La penso un pochino come te, Cristiano.
Il conservatoire non è un museo.
È un capannone con ammucchiate le vecchie Citroen.
A costo, paragonato ad un museo serio, quasi zero.
Il cofanetto, ripeto, lo posso anche non avere (e fin qui credo si sia capito, è la 4a volta che lo ripeto)
ma se volessi sapere l'informazione riguardante la data di nascita della mia auto, ossia un foglio di carta,
trovo che Citroen me lo potrebbe anche regalare.
Ricordando a Citroen che il mio sacrificio a mantenere in vita e in "bellezza" un'auto di 50 anni fa giova anche a lei.
Vedo male Opel pubblicizzare la nuova auto con immagini della Rekord 1700. Anche perché oggi nessuno
si ricorda di com'era fatta una Opel Rekord 1700.
Invece per la DS è ben diverso. La comperano, la restaurano (in Italia) e la usano per tutte le pubblicità possibili ed immaginabili.
E questo perché ? Secondo me perché ci giriamo noi a ricordare ai comuni mortali dell'esistenza di quest'auto fuori dal tempo.
Come ringraziamento, il foglietto ce lo fan pagare 60 €.
Non è che con questo mio scritto cambierò il mondo o il modo di fare in Citroen, solo che speravo fossimo più uniti nell'esprimere un giudizio nei loro confronti.
Vedo che non è così. Ma non fa mica niente, me ne farò, come sempre, una ragione.