D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105944 Visite
*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #75 il: Giugno 22, 2013, 12:16:22 am »

a cosa serve il nastro americano? per tenere in posizione la gomma?


le camere d'aria di oggi sono prodotte con materiale a base plastica invece che con la gomma e non resistono alla frizione con la testa dei rivetti interni ai cerchioni e si bucano provocando lo sgonfiamento instantaneo (o quasi) del pneumatico con conseguente distruzione dello stesso.
basta che fai rivestire l'interno del cerchione con del nastro ammmmmericano e non ci pensi più  [:hello]
« Ultima modifica: Giugno 22, 2013, 12:25:25 am da Andy LHM »
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline ds20 1970

  • ****
  • 1.654
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #76 il: Giugno 22, 2013, 12:37:30 pm »
se interessa ho trovato anche questo http://shop.citroenclassics.co.uk/tyre-tube-165-175-180-185-x-15-868-p.asp
 il prezzo in € è di 17.62

 [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #77 il: Giugno 22, 2013, 12:49:06 pm »
le camere d'aria di oggi sono prodotte con materiale a base plastica invece che con la gomma e non resistono alla frizione con la testa dei rivetti interni ai cerchioni e si bucano provocando lo sgonfiamento instantaneo (o quasi) del pneumatico con conseguente distruzione dello stesso.
basta che fai rivestire l'interno del cerchione con del nastro ammmmmericano e non ci pensi più  [:hello]
grazie della spiegazione, ora è molto più chiaro ;D ;D [:inch]

se interessa ho trovato anche questo http://shop.citroenclassics.co.uk/tyre-tube-165-175-180-185-x-15-868-p.asp
 il prezzo in € è di 17.62

 [:hello]

grazie mille ancora!!!

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #78 il: Giugno 22, 2013, 01:43:39 pm »
Non nastro "americano" ma nastro gommato per cerchioni. Un buon gommista sa cosa fare, non è certo un problema limitato alle sole DS.

Quanto agli interni, invece, secondo me c'è poco da fare: quando il tessuto si scolla dallo strato sottile di gommapiuma (normalmente perché quest'ultima si è cristallizzata e sbriciolata), c'è poco da fare: bisogna rifoderare il tutto.

La nostra 21 del '69, al momento del restauro, aveva poco più di sessantamila km, gli interni sembravano intonsi. E' bastato utilizzarla dentro al capannone del carrozziere per vedere la stoffa completamente scollata dalle sedute e dai pannelli.

*

Offline ds20 1970

  • ****
  • 1.654
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #79 il: Giugno 22, 2013, 01:44:55 pm »
grazie della spiegazione, ora è molto più chiaro ;D ;D [:inch]

grazie mille ancora!!!

di niente!  [:)]

 [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #80 il: Giugno 24, 2013, 09:38:56 am »

in questi giorni dovrei informarmi per bene, vedo che si può fare, dovrei avere ancora tempo perché l'interno sarà l'ultimo step dopo che la macchina sarà andata dal carrozziere per una verniciatura completa.


Ma ne sei proprio sicuro???

Non conosco il restauratore, ma sei sicuro che ti abbia consigliato la cosa giusta e non la più conveniente (per lui) ?

Se non erro avevi scritto che non l'avresti riverniciata...

Ricordati che per verniciarla c'è sempre tempo, ma una volta fatta non si torna indietro...al conservato non riuscirai più a ritornare!

Fabio

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #81 il: Giugno 24, 2013, 01:11:53 pm »
Dove l ho portata non eseguono verniciature, io pensavo di riverniciar la perché c e ruggine, poca, ma in ogni parte della carrozzeria ho messo le foto...i due parafanghi anteriori, la porta destra post, i parafanghi dietro e il baule presentano segni di ruggine!

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #82 il: Giugno 24, 2013, 01:35:02 pm »
Dove l ho portata non eseguono verniciature, io pensavo di riverniciar la perché c e ruggine, poca, ma in ogni parte della carrozzeria ho messo le foto...i due parafanghi anteriori, la porta destra post, i parafanghi dietro e il baule presentano segni di ruggine!

Dalle foto non riesco a vedere bene la ruggine, ma non sembra messa male...

Io proverei a dare una bella lavata e lucidata alla vernice originale, qualche ritocco nei punti di ruggine e basta...poi ti regoli, se proprio non ti piace sei sempre in tempo fra qualche mese/anno a riverniciarla. Stesso discorso dei sedili in pratica...provi a recuperarli, se non ci riesci li rifai nuovi.

Io farei così, ripeto, in base a quel poco che si capisce dalle foto...

Fabio

 

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #83 il: Giugno 24, 2013, 01:37:31 pm »
Mi sento di consigliarti di pensare alla ri-verniciatura una volta sistemata la meccancia e l'idraulica, in modo da vedere il risultato finale qualità/prezzo, spero tu ti sia fatto fare un preventivo/stima di massima.
Dopo magari se nel posto dove l'hai portata ti sei trovato bene, sono certo che se chiedi a loro sapranno indicarti un posto dove portarla per farla anche ri-verniciare o ritoccare.
Ciao Paolo

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #84 il: Giugno 24, 2013, 02:03:03 pm »
proverei a dare una bella lavata e lucidata alla vernice originale, qualche ritocco nei punti di ruggine e basta...poi ti regoli, se proprio non ti piace sei sempre in tempo fra qualche mese/anno a riverniciarla. Stesso discorso dei sedili in pratica...provi a recuperarli, se non ci riesci li rifai nuovi.


Sono d'accordo  [(su)]
"La route doit redevenir pour l'automobiliste, à la fin du XX siècle, ce qu'était le chemin pour le piéton ou le cavalier: un itinéraire que l'on emprunte sans se hâter, pour se distraire et voir la France." (Georges Pompidou)

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #85 il: Giugno 24, 2013, 02:07:26 pm »
Dove l ho portata non eseguono verniciature, io pensavo di riverniciar la perché c e ruggine, poca, ma in ogni parte della carrozzeria ho messo le foto...i due parafanghi anteriori, la porta destra post, i parafanghi dietro e il baule presentano segni di ruggine!

Concordo: sanala prima possibile!

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #86 il: Giugno 24, 2013, 03:08:06 pm »
 ;D ;D ;D ;D ;D

mo so ca77i tuoi...hai due pareri autorevoli totalmente contrastanti!!!  [:crazy] [:crazy] [:crazy] [:crazy]

Angelo Vs. Diavolo

Amministratore Vs. Consigliere

Come reagirà il nostro ALE_Tsi??? vernicerà o luciderà ????

Non cambiate canale!!!

[:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #87 il: Giugno 24, 2013, 04:22:26 pm »
 [:crazy] qualche parere contrastante ehehehehehe

Comunque domani devo passare a vedere come procedono i lavori e a portare i pezzi presi

Ho preso 4 cerchi rimessi a nuovo e un filtro Dell aria riverniciato!

Faro delle foto più dettagliate alla carrozzeria dove presenta la ruggine!

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #88 il: Giugno 24, 2013, 04:28:38 pm »
E' un'auto del '71, una delle annate peggiori per la ruggine (come quelle che l'hanno seguita  [:fiu]).
LEVA la ruggine, non verniciarci sopra.
Ricorda che la ruggine non si crea dal niente: ERA ferro delle tue lamiere. Dove c'è ruggine non c'è più lamiera.

Nulla si crea...

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #89 il: Giugno 24, 2013, 04:52:34 pm »
Il ragionamento di Maurizio mi pare il più giusto. Verniciare vuol dire avere sempre il nemico che ti prende alle spalle quando nemmeno te l'aspetti, o trovarsi un giorno con amare sorprese.

Bisogna come prima cosa bonificare a fondo.

Penso a quanto lungo ma ora pieno di soddisfazioni sia stato il lavoro di tanti utenti della comunità.