D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105968 Visite
*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #285 il: Dicembre 19, 2015, 10:26:29 pm »
Ecco qualche aggiornamento:
È stato spruzzato il fondo definitivo e sono cominciate le spruzzate di prova.
Il colore dell'interno paraurti non è definitivo in quanto tendente troppo al rosa, verrà usato come campione il cartoncino che vedrete qui sotto e le prove del colore definitivo verranno fatte sul tappo della benzina.
Sono state sigillate e rifinite tutte le porte ed è stato risistemato il vascone anteriore e ricostruito il porta targa anteriore.












Adesso arrivano i dubbi [:crazy]:

Verniciatura tetto, il gris nacré risulta metallizzato e non va bene, insieme ai "Mac" si è  deciso per il gris rosè.
Si accettano pareri e consigli, c'è ancora tempo per decidere!



[img wwidth=700]http://i65.tinypic.com/b68pco.jpg[/img]


Grazie per gli eventuali consigli!

Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #286 il: Dicembre 20, 2015, 09:19:55 am »
Ero convinto che non fosse metallizzato sulla mia, se mi confermi che in origine era così cerco di documentarmi meglio e farlo come deve essere fatto.
Da qualche parte avevo letto che il metallizzato era solo per pallas e credevo che lo stesso valesse per il tetto.

Purtroppo non ho trovato molto a riguardo.

Chiedi a Marini. A lui piace disquisir di tetti esattamente come a Gianluca piace disquisir di tette !  ;D

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #287 il: Dicembre 21, 2015, 01:01:20 am »
Gris rosè AC 136 nn credo sia stato mai previsto x un tetto DS amenochè nn sia una break o famigliare. Sulla tua, l'unico colore x il tetto ammesso oltre che quello della carrozzeria è il gris nacrè ovviamente metallizzato,lo stesso colore era previsto anche x le pallas. [:hello]
« Ultima modifica: Dicembre 21, 2015, 01:03:47 am da oxi883 »

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #288 il: Dicembre 21, 2015, 02:37:25 pm »
Chiedi a Marini. A lui piace disquisir di tetti esattamente come a Gianluca piace disquisir di tette !  ;D

Ahahahahahah

Gris rosè AC 136 nn credo sia stato mai previsto x un tetto DS amenochè nn sia una break o famigliare. Sulla tua, l'unico colore x il tetto ammesso oltre che quello della carrozzeria è il gris nacrè ovviamente metallizzato,lo stesso colore era previsto anche x le pallas. [:hello]

ok grazie per la delucidazione, ho sentito il carrozziere e ho confermato il gris nacrè per il tetto.

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #289 il: Dicembre 22, 2015, 08:22:18 am »


Grazie per gli eventuali consigli!
Già che hai il naso denudato rivernicia di nero semilucido i convogliatori dell'aria, che dalle foto sembrano arrugginiti(mi riferisco alle prese d'aria che si alloggiano dietro alla lama superiore). I miei, quando li ho smontati sembravano perfetti(fuori) ma poi ho scoperto che sotto erano bucati(penso l'azione del sale, perché nonostante i lavaggi a pressione, lì dentro proprio non si pulisce un tubo).

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #290 il: Dicembre 22, 2015, 09:23:46 am »
Ciao, mi sa che sono marroni i convogliatori, non neri  [(su)]
Qualche citroën.....

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #291 il: Dicembre 22, 2015, 09:28:04 am »
E' esattamente come la mia, anno e modello. Tutte le parti nel vano motore che sono in metallo sono nere(telaietto radiatore, fazzoletti parafanghi, carterini e i convogliatori oltre a tanti altri particolari).

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #292 il: Dicembre 22, 2015, 09:57:35 am »
Già che hai il naso denudato rivernicia di nero semilucido i convogliatori dell'aria, che dalle foto sembrano arrugginiti(mi riferisco alle prese d'aria che si alloggiano dietro alla lama superiore). I miei, quando li ho smontati sembravano perfetti(fuori) ma poi ho scoperto che sotto erano bucati(penso l'azione del sale, perché nonostante i lavaggi a pressione, lì dentro proprio non si pulisce un tubo).

Si si sono già in programma, visto che dovrà riverniciare anche i profili del baule, la "struttura" del tetto e delle porte più vari dettagli in giro.

Ciao, mi sa che sono marroni i convogliatori, non neri  [(su)]
E' esattamente come la mia, anno e modello. Tutte le parti nel vano motore che sono in metallo sono nere(telaietto radiatore, fazzoletti parafanghi, carterini e i convogliatori oltre a tanti altri particolari).


Esatto, in origine erano neri.
Vedendoli con la vernice appena fatta del parafango si notano ancora di più.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #293 il: Dicembre 22, 2015, 10:24:38 am »
Ero convinto che non fosse metallizzato sulla mia, se mi confermi che in origine era così cerco di documentarmi meglio e farlo come deve essere fatto.
Da qualche parte avevo letto che il metallizzato era solo per pallas e credevo che lo stesso valesse per il tetto.

Purtroppo non ho trovato molto a riguardo.

Per l'Italia, fino al 1972, i tetti delle DS e delle DSuper erano gris nacré, con qualche eccezione sulle vetture metallizzate.
Nel tuo caso, il tetto era certamente Gris Nacré.

 [:hello]

*

Offline iondolo

  • ****
  • 1.230
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #294 il: Dicembre 24, 2015, 09:48:58 pm »
Per l'Italia, fino al 1972, i tetti delle DS e delle DSuper erano gris nacré, con qualche eccezione sulle vetture metallizzate.
Nel tuo caso, il tetto era certamente Gris Nacré.

 [:hello]

.........cioè come, tutti i tetti delle Dsuper fino al '72 erano gris nacrè (ovvero metallizzati)?
"lei fa il tunnel!" "come?" " lei fa il tunnel..''ma io veramente''..il montblanc non è come uno zaino che te lo puoi portare appresso, il montblanc si regge su un delicato equilibrio! non è come la sacher torte!" "cosa?" "la sacher torte!non conosci la sacher..continuiamo così, facciamoci del male!

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #295 il: Dicembre 25, 2015, 01:16:55 am »
.........cioè come, tutti i tetti delle Dsuper fino al '72 erano gris nacrè (ovvero metallizzati)?

Gris rosè AC 136 nn credo sia stato mai previsto x un tetto DS amenochè nn sia una break o famigliare. Sulla tua, l'unico colore x il tetto ammesso oltre che quello della carrozzeria è il gris nacrè ovviamente metallizzato,lo stesso colore era previsto anche x le pallas. [:hello]
[:hello]

*

Offline iondolo

  • ****
  • 1.230
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #296 il: Dicembre 25, 2015, 12:32:51 pm »
"lei fa il tunnel!" "come?" " lei fa il tunnel..''ma io veramente''..il montblanc non è come uno zaino che te lo puoi portare appresso, il montblanc si regge su un delicato equilibrio! non è come la sacher torte!" "cosa?" "la sacher torte!non conosci la sacher..continuiamo così, facciamoci del male!

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #297 il: Gennaio 08, 2016, 07:35:00 pm »
Finalmente si comincia a vedere qualche risultato:

Il tetto è stato verniciato in Gris Nacré, in settimana verranno fatti tutti i particolari neri della vettura, scocca compresa.
Per la verniciatura delle parti della carrozzeria dovrò attendere ancora un paio di settimane.







 [:hello]

*

Offline Emanuele

  • *****
  • 2.621
    • http://www.fratellifilippini.it
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #298 il: Gennaio 08, 2016, 11:32:25 pm »
Ciao, e la guarnizione del giro tetto? Verniciata pure quella?
Non ricordo tutto il topic, hai levato il tetto o no? Se no assicurati che i bulloni di fissaggio siano tutti ben stretti e poi assicurati che non ci siano infiltrazioni d'acqua. Al limite un bel giro di sigillante fatto bene una volta rimontato il girotetto inox (ma prima dei cornetti frecce).
Ciao, Emanuele

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #299 il: Gennaio 09, 2016, 10:47:49 am »
Chiedi a Marini. A lui piace disquisir di tetti esattamente come a Gianluca piace disquisir di tette !  ;D

"Le zinne migliori in assoluto, non esistono: a pera, a coppa di champagne......."

Devo continuare ?  ;D


Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...