valvola addizionale aria

  • 40 Risposte
  • 10570 Visite
*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
valvola addizionale aria
« il: Dicembre 25, 2013, 12:05:34 am »
Nel torpore natalizio post cena immersi nel consueto chicchiericcio familiare...............qualcuno ha escogitato delle possibili alternative in caso di guasto irreparabile (diverse dal buttarla via e metterne una costosissima nuova che solo un rivenditore ha fino ad esaurimento) della valvola addizionale aria nelle motorizzazioni I.e.?............qualche idea la avrei, ma sarei contento di leggere qualche possibile soluzione che qualcuno ha già provato...........
Qui fa freddo e molto umido.........faticano a partire!
Grazie dei contributi
 [:hello]
Dodo

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #1 il: Dicembre 25, 2013, 12:37:43 am »
Ciofanni aveva prodotto un esemplare funzionante...
Giovanni                                           

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #2 il: Dicembre 25, 2013, 12:55:03 am »
Se è quello che ho visto io su una 21 I.e..........non funziona già più!...........io intenderei proprio una soluzione "diversa"..........
 [:hello]
Dodo

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #3 il: Dicembre 25, 2013, 01:33:52 am »
boh??? se un giorno avrò una i.e. ci penserò   ;D
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #4 il: Dicembre 25, 2013, 08:41:09 am »
Il mio meccanico mi aveva costruito un sistema che parzializava l'aria in funzione della temp dell'acqua.  Non sfruttava l'ampollina/mercurio , ma una resistenza elettrica.

Ma non mi piacque.
Revisionai il sistema originale.
Funziona regolarmente da credo un paio di anni.
Ricordo che avrò speso si e no ...una trentina di euro.
Ed avevo difficoltà a recuperare un ampollina che cominciasse a reagire intorno ai 40 gradi...la trovai su ebay , motori marini, che hanno temp.di esercizio molto basse.
Ora Ho visto che da Sassen si trova l'ampollina originale.
Nella area tecnica se ne parlò molto.
Il sistema originale è affidabile e longevo, perché sostituirlo...

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #5 il: Dicembre 25, 2013, 03:10:48 pm »
Prendo atto...........però le tante "revised" che ho visto hanno smesso di funzionare poco tempo dopo essere state "lavorate", qualcuna si è
re-grippata di nuovo, qualcun'altra perdeva la gocciolina dall'ampolla finendo a terra altre ancor peggio essendo "aspirata" dal circuito aria.............
Se funziona non va toccata.........ma se comincia a dar problemi o la cambi con le ultime rimaste oppure finisci per metterci mano più volte finchè poi non funziona più del tutto............almeno quello che ho visto io............chi ha altre esperienze..........prego [:inch] [:inch]
 [:hello]
Dodo

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #6 il: Dicembre 25, 2013, 11:44:06 pm »
... son proprio contento di essermela tolta dalle balle quella maledetta valvola!  ;D ;D
Giovanni                                           

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.348
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #7 il: Dicembre 25, 2013, 11:58:57 pm »
assieme a tutto il resto dell'auto......

*

Offline Emanuele

  • *****
  • 2.620
    • http://www.fratellifilippini.it
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #8 il: Dicembre 26, 2013, 10:32:42 am »
Domanda per i più esperti o per chi lavora nel campo dei ricambi auto (generalisti).
Non esiste nessun dispositivo simile su di un'altra auto che funzioni con il medesimo principio (temperatura acqua/volume aria)?
Le vetture dell'epoca con lo stesso tipo di iniezione cosa usavano?
Tanto la sotto chi lo vede?
Ciao,
Emanuele

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #9 il: Dicembre 26, 2013, 10:56:33 am »
Domanda per i più esperti o per chi lavora nel campo dei ricambi auto (generalisti).
Non esiste nessun dispositivo simile su di un'altra auto che funzioni con il medesimo principio (temperatura acqua/volume aria)?
Le vetture dell'epoca con lo stesso tipo di iniezione cosa usavano?
Tanto la sotto chi lo vede?
Ciao,
Emanuele

Esist-eva.......per molte altre auto, il problema e che non ne fabbricano più cosi vecchie ne di tipo termomeccanico e termo elettrico (CX) ma trovi solo i motorini analogici ad otturatore (XM) ............... per questo bisogna "inventare" un sistema ex novo "occhio-compatibile" che possa funzionare magari anche solo on-off al raggiungimento della temperatura minima di esercizio...........bisogna giocare un pò di fantasia e fare delle prove (tante prove)...........poi qualcosa esce, la sfida è che si tratta di un sistema di iniezione a comando meccanico dell'aria e controllo elettrico della stessa ma senza interazione tra le 2 cose (l'aria non viene mai regolata ma è l'iniezione che segue l'aria)............
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #10 il: Dicembre 26, 2013, 10:58:49 am »
Io sono rimasto al sistema di stefano65 che mi pare davvero convincente...Devo solo trovare il tempo di mandargli giù una valvola per fargliela ripristinare  ;D
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #11 il: Dicembre 26, 2013, 11:29:27 am »
Con un uso limitato della macchina spesso ritornano a bloccarsi in poco tempo: o non chiudono più bene o non aprono a fondo.......è un problema di ossido e dilatazioni meccaniche oltre che di tenuta al liquido di raffreddamento.........bastano poche goccioline di trafilamento nel lato "aria" e si forma subito la crosta bluastra che blocca la valvola............c'era poi un rischio potenziale sempre in agguato: la perdita di liquido di raffreddamento finisce in aspirazione, se la valvola schianta, al minimo la macchina si spegne.........in corsa si scassa qualche pistone!.............non mi è mai piaciuto quel sistema..........
Parere personale ehh........ma non penso che tutto ciò che è d'origine sia bello, spettacolarmente funzionante e ben riuscito.........e questa è una di quelle cose.
 [:hello]
Dodo

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #12 il: Dicembre 26, 2013, 03:08:56 pm »

........ non penso che tutto ciò che è d'origine sia bello, spettacolarmente funzionante e ben riuscito.........e questa è una di quelle cose.


hai già qualcosa in mente, vero???? diavolo di un archimede  [:clap] [:clap] [:clap]

tienici aggiornati, che mi piacciono queste sfide alla Lefèbvre   ;D
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline Vince

  • *****
  • 2.201
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #13 il: Dicembre 27, 2013, 11:19:25 am »
Quando ho portato la mia dal meccanico per farla aprire e sostituire il "termostato", "ricambio nuovo di vecchie Renault, mi pare" il mecca mi propose di montare una semplice valvola elettrica comandata da interruttore all'interno dell'abitacolo. Semplice ed economico.
Ovviamente gli dissi di no, per via dell'originalità, il genio di una bella valvola complicata e difettosa invece di una cosa così semplice ecc.
In realtà basta tenere su di giri il motore pochi minuti... [:fiu]
Visto quello che costano nuove non dovrebbe essere difficile ripararle a un terzo della cifra. [:hello]
« Ultima modifica: Dicembre 27, 2013, 11:21:24 am da Vince »
Vince

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: valvola addizionale aria
« Risposta #14 il: Dicembre 27, 2013, 01:35:50 pm »

In realtà basta tenere su di giri il motore pochi minuti... [:fiu]


... esatto... io risolsi in modo molto maccheronico: montai un tubo di ottone "magistralmente" strozzato sul tubo aria, in tal modo a caldo il minimo era perfetto ma ovviamente a freddo bisognava sostenerla per un paio di minuti con un pò di pedale.
Giovanni