Se tutto va bene finiamo di stringere le viti di fissaggio e controlliamo che i numerosi tubi, cavi e cose varie non stiano "litigando" e si trovino nella miglior posizione possibile, visto che con le vibrazioni del motore e gli scossoni della strada, se ci sono due tubi che sfregano, alla fine uno di essi finirà per perdere.
![](http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/19_zps0c23bc9b.jpg)
E' il momento di montare e fissare il radiatore. Le viti con la chiave da 14 sono poco accessibili, anche se si possono vedere. Bisogna usare due chiavi diverse e armarsi di pazienza.
![](http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/20_zpse5768a6f.jpg)
![](http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/21_zpsc94be1e6.jpg)
![](http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/22_zps161a8e18.jpg)
E' il turno del fissaggio della parte superiore del radiatore, che non presenta difficoltà.
E del tubo di metallo cromato a forma di L, che porta il refrigerante dalla parte inferiore del radiatore alla pompa dell'acqua.
Lo stesso che altre volte: vista la cattiva accessibilità non possiamo permetterci nessun problema con tubetti e fascette.
Aggiungo che conviene lasciare le fascette messe in modo che poi possiamo dare una buona stretta a tutte quando la macchina abbia percorso 2 o 300 km., che con le differenze di temperatura conviene sempre controllare la stretta.
Nella foto possiamo vedere la testa della vite con chiave da 14, fra le cinghie e il tubo di metallo, che regge la parte inferiore dell'alternatore sul davanti. E' l'unico momento in cui la possiamo vedere e toccare, lo capirete al punto successivo...
![](http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/23_zps3aa677d3.jpg)
![](http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/congiuntore/24_zps5d4056fd.jpg)