D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105965 Visite
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #345 il: Maggio 14, 2016, 05:26:27 pm »
Complimenti Ale, davvero un bel lavoro

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #346 il: Maggio 15, 2016, 11:30:49 am »
Mi sembra che stia venendo molto bene, complimenti.
Quel paraurti è spettacolare, peccato per le foto piccole.

Massimo rispetto

Complimenti Ale, davvero un bel lavoro

Grazie a tutti!! Piano piano sta prendendo forma!

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #347 il: Maggio 18, 2016, 11:49:56 am »
Continuano i lavori

Il paraurti posteriore lucidato



Il cruscotto restaurato è quasi completo, mancano i vari particolari ma è stato già verniciato


Qui sotto L alloggiamento per la radio è stato ricavato dal mio malconcio cassettino e rivestito con materiale nuovo




Infine sono stati montati i profili dei fari anteriori, sono riuscito a trovare dei profili in acciaio e devo dire che rispetto a quelli in plastica che avevo prima proprio non c'è paragone

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #348 il: Maggio 18, 2016, 12:21:33 pm »
Che belli i tuoi paraurti.
Come fai a lucidarli così? Che prodotti? Quale tecnica?

Sono invece un po' dissenziente sulla radio in quel punto. Ma tant'è... a una beige albatros si perdona tutto ;D
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #349 il: Maggio 18, 2016, 12:42:16 pm »
I paraurti li ha lucidati il carrozziere, non saprei dirti che tecniche e che macchinari usa

Io dalla mia avevo provato a lucidare i supporti del baule con un kit preso a una fiera di ricambi per auto storiche composto da 3 diversi dischi.

I risultati non sono nemmeno lontanamente paragonabili, ma pensò che il principale impedimento sia stato la mia totale inesperienza






Questo è il risultato che avevo ottenuto io

Per la radio alla fine quello era L unico posto nascosto, alla fine il cassettino rimarrà sempre chiuso e verrà comandata dal telefono
« Ultima modifica: Maggio 18, 2016, 12:52:57 pm da Ale_TSI »

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #350 il: Maggio 18, 2016, 12:48:38 pm »
Escono cosi solo mandandoli in aziende specializzate nella lucidatura metalli.........ce ne sono in Zona Bergamo (valli Brembana e Sriana) oppure anche a Bolzano, in tal caso contattare Enzo Forgione......
Fatti in casa con tamponi di feltro (svariati) paste abrasive (di almeno 2 gradienti di grana) e tanta pazienza oltre a qualche potenziale rischio che il flessibile si impigli in qualche angolo sradicando la lama dal suo fissaggio (vanna fatti al banco smontati dalla macchina e smontati tra di loro i pezzi).
Riescono anche (a patto di non sbagliare altrimenti si "bruciano" irrimediabilmente con chiazze bluastre) ma mai come quelli che vedi in foto e che arrivano sicuramente da azienda specializzata.
Esperienza personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #351 il: Maggio 18, 2016, 04:07:21 pm »
Esatto solo un professionista che fa quello di mestiere ottiene un risultato notevole . E non sempre. Mi è capitato di far rifare oggetti perchè la mia pignoleria non li riteneva idonei al prezzo da pagare e guarda caso il risultato è cambiato. Come mai....  >:D
Il fai da te puoi' utilizzarlo si e no sull' alluminio di basso spessore. A patto che originale fosse lucido....    .......       ( raro)
E poi il tutto dipende oltre che dalla mano anche dalla alabarda [o:o:]-rotante
Loro utilizzano mole che viaggiano a velocita' costante anche se ci vai contro con un paracarro
A casa generalmente mole di questo tipo+dischi non si hanno, generalmente è .

Interessante il rivestimento del cassetto che porta gli oggetti piu' svariati   [:love]
Il materiale?

D   [:hello]


Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #352 il: Maggio 18, 2016, 04:19:39 pm »
il materiale ha spessore poco maggiore del rivestimento originale, è una simil-moquette che al tatto risulta più soffice.
« Ultima modifica: Maggio 18, 2016, 04:21:10 pm da Ale_TSI »

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #353 il: Maggio 18, 2016, 09:55:41 pm »
Sicuramente si tratta della moquette da rivestimento utilizzata in hi/fi car,   si trova anche la versione autodesiva.

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #354 il: Maggio 19, 2016, 12:45:11 am »
Sicuramente si tratta della moquette da rivestimento utilizzata in hi/fi car,   si trova anche la versione autodesiva.

Esattamente quella Moreno!

Moquette acustica.

Metto due foto trovate in rete del rivestimento uguale al mio.

Il colore è uguale al rotolo grigio chiaro






Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #355 il: Maggio 24, 2016, 10:09:38 am »
Il cruscotto è pronto!
Devo dire che sono molto soddisfatto del risultato ottenuto.








qui il dettaglio della verniciatura



*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #356 il: Maggio 24, 2016, 10:47:01 am »
Cioè quello era il tuo al quale hai fatto richiudere il buco e riverniciare, oppure è un altro "semplicemente" riverniciato?

Ho visto che hai messo già il portaoggetti, hai fatto riverniciare anche quello oppure è quello originale?

Dalla foto manca quella parte sotto le leve. E' anch'essa verniciata nella stessa maniera e anch'essa in genere è leggermente sverniciata dall'usura. Hai fatto fare anche quella?

Queste ultime due domande sono propedeutiche alla domandona: hai confrontato parti origgggginali verniciate da mamma citronica con la parte verniciata exnovo?

A prescindere da tutto ciò: bello!
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #357 il: Maggio 24, 2016, 11:06:18 am »
Cioè quello era il tuo al quale hai fatto richiudere il buco e riverniciare, oppure è un altro "semplicemente" riverniciato?

La parte che prima era bucata è stata sostituita con un'altra, le altre parti del cruscotto sono le mie.
la mia parte bucata la terrà il carrozziere e la farà diventare come quella che vedi in foto.

Ho visto che hai messo già il portaoggetti, hai fatto riverniciare anche quello oppure è quello originale?
il portaoggetti è il suo originale riverniciato :)

Dalla foto manca quella parte sotto le leve. E' anch'essa verniciata nella stessa maniera e anch'essa in genere è leggermente sverniciata dall'usura. Hai fatto fare anche quella?

si, ho fatto fare anche quella.
non l'ho fotografata perché era da un altra parte e non ci ho pensato.
ho anche sostituito la gomma che sta attorno alla leva del cambio, era davvero conciata!

Queste ultime due domande sono propedeutiche alla domandona: hai confrontato parti origgggginali verniciate da mamma citronica con la parte verniciata exnovo?

Si! e devo dire che, colore a parte, sono identiche.
la consistenza e le "venature" sono al tatto uguali

appena passo, se c'è ancora la mia vecchia lamiera, farò una foto comparativa.

A prescindere da tutto ciò: bello!

Grazie!! ;D
« Ultima modifica: Maggio 24, 2016, 11:07:53 am da Ale_TSI »

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #358 il: Maggio 24, 2016, 11:17:52 am »
Io ho fatto questa foto col telefonino, da vicino.
Per vedere il "vermiculé" com'è.
Non ricordo se anche il nero ha la stessa struttura.



Anche se devo dire che pare proprio un bel lavoro (...ma non avevo grossi dubbi !)

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #359 il: Maggio 24, 2016, 02:07:16 pm »
Si,anche il nero (che poi sarebbe grigio scuro antracite) è vermiculè.