Restauro elisabeth

  • 225 Risposte
  • 11482 Visite
*

Offline Arterenzo

  • **
  • 177
  • È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #195 il: Settembre 12, 2023, 05:05:32 pm »
ho letto tutto di un fiato... complimenti, mi ricordi i lavori dei vecchi tempi, quando non imperversavano i mega restauri ma si faceva tutto in casa, con enorme soddisfazione... e bene!
Mi sto attrezzando anch'io per rimettere mano alla carrozzeria della mia, che dopo quasi 20 anni ha bisogno di un po' di lavori. Ne parleremo (spero presto) in un topic apposito
e io mi sono appena letto tutto il tuo restauro.Accipicchia!! e durato anni...e ti ricambio i complimenti,peccato che le foto non siano piu disponibili , un vero peccato è proprio vedendo gli altri che si impara , e io ho davvero tanto da imparare, non vedo l ora di vedere il tuo topic

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #196 il: Settembre 12, 2023, 07:30:38 pm »
e tu la conosci la stora di come e andata , anche io avrei preferito un altra colorazione , sarebbe stata da urlo nera interni rossi,pero ci si accontenta daltronde dei suoi colori la scelta ricadeva solo in 4 scelte , il tetto grigio la rende elegante , e stato il giusto compromesso
Lorenzo

Anch'io non andavo matto per "la balena bianca spiaggiata" [:D] così come spesso la vedevo negli anni 70/80 abbandonata lungo qualche viale in città, poi guardandomi in giro trovai la mia Euriale e dopo averla restaurata la ho amata tantissimo, Blanc Maije , tetto grigio e interni in jersy rossi, un vero orgasmo, specie la sera con plafoniere accese.

Complimenti per la tua bella e non demordere, con l'aiuto dei tuoi vicini toscani e di questo forum potrai avanzare con il tuo restauro nel pieno rispetto della conformità storica e nella ricerca della perfezione, che un po una chimera ma l'importante è provarci. [:D] [:hello]


*

Offline Arterenzo

  • **
  • 177
  • È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #197 il: Settembre 15, 2023, 06:01:56 pm »
Anch'io non andavo matto per "la balena bianca spiaggiata" [:D] così come spesso la vedevo negli anni 70/80 abbandonata lungo qualche viale in città, poi guardandomi in giro trovai la mia Euriale e dopo averla restaurata la ho amata tantissimo, Blanc Maije , tetto grigio e interni in jersy rossi, un vero orgasmo, specie la sera con plafoniere accese.
oh si gia la amo , non so se come dire un amante o una figlia , forse una via di mezzo e a sto punto fa pandan con il maggiolino bianco ...volevo fare la 500 l d epoca bianca ,a mejo di no ..senno tutte queste bianchine :) a parte scherzi il bianco non e il miglior colore ma è un bel bianco ,la cosa piu importante che sia una macchina risanata che non girerà mai piu in caso di pioggia ma se ne starà al riparo
intanto sono arrivati i pannelli delle portiere jersey rosso cornalina e sono daccordo con te sono interni da urlo.
Complimenti per la tua bella e non demordere
Ohh non demordo(sono del segno toro [:hap] ) ....oramai e fatta al 95% quello che rimane da fare e un scherzo a confronto del lavoro gia efettuato, gia la uso tutti i giorni per ora piccoli tragitti la trovo una macchina fantastica , certo non e minimamente comparabile ad una macchina moderna , vedo i suoi limiti , però e cosi sexy che si la amo spassionatamente. semplicemente lei , mia madre la chiama il transatlantico :P e tu balena :P pfffff povera ragazza suvvia e solo una sexy 50 enne un po di rispetto(naturalmente scherzo)
con l'aiuto dei tuoi vicini toscani e di questo forum potrai avanzare con il tuo restauro nel pieno rispetto della conformità storica e nella ricerca della perfezione, che un po una chimera ma l'importante è provarci. [:D] [:hello]
A dire il vero non ricerco l originalità al 100%, cerco la perfezione imperfetta ma perfetta per me , con lei non voglio mostrare un reperto storico industriale , con questo nemmeno intendo forarla per mettere cio che non ci era , porella lo hanno gia fatto in passato con  il pianale della cappelliera per istallarci le casse , invece che quella centrale due laterali piu due piu piccole , oppure due tre buchi per mettere l impianto gpl , che pero devo ammettere e stato messo con rispetto forandola il meno possibile, non sono nemmeno un fan delle rifiniture pallas molte di quelle non mi interessano(i sedili in pelle al contrario di te io li adoro ma non le metterò invece ,sto aspettando i sedili velour presi da citroservice) , ma nessuno mi fermera dal inserire dettagli che magari si avvitano solamente e la macchina e gia predisposta  per montarli , quelli si , se ad uno non piacciono basta svitarli ...ma dubito che qualcuno avra la fortuna in futuro di avere questo potere finche vivrò
cambio pure l isolante sotto il cofano , avrei il suo originale , ma non sopporto lo spolverarsi di un materiale poco sano come la fibra di vetro , per toglierlo e stato orribile .
Un abbraccione Lorenzo

*

Offline Arterenzo

  • **
  • 177
  • È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #198 il: Settembre 17, 2023, 08:17:38 pm »







Re:Restauro elisabeth
« Risposta #199 il: Settembre 18, 2023, 11:19:47 pm »
Un bel colpo d'occhio  [like]

*

Offline Arterenzo

  • **
  • 177
  • È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #200 il: Settembre 19, 2023, 01:24:17 pm »
Un bel colpo d'occhio  [like]
Davvero!!!! , sono davvero contento.
Per emanuele , alla fine le ho trovate le rondelle originali citroen per il paraurti , ce voluta un po di ricerca , grazie mille della dritta

sono le piu piccole da 12 mm
 in più e arrivato anche i raschiavetro interni ed esterni ,il gommino che non avevo dell innesto del cambio , adesso mi spiego perche il cambio aveva tutto quel gioco, ma non avendo mai avuto una ds non potevo saperlo che era mancante







Re:Restauro elisabeth
« Risposta #201 il: Novembre 02, 2023, 07:56:57 pm »
Veramente bella!!   [:love]   una rinascita da 10 e lode   [:clap] [:clap] [:clap]
Trovo anch'io che gli interni rossi stiano benissimo.

 [:hello]
Marco

*

Offline Arterenzo

  • **
  • 177
  • È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #202 il: Novembre 30, 2023, 01:03:00 pm »
Veramente bella!!   [:love]   una rinascita da 10 e lode   [:clap] [:clap] [:clap]
Trovo anch'io che gli interni rossi stiano benissimo.

 [:hello]
grazie mille marco , i tuoi complimenti sono di aiuto motivazionale seppur reputo il mio restauro da 6 - -
adesso sono pronto a lavorare sul cruscotto , all inizio avrei voluto fare da me , ma girava voce che il cruscotto era fatto a polveri , mi baso sul quello che dice la ditta che mi ha verniciato a polvere il mio cruscotto in una tinta simile seppur non uguale , e invece si e scoperto che le vernici che usano sul cruscotto non sono assolutamente a polveri ma liquide ,che poi vengono cotte a bassa temperatura(80 c) per creare la raggrinsatura , due test fatti su di esso; uno l odore della scartatura al dire dell addetto non e a polvere , secondo la resistenza della stessa che si graffia facilmente e si rimuove con una velocissima sabbiatura, vista di persona , mentre quando ho visto il sabbiatore tentare di rimuovere la vernice a polvere aveva vere difficoltà nell asportarla dal supporto metallico, anche questa e un interessante scoperta , non mi capitera mai di fare un altra DS ma ho imparato una cosa in piu.(prossimo cruscotto vale la pena farserlo da solo anche se la costruzione del forno artigianale per cuocere le vernici liquide da cuocere costa piu o meno quanto farsi fare il lavoro tutto esterno)
Questi sono parte dei pezzi che saranno sostituiti nel cruscotto, adesso mi devo fare prendere dalla voglia di farlo






 dato che le gomme della parte superiore del mio cruscotto sono cotte dal sole le sostituiero con alcune che ho comprato usate e sono migliori , le bocchette dell aria che vanno sul parabrezza che si sbriciolano solo a spolverarle




e queste plastichine della regolazione del getto che sono rotte entrambe , anche se mi chiedo come hanno fatto a romperle
in piu questo profilino in acciaio che va sul cruscotto , so che molti puristi storceranno il naso ,perche appartiene alla versione pallas .ma che ci volete fare , a me piace e ce lo metto , lo preso per due soldi in francia


mentre i sedili sto ancora aspettando che arrivino , speriamo presto
saluti a tutti  Renzo

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #203 il: Novembre 30, 2023, 04:06:15 pm »
Ciao, il cruscotto va fatto con una vernice particolare che da un effetto "wrinkle" in inglese oppure corrugato o in francese ?...non ricordo...
Io ho la vernice ma poi va infilato in un forno a 80 gradi che è la temperatura che darà alla vernice questa finitura. Hai presente alcune macchine fotografiche anni 60/70?

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #204 il: Novembre 30, 2023, 04:07:27 pm »
Puoi contattare Marco De Laurentis qui nel forum che ha messo a punto il ciclo.

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #205 il: Novembre 30, 2023, 04:10:29 pm »
P.s. la vernice in oggetto così trattata diventa molto dura e resistente anche al graffio.

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.885
  • ... MAI dire MAI ...
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #206 il: Dicembre 01, 2023, 02:09:12 am »
Ciao, il cruscotto va fatto con una vernice particolare che da un effetto "wrinkle" in inglese oppure corrugato o in francese ?...non ricordo...

Vermiculee'  ;D ;D ;D

*

Offline Arterenzo

  • **
  • 177
  • È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #207 il: Dicembre 01, 2023, 04:24:36 pm »
Ciao, il cruscotto va fatto con una vernice particolare che da un effetto "wrinkle" in inglese oppure corrugato o in francese ?...non ricordo...
Io ho la vernice ma poi va infilato in un forno a 80 gradi che è la temperatura che darà alla vernice questa finitura. Hai presente alcune macchine fotografiche anni 60/70?
tutto esatto, anche io ne possiedo mezzo KG , il procedimento non e difficile , nemmeno costruire il forno per cuocere questi pezzi , dato che è una cottura a 80 gradi, se non fosse per il pezzo lungo del cruscotto si potrebbe cuocerlo nel forno di casa (pero dubito che le patate siano stupende dopo :P)
Comunque si chiama raggrinsante in italia e la vernice si trova , anche di varie marche , la mia e questa http://vernici-speciali.com/vernice-raggrinzante.php
ma ne esistono anche altre case http://www.gasup.it/it/riloplast/vernice-grigio-porsche , dall' aspetto vedete che promette quell effetto vermicolo (vemicule in francese) in poche parole un ammasso di lombrichi , infatti per chi di voi abbia mai allevato lombrichi ricorda molto un addensamento di essi .
il dubbio e che poi si ottenga risultati ben diversi e molto piu classici ,nemmeno l originale e costante e presenta una superficie cosi a vermiculi , verniciando a mano non e nemmeno facile capire gli spessori che abbiamo dato , almeno io non sono un carrozziere di professione e non so in una passata quanto micron ho dato in base alle regolazioni della pistola , lo spessore della vernice da 200 micron a 300 cambia l effetto del raggrinsamento, altra cosa seppur diventi dura , una vernice monocomponente lo e sempre meno di una bicomponente è tantissime volte meno resistente di una a polveri , il quale mi hanno raccontato di averla prese a martellate sui braccietti di alcune auto senza nemmeno scalfirla (di sicuro non provero a marterlarla per vedere quanto aderisce,lascio ad altri questi test , purtroppo i macellai dei sabbiatori mi hanno distrutto e bombato il primo sportellino dei guanti e di sicuro faro una prova di verniciatura a liquido raggrinsante su di esso tentanto di scartare o sabbiare finemente la vernice a polvere , senza rimuoverla , come una scartata leggera e porosa (anche perche la vernice a polvere non si rimuove cosi facilmente e protegge il metallo ancora meglio dell originale e resiste temperature ben superiori a 200 gradi)
devo pensarci poi se eseguiro il lavoro sul cruscotto buono gia verniciato a polveri , la differenza e piu che accettabile e di sicuro di una durata ben piu lunga dell originale .
salutoni Renzo e vi terro aggiornati


*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #208 il: Dicembre 01, 2023, 05:43:42 pm »
Di sicuro ci vanno molte mani, o meglio, con molte mani l'effetto sarà più evidente. Sul cruscotto credo abbiano deciso per un effetto diciamo così, medio. IMHO
Sulla vernice a polveri se così resistente potrebbe essere ottimo come supporto, un fondo un poco più costoso insomma.. [:D]
Davvero, Marco è un professionista e può darti il consiglio migliore, sempre che sia di tuo interesse, ovvio...

*

Offline Arterenzo

  • **
  • 177
  • È piacevole fare una cosa, spiacevole averla fatta
Re:Restauro elisabeth
« Risposta #209 il: Dicembre 20, 2023, 06:08:39 pm »
Finalmente oggi ho finito di rifare i sedili , per adesso un piccolo assaggio , credo siano venuti bene , e non avendolo mai fatto e stata dura , ma il risultato sembra perfetto.




La foto non rende giustizia al rosso cornalina , sono belli da paura , oggi una giornata soddisfacente e il regalo di natale per elisabeth e pronto
colgo occasione di ringraziare ancora una volta citromarco di citroservices per la gentilissima assistenza , grazie di cuore hai fatto una signora macchina felice
a presto renzo
« Ultima modifica: Dicembre 20, 2023, 06:11:42 pm da Arterenzo »