Regolazioni sulla carrozzeria

  • 34 Risposte
  • 6951 Visite
*

ciofanni

Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #15 il: Marzo 06, 2012, 10:39:53 am »
ti spiego perche' ti ho detto delle cerniere...le regolazioni nel cofano sono millimetriche, e  solo di aggiustatura... ma se la cerniera non e' ben salda nei sui perni tu puoi fare le regolazioni che vuoi, che non varia niente...o meglio, puo' variare, ma si scombina da un'altra parte... perche' ci sono molte varianti...
E per l'altezza del cofano c'e' una regolazione...ma senon verifichi l'integrita' della cerniera, non serve ad un fico secco.... [:hello]

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #16 il: Marzo 06, 2012, 01:23:12 pm »
ti spiego perche' ti ho detto delle cerniere...le regolazioni nel cofano sono millimetriche, e  solo di aggiustatura... ma se la cerniera non e' ben salda nei sui perni tu puoi fare le regolazioni che vuoi, che non varia niente...o meglio, puo' variare, ma si scombina da un'altra parte... perche' ci sono molte varianti...
E per l'altezza del cofano c'e' una regolazione...ma senon verifichi l'integrita' della cerniera, non serve ad un fico secco.... [:hello]

Si, si, credo ormai di avere ben chiaro il meccanismo della cerniera:

Destra o sinistra - intervenire alla base delle due cerniere che sono asolate e permettono di spostarlo appunto a destra o sinistra.
Avanti e indietro - intervenire sui tre bulloni alla base del cofano (due laterali e uno sotto)
Su e giu' - intervenire sul braccio posteriore della cerniera svitando il dado alla base e quindi spostando il braccio: verso il muso si abbassa e verso la coda si alza.

Queste in sintesi le regolazioni principali...ma io ho piazzato le due punte posteriori del cofano a 58,5 cm. circa dai longheroni (regolazione da manuale) e combina perfettamente con l'altezza dei due sportelli anteriori, ma pur avendo spostato il cofano tutto sul lato passeggero, rimane comunque troppa poca aria dal lato guidatore e il profilo sinistro del cofano (lato passeggero) emerge leggermente dal profilo del parafango mentre risulta infossato dall'altro lato.... >:(

Il cofano sembra perfettamente dritto, le cerniere sono in ottime condizioni e l'altezza degli sportelli e quindi anche dei parafanghi SEMBRA uguale.......GRRRRRR!!!!
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #17 il: Marzo 06, 2012, 01:54:54 pm »
Ma non esiste una certa differenza tra lato destro e sinistro del telaio visto il diverso spazio che rimane tra parabrezza e telaio stesso? Mi spiego meglio: ricordo che a sx ci passa quasi un dito sotto il vetro tanto che va messo del mastice per vetri, mentre a dx è aderente.
Giovanni                                           

*

ciofanni

Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #18 il: Marzo 06, 2012, 05:49:07 pm »
Si, si, credo ormai di avere ben chiaro il meccanismo della cerniera:

Destra o sinistra - intervenire alla base delle due cerniere che sono asolate e permettono di spostarlo appunto a destra o sinistra.
Avanti e indietro - intervenire sui tre bulloni alla base del cofano (due laterali e uno sotto)
Su e giu' - intervenire sul braccio posteriore della cerniera svitando il dado alla base e quindi spostando il braccio: verso il muso si abbassa e verso la coda si alza.

Queste in sintesi le regolazioni principali...ma io ho piazzato le due punte posteriori del cofano a 58,5 cm. circa dai longheroni (regolazione da manuale) e combina perfettamente con l'altezza dei due sportelli anteriori, ma pur avendo spostato il cofano tutto sul lato passeggero, rimane comunque troppa poca aria dal lato guidatore e il profilo sinistro del cofano (lato passeggero) emerge leggermente dal profilo del parafango mentre risulta infossato dall'altro lato.... >:(

Il cofano sembra perfettamente dritto, le cerniere sono in ottime condizioni e l'altezza degli sportelli e quindi anche dei parafanghi SEMBRA uguale.......GRRRRRR!!!!

..no Fabio..... non intendo ste' cose qua'..... e non volevo neanche dire che non conosci le regolazioni.... [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
...pero' non e' quello lo "sbaggiolamento" che intendo io, ma bensì il gioco che hanno le cerniere nei loro perni.....bosogna che tu prenda il cofano alzato con asta che appoggia nell'alloggio del radiatore e tu senta spingendolo lateralmente, se i perni delle cerniere hanno molto gioco o no...ma i perni non gli agganci al telaio o altro.....

*

Offline roby3

  • *****
  • 2.511
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #19 il: Marzo 06, 2012, 06:30:23 pm »
per la non perfetta "spianatura sul parafango forse basta spostare il perno di fissaggio del cofano un pò indietro, l'effetto è di accorciare rendendolo più infossato la parte tra cofano e vetro, oppure con il metodo "beccuccio" che ciofanni conosce molto bene bisogna, tenendo la punta del cofano con una mano e con l'altra forzarlo in basso nella parte centrale cercare di modellare il cofano stesso in una condizione più " distesa", ma questa cosa non è esente da rischi, ci vuole un pò di coraggio e manualità quasi da chirurgo, ma funziona, già sperimentato anche nella mia... :)
per la spaziatura diversa tra parfango DX e Sx a volte basta allargare il parafango verso l'esterno, manovra molto semplice....
 [:hello]
ROBERTO

*

Offline renato

  • ******
  • 6.336
  • QUESTO E'LILLO W LA FIGTROEN
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #20 il: Marzo 06, 2012, 08:17:09 pm »
..no Fabio..... non intendo ste' cose qua'..... e non volevo neanche dire che non conosci le regolazioni.... [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
...pero' non e' quello lo "sbaggiolamento" che intendo io, ma bensì il gioco che hanno le cerniere nei loro perni.....bosogna che tu prenda il cofano alzato con asta che appoggia nell'alloggio del radiatore e tu senta spingendolo lateralmente, se i perni delle cerniere hanno molto gioco o no...ma i perni non gli agganci al telaio o altro.....
giusto.

Settimana scorsa ho smontato il cofano,ossia tolto il tutto comprese le cerniere attaccate.
Queste ultime avevano un gioco tale che addirittura una di queste non restava nella sua sede e il perno fuoriusciva dal suo incastro
causando al momento dell' apertura del cofano,una inclinazione da paura.
Con l'aiuto del Marco MAC  [:inch] abbiamo inserito le cerniere nella morsa ben salde e a suon di martellate energiche e con l'aiuto di spessori appositi,
abbiamo risistemato tutti i vari giochi che col tempo si sono formati tra apri e chiudi e quindi ripristinando il movimento originale del cofano privo di oscillazioni .


           [:hello]


RENE' COTTON

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #21 il: Marzo 06, 2012, 09:13:58 pm »
Cari ragazzi, forse non mi sono spiegato, le cerniere NON hanno gioco, il problema sta tra cofano e sportello anteriore!
Potrei spessorare ancora la cerniera superiore dello sportello, ma ha già due spessori in piu' dell'altra e poi mi piacerebbe capire...
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

ciofanni

Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #22 il: Marzo 06, 2012, 10:39:53 pm »
FABIO ti sei spiegato benissimo....se le cerniere le hai veificate e non hanno gioco, e se il muso e' posizonato dritto, devi agire sui perni di fissaggio in cima al cofano...mai hai una foto frontale che prenda il parabrezza e gli sportelli????

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #23 il: Marzo 07, 2012, 07:07:40 am »
Ciofà, prima di tutto...buongiorno!
Avrei un'altra teoria, possibile che la parte di telaio dove ci sono le cerniere dello sportello sia leggermente rientrata?? (parliamo di millimetri)

Stasera se non torno col buio faccio qualche foto... [:hello]
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

ciofanni

Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #24 il: Marzo 07, 2012, 08:22:59 am »
Buongiorno Fabio.... e' probabile...ma per la maggior parte dei casi, con le spessorazioni sono situazioni recuperabili....
Bisognerebbe vederlo...a dirlo a voce  e' un po' difficile... se si vede qualche foto forse ce la facciamo.... [o:o:]....forse... ;D

 [:hello]

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #25 il: Marzo 07, 2012, 08:45:59 am »
ciao a tutti,

nel caso di Fabio è possibile, anzi sicuro, che spessorando si riesca ad alzare il coperchione, un po diverso è il mio caso, dove dovrebbe venir giù di un paio di cm.

 [:hello] [:hello]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #26 il: Marzo 07, 2012, 10:07:45 am »
Il mio cofano dalla parte dx (lato passeggero) è parecchio più alto del parafango e per questo ho pensato, parlando anche con altri proprietari di DS, che l'asta che lo regge è appunto dalla parte dx e con il tempo visto il peso ha causato la deformazione...ora vorrei intervenire ma ho paura di fare danni alla verniciatura, mi consigliereste di provare a torcerlo piano piano?
Omar

Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #27 il: Marzo 07, 2012, 08:47:04 pm »
Il cofano in sé é "molle", ossia si adagia deformandosi come si trova comodo (è su una DS, no?). quindi é molto difficile che spostando cerniere e spessori si risolva qualcosa. Attenzione alle guarnizioni: secondo me comanda quella superiore, alla base del parabrezza. Essa sostiene il cofano e lo posiziona. Ma anche quelle laterali sui parafanghi sono importanti perché lo guidano alla fine della chiusura. Io sono diventato matto, ma non sono riuscito a spostarlo lateralmente, e neanche sù e giù.  Spostando un pò le due serrature alla base del cofano gli ho dato una direzione più giusta, mentre regolando quelle due simpatiche slitte fissate con 2 viti a croce, dietro alle cerniere, sono riuscito a tenerlo basso quando si chiude. Ecco, per l'altezza si trova la quadra regolando i due chiodi d'appoggio e quelle due slitte lì (se necessario si possono piegare un pò). Però alla fine secondo me va regolato l'insieme parafango-porta-cofano. Comunque non ho ancora visto una DS con tutte le luci perfette!!
DS: l'auto viva

Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #28 il: Marzo 07, 2012, 09:48:02 pm »
 Comunque non ho ancora visto una DS con tutte le luci perfette!!
[/quote]  manco io [???]  me la tengo con il cofano storto...........e basta [:fiu]

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Regolazioni sulla carrozzeria
« Risposta #29 il: Marzo 08, 2012, 07:48:39 am »
Per adesso purtroppo niente foto, arrivato a casa troppo tardi!

Ho spessorato ulteriormente lo sportello, niente da fare, cambia qualcosa ma in ragione di qualche decimo...è come se il cofanone fosse montato storto rispetto all'auto...ma ne verro' a capo nel fine settimana!
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....