Incrocio ds ami 6 (e poi...eredità DS ? CX o altro ?)

  • 444 Risposte
  • 73308 Visite
*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #15 il: Dicembre 30, 2008, 04:26:45 pm »

l'evoluzione della DS è la mitica CX...

la C60 in teoria era il progetto per una media...poi hanno optato per la GS (per fortuna)

Eh no, Federico: l'evoluzione della DS è l'SM, poi ci doveva essere una SM a quattro porte mentre la CX è figlia del medesimo progetto della GS. La gamma a metà anni '70 avrebbe dovuto contenere

- Dyane (che doveva rimpiazzare la 2Cv)
- Ami8
- Ami Super
- GS
- GS
- GS Birotor
- CX 4 cilindri Boxer
- CX Wankel Trirotor
- SM 4 porte 4 cilindri (motore DS21 ie)
- SM 4 porte 6 cilindri
- SM 2 porte 6 cilindri
- ... ELICOTTERO WANKEL!!!

Praticamente la gamma DS sarebbe stata sostituita dalla CX verso il basso e dalla SM a 4 porte verso l'alto.
L'abbiamo già scritto più volte: la CX ha rimpiazzato la DS per ragioni di costi e per armonizzare la gamma Citroën con quella Peugeot.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #16 il: Dicembre 30, 2008, 04:28:29 pm »
ps: c'era anche un progetto che prevedeva una Citroën su base Fiat 127 (FIAT possedeva all'inizio degli anni '70 il 49% del capitale di Citroën S.A.), poi la rottura con Fiat e l'unione con Peugeot hanno portato alla Visa su meccanica Peugeot 104.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #17 il: Dicembre 30, 2008, 04:32:03 pm »

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #18 il: Dicembre 30, 2008, 04:35:55 pm »
Meno male che per volare hanno scelto un propulsore robusto ...

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #19 il: Dicembre 30, 2008, 04:40:16 pm »
nei sogni c'era anche una Traction a 4 marce, ds a 6 cilindri ed una ami6 idropneumatica.
ma nei fatti la CX ha sostituito la DS...
Qualche citroën.....

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #20 il: Dicembre 30, 2008, 05:02:22 pm »
nei sogni c'era anche una Traction a 4 marce, ds a 6 cilindri ed una ami6 idropneumatica.
ma nei fatti la CX ha sostituito la DS...

Quale delle due è arrivata sul mercato la GS o la CX?

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #21 il: Dicembre 30, 2008, 05:04:11 pm »
Quale delle due è arrivata sul mercato la GS o la CX?

tutte e 2, una nel 70 l'altra nel 74...
Qualche citroën.....

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #22 il: Dicembre 30, 2008, 05:18:31 pm »
tutte e 2, una nel 70 l'altra nel 74...

Scusa, la domanda era proprio quale delle due  arrivata prima......

Quindi  mi sembra si possa dire che malgrado nelle intenzioni la CX avrebbe dovuto sostituire la DS come gamma, la vera erede è stata la sorella minore GS.......no?

E se è così la prima idea di una possibile evoluzione diretta della DS era proprio il puzzle disegnato da Bertoni (che a me piace [^]).......


Certo che la CX fosse la cenerentola GS alla festa da ballo si era capito quando si vedeva passare per strada.... [:hello]

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #23 il: Dicembre 30, 2008, 05:21:07 pm »
nei sogni c'era anche una Traction a 4 marce, ds a 6 cilindri ed una ami6 idropneumatica.
ma nei fatti la CX ha sostituito la DS...

Nei fatti la DS non è stata sostituita da nessun altro modello, al limite si può dire che l'erede della DS è stata l'XM così come quella dell'XM è C6.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #24 il: Dicembre 30, 2008, 05:24:45 pm »
Scusa, la domanda era proprio quale delle due  arrivata prima......

Quindi  mi sembra si possa dire che malgrado nelle intenzioni la CX avrebbe dovuto sostituire la DS come gamma, la vera erede è stata la sorella minore GS.......no?

E se è così la prima idea di una possibile evoluzione diretta della DS era proprio il puzzle disegnato da Bertoni (che a me piace [^]).......


Certo che la CX fosse la cenerentola GS alla festa da ballo si era capito quando si vedeva passare per strada.... [:hello]

Cronio la GS è una media, nata con un motore da un litro che per pura coincidenza altro non è che il sei boxer previsto per la DS all'inizio degli anni '50 e poi rimpiazzato col 1911 della TA: mai avrebbe potuto prendere il posto della DS al vertice della gamma, la stessa CX per poterla paragonare coi modelli della gamma D hanno dovuto allungarla, alzarla e potenziarla (vedi la sgraziata e mal proporsionata Prestige).
GS e CX puoi confrontarle con ZX e Xantia di qualche anno fa.

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #25 il: Dicembre 30, 2008, 05:25:00 pm »
Nei fatti la DS non è stata sostituita da nessun altro modello, al limite si può dire che l'erede della DS è stata l'XM così come quella dell'XM è C6.

raga non è che avete mangiato troppo panettone?

mi sembrate un pò macchinosi...

magari mi sbaglio ma il top di gamma nell'era citroen dagli anni '30 in poi è stato Traction avant - DS - CX - XM - C5 e poi la C6 quando è nata.



Qualche citroën.....

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #26 il: Dicembre 30, 2008, 05:32:07 pm »
Scusa, la domanda era proprio quale delle due  arrivata prima......
...........

bella domanda ...e ti rispondi anche da solo inserendo la foto della cx nominata con l'anno della presentazione  ;D ;D
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #27 il: Dicembre 30, 2008, 05:32:10 pm »
raga non è che avete mangiato troppo panettone?

mi sembrate un pò macchinosi...

magari mi sbaglio ma il top di gamma nell'era citroen dagli anni '30 in poi è stato Traction avant - DS - CX - XM - C5 e poi la C6 quando è nata.





Fede non puoi dire che siccome la Daf ad un certo punto produceva solo la "44" quella era un'ammiraglia.
Citroën per ragioni diverse (non per scelta quindi) ha dovuto rinunciare per dei periodi ad avere una vera vettura "alto di gamma", spingendo più possibile in alto dei modelli concepiti con meno pretese. Con questo non dico che la CX sia una cattiva auto (come sai anch'io ne ho una in garage e diverse ne ho avute in passato), faccio una semplice constatazione "storica".

*

Offline DS 1984

  • ****
  • 1.315
  • DSuper 5 marce 1971 - CX 2000 Pallas 1982 - Dyane
    • http://www.netlog.com/Jakov84
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #28 il: Dicembre 30, 2008, 05:38:12 pm »
Cronio la GS è una media, nata con un motore da un litro che per pura coincidenza altro non è che il sei boxer previsto per la DS all'inizio degli anni '50 e poi rimpiazzato col 1911 della TA: mai avrebbe potuto prendere il posto della DS al vertice della gamma, la stessa CX per poterla paragonare coi modelli della gamma D hanno dovuto allungarla, alzarla e potenziarla (vedi la sgraziata e mal proporsionata Prestige).
GS e CX puoi confrontarle con ZX e Xantia di qualche anno fa.

No no, perdonami ma non condivido affatto. Parliamo di AMMIRAGLIE, ossìa berline paciose, auto da viaggio, dal confort irraggiungibile e prestazioni adeguate. Le ammiraglie Citroen, DA SEMPRE, sono Traction-DS-CX-XM, FORSE C6. L'SM può rappresentare il punto più alto sotto alcuni aspetti, se ci pensiamo oltre al V6 Maserati aveva ad esempio fari girevoli come la DS e il Diravi da me tanto amato che poi sarebbe finito sulla CX. Però non era un'ammiraglia, diciamo piuttosto una "Coupè di lusso". Geniale quanto vogliamo, ma non certo un'ammiraglia. La GS come dici giustamente tu era una media, quella che oggi potrebbe essere la C4 (anche se non si alza e questa cosa me la rende insopportabile). La CX rappresenta in tutto e per tutto il seguito della DS, per quanto io la ritenga inferiore sotto tutti o quasi i punti di vista. Berlinona, idropneumatica, comoda, innovativa (Diravi, lunotto concavo, quadro strumenti originalissimo, aerodinamica assurda per l'epoca e per il tipo di auto). Paragonarla alla Xantia mi sembra una bestemmia. La Xantia sostituì la BX, che era appunto una "berlina piccola" e a sua volta si collocava nel settore di mercato che prima era occupato dalla GS, la CX fu sostituita dall'XM (altra grandissima ammiraglia, che adoro), non credo che una Turbo2 da 220km/h sia definibile "vettura media"...
"Quanta fretta ma dove corri? Senza la quinta non vai...se poi metti il GPL, risparmierai...io sono il gatto, il Fede è la volpe, il semi a noi non va..." (Edoardo Bennato)

"Se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre,
se distruggi le CX diventi amministratore..."

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #29 il: Dicembre 30, 2008, 05:45:20 pm »
Non dimentichiamo però che noi troppo spesso con la denominazione di "DS" facciamo di tutta un'erba un fascio, mettendo nel calderone l'intera gamma D, quindi ID-D e DS.

Diciamo che la CX è più prossima, almeno ad inizio carriera, ad una D ma non certo ad una DS, men che meno ad una DS Pallas. Non è escluso poi che la parte del leone, scusate il bisticcio di parole, la volesse fare Peugeot con la sua nuova ammiraglia - tradizionale a tre volumi quattro porte - che vedrà la luce nel 1975, la 604.