Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: IDcronio - Gennaio 13, 2011, 11:05:16 am
-
Il sistema idraulico rosso e verde:
Il sistema idraulico della ID / DS può essere diviso in due sistemi diversi.
Sistema rosso (LHS):
Il sistema rosso è stato usato dal 1955 al settembre 1966 , ha ottenuto il suo nome perché l'originale olio idraulico era un poco rossiccio. Questo olio sintetico è segnato LHS (Liquide Hydraulique SYNTHETIQUE) ed è molto aggressivo. E 'come un dispositivo di rimozione della vernice. Oltre a ciò, l'olio è molto igroscopico, prende l'umidità presente nell'aria. L'olio perde le sue caratteristiche nel tempo e può influenzare l'idraulica nei suoi organi interni. L'LHS deve essere sostituito ogni 3 anni per evitare problemi di corrosione nel sistema idraulico.
Tra il 1964 e il 1966, l'LHS è stato gradualmente sostituito con l'incolore LHS2. Il sistema chiamato rosso può essere riconosciuto dal fatto che tutte le parti idrauliche della vettura sono nere, come sfere di sospensione, il contenitore dell'olio, pompa ad alta pressione e il servosterzo (DS). Entrambi i tipi di LHS olio possono essere miscelati senza problemi. L'LHS non è più disponibile, mentre l'LHS2 è disponibile presso alcuni rivenditori specializzati.
Sistema idraulico verde (LHM):
Nel settembre 1965 Citroën passa al sistema verde. Questo sistema utilizza un olio minerale con la marcatura LHM (Liquide Hydraulique minerale). Quest'olio è un po 'verde, non igroscopico, e non aggressivo per la vernice. Poiché entrambi i tipi di olio usano guarnizioni diverse, non possono mai essere mescolati. Ciò porterebbe a gravi danni al sistema idraulico.
Al fine di evitare questo, tutti i componenti idraulici della LHM sistema sono stati dipinte di verde.
L'LHM è ancora utilizzato da Citroën oggi, con i nuovi modelli come la Xantia, XM e le ultime C5. L'olio è disponibile in tutte le stazioni di carburante più fornite.
Sul sistema LHS il parere varia fortemente. Certe persone non vogliono avere un auto con sistema LHS perché conosciuto per i suoi problemi con le guarnizioni. Altri elogiano il sistema per le sue sospensioni omogenee.
Quando si prende buona cura del sistema LHS, rinnovando l'olio ogni tre anni, molti problemi possono essere evitati.
Discussioni TECNICHE sul tema:
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=8589.0
Divagazioni sul tema:
[size=07pt](non aprire se non disposti a divagare, ma si possono comunque trovare spunti interessanti)[/size]
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11453.msg173404;boardseen#new
-
[:clap] [:clap] [:clap]
......e poi c'è l'era dell'LHS2, del silicone e perché no della colza con l'alcool!! Di dee ad olio rosso ne vedo sempre meno, e soprattutto di quelle semiautomatiche. Rimane comunque il fascino della DS ad LHS con la sua sinuosa morbidezza e il suo assoluto viaggiare su nuvola. Ricollegandomi ad un topic di Juillet61 un grandissimo aiuto pubblicitario per le vendite della dea fu proprio l'esito, fortunatamente senza vittime, all'attentato del Petit Clamar grazie alle sospensioni della DS in versione LHS.
C'è chi aggiunge alla morbidezza dell'olio che è più denso anche l'assenza della barra antirollio come spiegazione alla meravigliosa comodità delle DS di prima e seconda generazione.
fischer
-
Assenza della barra antirollio? [???] [???] [???] [???]
Se mi porti la tua delfina te le sgancio, poi vediamo alla prima curva cosa succede >:D
-
Assenza della barra antirollio? [???] [???] [???] [???]
Se mi porti la tua delfina te le sgancio, poi vediamo alla prima curva cosa succede >:D
Non so se sia vero...è che l'ho sentito dire mentre scorrazzavo per la Toscana a settembre. Non so come sia conformata la parte del'ammortizzazione...forse era la barra di torsione...comunque come sono mooorbide le dee ad olio rosso!
-
barre antirollio, o di torsione, come dir si voglia ce ne sono sempre state, avete presente quel palo di metallo che attraversa la ds da ruota a ruota e le congiunge nel solito asse ? ècco, quella è la barra di torsione, o antirollio.
si può ragionevolmente supporre che nelle ds con i motori meno potenti tale barra sia stata più "morbida", in seguito più prestazioni= più rigidità.
giova spiegare la funzione e caratteristica meccanica di una barra di torsione rispetto ad un molla classica, nella quale l'mmortizzamento si giova della compressione di una molla a spirale,anche se questa funzione è svolta di più dall'ammortizzatore vero e proprio, nella barra l'ammortizzamento sfrutta la caratteristica torsionale dei metalli che viene data in base alla diciamo percentuale di acciao, spessore della stessa e altri parametri che ignoro... ;D ;D
essa si torce su sè stessa, e unendo lato destro a sinistro impedisce che i lati della vettura nella curve si disassino troppo rispetto al piano stradale, ovvero che la vettura giri più piatta senza che il lato esterno tocchi terra e quello interno arrivi alle stelle... ;D
in buona sostanza, qualsiasi vettura, ma ancora di più una a grande ammortizzamento come la DS, senza suddette barre starebbero veramente poco in strada... ;D
ci sono casi specifici in cui le barre di torsione sono singole per ruota e non uniscono gli assi, caso più eclatante la renault 4, figuratevi che nell'asse posteriore per montare barre molto lunghe hanno dovuto spostare le ruote stesse in posizione non allineata.. :)
[:hello]
-
credo ma non ne sono sicuro
che le prime DS avessero la barra di torsione di un diametro piu' piccolo
rispetto alle DS piu' recenti.
Questo spiegherebbe anche il fatto della morbidezza in piu'.
Non solo il discorso olio.
Pero' ripeto, non ne sono sicuro sul discorso misura. :-\
[:hello]
D
-
credo ma non ne sono sicuro
che le prime DS avessero la barra di torsione di un diametro piu' piccolo
rispetto alle DS piu' recenti.
Questo spiegherebbe anche il fatto della morbidezza in piu'.
Non solo il discorso olio.
Pero' ripeto, non ne sono sicuro sul discorso misura. :-\
[:hello]
D
Ecco, forse era questo l'elemento che ho frainteso circa il surplus di morbidezza delle prime!
fischer
-
Ciao ragazzi....a proposito di questo argomento, volevo farvi una domanda. Qualche giorno fa ho acquistato un Kg di LHM plus dal mio ricambista. Posso aggiungerlo tranquillamente all'impianto. Sulla confezione c'è scritto che può essere utilizzato anche miscelandolo con LHM di vecchia concezione. Posso procedere con il rabbocco????
-
Ciao ragazzi....a proposito di questo argomento, volevo farvi una domanda. Qualche giorno fa ho acquistato un Kg di LHM plus dal mio ricambista. Posso aggiungerlo tranquillamente all'impianto. Sulla confezione c'è scritto che può essere utilizzato anche miscelandolo con LHM di vecchia concezione. Posso procedere con il rabbocco????
a quanto ne so... versa pure! [:clap] [:clap]
[:hello]
-
Ok.....allora procedo!!!!! [:D]
-
Leggo della possibilità di usare il DOT 5.1 o simili al posto dell'LHS2, si dice sia anche perfettamente miscelabile con esso, molto meno aggressivo e ben lubrificante. Qualcuno mi da lumi?
-
Leggo della possibilità di usare il DOT 5.1 o simili al posto dell'LHS2, si dice sia anche perfettamente miscelabile con esso, molto meno aggressivo e ben lubrificante. Qualcuno mi da lumi?
Ahi ahi.....colza in agguato......
-
Ahi ahi.....colza in agguato......
Io avrei immaginato un epilogo "aretino"..... [:fiu]
-
Non danneggia la vernice, si usa in molte auto storiche, molto stabile alle varie temperature e cosa molto importante, IDROFOBICO! ;D.....o idrorepellente...
E' a base glicolica politilenica ma se davvero è compatibile con le gomme per LHS non saprei, ma si può provare! [(brrr)]
-
Non danneggia la vernice, si usa in molte auto storiche, molto stabile alle varie temperature e cosa molto importante, IDROFOBICO! ;D.....o idrorepellente...
E' a base glicolica politilenica ma se davvero è compatibile con le gomme per LHS non saprei, ma si può provare! [(brrr)]
... chi prova...? [:fiu] [:fiu]
-
Meglio che non ci provi nessuno: ecco un frammento della discussione che stiamo portando avanti con gli amici olandesi e con gli statunitensi.
Dear Friends,
I would like to point out an area of common confusion, especially in Europe.
DOT 5.1 NSBF (Non-Silicone Based Fluid) is not the same as DOT 5 SBBF (Silicone Based Brake Fluid).
While DOT 5 can be used as a substitute for LHS, with a complete system flush and the realization that some components will fail due to aging rubber seals and the "detergent' action of the silicone.
( The process of changing to Dot 5 is time consuming and is not without problems. It needs to be very well thought out to be successful)
Dot 5.1, is not the same and should not be used.
"There are actually two types of DOT 5 fluids. There is a SBBF (Silicone Based Brake Fluid)
and a DOT 5.1 NSBF (Non-Silicone Based Fluid). For several years DOT 5.1 was not
available to the general public and there was a very low chance of getting the two confused
with each other. However, the latest generation of motorcycles is now using DOT 5.1 and it
is becoming more commonplace. Be aware that DOT 5.1 has the same base chemistry as
DOT 3 and DOT 4 and therefore does NOT offer the advantages of DOT 5 Silicone.
Another point of confusion is that most people assume that since DOT 5.1 has a higher
number it must therefore be better. This is simply not true. DOT 5.1 was formulated for use
in ABS systems that require a less viscous fluid.
So we may conclude that DOT 5.1 is not an improvement, but a modification for ABS use.
DOT 5 Silicone brake fluids are not generally available in Europe. If your Italian or German
motorcycle brake reservoir is marked “Use DOT 5” they are generally talking about DOT
5.1, which is not a silicone brake fluid. They do this because your bike is probably equipped
with ABS and DOT 5.1 is the preferred brake fluid for ABS systems.'
I hope that this helps to dispel the confusion of Dot 5 and Dot 5.1
With Fluidity.
Michael Cox
Boston, USA
As an aside I have been using DOT 5 for over 30 years, but the best solution would be, as Citroen themselves discovered, to convert to LHM.
Per i non anglofoni, sintetizzo dicendo che Dot 5 e Dot 5.1 sono liquidi diversi e che il primo ha buone probabilità di danneggiare le parti in gomma. Ma lo conoscevamo già: è il famoso "liquido siliconico" che molti hanno provato ad impiegare negli anni passati e che si è rivelato inadatto al mestiere. Il Dot 5.1 invece invece del normale liquido da freni per motociclette, modificato per essere utilizzato in impianti dotati di ABS dove la viscosità del liquido riveste un ruolo importante.
L'amico Micheal Cox da Boston chiosa dicendo testualmente "Sebbene abbia utilizzato DOT 5 per oltre trent'anni, la miglior soluzione, come Citroën stessa ha capito, è convertire l'impianto all'LHM".
-
Meglio che non ci provi nessuno: ecco un frammento della discussione che stiamo portando avanti con gli amici olandesi e con gli statunitensi.
Per i non anglofoni, sintetizzo dicendo che Dot 5 e Dot 5.1 sono liquidi diversi e che il primo ha buone probabilità di danneggiare le parti in gomma. Ma lo conoscevamo già: è il famoso "liquido siliconico" che molti hanno provato ad impiegare negli anni passati e che si è rivelato inadatto al mestiere. Il Dot 5.1 invece invece del normale liquido da freni per motociclette, modificato per essere utilizzato in impianti dotati di ABS dove la viscosità del liquido riveste un ruolo importante.
L'amico Micheal Cox da Boston chiosa dicendo testualmente "Sebbene abbia utilizzato DOT 5 per oltre trent'anni, la miglior soluzione, come Citroën stessa ha capito, è convertire l'impianto all'LHM".
Eccallà.....
ora vi sistema il maestro aretino.... ;D ;D ;D ;D
-
Nick non è così facile: le DS più vecchie hanno una pompa a bassa pressione che controlla la frizione, tale pompa è montata in asse con quella dell'acqua e non è facilmente convertibile ad LHM in ragione della diversa viscosità del liquido.
Comunque, mentre scrivo, sono arrivate altre tre risposte da Belgio e Olanda: la discussione coinvolge 23 Paesi (!) e qualcosa di costruttivo ne uscirà di certo.
-
anche citroen aveva già trovato la migliore soluzione ??
...non mi èro accorto.... ;D ;D
a parte le battute giocose, mi stà benissimo un discorso di originalità massima, ci mancherebbe, a chi non piacerebbe che la propria DS fosse esattamente come uscita dalla fabbrica tanti anni fà, purtroppo se magari si può fare benino a livello estetico a livello meccanico penso si possano apportare dei cambiamenti per la miglior "fruizione" dell'oggetto, specie se di molto migliorativi e comunque , in questo caso, seguendo la stessa casa madre, alla fine preventivando una spesa di un migliaio di euro circa si può convertire una LHS ad LHM....
questo è il mio pensiero, forse sbagliato...ma forse no... :) :)
[:hello]
-
anche citroen aveva già trovato la migliore soluzione ??
...non mi èro accorto.... ;D ;D
a parte le battute giocose, mi stà benissimo un discorso di originalità massima, ci mancherebbe, a chi non piacerebbe che la propria DS fosse esattamente come uscita dalla fabbrica tanti anni fà, purtroppo se magari si può fare benino a livello estetico a livello meccanico penso si possano apportare dei cambiamenti per la miglior "fruizione" dell'oggetto, specie se di molto migliorativi e comunque , in questo caso, seguendo la stessa casa madre, alla fine preventivando una spesa di un migliaio di euro circa si può convertire una LHS ad LHM....
questo è il mio pensiero, forse sbagliato...ma forse no... :) :)
[:hello]
Ciao Mastro Roby, posso sapere esattamente quel è il lavoro che hai dovuto affrontare per convertire la tua ad LHM?
-
Ma ragazzi..... COLZA !
Ecco la soluzione ....... COLZA!!!!! [:clap] [:clap] [:clap]
Abbiam ben 2 Dee a COLZA nel forum di cui una un '57 semi! SENZA MODIFICARE NULLA!
Perchè arrovellarsi il cervello quando si ha la soluzione tra le mani???? [?]
Mauuuuuuuuuu !!!!! Spiegaglielo tu a questi che la celestina l'hai guidata, ed al prossimo citropesce vedrai probabilmente anche la 57!!!
Dove e quali sono questi forum, adesso gli riveliamo noi la soluzione davanti a gli occhi una volta per tutte Soprattutto prima che tocchino sfascino e deturpino meravigliose DS originali LHS, lo ripeto veri tappeti volanti rispetto all'idraulica lhm. Semmai è stato geniale roby a metter lhm nell'impianto originale così com'è!
AHAAHAHAAHAHAHHHAHHAHHAAAHAAHAHAAHAHAHHHHHHHHA!!!!!!!!!!
SIII !! [:clap] [:clap] [:clap] COLZA [:clap] [:clap] [:clap]
[:hello]
-
Giobryyyyyyyyyy!!
Ma perchè la vorresti modificare??????? [:ouch]
NOOOOOOOO...... LA ROVINI [:ohoh]
Se vuoi far qualcosa metti la COLZA! [:color]
Ti faccio un corso accelerato [:color]
[:hello]
-
Calmo, calmo! ;D ;D ;D ;D Non voglio modificare nulla, per ora me la godo così... era solo curiosità su quanto fatto da Roby...
A proposito di colza, chi è l'australiano che la ha "sperimentata" sulla DS ???
-
Ah perfetto allora, gia mi stavo preoccupando con tutte queste ventate di modifiche che girano ultimamente.... mhhh però hai detto "per ora" quindi in futuro...[(ridotanto1)] no scherzo dai [;)]
L'australiano è quello di citrothello lo conosce anche claude! Vero claude?
Ma non mi hai ancora detto come l'hai ripulita e improfumata, dai dimmi dimmi [:D]
-
Comunque c'è sempre la 57 nera che hai conosciuto al citropesce che va a stracolza da un anno ormai!
Anche se lui custodisce questo "segreto" con estremo riserbo e alla fine mica è sbagliato....da quando gli diedi la ricetta per la pozzione miracolosa ancora non crede alle sue sfere!
Però ha ragione a mantenere ilsegreto..è vero modificate e cambiate tutto , non va bene la colza..
[:hello]
-
Nick non è così facile: le DS più vecchie hanno una pompa a bassa pressione che controlla la frizione, tale pompa è montata in asse con quella dell'acqua e non è facilmente convertibile ad LHM in ragione della diversa viscosità del liquido.
Comunque, mentre scrivo, sono arrivate altre tre risposte da Belgio e Olanda: la discussione coinvolge 23 Paesi (!) e qualcosa di costruttivo ne uscirà di certo.
No Maurizio scusa, c'è stato un fraintendimento.... ;D
per maestro aretino mi riferivo a roby3...sottolineando la frase la miglior soluzione, come Citroën stessa ha capito, è convertire l'impianto all'LHM".
-
Eccallà.....
ora vi sistema il maestro aretino.... ;D ;D ;D ;D
Uhmmm... di maestro (gran) aretino ne conoscevo un altro...
-
Uhmmm... di maestro (gran) aretino ne conoscevo un altro...
Il Pietro? Il celebratore di potte?
fischer
-
Il Pietro? Il celebratore di potte?
fischer
penso intenda il Licio invece, gran maestro ma non di quello che hai detto te... ;D ;D
[:hello]
-
Ma scusate, usare l'olio di colza (minerale) su circuito progettato per oli sintetici è la dimostrazione che le gomme non subiscono alterazioni, come invece sembra essere una certezza nel caso inverso.
A questo punto per mandare giù il rospo basterebbe creare un RED COLZA! [^] ;D
-
Ciao Mastro Roby, posso sapere esattamente quel è il lavoro che hai dovuto affrontare per convertire la tua ad LHM?
semplice preventivo.... ;D ;D, pompa AP 210,00 euro, idroguida 425,00 euro, 4 sfere sospensioni 240,00 euro, sfera congiuntore 65,00 euro, se presente sfera accumulatore freni 65,00 euro.
mandopera euro 0 perchè io faccio da solo e mi diverto assai... ;D ;D
tuttu questo per cominciare, poi forse andranno in crisi le pinze freni, ma a me non è successo, perdeva solo un cilindretto freni posteriore, revisionati entrambi da me con la spesa di euro 3,00 per acquisto gommini...smontato entrambi i correttori di altezza per pulizia ed eventuale revisione che poi non occorreva, ma èrano veramente pieni di schifezza, lascito del buon LHS, non hanno accusato nessuna anomalia...
le caffettiere posteriori per loro natura e giusto progetto tendono ad accumulare nel fondo una melma schifosa, io consiglio di farle dare un occhiata anche se non si fà nessuna modifica di impianto...
ciao Giovà....
[:hello]
-
Ma scusate, usare l'olio di colza (minerale) su circuito progettato per oli sintetici è la dimostrazione che le gomme non subiscono alterazioni, come invece sembra essere una certezza nel caso inverso.
A questo punto per mandare giù il rospo basterebbe creare un RED COLZA! [^] ;D
..sei sempre il solito testa di colza
-
semplice preventivo.... ;D ;D, pompa AP 210,00 euro, idroguida 425,00 euro, 4 sfere sospensioni 240,00 euro, sfera congiuntore 65,00 euro, se presente sfera accumulatore freni 65,00 euro.
mandopera euro 0 perchè io faccio da solo e mi diverto assai... ;D ;D
tuttu questo per cominciare, poi forse andranno in crisi le pinze freni, ma a me non è successo, perdeva solo un cilindretto freni posteriore, revisionati entrambi da me con la spesa di euro 3,00 per acquisto gommini...smontato entrambi i correttori di altezza per pulizia ed eventuale revisione che poi non occorreva, ma èrano veramente pieni di schifezza, lascito del buon LHS, non hanno accusato nessuna anomalia...
le caffettiere posteriori per loro natura e giusto progetto tendono ad accumulare nel fondo una melma schifosa, io consiglio di farle dare un occhiata anche se non si fà nessuna modifica di impianto...
ciao Giovà....
[:hello]
... quindi non una follia, considerando anche che non ho nè servosterzo nè sfera accumulatore (credo)... ora Graystock mi spara!
Una curiosità ma hai dovuto cambiare anche tutti i gommini LHS? E le sospensioni vanno revisionate con anelli di tenuta nuovi e/o diversi?
Gracias [:inch] [:inch]
-
... quindi non una follia, considerando anche che non ho nè servosterzo nè sfera accumulatore (credo)... ora Graystock mi spara!
Una curiosità ma hai dovuto cambiare anche tutti i gommini LHS? E le sospensioni vanno revisionate con anelli di tenuta nuovi e/o diversi?
Gracias [:inch] [:inch]
la mia è stata una trasformazione coma la definisco io all'assassina... ;D
in pratica ho svuotato l'impianto, ho sostituito gli organi prima citati, ho immesso LHM e ho cominciato ad usarla, dopo qualche migliaio di KM ho risvuotato l'impianto e ho reimmesso LHM nuovo, sai si può fare con facilità si trova a poco prezzo e ovunque.. :), ma quello tolto non èra "inquinato" da residui del vecchio liquido.
di fatto il mio pensiero èra ed è che sarei intervenuto nelle altre parti se fossero andate in crisi, in realtà non è successo niente, ho già fatto migliaia di KM e i problemucci emersi sono stati solo normale manutenzione...si possono anche revisionare le tenute delle sospensioni con facilità, si possono cambiare tutti i gommini di raccordo nei tubi, si possono fare tante cose e tante ne ho fatte, ma quello che più mi ha convinto a fare questo passo è stata la consapevolezza che adesso anche se userò la DS una volta all'anno potrò farlo senza il timore di ritrovare l'impianto grippato da sporcizia e ruggine..si potrà rompere di tutto, ma quegli organi immersi nel magico liquido verde dureranno per l'eternità.... ;D ;D
[:hello]
-
penso intenda il Licio invece, gran maestro ma non di quello che hai detto te... ;D ;D
[:hello]
lui, il divino!
-
No Maurizio scusa, c'è stato un fraintendimento.... ;D
per maestro aretino mi riferivo a roby3...sottolineando la frase la miglior soluzione, come Citroën stessa ha capito, è convertire l'impianto all'LHM".
Nessun fraintendimento Nick, ho capito cosa intendevi ma ho voluto sottolineare la difficoltà di convertire ad LHM una DS con la pompa di bassa. Tutto qui.
Tant'è che il "Maestro Aretino" per la sua conversione ha scelto -non a caso- una DS meccanica. [:cont]
-
Nessun fraintendimento Nick, ho capito cosa intendevi ma ho voluto sottolineare la difficoltà di convertire ad LHM una DS con la pompa di bassa. Tutto qui.
Tant'è che il "Maestro Aretino" per la sua conversione ha scelto -non a caso- una DS meccanica. [:cont]
anche perchè non ho DS semi.....
-
Ma scusate, usare l'olio di colza (minerale) su circuito progettato per oli sintetici è la dimostrazione che le gomme non subiscono alterazioni, come invece sembra essere una certezza nel caso inverso.
A questo punto per mandare giù il rospo basterebbe creare un RED COLZA! [^] ;D
E' passato un po di tempo lo so, ma sono andato a rileggermi certe informazioni sull'olio di colza, olio che da quanto si legge nel sito di Tony Jackson sarebbe fatale su vetture ante 63 a meno di cambiare tutte le tenute elastiche che in queste vetture erano realizzate in sola gomma naturale, non compatibile. Nota tecnica: http://www.hd19.net/technique/hydraulique/note_tech_lhs2_1964.pdf
Paradossalmente è questo anche il motivo per cui in teoria l'olio di colza (ci sarebbe in verità da capire quale delle varietà di olio di colza si parla, se standard Canola [Canadian Oil Low Acid] o altre categorie di Rapseed Oil Based Fluid visto che ne esistono di almeno 6 tipologie con sostanziali differenze) andrebbe bene anche per i circuiti LHM.
Sembrerebbe che questo Hydrosafe http://www.hydrosafe.com/ sia l'ultima frontiera dal vecchio Biostar della Texaco (ma anche l'evolutivo Biostar 32) ad oggi, oltre ad essere un environmentally friendly product cosa che non guasta affatto :)
Gli inconvenienti relativi alla viscvosità e migliori o peggiori rese a caldo e a freddo accomunano tutti i possibili sostituti dell'LHS, LHSII, per non parlare della Igroscopicità che, comunque, con delle semplici sostituzioni di detti liquidi è un problema relativo, come del resto le polveri che si accumulano attraverso il "respiro" del serbatoio e che dovrebbe obbligare alla pulizia frequente del filtro di pescaggio e sostituzione periodica liquido anche chi circola con LHM [:hello]
http://citroen.cappyfabrics.com/tony.html#Alternate%20Fluids%20For%20LHS%20Cars
-
Dalle specifiche dei liquidi usati in vetture LHS http://citroen.cappyfabrics.com/tony.html#Specifications%20For%20Fluids%20Used%20In%20LHM%20Cars sembrerebbe che questo Hydrosefe sia davvero ottimo, l'unica cosa non dichiarata sembra sia la temperatura di ebollizione, ma ha un Pour Point cioè punto di scorrimento o temperatura minima alla quale il lubrificante è fluido di -40 contro i -62 dell'LHM (non segnato quello LHS) e la cosa mi sembra ininfluente, la viscosità a caldo è più alta dei vari dot e comunque più vicina a i due liquidi Citroen, mentre la densità sembra più bassa.