D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105960 Visite
*

Offline FRAnce

  • ***
  • 487
  • Boomer di professione
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #405 il: Giugno 17, 2016, 01:07:30 pm »
Bella.... il bordino perimetrale è una finitura che sto pensando di mettere anch'io ma non riesco a capire se mi piacerà o meno.

Anche a me piacciono moltissimo, io le ho messe e, almeno sul blue d' orient che è un colore scuro, spezzano in una maniera gradevolissima secondo il mio parere. Anche sui neri, sui blu delta e sui vert argentè mi piacciono molto, in linea di massima comunque anche sui chiari. Sicuramente proteggono di più, l' intervento però è one shot, nel senso che la carrozzeria va bucata, quindi poi sono per sempre!
 [:hello]
« Ultima modifica: Giugno 17, 2016, 01:12:58 pm da FRAnce »
Amanti:
Citroen Dsuper5 1972
Citroen GSA X3 1982
Moto Morini 3 1/2 GT 1975


Ex:
Citroen BX16 RS Break 1987
Citroen Dyane6 1977
Malaguti Fifty Full CX 1986
Innocenti Lambretta 150LI 1962

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #406 il: Giugno 17, 2016, 01:34:48 pm »
l' intervento però è one shot, nel senso che la carrozzeria va bucata, quindi poi sono per sempre!

ma anche no... dai.
i buchi si fanno e si richiudono.
In vetture come le nostre piene di pezze & rattoppi, il bucare una portiera non la vedo per niente drammatica.
Certo è che per richiuderla bisogna riverniciarla....
Drammatica no, costosa si.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #407 il: Giugno 17, 2016, 02:16:36 pm »
Bella.... il bordino perimetrale è una finitura che sto pensando di mettere anch'io ma non riesco a capire se mi piacerà o meno.
A mio parere ti piacera', Lu. Comunque bella sta DS....complimenti!
Ciao

*

Offline FRAnce

  • ***
  • 487
  • Boomer di professione
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #408 il: Giugno 17, 2016, 02:20:59 pm »
ma anche no... dai.
i buchi si fanno e si richiudono.
In vetture come le nostre piene di pezze & rattoppi, il bucare una portiera non la vedo per niente drammatica.
Certo è che per richiuderla bisogna riverniciarla....
Drammatica no, costosa si.


Si intendevo dire che sono invasive...cioè appunto se poi non ti piacciono poi o le tieni o è un po dispendioso ecco...sicuramente non puoi fissarle col biadesivo  ;D .
Devo dire però che solo quelle "tipo Pallas" mi piacciono, quelle cromate con la protezione bianca; ho visto alcune ds con quelle della cx, o con qualche via di mezzo che non arrivava al catarifrangente dietro, o sennò montate più basse... le trovo un ripiego orribile!

Mi associo, Dea bellissima, complimenti Ale!!!

« Ultima modifica: Giugno 17, 2016, 02:36:12 pm da FRAnce »
Amanti:
Citroen Dsuper5 1972
Citroen GSA X3 1982
Moto Morini 3 1/2 GT 1975


Ex:
Citroen BX16 RS Break 1987
Citroen Dyane6 1977
Malaguti Fifty Full CX 1986
Innocenti Lambretta 150LI 1962

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #409 il: Giugno 17, 2016, 02:41:01 pm »

Si intendevo dire che sono invasive...cioè appunto se poi non ti piacciono poi o le tieni o è un po dispendioso ecco...sicuramente non puoi fissarle col biadesivo  ;D .
Devo dire però che solo quelle "tipo Pallas" mi piacciono, quelle cromate con la protezione bianca; ho visto alcune ds con quelle della cx, o con qualche via di mezzo che non arrivava al catarifrangente dietro, o sennò montate più basse... le trovo un ripiego orribile!

Mi associo, Dea bellissima, complimenti Ale!!!
Ciao France. Hai ragione a dire che sono invasive.... pero' come hai descritto bene , il loro duplice lavoro estetico-funzionale sulla fiancata  lo fanno. Bisogna scegliere. Io le metterei come hai fatto tu.

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #410 il: Giugno 17, 2016, 04:24:09 pm »
Attenzione a quando le comperate riprodotte
Portate un campione anche rotto ma originale ne basta una e confrontatela con le riproduzioni
C'è il rischio che al confronto vi cascano le braccia

A me son cascate le ...... [:ouch]

D    [:hello]

Questo per evitare che uno poi ad un raduno vi metta difronte alla cruda realta' e ci potreste restare male....

*

Online dandy

  • *****
  • 1.866
  • FLHRS 07
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #411 il: Giugno 17, 2016, 06:46:49 pm »
Attenzione a quando le comperate riprodotte
Portate un campione anche rotto ma originale ne basta una e confrontatela con le riproduzioni
C'è il rischio che al confronto vi cascano le braccia

A me son cascate le ...... [:ouch]

D    [:hello]

Questo per evitare che uno poi ad un raduno vi metta difronte alla cruda realta' e ci potreste restare male....

ma secondo te è peggio la riproduzione della parte in acciaio o quella in gomma??
per fissarle.... meglio il rivetto o le piastrine??
quante cose dietro ad un semplice paracolpi........

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #412 il: Giugno 17, 2016, 07:23:26 pm »
...sicuramente non puoi fissarle col biadesivo  ;D .


Non puoi fissarle col biadesivo?
[(uhmuhm)]

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #413 il: Giugno 17, 2016, 07:45:57 pm »
Ciao Capitan , io credo che si intenda la durata della tenuta.... troppo esteso il profilo, curvo posteriormente. A mio parere lo troveresti spostato prima o poi.

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.308
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #414 il: Giugno 17, 2016, 08:00:19 pm »
quelli sulle portiere, e penso fosse cosi' anche in origine, io li ho con il biadesivo

c'e' anche l'invito per metterlo, ed e' un'altra cosa da verificare che ci sia se riprodotti

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #415 il: Giugno 17, 2016, 08:25:04 pm »
Eh, è che mi pareva di aver letto da qualche parte... [:fiu]



Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #416 il: Giugno 17, 2016, 09:38:40 pm »
Sulla mia 21 Pallas del '72 i profili principali sono fissati con perni introdotti in appositi fori nelle portiere e parafanghi.
Sapevo che in modelli non Pallas questo profilo era disponibile  in opzione e forse (?) fissato con biadesivo.
Quello indicato da Capitan sicuramente e' il piu' evoluto ... da quanti anni e' in produzione ?
Io vorrei sentire l'esperienza di chi puo' assicurare anni di tenuta e cosa succede quando ti serve, per varie ragioni, rimuovere il profilo.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #417 il: Giugno 17, 2016, 10:05:43 pm »
Piastrine e viti.......altrimenti rivetti adeguati che almeno non accelerano l'arruginirsi della porta se spruzzati i fori con protettivo.
Il bi-adesivo per tenace e di qualità che sia.......se prende una leggera stisciatina specie se la carrozza e surriscaldata dal sole, potrebbe facilmente "slittare" disallineandoli........
Parere personale
 [:hello]

Ps: hanno la loro utilità.......poi possono piacere o meno.........originali non ci sono più (salvo ricerche bibliche per mercatini vari e non a prezzo di offerta) quindi se li si vuole.......quello che passa il convento!........ovvio che non sono la stessa cosa..........se ad un raduno poi qualcuno punta il dito o pontifica del tipo io li ho originali e son belli ed i tuoi non lo sono e fanno schifo........basta morsicarlo e la cosa è già risolta!........hihihihi [:ouch] [:ohoh]
Dodo

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #418 il: Giugno 17, 2016, 10:37:44 pm »
Con il biadesivo, quello buona, non c'è aucun rischio.
Vi garantisco che tiene.
Il VHB della 3M é ottimo

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #419 il: Giugno 17, 2016, 10:59:25 pm »
Con il biadesivo, quello buona, non c'è aucun rischio.
Vi garantisco che tiene.
Il VHB della 3M é ottimo

.........anche in caso di strisciata nel senso di strappo?......si grima la gomma ma l'inox resta in posizione?
 [:hello]
Dodo