Blocco Idraulico spurgo

  • 21 Risposte
  • 6019 Visite
*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Blocco Idraulico spurgo
« il: Maggio 06, 2008, 01:04:36 am »
Sul mio manuale d'officina DS21 1969 è menzionato lo spurgo del Blocco Idraulico (comando delle marce del cambio semiautomatico).
Questa operazione viene descritta alla pagina OP DX 334-0 che sul mio manuale non c'è (ho una copia)
Se qualcuno ne è in possesso può farmi avere una copia di questa pagina?

Grazie a tutti

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #1 il: Maggio 06, 2008, 10:59:39 am »
Il manuale ce l'ho ma non ho lo scanner sotto mano
Sono comunque poche righe.
La vite di spurgo è quella più verso la puleggia del regolatore centrifugo.
I passi da compiere sono:
1) Preparare lo spurgo connettendo alla vite di spurgo un tubo trasparente che riporti l'olio al bidone. Annullare inoltre con la vite apposita il minimo accelerato (il motore al minimo deve essere a 600 giri)
2) Accendere il motore (in folle!) e portarlo a 2000 giri o poco meno
3) Aprire lo spurgo, bisogna vedere l'olio fluire nel tubo.
4) Riportare molto lentamente il regime di rotazione al minimo.
5) Lasciare girare al minimo (600 giri) per due minuti
6) chiudere tutto e rimettere tutto a posto.

Ciao
Admin  [:hello]

*

Offline ciccio63

  • ***
  • 657
  • il tachimetro am 69
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #2 il: Maggio 06, 2008, 07:02:04 pm »
Il manuale ce l'ho ma non ho lo scanner sotto mano
Sono comunque poche righe.
La vite di spurgo è quella più verso la puleggia del regolatore centrifugo.
I passi da compiere sono:
1) Preparare lo spurgo connettendo alla vite di spurgo un tubo trasparente che riporti l'olio al bidone. Annullare inoltre con la vite apposita il minimo accelerato (il motore al minimo deve essere a 600 giri)
2) Accendere il motore (in folle!) e portarlo a 2000 giri o poco meno
3) Aprire lo spurgo, bisogna vedere l'olio fluire nel tubo.
4) Riportare molto lentamente il regime di rotazione al minimo.
5) Lasciare girare al minimo (600 giri) per due minuti
6) chiudere tutto e rimettere tutto a posto.

Ciao
Admin  [:hello]

se c'è aria sentirai dei rumori sinistri che dopo un pò svaniscono.

sluti
Una piccola bugia al momento giusto e' mille volte meglio di una verita' al momento sbagliato

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #3 il: Maggio 06, 2008, 09:48:04 pm »
Franz grazie per i "sluti"
Grazie anche ad ADMIN ma questo è lo spurgo del Regolatore Centrifugo e l'ho già fatto.

Ora nel capitolo che descrive lo smontaggio e rimontaggio del blocco idraulico comando delle marce, alla fine a pagina DX 334-1a si parla di questo benedetto spurgo del blocco idraulico alla pagina OP DX 334-0 ma in tutti i manuali non c'è.

A questo punto dello spurgo del Blocco non mi importa più niente ma se non trovo la pagina non avrò pace!!!!!

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #4 il: Maggio 06, 2008, 10:27:14 pm »
Il tuo manuale ha chiaramente un errore di stOmpa  [:hap]
Lo spurgo del blocco idraulico si effettua attraverso lo spurgo del regolatore centrifugo, e l'operazione è la DX-314-0 (314 e non 334) - quella che ti ho riportato. Non ci sono altri spurghi.
DX 334-0 esiste, ma si tratta del controllo al banco del chiavistello di reinnesto e non c'entra proprio nulla...


Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #5 il: Maggio 07, 2008, 01:43:19 am »
Franz grazie per i "sluti"
Grazie anche ad ADMIN ma questo è lo spurgo del Regolatore Centrifugo e l'ho già fatto.

Ora nel capitolo che descrive lo smontaggio e rimontaggio del blocco idraulico comando delle marce, alla fine a pagina DX 334-1a si parla di questo benedetto spurgo del blocco idraulico alla pagina OP DX 334-0 ma in tutti i manuali non c'è.

A questo punto dello spurgo del Blocco non mi importa più niente ma se non trovo la pagina non avrò pace!!!!!
Ciao,
Sono pienamente d'accordo con Admin,  [(su)] lo spurgo dell'olio e' solo quello sulla pompa centrifuga, devo pero' aggiungere che l'operazione va fatta senza pressione nell'impianto idraulico, cioe' bisogna prima allentare la vite  del congiuntore con la chiave da 12 e poi si procede con l'operazione.
Ciaoo
Cabrio69

*

Offline ciccio63

  • ***
  • 657
  • il tachimetro am 69
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #6 il: Maggio 07, 2008, 05:17:28 am »
Franz grazie per i "sluti"
Grazie anche ad ADMIN ma questo è lo spurgo del Regolatore Centrifugo e l'ho già fatto.

Ora nel capitolo che descrive lo smontaggio e rimontaggio del blocco idraulico comando delle marce, alla fine a pagina DX 334-1a si parla di questo benedetto spurgo del blocco idraulico alla pagina OP DX 334-0 ma in tutti i manuali non c'è.

A questo punto dello spurgo del Blocco non mi importa più niente ma se non trovo la pagina non avrò pace!!!!!
[/quote

sai un pò di slang  [:fiu] "napoletano" ogni tanto emerge  [:hello]
Una piccola bugia al momento giusto e' mille volte meglio di una verita' al momento sbagliato

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #7 il: Maggio 07, 2008, 08:39:54 am »
Ciao,
Sono pienamente d'accordo con Admin,  [(su)] lo spurgo dell'olio e' solo quello sulla pompa centrifuga, devo pero' aggiungere che l'operazione va fatta senza pressione nell'impianto idraulico, cioe' bisogna prima allentare la vite  del congiuntore con la chiave da 12 e poi si procede con l'operazione.
Ciaoo
Cabrio69

OOOOPS ho dimenticato di scriverlo SORRY!!! (Grazie cabrio...)

Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #8 il: Maggio 07, 2008, 06:04:38 pm »
ciao a tutti,l'idraulica mi interessa sempre ,a tal proposito allora chiedo:differenza fra spurgo circuito idraulico e spurgo blocco idraulico.è solo una questione di giri motore???
lo stesso ds21 1970,che saluto,aveva riportato in un topic precedente le operazioni necessarie allo spurgo circuito,ma qui chiede la procedura per il blocco idraulico.
possiamo descrivere bene entrambe le cose???grazie e ciao a tutti..........compresi ciofanni e marioge e il maestro......ciao gnari....
You running and you running
And you running away (repeat)

You running and you running
But you can't run away from yourself

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #9 il: Maggio 08, 2008, 12:52:32 am »
Lo spurgo da effettuare è soltanto quello del regolatore centrifugo.
L'operazione dello spurgo del blocco idraulico è menzionata ma non descritta sui manuali.
Ho interpellato anche due meccanici citroen e mi hanno confermato quanto detto dal caro e tempestivo Admin
al quale devo diverse sabbiature in omaggio ormai!
Grazie a tutti gli intervenuti, a Cabrio69 che ha una splendida macchina e Franz quasi conterraneo (io sono a Pescara e la mia DS21 dal 1970 al 72 era targata NA).
« Ultima modifica: Maggio 08, 2008, 01:03:03 am da DS211970 »

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #10 il: Maggio 15, 2014, 02:05:06 pm »
Riprendo questo topic per capire bene come agire, i passi sono questi:

1- aprire vite congiuntore
2- chiudere vite minimo accelerato
3- collegare tubo al primo (quello anteriore) spurgo sul centrifugo
4- accendere l'auto
5- svitare lo spurgo sul congiuntore e accelerare fino a 2000 giri circa
6- aspettare che tutta l'aria se presente esca, poi portare al minimo e serrare lo spurgo

è giusto?
Giovanni                                           

Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #11 il: Maggio 15, 2014, 03:48:20 pm »
Quasi.
1) Togliere pressione dalla vite congiuntore. Abbassare anche tutta la leva delle altezze inerna all'abitacolo
2) Collegare lo spurgo anteriore del regolatore centr. al serbatoio LHM con tubo trasparente
3) Accendere l'auto
4) Svitare lo spurgo
5) Agire sulla vite del minimo accelerato alzandolo fino a 2000 circa, tenere fino a quando il liquido lhm fluisce dal tubo, poi abbassare gradualmente fino a 600 e tenere così per circa due minuti ed in ogni caso fino a che si vedono bolle d'aria che escono e passano dal tubo.
6) Chiudere co spurgo e togliere il tubo,chiudere lo sfiato del congiuntore per ridare pressione, regolare il minimo.
Finito.
Io la so cosi, se non ho dimenticato nulla. [:hello]
Gianfranco

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #12 il: Maggio 15, 2014, 06:04:33 pm »
Quindi oltre ad aprire la vite del congiuntore è opportuno anche abbassare la leva delle altezze.
Il regime di 2000 giri si può anche ottenere agendo sul pedale lasciando la vite del minimo accelerato tutta chiusa (a 600 giri)?
Grazie
Giovanni                                           

Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #13 il: Maggio 15, 2014, 10:11:20 pm »
Quindi oltre ad aprire la vite del congiuntore è opportuno anche abbassare la leva delle altezze.
Il regime di 2000 giri si può anche ottenere agendo sul pedale lasciando la vite del minimo accelerato tutta chiusa (a 600 giri)?
Grazie

Ma la tua è una semi . Se si hai il vitone apposito che regola il minimo accelerato e dato che esso ti consente di alzare e abbassare il regime dei giri senza che il vero minimo venga influenzato (e quindi poi non lo devi irregolare) ti conviene farlo da quella , anche perché così non ti muovi dal vano motore.
Il fatto di abbassare anche la leva delle altezze non te lo so motivare, ma lo faccio perché l' ho trovato sulla procedura descritta da un vecchio esperto meccanico francese in un sito francese. Ho pensato di fidarmi.  [:hello]
Gianfranco

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Blocco Idraulico spurgo
« Risposta #14 il: Maggio 15, 2014, 10:43:03 pm »
Ma la tua è una semi . Se si hai il vitone apposito che regola il minimo accelerato e dato che esso ti consente di alzare e abbassare il regime dei giri senza che il vero minimo venga influenzato (e quindi poi non lo devi irregolare) ti conviene farlo da quella , anche perché così non ti muovi dal vano motore.
Il fatto di abbassare anche la leva delle altezze non te lo so motivare, ma lo faccio perché l' ho trovato sulla procedura descritta da un vecchio esperto meccanico francese in un sito francese. Ho pensato di fidarmi.  [:hello]

Certo che è una semi, altrimenti non potrei fare alcuno spurgo del cenrifugo  [:fiu] [:fiu]
Chiudendo la vite del minimo accelerato non influenzerei comunque il minimo vero, e posso accelerare direttamente dal vano motore agendo sulla farfalla...
Giovanni