D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105950 Visite

*

Offline ds20 1970

  • ****
  • 1.654
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #61 il: Giugno 21, 2013, 12:18:09 pm »
mi sembra di si!

 [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #62 il: Giugno 21, 2013, 02:52:16 pm »
Gli interni di questa DSpuer sono una vera chicca, forse recuperabili.
Io procederei nel seguente modo: toglierli dalla vettura, smontare gli accessori, con gran cautela sfoderarli e valutare effettivamente lo stato dei tessuti e delle gomme piume, dopodiché si decide cosa tenere (ripristinare) e cosa sostituire.

Complimenti per l'opera di restauro intrapresa, non mancheranno le soddisfazioni sopratutto a lungo termine.

 [:hello]

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #63 il: Giugno 21, 2013, 03:02:04 pm »
Beh, la gomma piuma è gomma piuma...E se ci ha soggiornato un topo per diverso tempo è bene buttarla e metterla nuova.
Invece la stoffa dei rivestimenti, potendo recuperarla, potrebbe valerne la pena.
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #64 il: Giugno 21, 2013, 04:00:26 pm »
mi sembra di si!

 [:hello]

grazie mille! procedo con l'ordine!

Gli interni di questa DSpuer sono una vera chicca, forse recuperabili.
Io procederei nel seguente modo: toglierli dalla vettura, smontare gli accessori, con gran cautela sfoderarli e valutare effettivamente lo stato dei tessuti e delle gomme piume, dopodiché si decide cosa tenere (ripristinare) e cosa sostituire.

Complimenti per l'opera di restauro intrapresa, non mancheranno le soddisfazioni sopratutto a lungo termine.

 [:hello]
Beh, la gomma piuma è gomma piuma...E se ci ha soggiornato un topo per diverso tempo è bene buttarla e metterla nuova.
Invece la stoffa dei rivestimenti, potendo recuperarla, potrebbe valerne la pena.


prima di tutto grazie mille a tutti, sia dei complimenti ma soprattutto dei preziosi consigli!

si la gomma piuma è da buttare, ma io mi chiedevo come recuperare i rivestimenti che sono oramai scoloriti, solo in alcuni punti si vede il colore originale, nella panca posteriore c'è un punto che è diventato quasi verdognolo, penso sia muffa...
sempre ammesso che siano sani come si fa a ridargli il colore originale? perché scoloriti così sono un po' bruttini...


*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #65 il: Giugno 21, 2013, 04:15:48 pm »
Chiaramente dovrai lavarli e igienizzarli, con delicatezza. Comunque nella mia ignoranza sentirei un buon tappezziere.



Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #66 il: Giugno 21, 2013, 04:40:32 pm »

sempre ammesso che siano sani come si fa a ridargli il colore originale? perché scoloriti così sono un po' bruttini...



Dopo lo smontaggio e conseguente lavaggio valuterai se tenere i tessuti, magari con la consulenza di un tapezziere, come consigliato da Gianluca.
Se il risultato estetico non sarà all'altezza opterai per i tessuti nuovi.

*

Offline bardamu

  • *****
  • 2.864
  • DSpécial 1973
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #67 il: Giugno 21, 2013, 04:54:44 pm »
Dopo lo smontaggio e conseguente lavaggio valuterai se tenere i tessuti, magari con la consulenza di un tapezziere, come consigliato da Gianluca.
Se il risultato estetico non sarà all'altezza opterai per i tessuti nuovi.

Io francamente, se recuperabili, li terrei anche se un po' scoloriti.
Sur une DS, tant que tu n'as pas tout fait...tu n'as rien fait!

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #68 il: Giugno 21, 2013, 05:19:24 pm »
Io francamente, se recuperabili, li terrei anche se un po' scoloriti.

Mi associo allo stimato collega

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #69 il: Giugno 21, 2013, 05:43:24 pm »
Tutto dipende da quanto sono scoloriti e da quanto si restaura tutto il resto.
Sicuramente un interno originale è sempre un plus da non sottovalutare e vale la pena fare un tentativo.


Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #70 il: Giugno 21, 2013, 07:16:03 pm »
http://www.oldtimerreifen24.de/en/Accessoires/Tubes-Flaps/E-15-TUBE-Vredestein-TR-13-6-40-6-70-175-195-185-205-70-15.html?force_sid=rc6hfb11b21ph4rilbcf2bfpi2&

Queste giusto?

sicuro che il tuo gommista non abbia delle Michelin a portata di mano  [???]

L'importante è che la conf sia integra e che non stiano li da una vita  [:fiu]

per il resto, una volta riportati i cerchi a nuovo  [:love]  ti basterà far nastrare l'interno dei cerchi con del nastro ammmmericano

e problemi non ne dovresti avere  [(nonso)]
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #71 il: Giugno 21, 2013, 07:49:33 pm »
somo contento di essermi affidato a degli esperti! mi fa piacere avere opinioni positive anche da parte vostra!

per rispondere alla domanda di Andy LHM sulla produzione provo a mettere queste due foto che risalgono al momento dell'ordine









Complimenti per la completezza della documentazione. Una curiosità: nella copia cliente del foglio di preparazione veicolo, in fondo, c'era la firma del venditore. Riesci a leggerla o postare solo quella?
 

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #72 il: Giugno 21, 2013, 08:36:23 pm »
Chiaramente dovrai lavarli e igienizzarli, con delicatezza. Comunque nella mia ignoranza sentirei un buon tappezziere.

Dopo lo smontaggio e conseguente lavaggio valuterai se tenere i tessuti, magari con la consulenza di un tapezziere, come consigliato da Gianluca.
Se il risultato estetico non sarà all'altezza opterai per i tessuti nuovi.

Io francamente, se recuperabili, li terrei anche se un po' scoloriti.


Mi associo allo stimato collega

Tutto dipende da quanto sono scoloriti e da quanto si restaura tutto il resto.
Sicuramente un interno originale è sempre un plus da non sottovalutare e vale la pena fare un tentativo.

in questi giorni dovrei informarmi per bene, vedo che si può fare, dovrei avere ancora tempo perché l'interno sarà l'ultimo step dopo che la macchina sarà andata dal carrozziere per una verniciatura completa.

in officina mi hanno consigliato di rifarli, sentirò un tappezziere e vi farò sapere, anche se il sedile guidatore è filino liso, ma comunque valuterò bene tutte le possibilità!

grazie ancora


sicuro che il tuo gommista non abbia delle Michelin a portata di mano  [???]

L'importante è che la conf sia integra e che non stiano li da una vita  [:fiu]

per il resto, una volta riportati i cerchi a nuovo  [:love]  ti basterà far nastrare l'interno dei cerchi con del nastro ammmmericano

e problemi non ne dovresti avere  [(nonso)]

le gomme le ho comprate su gommadiretto, un risparmio notevole..
a cosa serve il nastro americano? per tenere in posizione la gomma?

Complimenti per la completezza della documentazione. Una curiosità: nella copia cliente del foglio di preparazione veicolo, in fondo, c'era la firma del venditore. Riesci a leggerla o postare solo quella?
 

il venditore si chiamava posabella, mia mamma se lo ricorda ancora ahahahah

*

Offline ds20 1970

  • ****
  • 1.654
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #73 il: Giugno 21, 2013, 09:33:17 pm »

in questi giorni dovrei informarmi per bene, vedo che si può fare, dovrei avere ancora tempo perché l'interno sarà l'ultimo step dopo che la macchina sarà andata dal carrozziere per una verniciatura completa.

in officina mi hanno consigliato di rifarli, sentirò un tappezziere e vi farò sapere, anche se il sedile guidatore è filino liso, ma comunque valuterò bene tutte le possibilità!

grazie ancora



lascialo così anche i miei sono un poco consumati ma mi piacciono così in questo modo mantengo l'originalità!  [;)]

 [:hello]

*

Offline ERIKKE

  • ******
  • 4.473
  • ...mai rubare il rabarbaro in barba a un barbaro..
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #74 il: Giugno 21, 2013, 10:56:11 pm »
Spezzo anch'io una lancia per salvare i sedili (sempre che non abbiano tagli incurabili, ma dalle foto non direi) perché il fascino del tessuto originale non lo ritroverai mai.
Le riproduzioni attuali, ottime, ti verranno a costare non meno di 600 euro, ma il colore staccherà dai pannelli porta, e se vuoi rendere il tutto uniforme occorreranno altri 300 euro.
Ma ripeto, non è questione meramente economica, è che il fascino dei suoi interni non è riproducibile, e con quei 1000 euro io cercherei di far resuscitare i suoi sedili, come tanti hanno già sottolineato, perché se ne vedono più pochi in giro ...  [:hello]

quoto!

come recuperare gli interni? un bravo tappezziere sa come fare, ci sono delle tappezzerie che recuperano interni per auto d'epoca messi molto peggio dei tuoi. Chiaramente la gomma piuma va tutta sostituita..

buon lavoro!

 [:hello]