Ds 20 pallas - modello 1974

  • 107 Risposte
  • 9057 Visite
Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #45 il: Aprile 07, 2022, 10:53:25 pm »
grazie per i suggerimenti che condivido pienamente. Appena comprata la Ds 20 pallas, ora sono dei vostri a pieno titolo
CONGRATULAZIONI!!!!!!  [(ola1)] [(ola1)] [(bravo)] [(birra)]  ;D ;D ;D

 [:hello]
Marco

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #46 il: Aprile 07, 2022, 11:32:40 pm »
No tranquillo, non ti disturbare.

Quando la ritiri?
spero la prossima settimana. Sto cercando di concordare il trasporto della Ds

*

Offline lampe

  • ***
  • 219
  • Pota, scech !!!!
Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #47 il: Aprile 08, 2022, 08:32:11 am »
  [ 0O][:clap] [:clap] [:clap] [(bravo)] [(ola1)]

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #48 il: Aprile 08, 2022, 10:41:13 am »
Sulla Ds non sono riuscito a trovare la targhetta del colore che dovrebbe essere AC095. C’è modo per reperirla? Avevo letto qualcosa al riguardo, ma non riesco più a rintracciare il post. Il numero di telaio è stampigliato sopra (o vicino) alla targhetta riportante lo stesso numero? Grazie

*

Offline palmi

  • ****
  • 957
Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #49 il: Aprile 08, 2022, 06:49:24 pm »
Grande Luigi Auguri  [(birra)] [(birra)] [(banana1)] [(banana1)] [(compl)]

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #50 il: Aprile 09, 2022, 12:04:09 pm »
 Se ci sono in altri posti non so di sicuro la trovi qui:

https://www.franzose.de/en/Citroen-DS-11CV-HY/DS/Embleme/ANR37886/

Il numero di telaio è,  sulla mia, stampigliato sotto la guarnizione nel vano motore più o meno sopra il filtro aria, ma non so se vale per tutti i modelli/anno.

Vedo adesso dalle fotografie che hai inserito che la guarnizione é un po' tribolata quindi deve essere lì sotto.
« Ultima modifica: Aprile 09, 2022, 12:10:55 pm da massimotto »

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #51 il: Aprile 09, 2022, 01:20:29 pm »
Se ci sono in altri posti non so di sicuro la trovi qui:

https://www.franzose.de/en/Citroen-DS-11CV-HY/DS/Embleme/ANR37886/

Il numero di telaio è,  sulla mia, stampigliato sotto la guarnizione nel vano motore più o meno sopra il filtro aria, ma non so se vale per tutti i modelli/anno.

Vedo adesso dalle fotografie che hai inserito che la guarnizione é un po' tribolata quindi deve essere lì sotto.
grazie mille, gentilissimo

*

Offline dinods

  • ****
  • 930
Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #52 il: Aprile 09, 2022, 03:35:53 pm »

  complimenti, bel  ferro  [:clap] [:clap]

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #53 il: Aprile 09, 2022, 09:33:04 pm »
benvenuto nel club delle DS 20 Gris Nacré!

circa due anni fa avevo messo in vendita la mia, per passare ad una 23 che poi si è rivelata una poco di buono (nel nostro senso delle parole) e per cui ho deciso di tenermi stretta la mia, che ha bellissimi interni e una condizione generale abbastanza accettabile (soprattutto ora che è passata per le mani esperte di Davide "Haiede"!).

Ora che ci giro ne sono contentissimo, e negli anni mi ci sono affezionato al punto che le perdono quella mancanza di potenza del motore 1985 cc in cambio di un comfort e di una elasticità che sono la base di queste auto.

Credo che il range di prezzo che hai indicato sia corretto per un'auto con poche cose da risolvere e che si possono diluire nel tempo, anche io sono della banda di quelli che non dormono tranquilli quando appare un sintomo di malessere e nel tempo mi ci sto abituando!

Oggi, dopo una bella gita nelle colline vicino a casa, ho iniziato a sentire un rantolo dal tubo di scarico, e già inizio a contare i giorni dopo Pasqua per farla controllare in officina... ma lei va come una regina, ne sono sempre felice!

Sarai felice e carpirai presto tutti i segreti di queste incredibili opere d'arte su 4 ruote!
DS 20 Pallas 1971 - semiautomatico - gris nacrè - interni cuoio tabacco

ex DSuper - 1972

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #54 il: Aprile 09, 2022, 09:47:00 pm »
benvenuto nel club delle DS 20 Gris Nacré!

circa due anni fa avevo messo in vendita la mia, per passare ad una 23 che poi si è rivelata una poco di buono (nel nostro senso delle parole) e per cui ho deciso di tenermi stretta la mia, che ha bellissimi interni e una condizione generale abbastanza accettabile (soprattutto ora che è passata per le mani esperte di Davide "Haiede"!).

Ora che ci giro ne sono contentissimo, e negli anni mi ci sono affezionato al punto che le perdono quella mancanza di potenza del motore 1985 cc in cambio di un comfort e di una elasticità che sono la base di queste auto.

Credo che il range di prezzo che hai indicato sia corretto per un'auto con poche cose da risolvere e che si possono diluire nel tempo, anche io sono della banda di quelli che non dormono tranquilli quando appare un sintomo di malessere e nel tempo mi ci sto abituando!

Oggi, dopo una bella gita nelle colline vicino a casa, ho iniziato a sentire un rantolo dal tubo di scarico, e già inizio a contare i giorni dopo Pasqua per farla controllare in officina... ma lei va come una regina, ne sono sempre felice!

Sarai felice e carpirai presto tutti i segreti di queste incredibili opere d'arte su 4 ruote!
bellissima testimonianza che mi conforta tantissimo. Io la trovo bellissima nella combinazione di colori. Ho già provveduto ad ordinare la targhetta 095, poi, via via penserò alle altre migliorie. Ho già preso contatto con un autotrasportatore e mi auguro di portarla a casa prima di Pasqua

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #55 il: Aprile 09, 2022, 11:37:10 pm »
Perchè non portarla sulle sue ruote?

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #56 il: Aprile 10, 2022, 12:24:54 am »
Perchè non portarla sulle sue ruote?
non è iscritta all’ASI e non posso inserirla nella polizza cumulativa. L’assicurazione mi costerebbe, quindi,  più o meno quanto il trasporto. Una volta a casa, la iscrivo e poi provvedo al l’assicurazione (circa 30 euro). Vorrei anche farle fare un bel tagliando (ultimo effettuato nel 2018, percorrenza circa 1300 km)

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #57 il: Aprile 12, 2022, 03:50:58 pm »
Oggi, a seguito del passaggio di proprietà, mi è stato rilasciato (conformemente alle norme in corso) un nuovo libretto di circolazione. Sullo stesso è indicato, tra l’altro, Cambio Meccanico (sul vecchio non figurava alcuna annotazione). Oltre al “meccanico” che altri tipi di cambio ci sono? Quelli con variatore di velocità (tipo scooter)?

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #58 il: Aprile 12, 2022, 03:57:19 pm »
Esisteva l'automatico B & W (Borg Warner)
Un 3 marce.....imbarazzante !

Ma credo solo a partire dalla 21.
L'avessero messo sulla 20 in salita sarebbe andato indietro.....
« Ultima modifica: Aprile 12, 2022, 04:01:35 pm da SCARABEO »

Re:Ds 20 pallas - modello 1974
« Risposta #59 il: Aprile 12, 2022, 04:09:50 pm »
Esisteva l'automatico B & W (Borg Warner)
Un 3 marce.....imbarazzante !

Ma credo solo a partire dalla 21.
L'avessero messo sulla 20 in salita sarebbe andato indietro.....
ma è pur sempre un cambio meccanico.