Catena distribuzione

  • 135 Risposte
  • 28635 Visite
*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Catena distribuzione
« Risposta #105 il: Febbraio 27, 2012, 05:00:36 pm »
A discolpa dei progettisti c'è da dire che la sostituzione della catena si rende necessaria solitamente dopo i 200 mila km, spesso anche dopo i 300 mila. Con chilometraggi così importanti è raro che sia sufficiente sostituire la sola catena per riportare il motore a buona efficienza: è opportuno verificare la testata, cambiare le guarnizioni del motore, controllare il motorino di avviamento, la frizione, la pompa acqua ecc. In ogni caso, fa un pò 'impressione' sentir dire che si deve tirar giù il motore, ma le ore di lavoro non sono poi tantissime: fare la distribuzione alla citroen gs o addirittura la frizione non è meno complesso e rognoso. Così come rifare i freni anteriori a tamburo delle bicilindriche!

Infatti! Mi dice il mio amico meccanico che all'epoca togliere il motore alla DS era una cosa che si faceva abbastanza spesso. Per non parlare della GS, come giustamente sottolineavi. Il capofficina una volta tolse il motore, fece un intervento (forse sui famigerati alberi a cammes) e rimise il motore a posto mentre il titolare era in pausa pranzo!

Re: Catena distribuzione
« Risposta #106 il: Febbraio 27, 2012, 05:11:36 pm »
Il capofficina era un mago! Oppure il titolare faceva la pausa pranzo in un ristorante in collina con l'orchestrina....comunque complimenti!

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Catena distribuzione
« Risposta #107 il: Febbraio 27, 2012, 05:15:22 pm »
Il capofficina era un mago! Oppure il titolare faceva la pausa pranzo in un ristorante in collina con l'orchestrina....comunque complimenti!

Diciamo che fra pranzo e caffè un paio d'ore se ne andavano  [:D]

E comunque ho scritto in maniera ambigua: parlavo di una GS, che all'epoca era l'auto che più "andava". Il mio meccanico (e il padre prima di lui) sono anche venditori Citroen e hanno sempre spinto moltissimo sulla linea "media" della gamma: GS, BX, Xantia e ora C5, più che sulle grandi.
« Ultima modifica: Febbraio 27, 2012, 05:17:14 pm da Ugomaria »

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: Catena distribuzione
« Risposta #108 il: Febbraio 27, 2012, 05:17:49 pm »
Come hanno potuto ...  :'(
In una vettura lunga poco meno di 5 metri, potevano lasciare qualche centimetro per sostituire la catena ...
Spero che nelle versioni 1900 cc., essendo il motore più piccolo, tale operazione possa essere svolta con più relativa facilità!
Altrimenti non si spiegano i motivi di questa scelta.

 [:hello]
 

i motori esternamente sono assolutamente identici....la differenza di cilindrata si ottinene modificando l'alessaggio e la corsa dei clindri.... [A:sob] [A:sob]

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Catena distribuzione
« Risposta #109 il: Febbraio 27, 2012, 06:08:16 pm »
Come hanno potuto ...  :'(
In una vettura lunga poco meno di 5 metri, potevano lasciare qualche centimetro per sostituire la catena ...
Spero che nelle versioni 1900 cc., essendo il motore più piccolo, tale operazione possa essere svolta con più relativa facilità!
Altrimenti non si spiegano i motivi di questa scelta.

 [:hello]
 

pensa che per fare la distribuzione in una modernissima audi prima colla serie 80/90 e poi con quella A, quindi 4, 6 ecc ecc, bisogna tirar giù il paraurti, i fari, il rivestimento supporto fari con tutto l'ambaradan radiatore motore e A.C. e relativo impianto elettrico un enorme carter con tantissimi bulloncini e finalmente arrivi alle cinghie di distribuzione........

 [:hello] [:hello] [:hello]



Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Catena distribuzione
« Risposta #110 il: Febbraio 27, 2012, 06:19:45 pm »
pensa che per fare la distribuzione in una modernissima audi prima colla serie 80/90 e poi con quella A, quindi 4, 6 ecc ecc, bisogna tirar giù il paraurti, i fari, il rivestimento supporto fari con tutto l'ambaradan radiatore motore e A.C. e relativo impianto elettrico un enorme carter con tantissimi bulloncini e finalmente arrivi alle cinghie di distribuzione........

 [:hello] [:hello] [:hello]


Questo tipo di incongruenze o difficoltà sono sempre esistite. Da qualche parte in officina c'è un utensile realizzato saldando una chiave e poi saldandola ad un cacciavite. La costruzione di questo Franken-aggeggio si rese necessaria diversi anni fa per lavorare su una 8:32 con danni alle distribuzioni e ben 24 valvole da sostituire. Sulle moderne poi si sono raggiunti livelli di difficoltà operativa incredibili.

Ma oggi si deve vendere ciò che è trendy, cool e fighetto. E allora vendiamo e diciamo che è sacrosanto che i prodotti siano così.

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Catena distribuzione
« Risposta #111 il: Febbraio 27, 2012, 06:24:43 pm »
e nn ultimo, per sostituire la lampada faro nella opel meriva, necessita tirar giù il paraurti.. A:sob] [A:sob]

e nn sono due vitine........ [A:sob] [A:sob]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Catena distribuzione
« Risposta #112 il: Febbraio 27, 2012, 06:30:17 pm »
e nn ultimo, per sostituire la lampada faro nella opel meriva, necessita tirar giù il paraurti.. A:sob] [A:sob]

e nn sono due vitine........ [A:sob] [A:sob]

O.T.  Vuoi provare su una Modus ?   fine O.T.

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.779
Re: Catena distribuzione
« Risposta #113 il: Febbraio 27, 2012, 07:01:53 pm »
Dove è finita la distribuzione della DS??
 [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]

Re: Catena distribuzione
« Risposta #114 il: Febbraio 27, 2012, 07:03:12 pm »
Io rinuncerei a provare a farla così,vedrai che se decidi di tirare giù tutto alla fine non sarà stato così difficile e capirai xchè quasi tutti te lo sconsigliamo,quando erano i tempi delle GSA lavoravo da un meccanico citroen e come dice Giorgio era frequentissimo dover tirare giù il motore x fare dei lavori,e lì bisognava tirare giù TUTTO il frontale,ma sembrava più difficile a dirsi che a farsi,mi ricordo che un venerdì sera me ne andai via dall officina alle 19 e al mio ritorno sabato mattina alle 8 la frizione era stata fatta,macchina in moto pronta x le ferie,bisognava solo più montare fanali mascherina e altre cazzatine,4/5 ore di lavoro in tutto,se uno non sa, a guardare sembrerebbe ci vogliano 2 giorni.

*

Offline LUOMONERO IN DS

  • ****
  • 835
  • Citroen DS 20 semi
Re: Catena distribuzione
« Risposta #115 il: Febbraio 27, 2012, 10:04:06 pm »
 >:D >:D >:D


Re: Catena distribuzione
« Risposta #116 il: Marzo 30, 2012, 10:13:28 pm »
Buonasera a tutti :)
Ieri pomeriggio, la mia DS è partita!
Dopo molte ricerche e riflessioni sul da farsi, ho deciso di spedirla, attraverso bisarca, a Verona da Emanuele.
Spero di non dovermi ricredere, ma credo di aver trovato la soluzione ottimale, il miglior compromesso tra
economicità e qualità del lavoro.
Grazie a tutti coloro che in questi mesi mi hanno voluto dare il loro spassionato consiglio sul da farsi, in particolar
modo a Marini, Vaccaro (fornitore di parte dei ricambi) e Diabolik che si è reso particolarmente disponibile a darmi il giusto supporto.
Ora non rimane altro che attendere il risultato del collaudo preliminare che Emanuele effettuerà all'auto prima del
suo intervento.
Spero non sia troppo negativo.
 [:inch]

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: Catena distribuzione
« Risposta #117 il: Marzo 31, 2012, 08:19:16 am »
Buonasera a tutti :)
Ieri pomeriggio, la mia DS è partita!
Dopo molte ricerche e riflessioni sul da farsi, ho deciso di spedirla, attraverso bisarca, a Verona da Emanuele.
Spero di non dovermi ricredere, ma credo di aver trovato la soluzione ottimale, il miglior compromesso tra
economicità e qualità del lavoro.
Grazie a tutti coloro che in questi mesi mi hanno voluto dare il loro spassionato consiglio sul da farsi, in particolar
modo a Marini, Vaccaro (fornitore di parte dei ricambi) e Diabolik che si è reso particolarmente disponibile a darmi il giusto supporto.
Ora non rimane altro che attendere il risultato del collaudo preliminare che Emanuele effettuerà all'auto prima del
suo intervento.
Spero non sia troppo negativo.
 [:inch]

" spero di non dovermi ricredere..??" ma puoi stare assolutamente sereno... :o [???] :o [???]

*

Offline DSuper71

  • ****
  • 795
  • In DS busillis
Re: Catena distribuzione
« Risposta #118 il: Marzo 31, 2012, 09:24:52 pm »
purtroppo manug hanno ragione i fratelloni, no motore no paratie!!! [(nonso)]



... questa foto la conosco ....
De recta non tolerandum sunt

http://www.dsuper.altervista.org/

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: Catena distribuzione
« Risposta #119 il: Aprile 01, 2012, 06:52:21 pm »
... questa foto la conosco ....

io non so niente.............. [:fiu]  ;D
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.