Video DS

  • 2993 Risposte
  • 628222 Visite
*

Offline ginko

  • ***
  • 284
Re:Video DS
« Risposta #2790 il: Dicembre 28, 2020, 09:23:04 am »

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2791 il: Dicembre 28, 2020, 11:06:29 am »
Interessante, di che and è?
Dalla colonna sonora non oltre il settanta direi.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline ginko

  • ***
  • 284
Re:Video DS
« Risposta #2792 il: Dicembre 28, 2020, 12:41:03 pm »
1969 Vittorio Adorni. Parmense vince a Crans Montana

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2793 il: Dicembre 28, 2020, 12:43:30 pm »
 [like]
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:Video DS
« Risposta #2794 il: Dicembre 30, 2020, 11:06:48 am »

*

Offline juillet61

  • ******
  • 4.471
  • 2cv AZA 1963
Re:Video DS
« Risposta #2795 il: Dicembre 31, 2020, 04:08:34 pm »
JACQUES
2cv AZA 1963.
C4 Cactus. 2014.
CX PRESTIGE 25 TURBO 2  1988.(vendu).
DS 23 Pallas 1975.(vendu).
Traction Avant 7C 1937.(vendu)
"Mieux vaut vivre ses rêves que rêver sa vie"
http://bleuhorizon.canalblog.com/
http://forumamontres.forumactif.com/index.foru

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2796 il: Dicembre 31, 2020, 04:39:14 pm »
Ma tutte le DS cabrio avevano la strumentazione ad elementi circolari?
E anche le ID cabrio?
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Online Emanuele

  • *****
  • 2.620
    • http://www.fratellifilippini.it
Re:Video DS
« Risposta #2797 il: Dicembre 31, 2020, 05:33:54 pm »
No, sempre stato un accessorio After market, Jaeger. Più raro sulle ID.
Ciao, Emanuele

*

Offline ginko

  • ***
  • 284
Re:Video DS
« Risposta #2798 il: Gennaio 02, 2021, 04:23:23 pm »

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:Video DS
« Risposta #2799 il: Gennaio 03, 2021, 01:25:41 am »
....mah.....disquisizioni un pò da bar.....senza essersi informato bene ne tecnicamente ne sulle conseguenze di alcune scelte fatte da mamma Citroen sia sul piano tecnico che su quello manageriale/economico.
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline Dorien

  • ****
  • 825
  • Dorien
    • Pilot
Re:Video DS
« Risposta #2800 il: Gennaio 03, 2021, 01:32:17 am »
Molto interessante ma con riguardo gli USA ti faccio dei chiarimenti gia' che lavoravo con la GM e il" National Highway Traffic Safety Administration" NHTSA nel 1970 e fino al 1980 e poi come consulente.
Il fallimento delle vendite negli USA, era come spiegato nel video, per la mancanza di una rete di assistenza e la crisi petrolifera?? ma anche per altre ragioni:
La Citroen non voleva modificare i fari seguendo le norme USA. Toccava al proprietario di sbloccare il sistema non approvato dalla NHTSA.
Poi si parlava della legge dei nuovi paraurti "Americani" che sarebbe entrata in vigore nel 73/74 e che Citroen non poteva o non voleva adeguarsi.
La Citroen si rifiutava di spiegare il sistema DIRAVI che presentava la possibilita' di problemi seri se il sistema idraulico cede.
Si usavano i Telex in quei tempi, e se facevamo 5 domande forse dopo una settimana ricevavamo 2 risposte.
Per quanto avevamo cercato, alla NHTSA risultava difficile permettere l'importazione in quantita' a un marchio che faceva tutto a "modo suo".
La crisi petrolifera per gli USA era una esaggerazione perche' i V8 Americani e Inglesi continuavano a circolare tranquillamente e le vendite per quanto erano in calo, erano sufficienti.
Ne ho fatti di Km in quei tempi sia in aereo che in macchina senza noie. In qualche autostrada c'era un limite di litri che potevi comprare a una fermata, circa 20 litri, ma non sulle statali dove potevi comprare tutto quello che volevi.
Dorien

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2801 il: Gennaio 03, 2021, 02:40:43 pm »
No, sempre stato un accessorio After market, Jaeger. Più raro sulle ID.
Ciao, Emanuele

Ah...perché le cabrio si vedono sempre con quelli...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2802 il: Gennaio 03, 2021, 03:07:28 pm »
No, sempre stato un accessorio After market, Jaeger. Più raro sulle ID.
Ciao, Emanuele

Giusto, così come non avevano quei poggiatesta-wurstel che oggi sembrano irrinunciabili e le tonnellate di cromature/manigliorni/scritte Chapron: le cabrio "usine" erano delle Citroën cui Chapron assemblava parte della carrozzeria. Male, per giunta.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2803 il: Gennaio 03, 2021, 03:17:12 pm »
Ma quanto è convinto di se stesso e di quel che dice il personaggio nell'ultimo video, che per altro gira così tanto intorno alle stesse parole (le sue) che pare debba coprire a tutti i costi un certo minutaggio...

La SM fu un fiasco quasi quanto lo è stata la C6: Citroën non si rese conto di cosa aveva comprato (Maserati) finché non si accorse che i motori da Modena non arrivavano. Quando costrinsero Maserati ad accelerare la produzione, lo fecero anche a discapito della qualità. Erano comunque motori -al confronto di quelli Citroën- delicati e difficili da regolare, dati a gente che arrivava essenzialmente da DS e che non aveva idea di cosa fosse la necessità non dico del rodaggio, ma anche solo di scaldare il motore prima di "tirarlo".
La solita impreparazione della Rete, una tradizione in casa Citroën, fece il resto.

Per non parlare delle fantasie su mercati da sempre preclusi a Citroën, come quello americano che già faceva fatica ad accettare la DS, forse l'auto che andata meglio oltre oceano, figuriamoci un'auto che quando si guasta il maniscalco del midwest non sa dove mettere le mani...

Fu un flop, punto e basta: troppo cara per affascinare il pubblico DS (tanto che la 5 porte fu cancellata prima del lancio!), troppo fragile per accontentare i ricchi mercati tedesco, svizzero e austriaco, che pure qualche esemplare lo portarono a casa. La versione con guida a destra non fu neppure impostata, tanta era la fiducia nel mercato britannico, all'epoca abbastanza ricco.

Non prendiamoci in giro: la SM è una Super Macchina solo vista con i nostri occhiali rosa di diessisti: ha quel che manca alla DS, un motore abbastanza potente (ma non potentissimo) e uno sterzo, quello si, fuori dal comune.


Re:Video DS
« Risposta #2804 il: Gennaio 03, 2021, 06:37:26 pm »
Stiamo parlando di un bel fenomeno qui (canali youtube chiusi e cause legali varie tra l' altro..)

link:

[...]"Ed è proprio Youtube ad averlo reso famoso. Prima con i video sulle auto, attualmente con un potpourri fatto di malainformazione, mania di protagonismo e farneticazioni. Una specie di Mago do Nascimento «de noantri», in fin dei conti il prodotto da vendere è la solita fuffa" [...]

Tra l' altro si è occupato anche di auto "frankenstein" immatricolate come originali, se può interessare fornisce anche servizi di consulenza ;)



Ma quanto è convinto di se stesso e di quel che dice il personaggio nell'ultimo video, che per altro gira così tanto intorno alle stesse parole (le sue) che pare debba coprire a tutti i costi un certo minutaggio...

La SM fu un fiasco quasi quanto lo è stata la C6: Citroën non si rese conto di cosa aveva comprato (Maserati) finché non si accorse che i motori da Modena non arrivavano. Quando costrinsero Maserati ad accelerare la produzione, lo fecero anche a discapito della qualità. Erano comunque motori -al confronto di quelli Citroën- delicati e difficili da regolare, dati a gente che arrivava essenzialmente da DS e che non aveva idea di cosa fosse la necessità non dico del rodaggio, ma anche solo di scaldare il motore prima di "tirarlo".
La solita impreparazione della Rete, una tradizione in casa Citroën, fece il resto.

Per non parlare delle fantasie su mercati da sempre preclusi a Citroën, come quello americano che già faceva fatica ad accettare la DS, forse l'auto che andata meglio oltre oceano, figuriamoci un'auto che quando si guasta il maniscalco del midwest non sa dove mettere le mani...

Fu un flop, punto e basta: troppo cara per affascinare il pubblico DS (tanto che la 5 porte fu cancellata prima del lancio!), troppo fragile per accontentare i ricchi mercati tedesco, svizzero e austriaco, che pure qualche esemplare lo portarono a casa. La versione con guida a destra non fu neppure impostata, tanta era la fiducia nel mercato britannico, all'epoca abbastanza ricco.

Non prendiamoci in giro: la SM è una Super Macchina solo vista con i nostri occhiali rosa di diessisti: ha quel che manca alla DS, un motore abbastanza potente (ma non potentissimo) e uno sterzo, quello si, fuori dal comune.


« Ultima modifica: Gennaio 03, 2021, 09:00:11 pm da al-berto »