Video DS

  • 2993 Risposte
  • 628104 Visite
*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2820 il: Gennaio 04, 2021, 03:50:16 pm »
L'andata in Concessionaria era un momento mitico e indimenticabile. Ne ricordo diverse negli anni, tutte molto nitidamente.
Posso aggiungerti che quando Bastiano disse queste parole, era a cavallo di un motore DS mentre con una chiave speciale tentava di togliere una sfera di sospensione che non si svitava. Non aveva tolto la pressione dall'impianto.

Il primo ricordo che ho di frequentazione dell'ambiente concessionaria/officina/carrozzeria fu quando a 5 anni restai terrorizzato dall'improvvisa partenza del compressore, quello che serve per verniciare.

Una quindicina di anni fa al cospetto di una SM di un amico savonese che si era anche iscritto al club (ha venduto nel 2012), un  vecchio meccanico di Savona non Citroen proferì l'indimenticabile sentenza:

"A Sitruen-Maseroti? L'ea na macchina de merda quando a l'è sciurtìa, figuremuse ancò ca l'è vegia"

Traduzione: "La Citroen-Maserati (*)? Era una macchina di merda quando è uscita figuriamoci oggi che è vecchia"

(*) Mai sentito a Savona la SM definita in modo diverso da "Citroen-Maserati", men che meno nell'ambiente Citroen.
 
« Ultima modifica: Gennaio 04, 2021, 05:35:11 pm da MarioCX »
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2821 il: Gennaio 04, 2021, 04:13:29 pm »
Alla prima occasione, fatti raccontare da Walter Brugnotti di quando nel '72 fu spedito a Modena per capire perché non arrivavano i motori.
Trovò un'azienda dove un operaio aveva il compito di tagliare i quotidiani del giorno prima per proteggere le flange dei motori, fasciandole col nastro carta. Dove c'era una sola persona col camice ed una enorme chiave inglese in tasca. Quando i motori erano sul banco, lui andava lì, poggiando la chiave su vari punti del motore e all'orecchio. Se percepiva vibrazioni, il motore tornava al VIA!, veniva smontato e rivisto completamente.

Quella era un'azienda artigiana che non possedeva assolutamente i mezzi tecnologici per una produzione all'altezza delle esigenze di Citroën, non senza interrompere la propria produzione che era stata, invece, rilanciata da Citroën stessa.

Quando chiesero a Maserati di accelerare, le cose peggiorarono (in termini di qualità/affidabilità) e con quella struttura non poteva essere diversamente.

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:Video DS
« Risposta #2822 il: Gennaio 04, 2021, 06:20:03 pm »
Tra l'altro, ho notato in tutti questi anni che, La SM è stata sempre osservata con diffidenza da lontano proprio dagli appassionati Citroen, mai capito realmente perchè ...

Perché i Citroenisti sono gente strana...

Mi stupisce però questa severa e inaspettata selva di strali di Marini...Lo facevo invece un estimatore e un probabile futuro acquirente di SM...

Vedi a volte come ci si sbaglia ?
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Video DS
« Risposta #2823 il: Gennaio 04, 2021, 06:27:06 pm »
Ma no Gianlù. Ovviamente la SM a me piace (era fatta apposta -l'ho già detto- piacere ai diessisti) e non è escluso che prima o poi...
Cerco solo di essere oggettivo e di non illudere chi potrebbe pensare che girare in SM sia come farlo con la Panda30.

Re:Video DS
« Risposta #2824 il: Gennaio 04, 2021, 06:32:47 pm »
Cerco solo di essere oggettivo e di non illudere chi potrebbe pensare che girare in SM sia come farlo con la Panda30.
Panda30 no, ma rispetto alla DS, a parità di stato manutentivo, è tanto più complicata? Più fastidiosa? Più costosa?

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:Video DS
« Risposta #2825 il: Gennaio 04, 2021, 06:48:56 pm »
Io ho visto (live) la rottura di un motore SM solo per aver acceso l'Aria Condizionata !
Al momento dell'innesto del compressore si sono spezzate le "catenine" di distribuzione con relativa piegatura valvole.
Danno mica da poco.

Confermo che superati i 40 mila km è un terno al lotto.
Un po' come il superare i 500 mila con la DS  ;D

*

Online Vito

  • ****
  • 770
Re:Video DS
« Risposta #2826 il: Gennaio 04, 2021, 07:07:14 pm »
Grazie Davide [:clap] [:hello]

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2827 il: Gennaio 04, 2021, 07:24:02 pm »
Perché i Citroenisti sono gente strana...

Mi stupisce però questa severa e inaspettata selva di strali di Marini...Lo facevo invece un estimatore e un probabile futuro acquirente di SM...

Vedi a volte come ci si sbaglia ?

Io invece trovo le affermazioni di Maurizio importanti nella loro serietà.

Perché dovremmo confutare la realtà?
Ci piacerà anche, ma ciò non ne fa una macchina che non si rompe mai come una DSpecial qualsiasi.
(Sempre sia lodata).

Mi fanno ridere i fans della Ro 80 che dicono che i problemi al Wankel sono tutte leggende e che loro (mio padre, mio nonno, mio zio ecc. ecc.) ci hanno fatto sei volte il giro del mondo cambiandoci solo l'olio.

C'è qualcosa di peggio di raccontare balle agli altri: raccontarle a noi stessi.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re:Video DS
« Risposta #2828 il: Gennaio 04, 2021, 08:19:31 pm »
Io ho visto (live) la rottura di un motore SM solo per aver acceso l'Aria Condizionata !
Al momento dell'innesto del compressore si sono spezzate le "catenine" di distribuzione con relativa piegatura valvole.
Danno mica da poco.

Confermo che superati i 40 mila km è un terno al lotto.
Un po' come il superare i 500 mila con la DS  ;D

Franco caro, mi ripeto, con le due uniche ed opportune modifiche (tenditore adeguato ed ingranaggio pompa olio modificato) le tue conferme dei 40mila km sono solo frutto di una sterile immaginazione.
Io, che vivo insieme a decine di amici possessori di Sm in tutta Europa la fantastica esperienza di possedere la Sm da 22.anni, posso confermartelo.
Poi.... per carità... non è una Pandina o una Ds special....... [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:Video DS
« Risposta #2829 il: Gennaio 04, 2021, 08:56:45 pm »
Tradotto: hai fatto più di 40 mila km con lo stesso motore ?
Davvero ?

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re:Video DS
« Risposta #2830 il: Gennaio 04, 2021, 10:02:32 pm »
Tradotto: hai fatto più di 40 mila km con lo stesso motore ?
Davvero ?
Noooooo, vedi.... purtroppo dalle mie parti fa sempre molto caldo, e siccome i finestrini elettrici della Sm si bloccano sempre perché sottodimensionati, e le mie grasse chiappe si incollano ai tessuti di carta velina dei sedili, almeno una volta l'anno sono costretto ad accendere il clima, ergo devo sostituire il motore almeno ogni estate, e siccome faccio circa duemila km all'anno, (sempre di giorno perché la notte non posso girare a causa dei fari girevoli che fanno quello che cazzo gli pare..)..ho cambiato già circa 20 motori!
Però ti dirò che.... risparmio un sacco di soldi in cambio olio e tagliandi!
Ne faccio solo uno all'anno!.... Quasi sempre nel periodo estivo.
 [:kiss]

*

Offline Dorien

  • ****
  • 825
  • Dorien
    • Pilot
Re:Video DS
« Risposta #2831 il: Gennaio 04, 2021, 10:33:51 pm »
Riguardo i km, ho avuto l'uso di una SM anni fa, per circa 2 mesi, e con un 60.000 miglia indicati, quindi un 100.000 km e andava benissimo.
Ecco qui un annuncio con piu' o meno gli stessi KM.
Riguardo i finestrini elettrici sono d'accordo che sono lenti ma forse una cosa "Europea". Le RR, Bentley e altre soffrono lo stesso difetto, mentre su una macchina USA funzionano alla perfezione anche dopo trent'anni.

Dorien

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Video DS
« Risposta #2832 il: Gennaio 04, 2021, 11:21:21 pm »
Riguardo i finestrini elettrici sono d'accordo che sono lenti ma forse una cosa "Europea". Le RR, Bentley e altre soffrono lo stesso difetto, mentre su una macchina USA funzionano alla perfezione anche dopo trent'anni.

Confermo.
Le due Silver Spur degli anni 80 presenti a Savona le conosco bene entrambe e hanno lo stesso problema di vetri elettrici pigri, per usare un eufemismo.
Una delle due e' dell'ex proprietario SM di cui dicevo, l'altra di un mio parente.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:Video DS
« Risposta #2833 il: Gennaio 05, 2021, 09:29:19 am »
Io invece trovo le affermazioni di Maurizio importanti nella loro serietà.

Perché dovremmo confutare la realtà?
...

Non è questione di "confutare la realtà" ma di snocciolare un'analisi con un occhio più attento all'importanza tecnica e all'appeal indubbio di veicolo storico che si porta dietro Citroen SM. Tutte cose che Maurizio sa bene, forse più di molti di noi. E, senz'altro, sa fare anche un'analisi oggettiva e realistica di un'automobile senza inutili affondi ingloriosi.

Insomma: io ho trovato "strano" il suo bombardamento della SM, perché i difetti si possono enunciare puntualmente anche senza scivolare nell'acido muriatico....

Tutto qui.
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:Video DS
« Risposta #2834 il: Gennaio 05, 2021, 09:50:53 am »
Noooooo, vedi.... purtroppo dalle mie parti fa sempre molto caldo, e siccome i finestrini elettrici della Sm si bloccano sempre perché sottodimensionati, e le mie grasse chiappe si incollano ai tessuti di carta velina dei sedili, almeno una volta l'anno sono costretto ad accendere il clima, ergo devo sostituire il motore almeno ogni estate, e siccome faccio circa duemila km all'anno, (sempre di giorno perché la notte non posso girare a causa dei fari girevoli che fanno quello che cazzo gli pare..)..ho cambiato già circa 20 motori!
Però ti dirò che.... risparmio un sacco di soldi in cambio olio e tagliandi!
Ne faccio solo uno all'anno!.... Quasi sempre nel periodo estivo.
 [:kiss]

Ah, OK,....quindi non la usi.  [A:slurp]