Video DS

  • 2993 Risposte
  • 627859 Visite
*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2805 il: Gennaio 03, 2021, 07:39:55 pm »
Eh... mi pareva...

*

Offline Vito

  • ****
  • 770
Re:Video DS
« Risposta #2806 il: Gennaio 03, 2021, 08:45:13 pm »
Non sono d'accordo  Maurizio, a mio avviso (scevro da ogni condizionamento diessistico) è una gran bella macchina, molti anni prima di contrarre la diessite mi ricordo bene quanto rimasi estasiato nel vederne una parcheggiata (era di uno psichiatra  [:D]) nella piazza centrale del mio piccolo paese, tanto da ricordarne benissimo il colore, verde acqua metallizzato, con interno in panno verde scuro.
Magari dava un sacco di  problemi, ma all'epoca quali auto non davano problemi ?
Chiaramente parlo di auto innovative e  fuori dal comune,  non 127 o 128.

*

Offline Dorien

  • ****
  • 825
  • Dorien
    • Pilot
Re:Video DS
« Risposta #2807 il: Gennaio 03, 2021, 10:46:25 pm »
Citazione
ma all'epoca quali auto non davano problemi ?

La Jensen FF, Bristol 411 e la Ferrari Dino, ma ce ne saranno altre.....
Dorien

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:Video DS
« Risposta #2808 il: Gennaio 03, 2021, 11:43:28 pm »
....bella lo è indubbiamente, purtroppo però a parte le citate lacune di scelte sia tecniche che dipendenti dalla casa madre....................non è versatile da usare quanto possa essere una DS: è nata per correre ed il C114 vuole fare solo quello....fatica a marciare a basso regime in ambito urbano, fatica a marciare sulle statali ad andatura da traffico intenso, tende sempre e comunque a scaldare, richiede attenzione avviando la macchina a freddo e nei primi minuti appena accesa altrimenti imbratta facilmente le candele...........poi se la si fa correre un pò allora è anche piacevole con discreta silenziosità a patto di non fare continue accelerate, e relativamente agile nonostante dimensioni e peso, ma forzando un pò l'andatura su percorsi misti e con molte curve medio-veloci, il sottosterzo si nota parecchio di più che non con la DS e la meraviglia del diravi (peraltro agli albori e con progressione di ritorno meno accentuata che su cx specie con pneumatici stretti) puo anche stancare alla lunga proprio per l'attenzione continua che richiede nell'impostare e controllare le traettorie, il consumo poi è in alcuni casi davvero imbarazzante anche per un veicolo d'epoca cosi come le normali operazioni di manutenzione ordinaria specie su una ad iniezione.
Però è fascinosa, particolare e per noi amanti del marchio anche bella (lasciamo perdere che poi uno si spacchi la testa per la parziale apertura del portellone o sia "minacciato" dallo spigolo vivo del cristallo della porta quando semiaperto...) e siamo disposti a perdonarle molte cose, tante cose un pò cosi.....ma fanno parte della "filosofia" della macchina.....
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline Vito

  • ****
  • 770
Re:Video DS
« Risposta #2809 il: Gennaio 04, 2021, 11:17:37 am »
Squisita  analisi Davide, solo una curiosità....in cosa consiste l'attenzione da dedicarle quando il motore è freddo per non imbrattare le candele  ?

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2810 il: Gennaio 04, 2021, 11:36:01 am »
Ma quanto è convinto di se stesso e di quel che dice il personaggio nell'ultimo video, che per altro gira così tanto intorno alle stesse parole (le sue) che pare debba coprire a tutti i costi un certo minutaggio...

La SM fu un fiasco quasi quanto lo è stata la C6: Citroën non si rese conto di cosa aveva comprato (Maserati) finché non si accorse che i motori da Modena non arrivavano. Quando costrinsero Maserati ad accelerare la produzione, lo fecero anche a discapito della qualità. Erano comunque motori -al confronto di quelli Citroën- delicati e difficili da regolare, dati a gente che arrivava essenzialmente da DS e che non aveva idea di cosa fosse la necessità non dico del rodaggio, ma anche solo di scaldare il motore prima di "tirarlo".
La solita impreparazione della Rete, una tradizione in casa Citroën, fece il resto.

Per non parlare delle fantasie su mercati da sempre preclusi a Citroën, come quello americano che già faceva fatica ad accettare la DS, forse l'auto che andata meglio oltre oceano, figuriamoci un'auto che quando si guasta il maniscalco del midwest non sa dove mettere le mani...

Fu un flop, punto e basta: troppo cara per affascinare il pubblico DS (tanto che la 5 porte fu cancellata prima del lancio!), troppo fragile per accontentare i ricchi mercati tedesco, svizzero e austriaco, che pure qualche esemplare lo portarono a casa. La versione con guida a destra non fu neppure impostata, tanta era la fiducia nel mercato britannico, all'epoca abbastanza ricco.

Non prendiamoci in giro: la SM è una Super Macchina solo vista con i nostri occhiali rosa di diessisti: ha quel che manca alla DS, un motore abbastanza potente (ma non potentissimo) e uno sterzo, quello si, fuori dal comune.

E' vero.

Ma questo riguarda un po' tutte le Citroen più o meno mitizzate da quella che in fondo è una nostra percezione soggettiva.
Per la percezione  automobilistica di altri (più che lecita se non più lecita della nostra) sono baracche capricciose, cagionevoli e mal costruite.

Un amico mi diceva "ma come ti fanno a piacere queste auto che quando si fermano dopo mezz'ora sembra che abbiano i semiassi spaccati?"
Me lo disse a Bari una ventina di anni fa al cospetto di una BX, invero messa maluccio, tutta sgonfia.
Siccome (anche se non sembra) cerco spesso di entrare nella testa degli altri, ne ho capito la perplessità e (che qualche fanatico si incazzi pure) sono un fan della sfera anti-sink per i motivi naturalmente non solo estetici che ho esposto in un vecchio numero di SpazioCX.

Io stesso, molti anni fa, cercai di affrancarmi da sta mania vendendo la CX che avevo e comprandomi una bella Bravo nuova e tanti cari saluti.
Forse se non fosse esistito internet a quest'ora viaggerei su una bella (?) A4 come molti miei colleghi e nel settore "attività ludiche" mi sarei dedicato ad altro.

Però nel 2002 ci sono ricascato.

Ogni tanto me ne esco con un "le vendo", ma oggi a differenza della metà degli anni '90 quando mi "liberai" della CX, le cose dal punto di vista esistenziale sono più complesse perché ci sono frequentazioni legate all'ambiente a cui dovrei rinunciare.
Chiamiamole cautamente "amicizie", forse qualcuna lo è sicuramente.
Sarebbe una specie di separazione di coppia.
Ti dispiace per te, ti dispiace per la moglie che se n'è andata, ma ti dispiace anche per gli amici che vedevate insieme e che non vedrai più anche se sul momento ci si dice il contrario.
E poi ti guardi allo specchio e non ti riconosci più, non sei più quello di un mese prima.
Dopo il divorzio la cosa più difficile da affrontare è la crisi di identità, perchè la concezione che avevi ti te stesso è cambiata. Non è più quella.

Comunque, siccome niente è per sempre, non è detto che prima o poi in effetti non venda tutto...che poi sono solo due ferri, niente al cospetto di certe collezioni che ho visto, comunque quello che le mie finanze mi hanno concesso rinunciando ad altro.
La certezza è che ne avrò cura attenta fino all'ultimo giorno che saranno con me, questa è una cosa a cui non riesco a rinunciare e che applico anche alla Saxo.
« Ultima modifica: Gennaio 04, 2021, 11:43:13 am da MarioCX »
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2811 il: Gennaio 04, 2021, 11:38:35 am »
Mah, io confermo la mia opinione: un'auto fragile, costruita con componentistica non fatta per durare.
Cosa giustificabile col fatto che il ciclo vitale di un'SM era calcolato in anni, non decenni.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:Video DS
« Risposta #2812 il: Gennaio 04, 2021, 02:00:28 pm »
Squisita  analisi Davide, solo una curiosità....in cosa consiste l'attenzione da dedicarle quando il motore è freddo per non imbrattare le candele  ?


Sia per quella a carburatore che per la Ie (dove spesso la valvola aria starter a freddo non funziona più...male comune anche a ds) appena avviata e non appena la pressione olio raggiunge un valore minimo da spegnere le spie, va limitato al massimo l'uso dello starter su quella a carburatore e di lasciarla girare al minimo in modo molto irregolare x la Ie: per questione di rapporti delle cinghie e relativa velocità di rotazione del generatore, l'inizio della ricarica batteria avviene oltre 1500 giri minuto cosa che comporta il funzionamento del motore con la sola tensione di batteria peraltro anche più bassa dopo lo spunto di avviamento, ciò implica che al minimo, le prestazioni in termini di energia disponibile alla candela, del sistema di accensione siano ridotte rispetto alla marcia normale......se a ciò aggiungiamo l'arricchimento dato dallo starter sulla carburatori o da maggior benzina iniettata (dati dei sensori temperatura motore ed aria aspirata) farla "scaldare" al minimo per svariati minuti non è un'ottima idea (diversamente poi si potrebbero avere strappi nei primi km dopo la partenza per imbrattamento candele che si puliranno al primo allungo deciso con salita della temperatura della candela stessa)....meglio "giocare" dolcemente con il gas tra 1500 e 2000 giri finchè non riesce a raggiungere un minimo di temperatura che gli permetta di funzionare regolarmente.
Esperienze personali ovviamente.....poi che ciascuno si senta libero di fare come meglio crede o come ha sempre fatto da anni.....
 [:hello]
Dodo

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2813 il: Gennaio 04, 2021, 02:32:18 pm »
Per non parlare dei problemi all'albero della pompa dell'olio (progetto errato), alle catene ed ai relativi tenditori, alla facilità di grippaggio dovuto al dilavaggio delle canne...

Ma come si poteva pretendere un motore affidabile in DUE MESI di progettazione, pur partendo da un motore esistente ma di otto cilindri?

Io ricordo bene quando in concessionaria il capofficina Bastiano ci disse "quel motore non arriva mai ai 50.000 senza grossi lavori". Era il '75.

Poi una versione a iniezione, con tutti gli aggiornamenti del caso (leggi rifacimenti con pezzi affidabili), forse non da più problemi di meccanica. Forse.

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re:Video DS
« Risposta #2814 il: Gennaio 04, 2021, 02:33:36 pm »
Mah, io confermo la mia opinione: un'auto fragile, costruita con componentistica non fatta per durare.
Cosa giustificabile col fatto che il ciclo vitale di un'SM era calcolato in anni, non decenni.

Senza dubbio il ciclo vitale di quasi tutte le vetture era, ed è, calcolato in anni e non in decenni!
Tuttavia la componentistica della SM era quanto meno paragonabile a quella della DS, anzi ...alcune parti erano certamente più solide, vedi lamiere e parti in plastica all'interno abitacolo.
Io posseggo una SM da circa 20anni, straordinariamente conservata, ed ho una DS 23, posso oggettivamente dire che la componentistica è di buona fattura, migliore di quella della DS, dalle plastiche alla tappezzeria, sono intonse e lo saranno ancora per moltissimo tempo.
Altro discorso è il motore, che come scritto e detto migliaia di volte, all'epoca, e per eventi indipendenti alla vettura, non ebbe la possibilità di essere migliorato in affidabilità, ma oramai, da almeno vent'anni, perfettibile con pochi componenti attuali ed affidabili.
Del resto, se le quotazioni di questa vettura sono letteralmente schizzate in alto negli ultimi anni, qualcosa vorrà dire!

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re:Video DS
« Risposta #2815 il: Gennaio 04, 2021, 02:43:53 pm »

Sia per quella a carburatore che per la Ie (dove spesso la valvola aria starter a freddo non funziona più...male comune anche a ds) appena avviata e non appena la pressione olio raggiunge un valore minimo da spegnere le spie, va limitato al massimo l'uso dello starter su quella a carburatore e di lasciarla girare al minimo in modo molto irregolare x la Ie: per questione di rapporti delle cinghie e relativa velocità di rotazione del generatore, l'inizio della ricarica batteria avviene oltre 1500 giri minuto cosa che comporta il funzionamento del motore con la sola tensione di batteria peraltro anche più bassa dopo lo spunto di avviamento, ciò implica che al minimo, le prestazioni in termini di energia disponibile alla candela, del sistema di accensione siano ridotte rispetto alla marcia normale......se a ciò aggiungiamo l'arricchimento dato dallo starter sulla carburatori o da maggior benzina iniettata (dati dei sensori temperatura motore ed aria aspirata) farla "scaldare" al minimo per svariati minuti non è un'ottima idea (diversamente poi si potrebbero avere strappi nei primi km dopo la partenza per imbrattamento candele che si puliranno al primo allungo deciso con salita della temperatura della candela stessa)....meglio "giocare" dolcemente con il gas tra 1500 e 2000 giri finchè non riesce a raggiungere un minimo di temperatura che gli permetta di funzionare regolarmente.
Esperienze personali ovviamente.....poi che ciascuno si senta libero di fare come meglio crede o come ha sempre fatto da anni.....
 [:hello]
Io problemi di Imbrattamento candele no ne ho mai avuto, invece, in qualche circostanza si è ostruito il ciclero del minimo del carburatore vicino la paratia di separazione con abitacolo.
Sulla questione della partenza a freddo Davide ha ragione.
Mio figlio ad esempio, qualche volta ha difficoltà a farla partire con facilità.
Io mai, non utilizzo mai l'aria di arricchimento dei carburatori, ed utilizzo la tecnica descritta da Davide, giocare dolcemente con il gas tra i 1500 e 2000 giri.

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2816 il: Gennaio 04, 2021, 03:03:27 pm »
Io ricordo bene quando in concessionaria il capofficina Bastiano ci disse "quel motore non arriva mai ai 50.000 senza grossi lavori". Era il '75.

Io comincio a pensare che tu ci sia sempre stato.
Un'entità magica che trascende dal comune comprendere.
Ne avrò piena conferma quando in un momento di disattenzione ci ricorderai di quella volta che Hitler sali su una TA ammutolendo di rabbia.
E tu eri lì.
Ci crederò senza nessuna esitazione.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2817 il: Gennaio 04, 2021, 03:03:56 pm »
Beh, le quotazioni son fatte di domanda e offerta e quest'ultima scarseggia, alzando inevitabilmente i prezzi.

Quanto al discorso della componentistica, certe soluzioni adottate sulla SM risultano inutilmente complesse a fronte di altre usate sulla DS.
Prendi esempio dal sistema di rotazione dei fari funzionante ad LHM: quando mi son trovato a giudicare una decina di SM alla Salvarola, lo scorso anno, ce n'erano solo quattro coi "girevoli" funzionanti: rotture a tubetti (irrigiditi dal calore e dagli anni), pistoncini e tiranti sono la regola.
I motorini degli alzacristalli: sottodimensionati e puntualmente affaticati che non riescono a tirar su i vetri delle portiere, le cerniere stesse delle portiere che devono sostenere una quantità di chilogrammi e che tendono ad abbassarsi se qualcuno si appoggia alla porta aperta...
Il tessuto Citroën che, come nella DS, si disaccoppia da solo diventando un velo di cipolla,

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2818 il: Gennaio 04, 2021, 03:10:15 pm »
Io comincio a pensare che tu ci sia sempre stato.
Un'entità magica che trascende dal comune comprendere.
Ne avrò piena conferma quando in un momento di disattenzione ci ricorderai di quella volta che Hitler sali su una TA ammutolendo di rabbia.
Ci crederò senza nessuna esitazione.

L'andata in Concessionaria era un momento mitico e indimenticabile. Ne ricordo diverse negli anni, tutte molto nitidamente.
Posso aggiungerti che quando Bastiano disse queste parole, era a cavallo di un motore DS mentre con una chiave speciale tentava di togliere una sfera di sospensione che non si svitava. Non aveva tolto la pressione dall'impianto.

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re:Video DS
« Risposta #2819 il: Gennaio 04, 2021, 03:23:34 pm »
Beh, le quotazioni son fatte di domanda e offerta e quest'ultima scarseggia, alzando inevitabilmente i prezzi.

Quanto al discorso della componentistica, certe soluzioni adottate sulla SM risultano inutilmente complesse a fronte di altre usate sulla DS.
Prendi esempio dal sistema di rotazione dei fari funzionante ad LHM: quando mi son trovato a giudicare una decina di SM alla Salvarola, lo scorso anno, ce n'erano solo quattro coi "girevoli" funzionanti: rotture a tubetti (irrigiditi dal calore e dagli anni), pistoncini e tiranti sono la regola.
I motorini degli alzacristalli: sottodimensionati e puntualmente affaticati che non riescono a tirar su i vetri delle portiere, le cerniere stesse delle portiere che devono sostenere una quantità di chilogrammi e che tendono ad abbassarsi se qualcuno si appoggia alla porta aperta...
Il tessuto Citroën che, come nella DS, si disaccoppia da solo diventando un velo di cipolla,

Secondo me, sei troppo severo.
Tra l'altro, ho notato in tutti questi anni che, La SM è stata sempre osservata con diffidenza da lontano proprio dagli appassionati Citroen, mai capito realmente perchè ...
Ma tornando sui fatti oggettivi, i fari girevoli oramai da anni di sistemano facilmente, le membrane sono in commercio, i cilindri trasmettitori e recettori sono quasi indistruttibili, e comunque facilmente replicabili, ed in ogni caso il sistema dei fari è facilmente replicabile con i fili d'acciaio tipo DS.... ma ripeto, da anni sono riparabili facilmente, io uso il paraflù invece dell'lhm, credo sia meno corrosivo, in mezz'ora cambi una membrana.
Sui motorini alzavetro ti dò ragione!, effettivamente vanno ingrassate le guide almeno una volta ogni tre o quattro anni, sennò i vetri salgono e scendono al rallentatore!
Le cerniere ..... non saprei... di norma non mi siedo su uno sportello aperto  [:D] [:D] sul mio poi ....non ci penso proprio ..
Sui tessuti .... bè ...di qualità eccelsa non sono, ma mi sembra siano migliori di quelli della DS ....
 [:hello] [:hello] [:hello]