D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105974 Visite
*

Offline ds20 1970

  • ****
  • 1.654
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #135 il: Settembre 04, 2013, 02:58:36 pm »
io con queste frecce non ci ho mai capito un tubo, la mia ad esempio non ha le frecce laterali nonostante è Italiana!
 
[:hello]
« Ultima modifica: Settembre 04, 2013, 03:04:21 pm da ds20 1970 »

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #136 il: Settembre 04, 2013, 03:24:24 pm »
Mi sembra che fino al 72 le frecce laterali erano a discrezione del concessionario e/o proprietario    [:hello]

*

Offline ds20 1970

  • ****
  • 1.654
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #137 il: Settembre 04, 2013, 03:46:24 pm »
Mi sembra che fino al 72 le frecce laterali erano a discrezione del concessionario e/o proprietario    [:hello]


 [:inch] [:inch] [:inch]

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #138 il: Settembre 04, 2013, 03:51:06 pm »
La mia Dsuper del 11/70 ne provvista.
fischer

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #139 il: Settembre 04, 2013, 04:39:18 pm »
C'è poco da capire: a causa di una disposizione del Codice della Strada, gli indicatori di direzione laterali (arancio) devono essere visibili quasi a 180 gradi (175, nel disegno indicato), cosa impossibile con i soli indicatori frontali che sino a quel momento erano ritenuti "ammissibili".

Dall'inizio del '71, tutte le nuove auto devono esserne dotate e Citroën ha recepito la normativa nel febbraio, depositando i disegni (vedi sopra) e montandole di serie sulle nuove vetture, nulla è stato demandato al Concessionario: le auto arrivavano giuste direttamente dalla fabbrica di Parigi.

Poi è chiaro che se un'auto stoccata in concessionaria o nel piazzale della dogana è stata prodotta/importata prima di quella data, ne sarà priva anche se venduta mesi dopo.

Non vedo misteri.

Quanto al relé sul positivo, sui modelli meccanici scompare nell'aprile '72: c'è scritto chiaro sui cataloghi dei ricambi.

 [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #140 il: Settembre 04, 2013, 05:04:54 pm »
Grazie a tutti delle risposte...

Complimenti a Martini per la conoscenza tecnica!! Davvero impressionante!!

Quindi a quanto ho capito sono obbligatorie le frecce...togliendole sarebbe illegale in linea teorica... In linea pratica se le tolgo rischio problemi?

Cosa mi consigliate di fare?

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #141 il: Settembre 04, 2013, 05:08:46 pm »
Se metti delle frecce anteriori col "codino" arancio, è moooolto difficile che tu trovi un agente della Stradale che ti ferma e ti dice "questa DSuper è successiva al 2/'71..."

In pratica, invece, commetti un "illecito storico": se le frecce laterali c'erano, ci devono essere  ;D

Poi, ovviamente, l'auto è tua e deve piacerti, quindi fai come credi.

Se decidi di togliere le "lucciole", queste sono le frecce anteriori necessarie in revisione:



 [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #142 il: Settembre 04, 2013, 05:14:46 pm »
Grazie....

La possibilità di toglierle mi è venuta in mente proprio perché non mi piacciono molto e perché il faretto delle frecce mi piace tutto arancione...quello con solo l angolo arancione e quello che gradisco meno...mi da un effetto di qualcosa che si è scolorito

io ero pi propenso a mettere quelle tutte arancioni...alla fine nel faretto mi sembra ci sia solo la freccia...non dovrebbero esserci problemi di visibilità

L unica paura e commettere come dici te "illecito storico" sia perché ci dovrebbero essere le frecce sul parafango e perché mi sembra che le frecce tutte arancioni siano per quelle solo francesi

« Ultima modifica: Settembre 04, 2013, 05:16:37 pm da Ale_TSI »

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #143 il: Settembre 04, 2013, 05:33:24 pm »
In Italia il Nuovo C.d.S. varato nel 1959 imponeva lampeggiatori anteriori bianchi e laterali e posteriori arancio, dopo che per il solo 1959, Citroën Italia adottò delle frecce anteriori a cono e laterali a trapezio di produzione Carello (orride, per la verità), l'ingegner Saini (direttore tecnico di Citroën Italia) riuscì a persuadere la motorizzazione civile ad accettare una freccia unica, bianca davanti e arancio di lato. Questo modello di lampeggiatore, ovviamente diverso tra monofaro e bifaro, restò in auge in Italia sino al febbraio '72, quando fu chiarita la faccenda della visibilità su tutto il fianco (180°) e fu adottata la soluzione del lampeggiatore anteriore bianco con lucciola laterale arancio. Così sino a fine produzione. Le frecce anteriori completamente arancio, invece, erano dotazione standard quasi in tutto il resto del mondo.

Negli anni successivi alla fine della produzione della DS, però, Citroën Italia per non dover produrre tre tipi di indicatore di direzione anteriore e dopo che il C.d.S. fu adeguato allo standard europeo ed anche in Italia le frecce anteriori divennero arancio, iniziò a fornire come ricambio i soli indicatori anteriori di questo colore.

In pratica, il "falso storico" è limato dal fatto che la tua vettura potrebbe avere degli indicatori di direzione sostituiti nel corso degli anni con quelli forniti nuovi da Citroën.
E' un po' tirata per i capelli ed io al posto tuo lascerei le belle frecce bianche con la lucciola laterale: un assieme più elegante rispetto alla frecce anteriori colorate.

IMHO, ovviamente.

*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #144 il: Settembre 04, 2013, 08:40:56 pm »
confermo, le frecce anteriori arancioni sono proprio inguardabili, un po' come le targhe lunghe

*

Offline zap

  • ***
  • 329
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #145 il: Settembre 04, 2013, 09:15:03 pm »
confermo, le frecce anteriori arancioni sono proprio inguardabili, un po' come le targhe lunghe

 [???]quindi una DS francese,del 72 per esempio sarebbe inguardabile? [???] [???]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #146 il: Settembre 04, 2013, 10:06:18 pm »
[???]quindi una DS francese,del 72 per esempio sarebbe inguardabile? [???] [???]

Francese, Svizzera, Tedesca, Olandese, Belga, Svedese, Norvegese, Finlandese ed alcune altre....

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #147 il: Settembre 05, 2013, 10:36:33 am »
Beh, coi fari gialli stanno già meglio, ma personalmente preferisco i lampeggiatori bianchi che con le loro cornicette si abbinano perfettamente ai fari che li sovrastano.

Ovvio che sono opinioni, pensa che c'è pure chi preferisce il frontale ammmerrricano a quello tradizionale.

De gustibus.

*

Offline armonie

  • ****
  • 740
  • mimmo
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #148 il: Settembre 05, 2013, 11:08:51 am »
ma la lampada degli indicatori  anteriori bianchi deve essere arancione o bianca?
mimmo

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #149 il: Settembre 05, 2013, 01:23:15 pm »
ma la lampada degli indicatori  anteriori bianchi deve essere arancione o bianca?

Bianca: quella arancio non dovrebbe nemmeno entrare nel portalampada perché ha i "nottolini laterali" in posizione differente.