Post recenti

Pagine: [1] 2 3 ... 10
1
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da massimotto il Oggi alle 04:38:44 am »
 
 Ti è  stato scritto due volte
la prima nel messaggio n.111 di haiede  Molle: D9-0331 intendendo il codice citroservice
la seconda nel messaggio n. 113 di hal9000 il secondo link sempre di citroservice.
Hai anche scritto di averle ordinate, qual'è il problema?
Il trucco non lo conosco. 

 
2
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da mabo il Ieri alle 10:47:54 pm »
Ma cavolo, invece di scrivere per enigmi, non fareste prima a dare le informazioni del caso? che cavolo di molle devo prendere? Quale è il "trucco"?
Dai, che già sono sconfortato.....
Un saluto
Mabo
3
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da SCARABEO il Ieri alle 09:44:05 pm »
....vai di trucco, c'è più gusto !  :o
4
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da haiede il Ieri alle 09:27:01 pm »
Non comprare le molle standard: è del semplice fil di ferro arrotolato....con tutto ciò che ne consegue.
 [:hello]
5
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da mabo il Ieri alle 03:43:09 pm »
A tutti quelli che mi hanno scritto....
Forse avete ragione, mi aspettavo troppo.... e poi si tratta anche di orecchio; magari lo stesso rumore tanti neppure lo sentono, mentre  altri ne sono infastiditi da matti; lo stesso dicasi per tante piccole cose...sarà forse questione di carattere e forse è vero che ci siamo abituati troppo bene...
Bè, un vantaggio c'è: da adesso mi trovo a rivalutare la mia Saab ;D ;D ;D
Al primo raduno di Citroen vicino a me troverò qualcuno pratico ed esperto per fargli provare (e giudicare) la mia!
Vado  in officina...un saluto.
Mabo.
6
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da mabo il Ieri alle 03:30:38 pm »
Avvertibile si....tanto da dare fastidio no.
Le buche e comunque tutte le sollecitazioni molto brevi sono avvertibili in quanto il sistema idraulico non è in grado di reagire cosi velocemente, per contro ondulazioni,avvallamenti e dossi dovrebbero venir assorbiti con grande disinvoltura e spesso senza neanche rallentare: se non lo fa qualcosa non funziona a dovere.....
Che facesse caldo in estate e freddo in inverno (almeno nei brevi tragitti) ti è stato segnalato già decine di post indietro: la vettura non ha un buon isolamento termico specie le ID che non hanno tetto imbottito in più i cristalli sottili non aiutano....stessa cosa vale per il livello sonoro accettabile fino a 100/110...poi comincia ad infastidire......comunque 50 anni fa era circa cosi per tutte le sue concorrenti (non paragoniamola a Mercedes o altra vettura di gran lusso...e costo ma piuttosto ad una FIAT 1500, una PEUGEOT 404 una RENAULT 16).
Le idro Citroen vanno sapute usare: tocco gentile su tutti i comandi e mani sempre ferme sul volante senza giocare, curve affrontate con convinzione e senza timore o cambi di traettoria e successivo ripensamento....diversamente "galleggiano" come essere in barca sul mare.....

Molle: D9-0331
 [:hello]
Archi, ti ringrazio molto delle spiegazioni; questa mattina comunque ho tolto i sedili dietro e "ripulito" il bagagliaio da un pannello di masonite ed un rettangolo di moquette....che era tutto quello che c'era sotto il profilo "rivestimento". In effetti a parte i laterali siamo sulla lamiera nuda e quindi nei prossimi giorni vedrò di dedicarmi alla posa di un materassino insonorizzante, cui sovrapporrò la moquette.
Idem su tutto il pianale, mettendolo sotto ai tappetini esistenti (anche qui siamo praticamente sul lamierato) .
Sarebbe utile, credo, poter raddoppiare anche il rivestimento verticale sotto il cruscotto, applicando un ulteriore strato di moquette o sopra o sotto il materiale esistente, ma per questo intervento la vedo dura....
Per il freddo probabilmente non ci saranno problemi, visto l'abitacolo tendenzialmente caldo.
Per il caldo spero di risolvere qualcosa con la posa dell'isolamento e con l'ausilio della ventola supplementare, attivandola da fermi o alle basse velocità; ce ne dovrebbe stare una da 120 di diametro, ovviamente preceduta e seguita da ampliamento e riduzione; questa misura dovrebbe consentire un passaggio dell'aria, a ventola ferma, più o meno pari alla sezione del tubo posto in opera, che è di cm 80 interno,  costanti per tutta la lunghezza....e forse è leggermente maggiore dell'originale. 
Ma adesso sono molto preoccupato per la rumorosità....appena finito relazionerò in merito ai risultati.
Un saluto, Mabo.

7
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da mabo il Ieri alle 02:19:29 pm »

 

le ha sia normali che precaricate:

Grazie archi, sono state ordinate, ma dimmi che differenza pratica sussiste tra quelle precaricate e quelle normali...sono ancora in tempo a modificare l'ordine,
Grazie,
Mabo
8
Curiosità dal mondo DS / Re:Foto D'epoca (Super!)
« Ultimo post da Lanfranto il Ieri alle 11:09:43 am »
Merci Juillet!!! C'est toujours un plaisir de voir ces photos avant de monter sur la DS...
 :P
9
Sezione restauri / Re:DSpecial Nina
« Ultimo post da MarioCX il Ieri alle 10:37:39 am »
E si avete ragione... trattasi di DSuper non special  [:fiu]....

Per la DSuper vale la stessa osservazione fatta per la DSpecial.
La tua è quindi una ID Super.
10
Meccanica / Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Ultimo post da ruotesgonfie il Ieri alle 09:38:47 am »
Mabo, secondo me avresti dovuto comprare una C5 o C6, idraulica, aria condizionata e tutti i confort della DS.

Detto ciò, il rumore è spesso dovuto alla non perfetta chiusura delle porte e dei finestrini, guarnizioni vecchie...

Sul caldo ne abbiamo già discusso in abbondanza

Le sfere sono le normali o le confort? In ogni caso il paragone va fatto rispetto alle auto coeve, non alle moderne.

Barcollare? Mah...se il pilota guida così  [(guido)] può essere.

La pompa HP che carica ogni 15 secondi, con la macchina in movimento e idroguida al lavoro può anche starci. I 40 secondi forse te li ricordi al minimo e macchina ferma.

La pompa del CX credo sia più silenziosa, mal che vada monti quella, se proprio questa ti da fastidio.

 [:hello]
Fabio
Pagine: [1] 2 3 ... 10