D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105950 Visite
*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #270 il: Novembre 24, 2015, 03:08:15 pm »
Eccoti accontentato!

http://imageshack.com/f/0r9tk0j

clicca download e la puoi scaricare.

le avevo hostate tempo fa, ma sono sparite tutte!

STUPENDA!
Conservala gelosamente!!!!!!

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Qualche citroën.....

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #271 il: Novembre 24, 2015, 03:08:39 pm »
Direi interessantissimo,  grazie Ale,  con questo documento sfatiamo tutti i dubbi e le convinzioni sull'autenticita' o meno di certi allestimenti/colori.     Dopo aver letto e riletto alcuni topic sulle caratteristiche + o - originali delle nostre dee ho iniziato ad aver dubbi sulla veridicita' della mia "memoria storica",oggi mi sento un po' meno rincoglionito  [:crazy].    Ora possiamo discutercela su :  La sua originalita' da conservare è quella con cui uscì nuova dal concessionario,  oppure quella scritta sui "libroni" ?        [(spetteg)]    e qui apriamo un altro dibattito  [(cavolo)] ;D

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #272 il: Novembre 24, 2015, 03:09:58 pm »

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #273 il: Novembre 24, 2015, 03:26:48 pm »
Direi interessantissimo,  grazie Ale,  con questo documento sfatiamo tutti i dubbi e le convinzioni sull'autenticita' o meno di certi allestimenti/colori.     Dopo aver letto e riletto alcuni topic sulle caratteristiche + o - originali delle nostre dee ho iniziato ad aver dubbi sulla veridicita' della mia "memoria storica",oggi mi sento un po' meno rincoglionito  [:crazy].    Ora possiamo discutercela su :  La sua originalita' da conservare è quella con cui uscì nuova dal concessionario,  oppure quella scritta sui "libroni" ?        [(spetteg)]    e qui apriamo un altro dibattito  [(cavolo)] ;D

per quanto mi riguarda da seguire è l'originalità di Parigi, specialmente se non si è in possesso di documenti del genere.
Ma in possesso di un documento così...quello fa fede. non foss'altro per la memoria storica del parente che ha chiesto quelle modifiche.
Qualche citroën.....

*

Offline zap

  • ***
  • 329
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #274 il: Novembre 24, 2015, 11:14:49 pm »
Ho l impressione che i paracolpi centrali erano montati nella fabbrica.Inoltre penso che dopo 69,70 non sono visti come un oggetto "pallas" ma usati ampiamente per molti mercati su le Dsuper ed altri non pallas.
Per esempio in Grecia quasi tutte le DS ID sono fornite standard con questi paracolpi.
Non sono facili da montare bene.Basta notare molte restaurate di recente,l ultimo pezzo sul parafango posteriore lo sbagliano piu di 50%,lo mettono dritto invece di curvarlo.Di conseguenza si vede un brutto spacco dove e la fuga posteriore della porta posteriore.
A proposito, il porta targa posteriore veniva montato in fabbrica? 

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #275 il: Novembre 25, 2015, 07:39:30 am »
A proposito, il porta targa posteriore veniva montato in fabbrica? 
Quello lo montavano a Milano quando arrivavano le auto per l'Italia. Per renderla immatricolabile/omologabile per qui le modifiche venivano effettuate da Citroen Italia.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #276 il: Novembre 25, 2015, 11:08:14 am »
Quello lo montavano a Milano quando arrivavano le auto per l'Italia. Per renderla immatricolabile/omologabile per qui le modifiche venivano effettuate da Citroen Italia.

Arrivavano già pronte dalle fabbriche: i portatarga (progettati da Saini) erano stampati a Torino in acciaio inox, dove venivano montate le "banane" (fornite da Carello, sempre di Torino).
Poi venivano spediti a Parigi e Bruxelles per essere montati sulle auto destinate all'Italia. Idem per i ripetitori laterali aggiunti dal '71 a fine produzione e le frecce anteriori bianche o con "codino" arancio, tutta roba necessaria per soddisfare l'"ufficio21" dell'italico Ministero dei Trasporti ;-)

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #277 il: Novembre 25, 2015, 11:10:43 am »
Esatto...ho toppato Torino con Milano!
 [:clap]

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #278 il: Novembre 25, 2015, 11:34:24 am »
Arrivavano già pronte dalle fabbriche: i portatarga (progettati da Saini) erano stampati a Torino in acciaio inox, dove venivano montate le "banane" (fornite da Carello, sempre di Torino).
Poi venivano spediti a Parigi e Bruxelles per essere montati sulle auto destinate all'Italia. Idem per i ripetitori laterali aggiunti dal '71 a fine produzione e le frecce anteriori bianche o con "codino" arancio, tutta roba necessaria per soddisfare l'"ufficio21" dell'italico Ministero dei Trasporti ;-)

sono gli stessi che hanno preteso il bloccaggio dei fari girevoli nel '67?
fenomeni...
Qualche citroën.....

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #279 il: Novembre 25, 2015, 05:37:49 pm »
sono gli stessi che hanno preteso il bloccaggio dei fari girevoli nel '67?
fenomeni...

Già. Leggerete tutta la storia sul famoso librone, grazie alle carte che Saini ha conservato e che Maiocchi ci ha tramandato.
Storie, a tratti, tragicomiche.

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #280 il: Dicembre 07, 2015, 10:05:26 pm »
Piccola foto di repertorio.

dovrei trovarne altre, ma per ora ho trovato solo questa.


Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #281 il: Dicembre 18, 2015, 08:21:17 pm »
Ecco qualche aggiornamento:
È stato spruzzato il fondo definitivo e sono cominciate le spruzzate di prova.
Il colore dell'interno paraurti non è definitivo in quanto tendente troppo al rosa, verrà usato come campione il cartoncino che vedrete qui sotto e le prove del colore definitivo verranno fatte sul tappo della benzina.
Sono state sigillate e rifinite tutte le porte ed è stato risistemato il vascone anteriore e ricostruito il porta targa anteriore.












Adesso arrivano i dubbi [:crazy]:

Verniciatura tetto, il gris nacré risulta metallizzato e non va bene, insieme ai "Mac" si è  deciso per il gris rosè.
Si accettano pareri e consigli, c'è ancora tempo per decidere!






Grazie per gli eventuali consigli!

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #282 il: Dicembre 19, 2015, 08:52:22 pm »
Scusa Ale, ma perché il tetto metallizzato non va bene?
Il Gris Nacré E' una tinta metallizzata, ora come allora.
Era metallizzato in origine e dovrebbe esserlo anche oggi. Il Gris Rosé era il grigio del tetto delle Break!

*

Offline Break Fast

  • ****
  • 953
  • Break Fast Family
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #283 il: Dicembre 19, 2015, 08:58:56 pm »
.....tetto delle Break!

Continui imperterrito a sbagliare una vocale  ;D ;D ;D ;D ;D
una dea è per sempre - Mauro

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #284 il: Dicembre 19, 2015, 09:29:59 pm »
Scusa Ale, ma perché il tetto metallizzato non va bene?
Il Gris Nacré E' una tinta metallizzata, ora come allora.
Era metallizzato in origine e dovrebbe esserlo anche oggi. Il Gris Rosé era il grigio del tetto delle Break!

Ero convinto che non fosse metallizzato sulla mia, se mi confermi che in origine era così cerco di documentarmi meglio e farlo come deve essere fatto.
Da qualche parte avevo letto che il metallizzato era solo per pallas e credevo che lo stesso valesse per il tetto.

Purtroppo non ho trovato molto a riguardo.