Uffa. Ovvero: il serbatoio e i suoi problemi

  • 187 Risposte
  • 32915 Visite
Uffa. Ovvero: il serbatoio e i suoi problemi
« il: Dicembre 30, 2014, 10:12:54 pm »
L'altro ieri sono andato a fare legna (fa freddo) dove vado sempre, a Felanitx (si, l'amico di Asterix), una cinquantina di km.
Di solito ci andiamo col furgoncino del proprietario del terreno, che è più adatto, ma ce l'ha rotto, ci vado con Therese.

A circa 3 km. dall'obbiettivo, si spegne. Mi fermo, per fortuna c'è un posto per farlo, comincia a piovere.
Apro il cofano. Il filtro sembra sporchino, ma neanche troppo. Comunque ne ho lì un altro, e il Leatherman in tasca. Lo cambio.
Riparte. Faccio legna. Riparto.

Dopo circa 20 km., accelero un po' secco per sorpassare un lumacone, si spegne. In posto non un granché. Dopo circa un minuto, riparte, mi fermo in un posto un po' più meglio, smonto anche l'attacco del tubo al carburatore, dove c'è un altro filtrino di rame, è pulito, rimonto, riparto.
Arrivo al pelo (fermandomi e ripartendo) a una stazione di servizio, mi faccio un caffè, vado al compressore, soffio il soffiabile, faccio una passeggiata.
Quindi sto fermo una mezz'oretta.

Riparto, faccio quasi trenta km., a tre km. da casa si spegne.
Sto fermo cinque minuti, riparto, arrivo a casa.

Mah. A casa ci sono arrivato.
Però è strano.
Il filtro, in fondo è pulito. Cioè non è così sporco, e se lo soffio, passa aria a fiotti.
E più tempo la tengo ferma, più km. poi fa prima di ri-fermarsi. Più o meno un km. per minuto di sosta.
Sarà coincidenza, ma otto su otto (si è fermata otto volte :·).

Mi dicono, prova a vedere se c'è ruggine nella vaschetta.
Un po' di ruggine sul fondo c'era.
Diciamo 1 mm di spessore. Tolta, soffiato tutto.

Ma cosa può essere che se la lascio ferma 5 minuti mi fa 5 km, se 30 min 30 km? Strano no?
Il motore non sembrava nemmeno caldo, non c'erano odori, il filtro non è poi sporco più di tanto. Boh.
Mo' prima di riprovare a metterla in strada... vorrei avere un'dea di quello che succede, mi si ferma e riparte, ok, basta aspettare un minuto o due, ma se si ferma in un posto brutto, e' antipatico.
« Ultima modifica: Dicembre 21, 2016, 10:21:17 am da Gianluca »

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.350
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Uffa
« Risposta #1 il: Dicembre 30, 2014, 10:19:37 pm »
Hai provato a togliere il tappo della benzina ?

Quando si ferma, se insisti col motorino di avviamento gira ma non parte ?
Se si, hai provato a vedere se facendola girare col motorino di avviamento ma con staccato il tubo benzina che va al carburatore,la benzina arriva ?

Re: Uffa
« Risposta #2 il: Dicembre 30, 2014, 10:28:40 pm »
Hai provato a togliere il tappo della benzina ?


No  :)

Citazione
Quando si ferma, se insisti col motorino di avviamento gira ma non parte ?


Parte, ma dopo circa un minuto.

Citazione
Se si, hai provato a vedere se facendola girare col motorino di avviamento ma con staccato il tubo benzina che va al carburatore,la benzina arriva ?


Si, anche col filtro attaccato, ma staccato dal carburatore, esce a fiotti.
Il tappo della benzina, spiegherebbe molte cose. Domani gli faccio vedere il ragioniere  :)

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.350
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Uffa
« Risposta #3 il: Dicembre 30, 2014, 10:37:33 pm »
Col ragioniere c'ho parlato anche io, oggi !  ;D

Allora la benzina arriva !
Bene.

Quando si ferma prova se arriva la corrente alle candele...

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Uffa
« Risposta #4 il: Dicembre 30, 2014, 10:38:11 pm »
No  :)

Parte, ma dopo circa un minuto.

Si, anche col filtro attaccato, ma staccato dal carburatore, esce a fiotti.
Il tappo della benzina, spiegherebbe molte cose. Domani gli faccio vedere il ragioniere  :)


occhio a smontare quel tappo, chiave nuova e un martinetto a spingerla evitando di arrotondare il piatto dado d'ottone!!!
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Re: Uffa
« Risposta #5 il: Dicembre 30, 2014, 10:46:02 pm »
Quando si ferma prova se arriva la corrente alle candele...


Non mi da tempo.
Pensa che avevo pensato a mettere una pinza amperometrica di quelle che attacchi al tester (che non ho) attorno al cavo della bobina e passare il filo in qualche modo all'abitacolo...

occhio a smontare quel tappo, chiave nuova e un martinetto

Ma di che tappo stiamo parlando? Io pensavo quello dove si mette la benzina nel serbatoio, se lo sfiato è otturato...

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Uffa
« Risposta #6 il: Dicembre 30, 2014, 10:49:08 pm »
parlavo del tappo che sta in fondo al serbatoio, quel tappo ha tante lamelle di ottone  che fanno da filtro, li ci sarà sicuramente di tutto e di più.

 [:hello]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Uffa
« Risposta #7 il: Dicembre 30, 2014, 10:51:31 pm »
.............Pensa che avevo pensato a mettere una pinza amperometrica di quelle che attacchi al tester (che non ho) attorno al cavo della bobina e passare il filo in qualche modo all'abitacolo...


............quando il tester lo ha saputo è scappato per suicidarsi da solo........
 [:hello]
Dodo

Re: Uffa
« Risposta #8 il: Dicembre 30, 2014, 11:02:02 pm »
Quello che sta nel serbatoio l'ho pulito tempo fa quando l'ho svuotato, e, mi sarà andata di culo, ma non sembra dare problemi.

Il tester ce l'ho, ne ho tre, ma e' la pinza remota che non ho, quella normale se la metto nel cofano non la vedo.
Con quella remota, se passo il filo dal cofano e dal finestrino, e ho il tester sul cruscotto, e quando si ferma vedo che la corrente va a zero...

Pero' lo sfiato del tappo del serbatoio, spiegherebbe, spiegherebbe... speriamo  :)

Re: Uffa
« Risposta #9 il: Dicembre 30, 2014, 11:10:36 pm »
Oddio, la "pinza remota" me la posso anche provare a costruire.
Se avvolgo parecchie spire di filo di rame attorno al cavo della bobina, e misuro i millivolt, qualche lettura dovrebbe darmela, anche in CC.
Mah, speriamo che sia lo sfiato.
« Ultima modifica: Dicembre 30, 2014, 11:15:50 pm da Capitan Uncinema »

Re: Uffa
« Risposta #10 il: Dicembre 30, 2014, 11:27:22 pm »
Devo dire che l'oscilloscopio da 3,5 pollici sul cruscotto sarebbe carino  :)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Uffa
« Risposta #11 il: Dicembre 30, 2014, 11:56:53 pm »
Oddio, la "pinza remota" me la posso anche provare a costruire.
Se avvolgo parecchie spire di filo di rame attorno al cavo della bobina, e misuro i millivolt, qualche lettura dovrebbe darmela, anche in CC.
Mah, speriamo che sia lo sfiato.



.........prova, magari funziona [o:o:]
 [:hello]
Dodo

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.350
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Uffa
« Risposta #12 il: Dicembre 31, 2014, 12:02:53 am »
Scusa, ma se sei sicuro che la benzina arriva sempre, anche quando l'auto non si accende, allora escludiamola dalle possibile cause.
Rimane la parte elettrica.
A sto punto, visto che quando si ferma e tenti di riavviarla non parte, in un baleno stacchi un cavo candele e ci metti il dito.
Se ti pigli una scoppola allora non è nemmeno un problema elettrico !
Ma non controllare la bobina e il suo cavo alta tensione. Non avresti una risposta definitiva.

Proprio ieri aiutavo un amico che aveva una bancata di 4 cilindri (su 8 ) che non funzionavano.
C'ha lavorato un giorno intero cambiando sensori, bobine e centraline.
Per fartela breve era il rotore che scaricava al suo interno sull'asse dello spinterogeno.
Non mi era mai successo e, con grande meraviglia di questo mia amico, l'ho trovato semplicemente vedendo che non c'era corrente alle candele.
Poi andando a ritroso ho visto che la bobina dava una bella scintilla.
Allora ho dedotto che la corrente s'interrompesse all'interno della calotta.
Ma provando con l'ohmetro il rotore non dava nessuna interruzione.
Al che ho acceso l'auto a 4 cilindri con la calotta smontata e con un cacciavite ho dato corrente tra il carboncino centrale e un cilindro (a caso) ed ho sentito che il cilindro in questione andava in moto.
Dedotto quindi che era il rotore.
Bingo !!!

*

Offline Vince

  • *****
  • 2.201
Re: Uffa
« Risposta #13 il: Dicembre 31, 2014, 12:28:24 am »
Forse la bobina si scalda e ferma la macchina, quando si raffredda, riparte. [:hello]
Vince

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.350
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Uffa
« Risposta #14 il: Dicembre 31, 2014, 12:32:45 am »
Certo ma se hai la corrente ai cavi candela è da escludere....