TURAFALLE PER RADIATORI

  • 11 Risposte
  • 34069 Visite
*

Offline lello

  • *
  • 46
TURAFALLE PER RADIATORI
« il: Novembre 02, 2007, 09:56:44 am »
Questa mattina mi sono imbattuto in uno dei soliti volantini pubblicitari e la mia attenzione si è fermata su: "TURAFALLE PER RADIATORI".
Qualcuno ha già usato uno di questi prodotti? Funzionana davvero ?

Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #1 il: Novembre 02, 2007, 10:12:27 am »
Ciao


nel radiatore vecchio lo misi, la perdita (piccola) la chiuse, se lo metti ricordati dopo un giorno vuotare il radiatore,(meglio levare anche l'acqua dalla testa del motore) altrimenti rovini ogni cosa,

*

Offline lello

  • *
  • 46
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #2 il: Novembre 02, 2007, 10:15:04 am »
Perdona la mia domanda (ignorante) ma svuotando il radiatore attraverso il rubinetto, svuoto automaticamente anche l'acqua della testata?

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.350
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #3 il: Novembre 02, 2007, 10:20:51 am »
Io l'ho usato molto. Conosco il prodotto sia in versione liquido che in pastiglie (che funziona meglio).
E' assolutamente "magico" !
Se sei in panne con il radiatore che perde, con questo prodotto sei sicuro di eliminare la perdita.
Anche se importante.
Una volta, dopo essermi cappottato con la mia Opel Ascona A, la ventola di raffreddamento ha forato il radiatore. Non un forellino, ma l'intera ventola é passata dall'altra parte. Un buco di almeno 20 cm. !!. Senza perdermi d'animo ho chiuso alla bellemeglio tutti i passaggi verticali del radiatore con una pinza e poi via di turafalle. Ne ho messo almeno 4 pastiglie. Ma il radiatore non perdeva più e mi ha permesso di percorrere i 400km che mi separavano da casa. Poi, a casa, ho buttato tutta l'auto.
Ora, in una DS, non so se userei il turafalle. Preferirei smontare e riparare. Ma in caso di necessità, funziona, e funziona molto bene. È più che consigliabile su auto di poco valore sulle quali non si vuole più spendere in riparazioni. Invece di smontare il radiatore e spenderci soldi, ti spari un turafalle e vai tranquillo ancora per molto tempo.
Altro ricordo legato al turafalle; 7 anni fa comprai un Peugeot 205 GTI a 200mila lire. Il radiatore perdeva. Anche in questo caso c'ho messo il turafalle e ho percorso ca 160'000 Km in 4 anni senza nemmeno aggiungere una goccia d'acqua.

*

Offline lello

  • *
  • 46
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #4 il: Novembre 02, 2007, 10:29:53 am »
Ho smontato il radiatore, l'ho ripulito e rivernicato. Una volta rimontato mi sono accorto che ha una perdita, non sono riuscito ad individuare esattamente la perdita in quanto trovo dell'acqua a terra solo dopo averla usata, infatti una volta raffreddata non esce più niente. Sospetto anche del rubinetto, perché lo trovo sempre umido.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.350
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #5 il: Novembre 02, 2007, 10:38:31 am »
Sicuro che proviene dal radiatore ?
Non dalla pompa dell'acqua ?

*

Offline lello

  • *
  • 46
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #6 il: Novembre 02, 2007, 10:49:45 am »
Sono sicuro, dal radiatore. Prima di smontarlo non c'erano perdite, poi.... Probabilmente nello smontarlo-rimontarlo o nel trasporto ho procurato qualche lesione, del resto visto l'età (1973) non c'è da meravigliarsi. Non ho assolutamente voglia di mettermi a smontare nuovamente tutto anche perché come farei ad individuare la perdita se si trova dietro le lamelle? Quindi a questo punto proverei con il turafalle nella speranza di rosolvere il problema.

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #7 il: Novembre 02, 2007, 10:57:25 am »
in teoria il turafalle lascia deposti solo dove trova aria ovvero nelle falle ma in pratica lascia una patina dappertutto. Oltretutto non puoi più andare a sostituire il liquido di rafreddamento perchè altrimenti quello nuovo dato il potere disincrostante andrebbe a  smangiare e a lavar via i residui lasciati dal turafalle dove c'era la perdita con il risultato di trovarsi dopo un pò al punto di partenza, quindi se c'e una perdita il turafalle va bene al momento ma poi è bene riparare la perdita o altrimenti non si cambia mai il liquido di rafreddamento (cosa ovviamente sconsigliabile).

Il mio consiglio è di far riparare il radiatore, magari cogliendo l'occasione si fanno mettere 3 masse radianti.
con 150 - 200 euro vien fuori un lavoro eterno e risolvi i problemi in modo sicuro e definitivo.
ciao!
Qualche citroën.....

Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #8 il: Novembre 02, 2007, 11:08:25 am »
Ciao Fede


non per far il bastian contrario però personalmente il liquido è stato sostituito insieme a quello che rimane nella terstata, rimesso nuovo con acqua distillata, 

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.775
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #9 il: Novembre 02, 2007, 06:03:46 pm »
Non è che magari perde dal tubo in gomma che manda il liquido verso il motore?
Si tratta di quel tubone nero a forma di sifone che parte dietro il radiatore e son bestemmie arrivarci...
Controlla che la fascetta sia bel serrata e non ci siano perdite.
Mi fa strano che togliendo e rimontando solo il radiatore si sia scoppiato, è più probabile in una giunzione... o no?
Ale

*

Offline marioge

  • ****
  • 1.291
    • http://www.marioharley.tk
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #10 il: Novembre 02, 2007, 07:48:46 pm »
 [A:mai]
il turafalle non lo metterei mai..........ne ho sentite troppe sui casini che fa dopo.
riparare o sostituire nel caso ti chiedano troppo per la riparazione.
ciao
marioge

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: TURAFALLE PER RADIATORI
« Risposta #11 il: Novembre 02, 2007, 08:14:58 pm »

Una decina di anni fa, avevo il radiatore che perdeva per i fatti suoi cioè, con la vettura di 4 anni, senza aver avuto urti, trovavo sempre le gocce di liquido di raffreddamento in terra.

Il meccanico fece la prova con il turafalle e fino a che non ho venduto la macchina ( cinque anni dopo ), non ho piu avuto problemi.

Se il liquido è stato lasciato dentro o come abbia fatto, non lo sò ....... ma comunque, nel mio caso, è stato molto conveniente.

   [:hello]
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599