SMONTAGGIO CRUSCOTTO

  • 9 Risposte
  • 1971 Visite
*

famoso10

SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« il: Aprile 24, 2007, 10:29:40 am »
Chi mi sa dire o elencare la sequenza per smontare il cruscotto   [:help]

*

Offline FabioC

  • *****
  • 1.758
  • Hopplà
Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #1 il: Aprile 24, 2007, 11:12:24 am »
Se è solamente il quadro strumenti guarda questo vecchio topic "smontaggio contakm". Se intendi invece tutto quanto il cruscotto, conviene guardare l' intera operazione D. 520-1 sul manuale "814-2.pdf".
Servus

*

Offline ALMAURI65

  • ****
  • 1.531
  • ..........dai gas !!
Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #2 il: Aprile 24, 2007, 11:17:46 am »
.....se vuoi una dritta......... l'ho smontato due volte !!!



CIAO [:hello]

ALMAURI65

*

famoso10

Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #3 il: Aprile 24, 2007, 11:58:09 am »
devo togliere la lamiera sotto  la parte superiore e le bocchette aerazione

Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #4 il: Aprile 24, 2007, 03:11:24 pm »
Prima togli il quadro strumenti, poi mi sembra sia necessario togliere anche i comandi del riscaldamento. Comunque smontare e facile, togli tutte le viti e poi fai piano per non rompere parti in plastica, occhio alle bocchette del riscaldamento. Quando lo rimetti stai attento ai tubi tipo cartone io ne ho strappato uno prendendo una vite.
Saluti

*

Offline Pik As

  • ******
  • 3.600
    • http://www.nuancierds.fr/AC%20527%20Vert%20Argente.htm
Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #5 il: Aprile 26, 2007, 08:52:38 am »
Sto per smontarne uno.
Smonta prima la strumentazione poi il ripartitore d'aria; da li in poi non devi far altro che svitare le viti che lo tengono fermo ,rimontarlo è un attimino
più difficoltoso(dicono).
 [:hello]
Non smettere di cercarmi solo perchè io non pronuncio più il tuo nome. Non è detto che non proclamarti è come non pensarti. Ci sei, ci sei. In ogni attimo ci sei, che riperquoti  i miei sensi e appanni i miei occhi.

*

famoso10

Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #6 il: Aprile 26, 2007, 11:54:51 am »
tolto tutto, era incastrato lateralmente, praticamente incollato al catrame che non mollava,
grazie per i consigli

*

Offline ALMAURI65

  • ****
  • 1.531
  • ..........dai gas !!
Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #7 il: Aprile 28, 2007, 05:23:58 pm »
...........praticamente sei a questo punto



[allegato eliminato dall\'amministratore]

*

famoso10

Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #8 il: Aprile 28, 2007, 07:02:25 pm »
...........praticamente sei a questo punto



di più, sono arrivato a togliere le bocchette e tutto il rivestimento, è rimasto il volante la leva cambio e i fasci dei fili, ho ripulito tutto e adesso è quasi pronta per il sarto carrozziere con il suo taglia cuci, volevo fare tutto io personalmente ma la saldatrice a filo mi costa quanto il lavoro e a questo punto meglio lasciare a chi lo sa di professione anche se la tentazione di provarci è fortissima

*

Offline mao

  • ***
  • 534
Re: SMONTAGGIO CRUSCOTTO
« Risposta #9 il: Aprile 29, 2007, 11:34:33 pm »
mi accodo con una domanda stupida e curiosa da inesperto. I cruscotti delle Dee sono intercambiabili? voglio dire, un modello ante '70 si adatterebbe a una vettura post '70 e viceversa?