Non sono tuttologo, ma non capisco perché uno non possa dire la sua cercando la causa di un così grave problema.
Poi siamo comunque in un forum, mica in tribunale.
Ma certo che si, tutti stiam più o meno dicendo la nostra, pure restando nell'ambito delle chiacchiere da bar (come ci ricorda spesso il nostro Illuminato, nei più svariati argomenti in cui con slancio ci cimentiamo in questo forum).
Quel che mi fa ridere, sono invece affermazioni come queste: Scusami, con quale strumento il vigile del fuoco dovrebbe capire meglio di noi l'origine dell'incendio? E' una cosa che si intuisce conoscendo l'anatomia della vettura e i suoi impianti, quindi -a mio modesto modo di vedere- una cosa che noi possiamo fare meglio e con più probabilità di azzeccare la causa.
Magari, la causa non te la potrà dire con esattezza il vigile del fuoco (e dico magari, perché di auto incendiate ne avrà probabilmente soccorse più di noi, facendosi un'idea), ma ci sono fior di tecnici che conoscono (sicuramente meglio del CDSC) la dinamica dell'incendio nell'autoveicolo. Così come ci sono corsi abilitanti di matrice ministeriale per tecnici antincendio.
Meglio senza dare del pirla al prossimo. Magari non si sa che esistono anche filtri che lavorano in pressione, come ad esempio quelli per il gasolio che nei JTD vengono montati a valle della pompa bassa pressione (che porta comunque il gasolio a 3 bar), prima dell'ingresso nella pompa alta pressione/rail. In alcuni casi, sono pure posizionati sul parafiamma, esattamente sopra il flessibile di scarico...