramite mail che te lo spedisco volentieri
claudio

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re: Restauro 23ie 1975
« Risposta #104 il: Novembre 03, 2011, 05:36:21 pm »
PER MARCO:
sono intervenuto x dirti che ho ritrovato anche il portadocumenti in pelle con le scritte in bianco della concessionaria,qui' di spoleto, dove la teneva e curava citroen-autobianchi con il logo di quest'ultima e poi nome conc. ecc. se ti interessa mandami il tuo ind.tramite mail che te lo spedisco volentieri

Se non interessa a lui mandale pure a me  ;D


Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...