Mah.....forse si........a patto di avere bene presente cosa significhi tagliare un telaio compromesso, riportarlo al metallo, ricostruire le parti deteriorate in dima, trattarlo per cataforesi o comunque per immersione e una volta pronto, ricostruirci sopra la scocca modificata di una cabrio con relativi interni e capotta.
Se si ha ben presente questo.......allora ci sono buone speranze di avere una cabrio ricostruita pari al nuovo e conforme risparmiando il 30/35 % sulla quotazione di mercato.........queste sono le cifre..........se poi invece ci sono colossali non conformità come i rinforzi sul giro vetro, la lunghezza porte e paraurti, i lamierati dietro al sedile (strapuntino) posteriore .......... allora li non solo la questione costi va in terz'ordine ma torna prepotentemente in primo piano l'aspetto tecnico-legale dell'omologazione del veicolo.
Ci sono stati episodi molto gravi con pesanti strascichi penali in passato sotto tale aspetto .........
Diversamente la si manda in Germania, la ispezionano/collaudano a fondo, guardano il dossier tecnico e realizzativo del veicolo nonchè chi lo ha fatto sia ufficialmente riconosciuto (non "ammiocuggino") e se tutto collima rimmatricolano il veicolo li che poi sarà riesportato se deve tornare nel ns. paese.
Non si pensi che al TUV siano stupidi, corruttibili o con le bistecche sugli occhi ehh.........se è tutto davvero in ordine (carta e veicolo) passa altrimenti viene respinta e credo anche in via definitiva.
Parere personale
![Hello [:hello]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_hello.gif)
Parere personale.