un filo di ruggine sul bagagliaio

  • 20 Risposte
  • 5806 Visite
un filo di ruggine sul bagagliaio
« il: Settembre 21, 2011, 05:12:15 pm »
Carissimi,
la mia Dea va bene e purtroppo la uso poco.
Tutto ok per ora, tranne qualche filo di ruggine nelle corsie/profilati del bagagliaio. A vostro parere:
1) dove trovo la guarnizione per sostituire la vecchia gomma piuma dello sportello del bagabliaio e cosa può costare?
2) per far sparire quelle tracce di ruggine, come devo fare? Carteggiare fino a tirare fuori la lamiera, oppure togliere la ruggine, mettere il ferox e poi riverniciare?
3) per avere la vernice con l'esatto colore della macchina Gris d'Anjou  AC086 lo fa qualsiasi carrozziere? e che tipo di vernice deve essere? all'acqua...? (scusate l'ignoranza se dico cavolate...)
4) i profili in gomma che coprono le corsie dove li trovo?
Qualche suggerimento?
Grazie a tutti. [:clap]
dsspero
dsspero

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #1 il: Settembre 21, 2011, 05:18:53 pm »
Il salsicciotto sta sui 70-80€. Per il resto ti sei risposto da solo: arriva all'acciaio e poi fondo e poi colore. La tinta la fai fare in luoghi specifici: colorifici col tuo bravo codice compresa la marca della vernice originale. Per fare una buona cosa, dato che la stessa tinta la avrai mai, dato che oggi sono all'acqua, dovresti chiedere al carrozziere di sfumare sulla parte superiore dei parafanghi in maniera da non vedere il salto di tonalità....come sulla mia che è un patchwork!
fisch

Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #2 il: Settembre 21, 2011, 05:26:24 pm »
Il salsicciotto sta sui 70-80€. Per il resto ti sei risposto da solo: arriva all'acciaio e poi fondo e poi colore. La tinta la fai fare in luoghi specifici: colorifici col tuo bravo codice compresa la marca della vernice originale. Per fare una buona cosa, dato che la stessa tinta la avrai mai, dato che oggi sono all'acqua, dovresti chiedere al carrozziere di sfumare sulla parte superiore dei parafanghi in maniera da non vedere il salto di tonalità....come sulla mia che è un patchwork!
fisch

ok, grazie Fischer,
in verità andrebbero (spero) recuperati dalla ruggine solo i profili senza dover arrivare ai paraganghi... ma come faccio a sapere la marca della vernice originale????? e poi il salsicciotto dove lo trovo? deve essere al silicone (?!?)
vi risulta che è meglio non mettere il salsicciotto ma solo della buona guarnizione sui profilati del bagagliaio?

dsspero
dsspero

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #3 il: Settembre 21, 2011, 05:40:46 pm »
Io l'ho preso da un forumista che l'ha acquistato da FAPEBA, forumista anch'esso. Penso che anche citroservices ce l'abbia.

*

Offline Squonk!

  • *****
  • 2.309
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #4 il: Settembre 22, 2011, 05:55:29 pm »
ma come faccio a sapere la marca della vernice originale?????

secondo me, oltre al codice colore, è sempre meglio portare un pezzo della macchina in uno di quei laboratori in cui preparano le vernici al tintometro... va bene anche il coperchio del tappo della benzina.

vi risulta che è meglio non mettere il salsicciotto ma solo della buona guarnizione sui profilati del bagagliaio?

L'ho visto fare spesso... però mi sa tanto che i gas di scarico rientrano. Voglio dire, se ce l'avranno messo, un motivo c'è.
Io sulla mia l'ho lasciato, il suo originale di spugna: per evitare di far marcire il cofano, ogni volta che prende acqua la parcheggio col baule aperto. Così si asciuga prima e per bene!
Ciao Squonk!,
in quello che fai vedo lo spirito che mi anima quando c'è da recuperare una DS, sei - senza offesa - un Diessaro ( con lo stesso senso che ha per i gatti la Gattara).

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #5 il: Settembre 22, 2011, 06:19:59 pm »
secondo me, oltre al codice colore, è sempre meglio portare un pezzo della macchina in uno di quei laboratori in cui preparano le vernici al tintometro... va bene anche il coperchio del tappo della benzina.

L'ho visto fare spesso... però mi sa tanto che i gas di scarico rientrano. Voglio dire, se ce l'avranno messo, un motivo c'è.
Io sulla mia l'ho lasciato, il suo originale di spugna: per evitare di far marcire il cofano, ogni volta che prende acqua la parcheggio col baule aperto. Così si asciuga prima e per bene!

io invece lo lascio chiuso perchè in retromarcia altrimenti non vedo niente  [:D]........................ciao Squonk  [:hello]
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #6 il: Settembre 22, 2011, 09:55:00 pm »
va bene anche il coperchio del tappo della benzina.........anche io ho fatto cosi, ho trovato un colorificio a Settimo Milanese che me la ha fatta ancora a solvente e non ad acqua.

Dodo

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #7 il: Settembre 22, 2011, 10:12:09 pm »
va bene anche il coperchio del tappo della benzina.........anche io ho fatto cosi, ho trovato un colorificio a Settimo Milanese che me la ha fatta ancora a solvente e non ad acqua.



infatti qui da noi si trova normalmente la vernice  a solvente!

 [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline Squonk!

  • *****
  • 2.309
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #8 il: Settembre 23, 2011, 09:32:51 am »
io invece lo lascio chiuso perchè in retromarcia altrimenti non vedo niente  [:D]........................ciao Squonk  [:hello]

hehe... ciao
ti dirò di più, lascio aperte anche le portiere!!
con la DS ci vado (o meglio, ci andavo...) tantissimo in giro e me la vivo... ma questi piccoli accorgimenti per farla durare non glieli ho mai risparmiati
Ciao Squonk!,
in quello che fai vedo lo spirito che mi anima quando c'è da recuperare una DS, sei - senza offesa - un Diessaro ( con lo stesso senso che ha per i gatti la Gattara).

*

Offline ERIKKE

  • ******
  • 4.473
  • ...mai rubare il rabarbaro in barba a un barbaro..
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #9 il: Settembre 25, 2011, 01:32:33 pm »
secondo me, oltre al codice colore, è sempre meglio portare un pezzo della macchina in uno di quei laboratori in cui preparano le vernici al tintometro... va bene anche il coperchio del tappo della benzina.

L'ho visto fare spesso... però mi sa tanto che i gas di scarico rientrano. Voglio dire, se ce l'avranno messo, un motivo c'è.
Io sulla mia l'ho lasciato, il suo originale di spugna: per evitare di far marcire il cofano, ogni volta che prende acqua la parcheggio col baule aperto. Così si asciuga prima e per bene!

IDEM [(su)]

 [:hello]

*

Offline bigmario

  • ****
  • 1.108
  • CITROEN for ever!!!
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #10 il: Settembre 25, 2011, 03:49:40 pm »
ok, grazie Fischer,
in verità andrebbero (spero) recuperati dalla ruggine solo i profili senza dover arrivare ai paraganghi... ma come faccio a sapere la marca della vernice originale????? e poi il salsicciotto dove lo trovo? deve essere al silicone (?!?)
vi risulta che è meglio non mettere il salsicciotto ma solo della buona guarnizione sui profilati del bagagliaio?

dsspero

No, io ti consiglio di acquistare il "salsicciotto" che ormai non è più costituito da spugna, ma è di una, non ben specificata, schiuma polimerica! E' moooolto importante che ci sia [:cont]
Ho LHM nel sangue!

Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #11 il: Settembre 25, 2011, 11:30:35 pm »
Grazie a tutti per ora delle indicazioni. Lasciare il baule aperto... lo ritengo problematico perché il garage è condiviso o è ...all'aria e se piove si fa male...
Il salsicciotto proverò a cercarlo (indicazioni chiare...? da citroservice mi è parso di non vederlo...).
Appena avrò un po' di tempo proverò a cimentarmi, dovendo anche togliere tutto il rivestimento del baule per vedere cosa c'è sotto ma da alcuni saggi e da giù pare sia tutto sano. E il rivestimento dove si trova??
Buona notte per ora

dsspero
dsspero

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #12 il: Settembre 25, 2011, 11:35:45 pm »
Grazie a tutti per ora delle indicazioni. Lasciare il baule aperto... lo ritengo problematico perché il garage è condiviso o è ...all'aria e se piove si fa male...
Il salsicciotto proverò a cercarlo (indicazioni chiare...? da citroservice mi è parso di non vederlo...).
Appena avrò un po' di tempo proverò a cimentarmi, dovendo anche togliere tutto il rivestimento del baule per vedere cosa c'è sotto ma da alcuni saggi e da giù pare sia tutto sano. E il rivestimento dove si trova??
Buona notte per ora

dsspero

sempre CITROSEVICES............
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #13 il: Settembre 25, 2011, 11:39:38 pm »
sempre CITROSEVICES............


okado, prpverò domattina o poi quando sarò più lucido...
'notte...

dsspero
dsspero

Re: un filo di ruggine sul bagagliaio
« Risposta #14 il: Settembre 25, 2011, 11:49:16 pm »