spia pressione idraulica

  • 30 Risposte
  • 5405 Visite
spia pressione idraulica
« il: Agosto 05, 2009, 06:10:03 pm »
Ciao a tutti e scusate il lungo silenzio..m solo oggi sono riuscito a riavere la connessione dopo il trasloco..!
Dunque, in questa prima parete d'estate, oltre a segnalare la foratura del radiatore della mia Dsuper5, prontamente riparata da l'unico radiatorista della zona, che ha approfittato per dargli anche una bella pulita, mi succede questa piccola anomalia: certe volte, a macchina accesa e altezza normale, da fermo o in leggero movimento, mi si accende leggermente la spia "stop" abbinata alla spia idraulica, che però, muovendo il volante un pò a destra un pò a sinistra , si spegne. Può dipendere dalla sferas congiuntore ? ( sento che "batte" un pò più velocemente" ), oppure dal bulbo della suddetta spia ?

*

Offline fa435

  • ****
  • 1.428
Re: spia pressione idraulica
« Risposta #1 il: Agosto 05, 2009, 09:51:26 pm »
forse una bella spurgata ai freni....c'e aria nell'impianto..

*

ciofanni

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #2 il: Agosto 06, 2009, 09:02:45 am »
Ciao ANDREA probabilmente non arriva pressione alla valvola di sicurezza... perche' se mi dici che girando lo sterzo si spenge vuol dire che (essendo la tua una D Super5) la molla della valvola non viene aperta del tutto negado il flusso regolare alla scatola guida (punto di grande pressione).. o pompa stanca o congiuntore con grossa perdita oppure filtro lhm molto sporco.... secondo me...
Ciao fa435, pero' se avesse aria dovrebbe avere durezza nella macchina a livello di spensioni anche (circuito unico con quello frenante)... non ha parlato di frenata ritardata etc...  [:hello]

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #3 il: Agosto 06, 2009, 05:29:03 pm »
il filtro lhm l'ho pulito da poco, il congiuntore l'ho revisionato l'anno scorso ed è asciutto, la sfera congiuntore secondo me è da cambiare..comincia a ticchettare un  pò troppo..
per quanto riguarda la pompa..fa egregiamente il suo lavoro ( la macchina si alza da ferma in pochissimo tempo), in più, ma questo non credo sia rilevante, è la pompa a tre gole del CX..
La scatola guida invece, pur avendola montata una revisionata pochi mesi fa, ha una piccola perdita nell'alberino solo con volante in movimento, mentre con il motore in moto ed il volante fermo, non fa una goccia..forse può dipendere da quello?
Tenete presente che perde neanche mezzo litro d'olio in un mese..e sono stato abbondante..! Ho cambiato gli OR per ben 2 volte..ma sta goccia continua..quindi il problema è interno.
So che posso godere della garanzia, ma lo smontaggio ed il rimontaggio sono di nuovo a carico mio, e, per così poco, secondo me , non vale la pena tirare giù tutto nuovamente..

*

ciofanni

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #4 il: Agosto 06, 2009, 06:00:58 pm »
allora controlla la valvola di sicurezza (sotto alla grembialina dell'idraulica davanti a sx)... [:hello]

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #5 il: Agosto 06, 2009, 06:46:38 pm »
per valvola di sicurezza intendi la valvola di priorità che si trova vicino al correttore d'altezza ant. sx, per intenderci, dietro la ruota..?li perdite non ce ne sono: ho cambiato tutti i tubi, sia di mandata nche di ritorno.

*

ciofanni

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #6 il: Agosto 07, 2009, 08:21:24 am »
si intendo quella ... ma nel tuo modello si chiama valvola di sicurezza...la valvola di priorita' si trova nelle DS ed e' leggermente differente... non importa se perdite non ce ne sono...potrebbe esserci sporco.....ci sarebbe da fare una prova per vedere se va ma ci vuole un manometro... oppure l'ultima cosa e' che ci sia una perdita veramente grave all'interno della scatola guida....un atenuta che non c'e'...anche il fatto del congiuntore che non ha perdita non vuol dire che funzioni bene.... [:hello]

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: spia pressione idraulica
« Risposta #7 il: Agosto 07, 2009, 01:33:21 pm »
si intendo quella ... ma nel tuo modello si chiama valvola di sicurezza...la valvola di priorita' si trova nelle DS ed e' leggermente differente... non importa se perdite non ce ne sono...potrebbe esserci sporco.....ci sarebbe da fare una prova per vedere se va ma ci vuole un manometro... oppure l'ultima cosa e' che ci sia una perdita veramente grave all'interno della scatola guida....un atenuta che non c'e'...anche il fatto del congiuntore che non ha perdita non vuol dire che funzioni bene.... [:hello]

Fai una prova semplice: gira il volante completamente da un lato e tienilo fermo a battuta con la mano. Se la frequenza di ricarica del congiuntore diminuisce molto, è giusta la diagnosi del tottor ciofanni e la responsabile è la scatola guida. Ciò spiegherebbe anche il perché del tak-tak-tak del congiuntore, costretto a lavorare continuamente.

*

ciofanni

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #8 il: Agosto 09, 2009, 11:25:39 pm »
in realta' potrebbe esserci un'altra motivazione...che quando e' stato revisionato il congiuntore lerondelledi regolazione della molla principale non siano andate tutte al proprio posto..(ma questa la vedrei proprio come ultima spiaggia)...

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #9 il: Agosto 10, 2009, 09:44:53 am »
oggi intanto la porto in officina e, visto che devo cambiare l'olio, gli faccio cambiare anche la sfera congiuntore, poi stasera vi dico come va!

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #10 il: Agosto 10, 2009, 09:05:21 pm »
Sfera congiuntore cambiata e pulito filtro LHM..pare che la spia non voglia più accendersi! ;D

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #11 il: Agosto 14, 2009, 09:57:14 pm »
Che strano, stesso difetto della mia ma il congiuntore l'ho cambiato.

McOrion

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #12 il: Agosto 19, 2009, 09:00:29 am »
Ricordate che vi avevo detto che cambiando la sfera congiuntore il difetto era sparito? Bè, ieri sera è ricomparso..!
Sempre dopo che la macchina è stata ferma qualche ora, la metto in moto, la spia chiaramente rimane accesa per tutto il periodo dell'"alzata", poi, quando ha raggiunto l'altezza normale da viaggio ( e adesso con la sfera nuova si alza in pochi secondi!) , tende a spegnersi..ma non del tutto, rimanendo accesa in maniera debole ( stop rosso + spia idraulica gialla ). Poi, se muovo un po a dx e sx il volante, le 2 spie si spengono di scatto e non si accendono più, tantomeno mai in movimento!
Tenete presente che dopo la sost. della sfera congiuntore, una settimana fa, è la prima volta che il difetto ricompare.
La frenata è perfettta e lo sterzo è sempre morbido, senza indurimenti!
Bo?!  [???]

Re: spia pressione idraulica
« Risposta #13 il: Agosto 19, 2009, 11:46:10 am »
Secondo me, avendo pulito già il filtro lhm, che tra l'altro è pure "fresco" , c'è qualche impurità che blocca il flusso sulla valvola di sicurezza, oppure è il bulbo che da i numeri..!
oggi provo ad alzare ed abbassare la macchina un paio di volte..hai visto mai che caricando e scaricando il circuito un pò si spurga?! Altrimenti la faccio controllare in officina..

*

Offline FabioC

  • *****
  • 1.758
  • Hopplà
Re: spia pressione idraulica
« Risposta #14 il: Agosto 19, 2009, 12:29:18 pm »
Piu` che altro, lo spurgo del circuito non e` una scienza esatta...
Qualche bolla di gas sopravvive, magari in qualche curva di tubo, ci saranno kilometri di cannucce... e salta fuori dopo un po'. L' unica e` spurgare, come hai fatto, poi muoverla per bene... Al termine del trattamento la spia deve accendersi solo durante la fase di carica da zero, poi deve restare spenta.
Servus