Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale

  • 40 Risposte
  • 4480 Visite
*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.885
  • ... MAI dire MAI ...
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #15 il: Giugno 17, 2020, 02:51:34 am »

Lo stesso spessore delle lamiere si riduce dal 1972 a fine produzione


Questa nn la sapevo,dove hai trovato questa informazione?

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #16 il: Giugno 17, 2020, 09:17:09 am »
Trovo che le maniglie a pulsante siano più eleganti, però se preferisco il 1971 al 1972 non è solo per le maniglie ma per la qualità costruttiva in genere.
Lo stesso spessore delle lamiere si riduce dal 1972 a fine produzione e le stesse sono più vulnerabili alla corrosione. Stesso discorso per gli interni, a partire dal volante mousse "gomma da masticare", sono un fan del nastrato.
Ne deriva che il 1971 è il mio anno clou.
[...]

E' normale, giustissimo che ognuno abbia le proprie preferenze, ci mancherebbe altro !
Quello che trovo un po' curioso è la "chiusura" verso un "modello" per motivi stilistici anche secondari: una maniglia, un cruscotto, un volante.
In fondo tutte queste novità introducono elementi nuovi e in linea con i tempi. Il volante in spugna ad esempio fu adottato per aumentare la sicurezza (infatti è definito "safety").

Non ci sono innovazioni stilistiche nel percorso DS che vanno "fuori" dal seminato innovativo DS dunque le chiusure ideologiche verso questo o quello dovrebbero trovare poco riscontro, ferma restando una normale preferenza.

Per quanto riguarda la qualità costruttiva che dire ? Se è vero, come sicuramente è vero, che gli acciai usati dopo un certo periodo sono di qualità inferiore, è pur vero che erano comunque "acciai" che arrugginivano e che una DS, a 50 anni, prende la ruggine indipendentemente dal periodo di nascita, se non coccolata a dovere. L'interno grecato delle DS Pallas degli ultimi 2 anni poi, a mio avviso è sensibilmente migliore rispetto al tessuto delle Pallas degli anni precedenti....

Sempre per fare due chiacchiere eh ?
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #17 il: Giugno 17, 2020, 09:46:42 am »
E' normale, giustissimo che ognuno abbia le proprie preferenze, ci mancherebbe altro !
Quello che trovo un po' curioso è la "chiusura" verso un "modello" per motivi stilistici anche secondari: una maniglia, un cruscotto, un volante.

Nessuna "chiusura", semplici preferenze ragionate.
Se tutti cercassero la stessa combinazione si salverebbe solo una versione della DS, per fortuna invece ognuno cerca la "sua".
Come con le donne: guai se avessimo tutti gli stessi gusti, verrebbe limitata quella varietà genetica che è alla base del rafforzamento complessivo della specie.

Per quanto riguarda la qualità costruttiva che dire ? Se è vero, come sicuramente è vero, che gli acciai usati dopo un certo periodo sono di qualità inferiore, è pur vero che erano comunque "acciai" che arrugginivano e che una DS, a 50 anni, prende la ruggine indipendentemente dal periodo di nascita, se non coccolata a dovere.

Certo.
Però, a parità di modalità conservazione, è più frequente vedere una D post 71 con le bolle che non una "maniglie a pulsante".
C'è chi dice che dipenda dallo stabilimento di produzione e che quelle fabbricate ad Alnuà sul buà sarebbero più cagionevoli di quelle uscite da Javel, ma non lo posso giurare.
 
« Ultima modifica: Giugno 17, 2020, 09:49:24 am da MarioCX »
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #18 il: Giugno 17, 2020, 09:51:02 am »
Nessuna "chiusura", semplici preferenze ragionate.
Se tutti cercassero la stessa combinazione si salverebbe solo una versione della DS, per fortuna invece ognuno cerca la "sua".
Come con le donne: guai se avessimo tutti gli stessi gusti, verrebbe limitata quella varietà genetica che è alla base del rafforzamento complessivo della specie.

Certo.
Però, a parità di conservazione, è più frequente vedere una D post 71 con le bolle che non una "maniglie a pulsante".
C'è chi dice che dipenda dallo stabilimento di produzione e che quelle fabbricate ad Alnuà sul buà sarebbero più cagionevoli di quelle uscite da Javel, ma non lo posso giurare.
 

Infatti...Ma qui dentro SPESSO si leggono frasi del tipo "MAI una DS con il volante in spugna" "MAI Una DS con le maniglie a pulsante" "MAI una DS con l'iniezione".... Non tanto per una questione di preferenza ma proprio perché sembrano denunciare un sacrilegio, qualcosa che va contro una legge divina...

Preferenze le abbiamo tutti, io per primo.

La ruggine su un lamierato di qualità aggredisce meno, è vero. Ma su auto di 50 anni oramai è questione soltanto di come questa auto è stata tenuta, la vita che ha fatto e, soprattutto, SE la ruggine gli è stata tolta o meno.

Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #19 il: Giugno 17, 2020, 09:57:30 am »
Infatti...Ma qui dentro SPESSO si leggono frasi del tipo "MAI una DS con il volante in spugna" "MAI Una DS con le maniglie a pulsante" "MAI una DS con l'iniezione".... Non tanto per una questione di preferenza ma proprio perché sembrano denunciare un sacrilegio, qualcosa che va contro una legge divina…

No, per carità, quelle sono castronerie.
Non si scatarra su una D, mai.
Sono preferenze, posso dire che preferisco il top di gamma del '71 (21 i.e. Pallas) che il top di gamma del '74 (23 i.e. Pallas), dopo di che non mi sogno di dire che non avrò MAI una D col mousse.
Never say never…
Posso però affermare con una certa certezza che non sono interessato alle monofaro, ma è sempre un'affermazione nel novero delle preferenze personali che si sono formate nel percorso della vita di ognuno.

« Ultima modifica: Giugno 17, 2020, 09:59:32 am da MarioCX »
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #20 il: Giugno 17, 2020, 10:06:53 am »
.....se poi uno ha la fortuna di trovarne una di produzione belga allori li si che le differenze c'erano perlomeno nei materiali utilizzati, non stravolgimenti o qualità da berlina di rappresentanza tedesca ma erano leggermente meglio come acciai impiegati, tetto in alliminio e non in plastica e qualche altro dettaglio.....
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #21 il: Giugno 17, 2020, 10:08:22 am »
.....se poi uno ha la fortuna di trovarne una di produzione belga allori li si che le differenze c'erano perlomeno nei materiali utilizzati, non stravolgimenti o qualità da berlina di rappresentanza tedesca ma erano leggermente meglio come acciai impiegati, tetto in alliminio e non in plastica e qualche altro dettaglio.....
Parere personale
 [:hello]

Si, certo, è noto.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.885
  • ... MAI dire MAI ...
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #22 il: Giugno 18, 2020, 03:10:44 am »

Lo stesso spessore delle lamiere si riduce dal 1972 a fine produzione .
Dopo aver letto qualche decina di libri riguardanti la ds, ed averne avute sottomano oltre una cinquantina, desidererei se possibile sapere la fonte ,nn si finisce mai di imparare, e questa notizia nn l'ho mai letta da nessuna parte.Grazie  [:hello]

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #23 il: Giugno 18, 2020, 08:53:26 am »
Dopo aver letto qualche decina di libri riguardanti la ds, ed averne avute sottomano oltre una cinquantina, desidererei se possibile sapere la fonte ,nn si finisce mai di imparare, e questa notizia nn l'ho mai letta da nessuna parte.Grazie  [:hello]

Non credo sia su nessun libro, mi ricordo che è stato detto negli anni e puoi tu stesso accertartene come ho fatto io aprendo e chiudendo una portiera di una D post 71 e di una D pre 72.
Ti accorgerai che la D pre 72 manglie a pulsante è più "massiccia e pesante".

E' vero che è una percezione soggettiva e come tale fallace ma , ripeto, è anche stato detto in passato.
Diciamo che in questo momento non lo giurerei sulla testa dei figli di nessuno.
Per sgomberare il campo da ogni dubbio ci può venire in soccorso Marini.

 
« Ultima modifica: Giugno 18, 2020, 10:27:50 am da MarioCX »
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Dorien

  • ****
  • 825
  • Dorien
    • Pilot
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #24 il: Giugno 18, 2020, 02:16:28 pm »
E' vero che è una percezione soggettiva

Sarebbe il caso di pesarle e vedere la differenza se vera o no? Poi trovarle smontate e farlo e' un'altra cosa.
Dorien

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #25 il: Giugno 18, 2020, 02:22:30 pm »
E' vero che è una percezione soggettiva

Sarebbe il caso di pesarle e vedere la differenza se vera o no? Poi trovarle smontate e farlo e' un'altra cosa.

Vediamo se Marini conferma.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #26 il: Giugno 18, 2020, 10:21:42 pm »
Forse Mario credo che sia una SENSAZIONE dovuta al tipo di chiusura porta  (cioè dal scrocco porta che è diverso)
Maniglia pulsante è tipo stella ,e maniglia incasso è di tipo classico moderno
Giustamente bisognerebbe pesarle, ma smontate ho solo porte maniglie incasso, complete o nude senza meccanismi [:hello]

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.885
  • ... MAI dire MAI ...
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #27 il: Giugno 19, 2020, 03:25:47 am »
Prima nn so,dal 1968 a fine produzione quelle che ho pesato io pesano uguali,così come le stesse maniglia a pulsante fatte in belgio o francia. E' stato detto forse ,e forse l'ho detto proprio io che nei modelli prodotti in belgio( nel 1969 ho verificato personalmente) che  il metallo del telaio è meno soggetto alla ruggine e in alcune zone sembrerbbe addirittura piu'  spesso, ma dal 72 a me nn risulta nessuna variazione sullo spessore dei lamierati.

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #28 il: Giugno 19, 2020, 08:18:33 am »
Adesso ricordo quando fu il confronto e con quali D.
Tra la mia DSuper AM1971 e la DSpécial di MotomSS AM1974.
All'epoca convenimmo entrambi che le portiere della mia erano più pesanti mentre quelle della sua al confronto erano ostie.
Sempre percezioni, non che le abbiamo smontate e pesate naturalmente.
Che sia proprio così e che però dipenda dallo stabilimento? Ma gli stampaggi dei lamierati dopo il '72 si facevano in due stabilimenti diversi (Alnois e Javel) oppure in uno solo e poi si montavano nei due?
Boh!
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:Ricerca della ( mia eh! ) DS ideale
« Risposta #29 il: Giugno 19, 2020, 09:01:54 am »
Basta un insonorizzante diverso all'interno della porta e la sensazione di robustezza è totalmente diversa....