D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105945 Visite
*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #180 il: Luglio 16, 2015, 06:35:52 pm »
Attenzione al tetto che non può essere d'origine Gris Brumaire: era necessariamente Gris Nacré, poi il tempo (come già spiegato) stinge la verniciatura cancellando la componente metallizzata. Ecco che SEMBRA brumaire, ma in origine era certamente Gris Nacré.  [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #181 il: Luglio 16, 2015, 07:45:25 pm »
Si hai ragione, mi ero perso con i vari nomi dei colori.

Gris Nacré, simile alla parte di tetto rimasta nascosta dalle frecce posteriori!

Quando arriverà il momento della verniciatura tetto Gris Nacré e carrozzeria beige albatros!

Grazie ancora per la dritta!

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #182 il: Luglio 16, 2015, 07:51:32 pm »
Masifiguri  :)

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #183 il: Luglio 18, 2015, 05:42:39 pm »
Ecco qui le foto dei lavori alla carrozzeria.

il fondo delle porte è da rifinire sigillando qualche punto.

come potete vedere in precedenza è stato fatto largo uso di stucco!












*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #184 il: Luglio 18, 2015, 11:20:40 pm »
Visto che sei arrivato fin li......sarebbe "ottimo" sabbiare a metallo nudo le parti, lavarle con decappante ed una volta asciutte dargli il fosfatante in abbondanza in modo che riesca a penetrare nelle pieghe delle lamiere......cura bene il rivestimento interno dei corpi cavi di parafanghi e porte mettendo apposito materiale bituminoso a caldo sulla maggior superficie possibile (raggiungibile) poi una mano di sigillante a spruzzo blocca in via definitiva tutto...........il beneficio è decisamente avvertibile nella consistenza che assumono le porte in chiusura e nel migliore isolamento termoacustico generale........
Parere personale...........che sicuramente sarò affossato e non condiviso dal carrozza [:ohoh]
 [:hello]
Dodo

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #185 il: Luglio 19, 2015, 08:08:29 am »
Far sabbiare parti di carrozzeria non è mai un buon affare soprattutto se eseguito qui' in italy
dove NON esiste la cultura del vecchio, purtroppo è la verita' salvo rarissimi casi
Non vengono utilizzati materiali appositi perchè non conosciuti o non di interesse telerli da parte del sabbiatore

In america per esempio è tutta un altra cosa

Se fai sabbiare parti di carrozzeria qui' in italy anche con le tue raccomandazioni non frega niente quasi a tutti,  rovinandoti il pezzo

Occorre attenzione e poi si puo' fare tutto ma è un rischio non indifferente

Per chi ne ha la possibilita' economica meglio decappanti chimici o trattamenti con H2O in pressione ma da me non conosciuti

Giusto il secondo consiglio di far penetrare fosfatante nelle giunture piu' nascoste
ma è  un lavoro che o fai tu stesso , come ho fatto io sulla mia del '57  o se lo fai fare dal carrozza devi staccargli un assegno cospiquo per potergli far venire la voglia
sempre qui' in italy  >:D

Inutile continuare , qui' o te li fai tu certi lavori estremi o rinunci o paghi e poi e poi anche pagando non c'è la volonta'
Viviamo in un paesotto in cui si pensa solo alla quantita' guadagnare l' impossibile e fregare il prossimo
Che ci crediate o no è la verita' ripeto salvo rarissssssimi casi sparsi qua' e la da me non conosciuti

D   [:hello]

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #186 il: Luglio 19, 2015, 10:16:16 am »
E' vero che tanti sabbiatori generici non hanno cultura del restauro.

Ma è anche vero che molti clienti che mi capita di incontrare si aspettano prezzi da manovale egiziano alle piramidi.

Io i materiali idonei li uso "per me"  e per pochi che apprezzano e ti spiego perchè:

1-quanto saresti disposto a pagare se tratto i tuoi pregiati lamierato con abrasivi da 10 €/kg
   o quando la "miracolosa SODA degli americani" la ottieni in ordinativi minimi di almeno 1500Kg. e devi spingerla almeno con 20/25Cv di
   compressore? (spesso su youtube non te lo fanno vedere)
2-sabbiare  senza danneggiare richiede più tempo perchè va fatto con materiali meno veloci.
3-aggiungere il costo dell'operatore......e magari un pò di utile per la ditta.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #187 il: Luglio 19, 2015, 10:36:44 am »
............in effetti è vero: li faccio io quei lavori, non li faccio fare [:ohoh].............però, come dice Marco, l'investimento iniziale è notevole ed anche i materiali di consumo non scherzano come costi............il risultato però poi ripaga della fatica e dei denari spesi........e quando fai una DS, forse l'unica che avrai potrebbe valerne la pena!..............poi c'è chi le considera tutte "una DS, forse l'unica.....".......... guadagnandoci poco o nulla [o:o:] ma questa è altra storia!
 [:hello]
Dodo

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #188 il: Luglio 19, 2015, 11:21:30 am »
E gia' è cosi'
sicuramente in america hanno dei costi inferiori
qui' in italia devi appunto ordinare e far arrivare e tutto a un costo

E' anche vero che  l' operatore deve magari accontentarsi
tu mi dici quanto serei disposto io a pagare
Tu invece quanto saresti disposto ad accontentarti?

Se rivedi il mio vecchi topik ho postato foto del lavoro di sabbiatura eseguito al mio telaio
Speso 400 euro per 9 ore di lavoro
Ricordo bene che tu stesso hai scritto ottimo prezzo quasi regalato
Ma avra' avuto forse 100 euro di spese tra sabbia e gasolio max max

300 euro per 9 ore di lavoro non sono male anzi .
Io li guadagno in 8 giorni
e se c'è stato dentro lui e si è accontentato perchè non lo possono fare tutti gli quanti?

D   [:hello]

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #189 il: Luglio 19, 2015, 11:56:05 am »
tu mi dici quanto serei disposto io a pagare
Tu invece quanto saresti disposto ad accontentarti?

bello questo passaggio... me lo rivenderò in altri contesti.  [:inch]
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #190 il: Luglio 19, 2015, 12:21:47 pm »
Intanto grazie a tutti dei consigli, la questione sabbiatura non credevo fosse così complicata e non sapevo di questo divario tra usa e ita.

Mi informerò sui processi che verranno eseguiti una volta sistemati tutti i difetti, per ora siamo ancora nella fase di ripristino delle parti arrugginite.

Discorso isolante, nei parafanghi il rivestimento originale si stava staccando e il carrozziere mi ha subito detto che l'avrebbe rimpiazzato con altro materiale bituminoso, alle porte non ci avevo pensato, proverò a riferire.

Essendo sulla parte più esterna dell'interno porta non dovrebbe intralciare nulla giusto?

Grazie

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #191 il: Luglio 19, 2015, 12:34:23 pm »
No non intralcia nulla, se riuscite a rivestire quasi tutte le parti cave delle porte e dei parafanghi anteriori (se ci son riuscito io.......vuole dire che si può, semmai non si vuole [o:o:]).........ci sarebbero altre particolarità da seguire sia per l'isolamento dei bordo che per la "legatura" della struttura delle porte e lamierati vari........ma lasciamo perdere altrimenti il tuo carrozza ti mette alla porta con tutta la macchina al seguito!!!!!
 [:hello]
Dodo

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #192 il: Luglio 20, 2015, 10:43:12 am »
E gia' è cosi'
sicuramente in america hanno dei costi inferiori
qui' in italia devi appunto ordinare e far arrivare e tutto a un costo

E' anche vero che  l' operatore deve magari accontentarsi
tu mi dici quanto serei disposto io a pagare
Tu invece quanto saresti disposto ad accontentarti?

Se rivedi il mio vecchi topik ho postato foto del lavoro di sabbiatura eseguito al mio telaio
Speso 400 euro per 9 ore di lavoro
Ricordo bene che tu stesso hai scritto ottimo prezzo quasi regalato
Ma avra' avuto forse 100 euro di spese tra sabbia e gasolio max max

300 euro per 9 ore di lavoro non sono male anzi .
Io li guadagno in 8 giorni
e se c'è stato dentro lui e si è accontentato perchè non lo possono fare tutti gli quanti?

D   [:hello]


Non meno del doppio considerando che  userei un tipo di sabbia meno economico in un impianto chiuso a norma, e aspirazione con 160mq di superficie filtrante , casco ad aerazione forzata (costo  oltre 500euro) e dotazione antiinfortunistica.
Inoltre "cosa che non fa quasi nessuno" compressore separato per l'aria da respirare e ulteriore filtro per i caschi per rendere l'aria respirabile (costo di oltre 600 euro)

Poi ognuno può scegliere di abbassare i propri margini di guadagno o lavorare nelle condizioni che ritiene idonee.


*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #193 il: Luglio 20, 2015, 11:08:10 am »
E purtroppo senza offesa ma non lo condivido affatto il tuo discorso  :-\
E' come quel veterinario  e son tutti cosi' , che ti fa pagare una lastra 50 euro perchè la macchina gli
è costata 500.000 euro
E be te la devo pagare tutta io o devi rientrare dei costi con 3 sabbiature
Rientrerai dopo 20 o 30 o 2 anni

Nessuno ti ha ordinato di spendere tutti quei soldi per un casco certo tu pensi alla tua salute e fai bene,  ma non far pesare il tuo sano luogo di lavoro sui clienti che non ne hanno colpa

Altro esempio invece sono le rettifiche
alcune non pallinano piu' le teste ma le puliscono con gli ultrasuoni e ci vogliono diverse ore
e la macchina a un costo di acquisto
Ma al cliente gli viene  fatturato lo stesso prezzo
Come mai?  solo perchè intanto che la macchina lavora loro possono fare altro
E' giusto ed onesto
ci guadagnano loro anche se hanno affrontato una spesa iniziale

per me  400 euro sono una bella somma poi ognuno a il propio tenore di vita e buon per lui

D   [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #194 il: Luglio 20, 2015, 02:04:25 pm »

Nessuno ti ha ordinato di spendere tutti quei soldi per un casco certo tu pensi alla tua salute e fai bene,  ma non far pesare il tuo sano luogo di lavoro sui clienti che non ne hanno colpa

D   [:hello]


È qui ti sbagli...
è la legge che ti impone di lavorare in sicurezza.
Poi c'è chi ci marcia su e te la mena con sta storia alzando i prezzi.
Chi invece si accontenta di ammortizzare i costi della sicurezza in un tempo adeguato e applica tariffe comunque oneste.
Fabio

P.s. hai idea di cosa sarebbe successo se l'ASL avesse beccato i tuoi sabbiatori a lavorare in quelle condizioni?  Sai quanto sarebbe costata quella sabbiatura??? Uff...