Importare auto Francesi:burocrazia

  • 24 Risposte
  • 6354 Visite
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #15 il: Aprile 04, 2004, 01:30:39 am »
Eh, gia'...sento puzza di monofaro...!?!

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #16 il: Aprile 04, 2004, 03:52:32 pm »
Per portarla in Italia suggerirei - come già hanno fatto altri - di usare una bisarca a noleggio. Per eventuali problemi per omologazione e o mantenimento targhe puoi sentire Martini che ha la macchina con targa francese...Io comunque fossi in te non la ritargherei ma farei di tutto per mantenere la sua targa originale...
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #17 il: Aprile 04, 2004, 07:43:07 pm »
Penso sia impossibile oggi mantenere le targhe Francesi, ho sentito un paio di assicurazioni le quali mi hanno detto che non assicurano auto con targe straniera. Al raduno di Bergamo ho potuto parlare con Martini e mi ha confermato che oggi nessuna assicurazione e' disposta ad assicurare veicoli con targa straniera, purtroppo.

Ciao Sergio

*

Offline Vince

  • *****
  • 2.201
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #18 il: Aprile 04, 2004, 09:13:53 pm »
Beh, la storia è che ho risposto all'annucio di un francese che vendeva una id '67 tanto per fare 2 chiacchiere in francese e la faccenda mi ha preso la mano.
Però non credevo proprio che in regime di comunità europea fosse così difficile portarla qui.
In effetti dopo molte richieste alle assicurazioni ne ho trovato solo una che mi assicurerebbe per 45 giorni in cambio di 370 euro.
Certo è meglio di niente ma credo che cercherò ancora un pò :-)
Probabilmente sarebbe più facile con un'assicurazione francese ma il tipo dice che ha una polizza "Collection" che consente solo a lui di guidarla pena franchigia costosissima.
Udite udite il tipo paga ,per questa assicurazione "Collection" l'incredibile somma di 35 euro! Ci sarebbe da imparare qualcosa, mi sembra.
Comunque secondo me, ma non secondo lui, il tipo potrebbe trasformare la sua polizza in una normale così io potrei guidarla.
Allo stato attuale abbiamo una settimana per tentare di risolvere il problema, sabato andrò a vederla, se non riusciremo ad assicurarla e deciderò di prenderla lo stesso userò qualche mezzo di trasporto.

A Bergamo c'era Martini? Per sua fortuna non l'ho visto altrimenti lo avrei marcato a uomo per avere informazioni!!
Certo che comunque mi sembra già complicato assicurarla, non oso pensare immatricolarla.
E dire che ai raduni si vedono tranquillamente auto con targa francese, chissà come si fa...
                         Vince
Vince

*

Offline mecca

  • ****
  • 1.184
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #19 il: Aprile 05, 2004, 12:33:50 am »
dove tengo la mia,c'e' una traction con targhe francesi.domani sento quello che dice,comunque,in un'autosalone ce ne e' sempre un'altra con targhe FR,vediamo che condizioni fanno x averle su'.salut
claudio

*

Offline roman1

  • **
  • 113
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #20 il: Aprile 06, 2004, 10:16:35 pm »
Il problema sembra dunque prevalentemente l'assicurazione per lo spostamento.
L'immatricolazione è dunque cosa facile?

Ciao
Corrado

*

Offline mecca

  • ****
  • 1.184
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #21 il: Aprile 06, 2004, 11:49:32 pm »
scusa vince,ma non sono uscito di casa ed al tel. fisso non non lo ho trovato,domani riprovo.salut
claudio

*

Offline Guido

  • ***
  • 454
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #22 il: Aprile 07, 2004, 11:27:02 am »
quote:
Originally posted by Vince

Beh, la storia è che ho risposto all'annucio di un francese che vendeva una id '67 tanto per fare 2 chiacchiere in francese e la faccenda mi ha preso la mano.
Però non credevo proprio che in regime di comunità europea fosse così difficile portarla qui.
In effetti dopo molte richieste alle assicurazioni ne ho trovato solo una che mi assicurerebbe per 45 giorni in cambio di 370 euro.
Certo è meglio di niente ma credo che cercherò ancora un pò :-)
Probabilmente sarebbe più facile con un'assicurazione francese ma il tipo dice che ha una polizza "Collection" che consente solo a lui di guidarla pena franchigia costosissima.
Udite udite il tipo paga ,per questa assicurazione "Collection" l'incredibile somma di 35 euro! Ci sarebbe da imparare qualcosa, mi sembra.
Comunque secondo me, ma non secondo lui, il tipo potrebbe trasformare la sua polizza in una normale così io potrei guidarla.
Allo stato attuale abbiamo una settimana per tentare di risolvere il problema, sabato andrò a vederla, se non riusciremo ad assicurarla e deciderò di prenderla lo stesso userò qualche mezzo di trasporto.

A Bergamo c'era Martini? Per sua fortuna non l'ho visto altrimenti lo avrei marcato a uomo per avere informazioni!!
Certo che comunque mi sembra già complicato assicurarla, non oso pensare immatricolarla.
E dire che ai raduni si vedono tranquillamente auto con targa francese, chissà come si fa...
                         Vince



Per quello che ne so io, puoi mantenere la targa straniera per un anno massimo, poi sei obbligato a immatricolarla.
Io mi sto muovendo per immatricolare il nuovo acquisto(BMW Isetta) che non ha ne documenti ne un numero di telaio[:cd].
In pratica per l'immatricolazione è necessaria una scheda tecnica che ti può rilasciare l'ASI o,se esiste ancora, la casa produttrice e una dichiarazione di proprietà di chi te la vende.
Se hai il libretto di circolazione dovrebbe essere tutto più semplice, in pratica i dati sul libretto straniero vengono riportati sul nuovo libretto italiano e finisce lì.
Questo in linea teorica visto che non mi sono ancora mosso sul pratico.
Ciao, Guido[:clap]
 

*

Offline Vince

  • *****
  • 2.201
Re: Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #23 il: Aprile 07, 2004, 10:36:36 pm »
quote:
Originally posted by roman1

Il problema sembra dunque prevalentemente l'assicurazione per lo spostamento.
L'immatricolazione è dunque cosa facile?

Ciao
Corrado


Non so bene se l'immatricolazione sia proprio facile, ci sono un pò di informazioni nel sito dell'ACI.
Semplicemente nel mio caso l'assicurazione è il primo ostacolo!
C'è la possibilità di usare quella francese se non è una di quelle polizze che vincolano il numero dei conducenti.
Grazie Mecca per l'aiuto, non ti preoccupare per l'assicurazione, forse abbiamo risolto, per l'immatricolazione non c'è fretta.
Vince

Re:Importare auto Francesi:burocrazia
« Risposta #24 il: Luglio 03, 2023, 05:38:08 pm »
Buona sera a tutti, qualcuno si è trovato di recente ad importare una dea dalla Francia?
thk
Corrado