Incrocio ds ami 6 (e poi...eredità DS ? CX o altro ?)

  • 444 Risposte
  • 73309 Visite
*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #30 il: Dicembre 30, 2008, 05:51:38 pm »
Fede non puoi dire che siccome la Daf ad un certo punto produceva solo la "44" quella era un'ammiraglia.
Citroën per ragioni diverse (non per scelta quindi) ha dovuto rinunciare per dei periodi ad avere una vera vettura "alto di gamma", spingendo più possibile in alto dei modelli concepiti con meno pretese. Con questo non dico che la CX sia una cattiva auto (come sai anch'io ne ho una in garage e diverse ne ho avute in passato), faccio una semplice constatazione "storica".

Delle daf...non me ne intendo, rimanendo in ambito citroen io ho capito il tuo discorso ma non mi sembra molto corretto...la cx quando è nata, come la DS19 nel 55 del resto, si è cuccata i motori di sua mamma, ma poi si è evoluta.
 Già dal settembre 1975 (un anno dopo il lancio), mese in cui sono nate le CX super, confort e soprattutto la PALLAS con interni in pelle, Diravi e rifiniture dedicate, la CX ERA UNA SIGNORA AMMIRAGLIA. Un pò piu corta della DS solo perchè hanno utilizzato piu razionalmente gli spazi.
L'immagine di MITO, di AUTO ETERNA -soprattutto nella linea esterna- che ebbe la DS era chiaramente irraggiungibile però io la CX la vedo come una degna portatrice del testimone dell'alta gamma Citroen da metà anni '70 ai primi anni '90. [:hello]

Qualche citroën.....

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #31 il: Dicembre 30, 2008, 05:55:21 pm »
Lo so.........dovrei andare a studiare, ma questa discussione è stimolante  e quindi vi prego di sopportarmi ancora un po ;D

Quando dico eredità non mi riferisco a un discorso di gamma ma al concetto espresso per la prima volta al mondo con la DEA, io vedo questa vettura nella GS che timidamente passa il testimone alla CX che è la cenerentola cenerentola della situazione, cioè colei che calzerà la scarpetta persa dalla DS ;D [:hello]

*

Offline DS 1984

  • ****
  • 1.315
  • DSuper 5 marce 1971 - CX 2000 Pallas 1982 - Dyane
    • http://www.netlog.com/Jakov84
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #32 il: Dicembre 30, 2008, 05:59:21 pm »
Non dimentichiamo però che noi troppo spesso con la denominazione di "DS" facciamo di tutta un'erba un fascio, mettendo nel calderone l'intera gamma D, quindi ID-D e DS.

Diciamo che la CX è più prossima, almeno ad inizio carriera, ad una D ma non certo ad una DS, men che meno ad una DS Pallas. Non è escluso poi che la parte del leone, scusate il bisticcio di parole, la volesse fare Peugeot con la sua nuova ammiraglia - tradizionale a tre volumi quattro porte - che vedrà la luce nel 1975, la 604.

Beh oddìo...certo, le prime CX erano molto scarne come del resto anche le prime DS...ma già nel '75 quando uscì la CX Pallas con interni in pelle, clima, Diravi e vetri elettrici anche la 23 Pallas aveva trovato un'adeguata sostituta. Non parlo chiaramente dell'"auto in sè", perchè la DS dal mio punto di vista è insuperabile in tutti i sensi, ma a livello di mercato. Se poi pensiamo ai vari modelli GTI, Prestige ecc...mi sembra ASSURDO paragonarli alle scarne Dsuper e Dspecial (soprattutto 4 marce ;D)...
"Quanta fretta ma dove corri? Senza la quinta non vai...se poi metti il GPL, risparmierai...io sono il gatto, il Fede è la volpe, il semi a noi non va..." (Edoardo Bennato)

"Se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre,
se distruggi le CX diventi amministratore..."

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #33 il: Dicembre 30, 2008, 06:03:26 pm »
Lo so.........dovrei andare a studiare, ma questa discussione è stimolante  e quindi vi prego di sopportarmi ancora un po ;D

Quando dico eredità non mi riferisco a un discorso di gamma ma al concetto espresso per la prima volta al mondo con la DEA, io vedo questa vettura nella GS che timidamente passa il testimone alla CX che è la cenerentola cenerentola della situazione, cioè colei che calzerà la scarpetta persa dalla DS ;D [:hello]

la GS è la prima media citroen vera e propria, anche le precedenti ami 6 con motore 602cc erano piu "grosse" delle 2cv 4 però la prima vera "segmento medio" è la GS 1015. di ammiraglia, come dote aveva solo le sospensioni idrauliche ed i 4 freni a disco. il resto (finiture, ingombri, motore, sterzo etc) erano da vera e propria media. [:hello]
Qualche citroën.....

*

Offline DS 1984

  • ****
  • 1.315
  • DSuper 5 marce 1971 - CX 2000 Pallas 1982 - Dyane
    • http://www.netlog.com/Jakov84
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #34 il: Dicembre 30, 2008, 06:06:29 pm »
Lo so.........dovrei andare a studiare, ma questa discussione è stimolante  e quindi vi prego di sopportarmi ancora un po ;D

Quando dico eredità non mi riferisco a un discorso di gamma ma al concetto espresso per la prima volta al mondo con la DEA, io vedo questa vettura nella GS che timidamente passa il testimone alla CX che è la cenerentola cenerentola della situazione, cioè colei che calzerà la scarpetta persa dalla DS ;D [:hello]

Tranquillo, abbiamo sopportato le targhette colore, questo è nulla al confronto... ;D
Però c'è un errore di base. La GS nasce come auto "media" da AFFIANCARE alla DS, la CX come ammiraglia per SOSTITUIRLA...il fatto che la GS sia venuta prima non ne fa un'erede diretta, anzi, proprio perchè viene ideata come auto "diversa". Per assurdo, pensa alle motorizzazioni: le DS tutte sui 2000-2400cc COME LE CX, l'SM (sportiva) V6 da 2700-3000cc, la GS, berlina media, 1000-1300cc. Se avesse dovuto essere un'erede, avrebbe fatto i 170/180 all'ora come la maggior parte delle DS prodotte negli anni '70...
"Quanta fretta ma dove corri? Senza la quinta non vai...se poi metti il GPL, risparmierai...io sono il gatto, il Fede è la volpe, il semi a noi non va..." (Edoardo Bennato)

"Se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre,
se distruggi le CX diventi amministratore..."

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #35 il: Dicembre 30, 2008, 06:08:57 pm »
la GS è la prima media citroen vera e propria, anche le precedenti ami 6 con motore 602cc erano piu "grosse" delle 2cv 4 però la prima vera "segmento medio" è la GS 1015. di ammiraglia, come dote aveva solo le sospensioni idrauliche ed i 4 freni a disco. il resto (finiture, ingombri, motore, sterzo etc) erano da vera e propria media. [:hello]

A ben vedere, il motore della GS era anche un pò sotto le "medie" del periodo, tra 1100 e 1300. Non a caso la nuova berlina media Fiat, la 128, nel 1969 verrà resa disponibile con propulsori da 1100 e da 1300.

*

Offline DS 1984

  • ****
  • 1.315
  • DSuper 5 marce 1971 - CX 2000 Pallas 1982 - Dyane
    • http://www.netlog.com/Jakov84
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #36 il: Dicembre 30, 2008, 06:10:24 pm »
la GS è la prima media citroen vera e propria, anche le precedenti ami 6 con motore 602cc erano piu "grosse" delle 2cv 4 però la prima vera "segmento medio" è la GS 1015. di ammiraglia, come dote aveva solo le sospensioni idrauliche ed i 4 freni a disco. il resto (finiture, ingombri, motore, sterzo etc) erano da vera e propria media. [:hello]

Condivido...l'Ami6, checchè ne dica la gente, per me rimane un'UTILITARIA e non una berlina media. Infinitamente più curata delle altre bicilindriche, splendida a livello di design e tutto, ma pur sempre un'utilitaria. La prima media Citroen, anche per me, è la GS [;)]
"Quanta fretta ma dove corri? Senza la quinta non vai...se poi metti il GPL, risparmierai...io sono il gatto, il Fede è la volpe, il semi a noi non va..." (Edoardo Bennato)

"Se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre,
se distruggi le CX diventi amministratore..."

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #37 il: Dicembre 30, 2008, 06:10:50 pm »
la GS è la prima media citroen vera e propria, anche le precedenti ami 6 con motore 602cc erano piu "grosse" delle 2cv 4 però la prima vera "segmento medio" è la GS 1015. di ammiraglia, come dote aveva solo le sospensioni idrauliche ed i 4 freni a disco. il resto (finiture, ingombri, motore, sterzo etc) erano da vera e propria media. [:hello]


Ai detto niente......in pratica l'unica cosa che la distingue dai cessi universali e la figura mitologica della buonanima ;D

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #38 il: Dicembre 30, 2008, 06:15:14 pm »
Comunque le iniziali intenzioni di Citroen, come dice il Marini, erano altre:

"Nonostante le vicissitudini che hanno portato all'accordo della Citroen con la Peugeot, il programma "CX" è stato portato a termine, e questo nuovo modello, che si inserisce nella gamma fra le "GS" e le "DS", è stato presentato alla fine di agosto". Citroen "CX": motori "DS" e linea "GS", "Quattroruote" n. 225, settembre 1974, p. 52.

E ancora:

"Le "CX", tutte identiche nella carrozzeria, ricordano sia le versioni "GS" che la "SM", e, a detta dei responsabili della Casa Costruttrice, non sostituiranno i vari modelli "DS", ma si porranno tra loro e le "GS". Impressioni di guida, "Quattroruote" n. 225, settembre 1974, p. 55.

Anche nel listino prezzi della rivista "Quattroruote", alla CX, seguivano D, DS e SM.

*

Offline DS 1984

  • ****
  • 1.315
  • DSuper 5 marce 1971 - CX 2000 Pallas 1982 - Dyane
    • http://www.netlog.com/Jakov84
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #39 il: Dicembre 30, 2008, 06:18:05 pm »

Ai detto niente......in pratica l'unica cosa che la distingue dai cessi universali e la figura mitologica della buonanima ;D

Allora se la Saxo fosse stata idropneumatica, sarebbe stata l'erede della CX?
"Quanta fretta ma dove corri? Senza la quinta non vai...se poi metti il GPL, risparmierai...io sono il gatto, il Fede è la volpe, il semi a noi non va..." (Edoardo Bennato)

"Se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre,
se distruggi le CX diventi amministratore..."

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #40 il: Dicembre 30, 2008, 06:18:10 pm »
A ben vedere, il motore della GS era anche un pò sotto le "medie" del periodo, tra 1100 e 1300. Non a caso la nuova berlina media Fiat, la 128, nel 1969 verrà resa disponibile con propulsori da 1100 e da 1300.

la fiat 128 1116 cc aveva 55 CV
la GS 1015 54 cv

la differenza tra una GS e una 128? una deriva dalla scienza, ha freni potenti (4 dischi), sospensioni idrauliche, capienza del baule di 500 cm (tantissimo), un coefficiente di aerodinamica invidiabile(0,30); l'altra deriva dalle carrozze a cavalli ;D


ok chiedo scusa a tutti i cavalli per averli chiamati in causa involontariamente  ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Qualche citroën.....

*

Offline Samuds

  • ****
  • 1.536
  • Habere non haberi
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #41 il: Dicembre 30, 2008, 06:22:20 pm »
Però la GS è bruttina....
Non mi lapidate!
 [:hello]
Non sei un perdente finchè non smetti di tentare!

FALANGE TOSCANA

*

Offline DS 1984

  • ****
  • 1.315
  • DSuper 5 marce 1971 - CX 2000 Pallas 1982 - Dyane
    • http://www.netlog.com/Jakov84
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #42 il: Dicembre 30, 2008, 06:23:04 pm »
Comunque le iniziali intenzioni di Citroen, come dice il Marini, erano altre:

"Nonostante le vicissitudini che hanno portato all'accordo della Citroen con la Peugeot, il programma "CX" è stato portato a termine, e questo nuovo modello, che si inserisce nella gamma fra le "GS" e le "DS", è stato presentato alla fine di agosto". Citroen "CX": motori "DS" e linea "GS", "Quattroruote" n. 225, settembre 1974, p. 52.

E ancora:

"Le "CX", tutte identiche nella carrozzeria, ricordano sia le versioni "GS" che la "SM", e, a detta dei responsabili della Casa Costruttrice, non sostituiranno i vari modelli "DS", ma si porranno tra loro e le "GS". Impressioni di guida, "Quattroruote" n. 225, settembre 1974, p. 55.

Anche nel listino prezzi della rivista "Quattroruote", alla CX, seguivano D, DS e SM.

Ho anch'io quel quattroruote, ringrazio mio padre per aver cominciato a comprarli a 16 anni ;D
A parte che sulle riviste scrivevano quello che volevano (la DS ha il culo tronco, non si riesce a cambiare la ruota dietro, la frenata non va bene, la 2cv è orribile ecc...), la prova su strada mi pare sia stata fatta con una Confort 4 marce, modello ULTRA-BASE (del resto, era una delle prime). Ricordo il titolo "motori DS linea GS", ma va anche detto che le dimensioni della CX sono da ammiraglia pura, e le prestazioni di lì a poco avrebbero superato quelle della DS...
"Quanta fretta ma dove corri? Senza la quinta non vai...se poi metti il GPL, risparmierai...io sono il gatto, il Fede è la volpe, il semi a noi non va..." (Edoardo Bennato)

"Se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre,
se distruggi le CX diventi amministratore..."

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #43 il: Dicembre 30, 2008, 06:25:47 pm »
Non stiamo discutendo sulla maggiore modernità della GS rispetto alla 128, anche perché la penso come te. Dico solo che la tendenza in essere all'epoca era di avere delle vetture medie superiori al litro, basta vedere le medie che videro la luce nel 1969, la Fiat 128 [1100 e 1300], la Peugeot 304 [1300], la Renault R12 [1300].

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.148
    • www.xantiaclub.it
Re: Incrocio ds ami 6
« Risposta #44 il: Dicembre 30, 2008, 06:26:14 pm »

Ai detto niente......in pratica l'unica cosa che la distingue dai cessi universali e la figura mitologica della buonanima ;D

La citroen è sempre stata famosa per il suo livello di comodità, coccolava i suoi clienti.
Anche la BX 1.0 aveva le idro ma resta comunque una media... [:love] per quanto riguarda il confort una media di lusso rispetto alle concorrenti. [:love]


Qualche citroën.....