Sgancia il leveraggio di comando del correttore (sfila la sella dove lavora la pallina) cosi accerti se si tratta di variazione della pressione idraulica che viene prelevata dal carrello freni oppure di regolazione del correttore stesso al limite della finestra di lavoro tale per cui risulti troppo sensibile......sono importantanti anche le molle di richiamo in posizione centrale: se troppo deboli possono indurre instabilità di regolazione perchè faticano a far tornare al centro l'alberino interno del correttore.
Da non pilotato meccanicamente dalla barra puoi più facilmente appurarne il comportamento e adottare gli opportuni correttivi.
![Hello [:hello]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_hello.gif)
Ps: che ci sia un lieve calo ad ogni azionamento "convinto" del pedale del freno è cosa tollerabile ma deve venire subito compensato al rilascio (con leveraggio di comando collegato) con una risalita lenta e non con un rimbalzo........ricordarsi sempre che la pressione di gas fa il molleggio ma la quantità di olio caricata/scaricata dai cilindri tramite il correttore determina il livello di quota dell'asse.........il molleggio è un mix di elasticità del gas nella sfera e di carica/scarica del volume di olio nel cilindro.
![Hello [:hello]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_hello.gif)
Grazie Davide, il problema è che è lunatica.
Oserei dire che è donna
![Grin ;D](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/grin.gif)
Non ha sempre lo stesso comportamento.
Comunque i correttori li ho regolati assicurandomi che con leva tutta alta o tutta bassa i pistoncini fossero a fondo corsa. Con la leva in posizione di marcia invece, se non ho capito male, il correttore deve essere "libero" quindi i dadini del serraggio hanno lo stesso gioco sia a destra che a sinistra.
Altro problema che mi impedisce di regolare il cambio a dovere: il minimo. Varia troppo tra macchina calda e fredda. Ogni tanto funziona il minimo accelerato quando premo il freno, ogni tanto mi sembra di no
![Huh? [???]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/huh.gif)
Di conseguenza registro la frizione, a freddo tutto ok, a caldo grattano prima e seconda.
Riguardo al regolatore centrifugo...la macchina partiva troppo a razzo, specie in retromarcia. Ho regolato un po' il centrifugo, ora parte meglio ma parte senza accelerare, appena mollo il freno lei parte, come i moderni cambi automatici.
Di conseguenza se ingrano la marcia si abbassa il minimo perché giustamente la frizione è già in presa. Forse ho esagerato.
Ultima cosa veramente anomala che ho notato: le sospensioni posteriori se la faccio molleggiare, in fase di risalita arrivano a battere come se fossero a fondo corsa del pistone. Bam!
Stessa cosa accade se freno mentre vado in retromarcia. Il culo della macchina si alza e senti le sfere che inchiodano di botto.
Eppure non arriva mica alla posizione di massima altezza, credo...
Insomma...ieri volevo finire di montarla a tutti i costi. Con calma dovrò dedicarmi alle regolazioni di fino e magari a spurgare un altro po' l'impianto.
Intanto accetto consigli e pareri
![Inchino [:inch]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_inchino.gif)
Fabio