Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: Martini - Marzo 10, 2011, 07:45:47 pm
-
E' arrivata la risposta ufficiale e sono lieto di girarvela: esiste un liquido in grado di sostituire perfettamente l'LHS, si tratta di un fluido prodotto da Castrol per Rolls Royce (se n'era parlato) e che ha specifiche superiori a quelle del liquido LHS (più bassa igroscopicità) ed un costo ragionevole: circa 10 sterline al litro.
(http://www.rimmerbros.co.uk/ProductImages/Large/RX1332.jpg)
Il liquido si chiama Castrol RR363, queste sono le sue caratteristiche:
Rolls Royce Hydraulic Fluid
DESCRIPTION
Castrol RR363 Central System Hydraulic Fluid is a conventional synthetic brake fluid blended with castor for added lubricity. It is fully approved by Rolls Royce for use in their hydraulic systems fitted to earlier models. The use of this fluid was phased out in about 1980, vehicles using this fluid have a metal reservoir. It is also suitable for use in place of Castrol LHS2 in pre-1966 Citroen models fitted with a black reservoir.
PERFORMANCE
FMVSS 116 DOT 3
SAE J 1703
ISO 4925
TYPICAL CHARACTERISTICS
Colour Yellow
Density at 20°C, g/cm³ 1.030
Dry Boiling Point, °C 260 min
Viscosity at -40°C, cSt 1290
pH 10.0
Girling Freudenberg Rubber Test, % 9
http://datasheets.bp.com/bpglis/lsdsukf.nsf/0/640F42F0521D94BC8025757C0037004F/$file/294254.pdf (http://datasheets.bp.com/bpglis/lsdsukf.nsf/0/640F42F0521D94BC8025757C0037004F/$file/294254.pdf)
Dandy mi aveva già segnalato questa pagina, adesso anche Parigi conferma che questo liquido può sostituire l'LHS2 senza problema perché... E' LHS2!
-
Ottima notizia!!!
Dalle mie ricerche sembra che Castro Italia non abbia a listino questo prodotto, però si può trovare presso le officine ufficiali Rolls Royce ma ad un prezzo molto più alto.
Comunque facendo un giro nel web ci sono diversi ricambisti inglesi che lo vendono on line.
Un grazie a Maurizio per aver dedicato tempo a questa importante ricerca di informazioni.
Adesso dobbiamo trovare chi vorrà provarlo per primo!!
Anselmo
-
Non vorrei raffredare gli entusiasmi ma di questo olio in rete si parla da tempo e la sintesi è la seguente: la sua viscosità non è stabile con la temperatura, esso è stato studiato per sopperire in maniera *economica* all'utilizzo dell'LHS nell'unica applicazione usata in RR: le sospensioni.
Dunque i proprietari di ID olio rosso potranno usarlo e trarne dei benefici, ma chi lo ha provato su DS19 a cambio idraulico assicura che... non si fa molta strada.
fonte: http://www.cta.a.se/lhs-info.htm
Traduco solo questa parte:
RR363 è stato provato nei laboratori Pentosin . I risultati mostrano che la viscosità di RR363 è significativamente inferore (8.6 mm^2/s contro 15 mm^2/s dell'LHS ), che RR363 causa maggiore attrito fra le parti metalliche in quanto contiene (molto) meno addiviti lubrificanti. come conseguenza RR363 non è da considerarsi un sostituto di LHS / LHS2 .
La viscosità cambia al pari dell'LHS all'aumentare della temperatura, ma il problema è che RR363 è molto meno viscoso di LHS già a temperatura ambiente, quando si riscalda la viscosità cala a valori estremamente bassi.
Dati forniti da Pentosin:
fluido RR363 LHS2
viscosita a 40 C 8.59 14.5 - 16.5
viscosita a 100C 2.38 4.5 - 5
-
Dunque Marco, l'info di compatibilità proviene direttamente da Parigi ed è frutto di test fatti sul liquido RR 363 della Castrol. Che ti devo dire? Avranno modificato la composizione, perché oggi è la stessa Castrol a suggerirne l'uso sugli impianti LHS2: CASTROL RR363. A special brake fluid for use in early Rolls Royce and Bentley vehicles, prior to 1980, fitted with a metal reservoir. Replaces Castrol LHS2 in early Citroen hydraulic systems
(fonte: http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9014110&contentId=7027410).
Vale la pena sottolineare il fatto che viscosità e potere lubrificante sono due cose diverse: per aumentare la viscosità, è sufficiente aggiungere dell'olio di ricino. Nella fattispecie, per uguagliare quella dell'LHS2, basta aggiungere 100ml di olio di ricino ogni litro di RR 363. Anche questa informazione non è una mia fantasia: viene dal Club RollsRoyce che da anni lavora per avere un liquido identico al CH12 che a sua volta è uguale all'LHS2.
L'unica controindicazione nell'uso dell'olio di ricino è il suo punto di congelamento relativamente alto.
Se vivi al Polo e lasci l'auto sul pack durante la notte, è il caso che tu svuoti l'impianto a fine autunno.
(qui qualche dato in più http://www.candokaraoke.com/fluid.html)
In ogni caso non è vero che l'RR 363 sia stato pensato per le sospensioni: le Rolls hanno un impianto idraulico Citroën per i FRENI, una roba ben più complessa di quello montato sulle DS di cui riprende solo il concetto di funzionamento e qualche parte (sfere). Il resto è MOLTO più complesso e delicato. Che poi Castrol per Rolls produca un "fluido economico come alternativa all'LHS"... lo trovo ai confini della comicità.
[:hello]
-
Sono mesi che leggo tutti questi articoli, ma perchè i finnici ce l'avrebbero tanto con il Castrol RR 363 allora? Non c'è solo la viscosità, ma anche il discorso del potere lubrificante che mi spaventa. Diciamo che avrei qualche timore a versarlo OGGI nella mia DS. Non ci sono abbastanza riscontri in giro. Coraggio, chi comincia?
-
Sono mesi che leggo tutti questi articoli, ma perchè i finnici ce l'avrebbero tanto con il Castrol RR 363 allora? Non c'è solo la viscosità, ma anche il discorso del potere lubrificante che mi spaventa. Diciamo che avrei qualche timore a versarlo OGGI nella mia DS. Non ci sono abbastanza riscontri in giro. Coraggio, chi comincia?
Perché per loro è impossibile aggiungere l'olio di ricino: come ho scritto qui sopra, questa soluzione non è applicabile nei paesi straordinariamente freddi e la Finlandia è uno di questi.
Quanto all'uso dell'olio della Rolls, sono anni che sento di gente che ci viaggia regolarmente perché l'LHS2 era più difficile da trovare (e su queste cose i ricambisti ci speculano da sempre).
-
non ho ds ad olio rosso ma lo scrivo solo per capirne di più:
ma la famosa colza di cui qualcuno ha parlato? che caratteristiche ha?
-
io in questi giorni ne ho acquistato 4 confezioni e ho speso 160 euro
-
non ho ds ad olio rosso ma lo scrivo solo per capirne di più:
ma la famosa colza di cui qualcuno ha parlato? che caratteristiche ha?
Solo un piccolo appunto prima di imboccare strade diverse... chiederei di mantenere la discussione sul Castrol RR-tapioca-antani [:hap].... di olio di colza ne è .... grondante il forum!! [:D] [:D]
Graaazie....
[:hello]
-
io in questi giorni ne ho acquistato 4 confezioni e ho speso 160 euro
Di cosa??
Ciao, Emanuele
-
Ciao
Qualche tempo fa ho regalato ad un possessore di una DS funzionante a LHS 2 10 litri di ATF (Automatic Transmission Fluid) quello che viene usato nella maggior parte dei servosterzi. Lo scopo era di testare l'ATF per qualche tempo prima di fare il restauro della vettura, in questo modo non rischiava nulla. Purtroppo ha avuto una buona offerta ed ha venduto la vettura senza fare questa prova. Se c'è qualcuno che desidera provarci, altri 10 litri di ATF sono ancora disponibili gratuitamente.
Sono convinto che l'ATF oltre ad avere il colore rosso ha tutte le caratteristiche del caso e sarebbe la soluzione del problema.
Attendo un temerario che volgia fare questa prova.
Bepisfera
-
io dall'olio rosso ho avuto queste eredità nella mia DS.... :(
(http://i1100.photobucket.com/albums/g420/robertoromani/16-02-11_1828.jpg)
-
io dall'olio rosso ho avuto queste eredità nella mia DS.... :(
(http://i1100.photobucket.com/albums/g420/robertoromani/16-02-11_1828.jpg)
si, ma tu non fai testo, sappiamo che ti sei convertito alla religione dell'LHM, sta scritto anche in un altro post!
Viva l'LHS2!
Ciao, Emanuele
-
si, ma tu non fai testo, sappiamo che ti sei convertito alla religione dell'LHM, sta scritto anche in un altro post!
Viva l'LHS2!
Ciao, Emanuele
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
-
si, ma tu non fai testo, sappiamo che ti sei convertito alla religione dell'LHM, sta scritto anche in un altro post!
Viva l'LHS2!
Ciao, Emanuele
è vero, è vero....ammetto le mie debolezze.... :) :)
ciao Emanuele... [:hello]
-
Ottime info, Grazie Maurizio per la pubblicazione... ho appena acquistato 3 lt di LHS-2 ma sono molto interessato a questa discussione come credo tutti gli LHS-2isti...! [:clap] [:clap]
-
Use of Castor Oil and DOT 4 Brake Fluid in the Blending of a Substitute for LHS2 in Black Hydraulic System Citroëns
The Citroën DS/ID series automobile was first shown to the public in 1955 and sold until 1975, when production figures reached 1,330,755 (1996, Reynolds/de Lange, p.22). The car utilized a unique suspension and control system based upon hydropneumatic principles. This feature gave the car its singularly comfortable ride, and was a precursor to highly developed systems now used in military vehicles and cars.
Traditional suspension springs were replaced by gas-filled spheres which topped hydraulic cylinders. Damping was provided by way of restrictors between the two, and a system of valves and linkages provided automatic and manual control of the ride height. Major components of the system included the pump, the regulator and the reservoir. These, along with related parts, were painted black. Besides the suspension, the system was used to enable power assisted steering, braking, and transmission declutching and shifting on various models.
Until 1964, all cars used a castor-based hydraulic fluid in this system that was red in color called CH12, when it was supplanted by synthetic LHS2 (Reynolds, p.22). In 1966, the use of LHS2 began to be phased out in favor of a mineral base fluid that was green in color. The older, LHS2 fluid cars used seals and other parts that were incompatible to the new LHM, and thus could not utilize the advantages of the new type of fluid. To protect against cross contamination of incompatible fluids, a potential disaster, the component color was changed to green.
Production of LHS2 has dwindled to almost nothing, and in many areas, it is not available at all. It is unknown at this time how many of the early, LHS2 fluid cars survive, but there are enough of them to make it a worthy effort to supply owners with some kind of substitute for unavailable fluids, or to find a blend of liquids that would copy the characteristics of the earlier CH12. As stated earlier, this fluid is known to be castor-based, so it will be easier to copy.
At this time, many owners use DOT 4 brake fluid. This works, but viscosity differences cause numerous system problems such as malfunctions of orifice controlled operations, excessive noise and deteriorated ride and handling. Lack of lubricity has caused excessive wear to critical parts and seals.
I have decided to rediscover the correct ratio to blend castor oil and DOT 4 brake fluid and thus simulate the characteristics of CH12. Trials performed during the summer of 1999 on my own car, a U.S. export specification 1968 ID 19, showed promising results. Cycle times improved as well as the sound level during pump operation. Ride characteristics improved and steering effort decreased as well as its associated noise. Seal leakage diminished considerably. No doubt, the added lubrication was a benefit. But the optimum ratio was not found. Excessive amounts of castor oil led to undesired behavior and cold weather caused more problems, most likely because of elevated viscosity.
In the near future, I will commence the second stage of my research by performing a series of tests on examples of LHS2 (I cannot find any CH12) and blends of commercially available brands of DOT 4 fluid and castor oil of the type purchased in hobby shops and used in model 2 stroke engines. These 2 components should be available to a majority of Citroën owners. The tests will include viscosity, specific gravity, acidity and road trials. A possible third stage will be to approximate the red color of the original fluid.
Before actual testing can begin, three temperatures must be selected to simulate those found in daily automobile use. 2 of the 3 are known at this time. The lowest temperature has been chosen at 0 F. The next is room temperature, 60-75 F. The highest temperature has yet to be ascertained. I will not be able to do this until warm weather, as my car is in storage.
If you would like to contribute information, or if you own a Citroën of any year and live in a warm climate, I would appreciate hearing from you. You could do this part of the test for me by inserting a thermometer into your reservoir after a long drive and recording the results. If anyone knows the whereabouts of a quantity of original CH12, please let me know.
Email me at citroenid19@sbcglobal.net
Home Top
Copyright 2007 by Mark L. Bardenwerper, Sr. All rights reserved. Last Modified 3/27/07
-
Use of Castor Oil and DOT 4 Brake Fluid in the Blending of a Substitute for LHS2 in Black Hydraulic System Citroëns
The Citroën DS/ID series automobile was first shown to the public in 1955 and sold until 1975, when production figures reached 1,330,755 (1996, Reynolds/de Lange, p.22). The car utilized a unique suspension and control system based upon hydropneumatic principles. This feature gave the car its singularly comfortable ride, and was a precursor to highly developed systems now used in military vehicles and cars.
Traditional suspension springs were replaced by gas-filled spheres which topped hydraulic cylinders. Damping was provided by way of restrictors between the two, and a system of valves and linkages provided automatic and manual control of the ride height. Major components of the system included the pump, the regulator and the reservoir. These, along with related parts, were painted black. Besides the suspension, the system was used to enable power assisted steering, braking, and transmission declutching and shifting on various models.
Until 1964, all cars used a castor-based hydraulic fluid in this system that was red in color called CH12, when it was supplanted by synthetic LHS2 (Reynolds, p.22). In 1966, the use of LHS2 began to be phased out in favor of a mineral base fluid that was green in color. The older, LHS2 fluid cars used seals and other parts that were incompatible to the new LHM, and thus could not utilize the advantages of the new type of fluid. To protect against cross contamination of incompatible fluids, a potential disaster, the component color was changed to green.
Production of LHS2 has dwindled to almost nothing, and in many areas, it is not available at all. It is unknown at this time how many of the early, LHS2 fluid cars survive, but there are enough of them to make it a worthy effort to supply owners with some kind of substitute for unavailable fluids, or to find a blend of liquids that would copy the characteristics of the earlier CH12. As stated earlier, this fluid is known to be castor-based, so it will be easier to copy.
At this time, many owners use DOT 4 brake fluid. This works, but viscosity differences cause numerous system problems such as malfunctions of orifice controlled operations, excessive noise and deteriorated ride and handling. Lack of lubricity has caused excessive wear to critical parts and seals.
I have decided to rediscover the correct ratio to blend castor oil and DOT 4 brake fluid and thus simulate the characteristics of CH12. Trials performed during the summer of 1999 on my own car, a U.S. export specification 1968 ID 19, showed promising results. Cycle times improved as well as the sound level during pump operation. Ride characteristics improved and steering effort decreased as well as its associated noise. Seal leakage diminished considerably. No doubt, the added lubrication was a benefit. But the optimum ratio was not found. Excessive amounts of castor oil led to undesired behavior and cold weather caused more problems, most likely because of elevated viscosity.
In the near future, I will commence the second stage of my research by performing a series of tests on examples of LHS2 (I cannot find any CH12) and blends of commercially available brands of DOT 4 fluid and castor oil of the type purchased in hobby shops and used in model 2 stroke engines. These 2 components should be available to a majority of Citroën owners. The tests will include viscosity, specific gravity, acidity and road trials. A possible third stage will be to approximate the red color of the original fluid.
Before actual testing can begin, three temperatures must be selected to simulate those found in daily automobile use. 2 of the 3 are known at this time. The lowest temperature has been chosen at 0 F. The next is room temperature, 60-75 F. The highest temperature has yet to be ascertained. I will not be able to do this until warm weather, as my car is in storage.
If you would like to contribute information, or if you own a Citroën of any year and live in a warm climate, I would appreciate hearing from you. You could do this part of the test for me by inserting a thermometer into your reservoir after a long drive and recording the results. If anyone knows the whereabouts of a quantity of original CH12, please let me know.
Email me at citroenid19@sbcglobal.net
Home Top
Copyright 2007 by Mark L. Bardenwerper, Sr. All rights reserved. Last Modified 3/27/07
Tradotto..... [???]
-
Tradotto..... [???]
In pratica dice che ha usato dot 4 e olio di ricino miscelati ma con risultati non completamente soddisfacenti.. Niente da fa'... O LHM o colza o forse RR363... Io ho un paio di litri di castrol M di 30 anni fa (ricino) usabile come lubrificante per motori modellistici, praticamente e' melassa! Per il momento io mitengo il mio lhs2
-
In pratica dice che ha usato dot 4 e olio di ricino miscelati ma con risultati non completamente soddisfacenti.. Niente da fa'... O LHM o colza o forse RR363... Io ho un paio di litri di castrol M di 30 anni fa (ricino) usabile come lubrificante per motori modellistici, praticamente e' melassa! Per il momento io mitengo il mio lhs2
Bravo. Lassa perde la melassa all'olio di ricino. Quando finirai l'LHS, lava l'impianto (che ogni tanto gli fa bene e togli l'umidità dal circuito) ed usa la formula degli amici del Club Rolls: 100ml di ricino su 1000ml di RR363 e vai che è una meraviglia.
-
Bravo. Lassa perde la melassa all'olio di ricino. Quando finirai l'LHS, lava l'impianto (che ogni tanto gli fa bene e togli l'umidità dal circuito) ed usa la formula degli amici del Club Rolls: 100ml di ricino su 1000ml di RR363 e vai che è una meraviglia.
Ciao Maurizio, puoi fornirmi l'esatta procedura e materiali per il lavaggio dell'impianto idraulico? [:hello] [:hello]
-
Bravo. Lassa perde la melassa all'olio di ricino. Quando finirai l'LHS, lava l'impianto (che ogni tanto gli fa bene e togli l'umidità dal circuito) ed usa la formula degli amici del Club Rolls: 100ml di ricino su 1000ml di RR363 e vai che è una meraviglia.
.."vai" in tutti i sensi, immagino, visto che si tratta di olio di ricino.... :) :)
-
Ciao,
se interessati al prodotto,al momento ne ho a disposizione un certo quantitativo il costo è di 12 euro il litro.Da non miscelare assolutamente con prodotti a base siliconica !!!
Per quanto ne so in Francia c'è gia' chi ha avuto modo di provarlo, riferendo risultati soddisfacenti.
Riccardo.
-
(http://img267.imageshack.us/img267/6541/capture566.png)
-
Ciao, dal sito "le nuancier" un interessante riassunto sulla situazione LHS, in francese, quindi masticabile ai più!
http://www.nuancierds.fr/Tribune14.htm
Ciao, Emanuele
-
(http://img267.imageshack.us/img267/6541/capture566.png)
ammazza un litro 32 euro?
[:hello]
-
Non ti preoccupare, per un proprietario di DS/ID a LHS, se la vuoi tenere come si deve, è l'ultimo dei problemi... [:fiu]
-
Non ti preoccupare, per un proprietario di DS/ID a LHS, se la vuoi tenere come si deve, è l'ultimo dei problemi... [:fiu]
credo di si a sto punto...
[:hello]
-
ammazza un litro 32 euro?
[:hello]
Io il BP l'ho pagato 45 euro al litro! :-\ :-\
-
Io il BP l'ho pagato 45 euro al litro! :-\ :-\
A questo punto converrebbe modificare l'impianto e metterci dell'amarone!
-
un mio amico ha venduto quasi 30 lt di LHS Total a 20 euro al litro...
[:hello]
-
un mio amico ha venduto quasi 30 lt di LHS Total a 20 euro al litro...
[:hello]
Mi sembra che chiedeva di più però...
Comunque fin quando si potrà, terrò lo schifosissimo LHS-2: adoro la puzza di merluzzo putrido quando a caldo apro il cofano della mia vecia...! [:love] [:love]
-
a me disse così, al max 25 però non ci vorrei giurare [(nonso)]
[:hello]
-
a me disse così, al max 25 però non ci vorrei giurare [(nonso)]
[:hello]
Comunque un buon prezzo, gli ultimi 3 litri li ho pagati così da Fapeba
-
guardate qui ...........http://www.ds-sassen.de/leistung.htm [A:slurp]
-
guardate qui ...........http://www.ds-sassen.de/leistung.htm [A:slurp]
Già cosi va meglio, siamo a 15.8 euro al litro se acquistati 6, più spedizione ovviamente.
Mi chiedo: non si potrebbe fare un acquisto consistente col forum? Chi potrebbe fare da tramite?
-
Buonasera o buonanotte,
leggevo l'annuncio relativo alla disponibilita' o meno dell' LHS2,come detto al momento dispongo di un quantitativo di LHS2 originale TOTAL conservato in condizioni pari al nuovo e costa 25 euro il litro ( ricordo che solo la latta vuota viene venduta a 10-15 euro ) oppure il sostitutivo,non siliconico, al prezzo di 12 euro il litro,vedi Castrol per intenderci,ormai provato da molti con risultati soddisfacenti,contro i 20-25 del Pentosine.Credo non ci siano paragoni ne in un caso ne nell'altro.
Naturalmente la valutazione la deve fare poi il singolo.
Buonanotte,Riccardo.
-
Mi chiedo: non si potrebbe fare un acquisto consistente col forum? Chi potrebbe fare da tramite?
Visto che mi hai "anticipato", io mi sto muovendo (come Citrò) per vedere di ottenere condizioni vantaggiose per i soci IDeeSse.
Se ottengo qualcosa di interessante, raccoglierò prenotazioni.
-
Visto che mi hai "anticipato", io mi sto muovendo (come Citrò) per vedere di ottenere condizioni vantaggiose per i soci IDeeSse.
Se ottengo qualcosa di interessante, raccoglierò prenotazioni.
[(su)] [(su)]..io ci potrei stare...
-
Già cosi va meglio, siamo a 15.8 euro al litro se acquistati 6, più spedizione ovviamente.
Mi chiedo: non si potrebbe fare un acquisto consistente col forum? Chi potrebbe fare da tramite?
Errata corrige: 25.8 euro litro...
Visto che mi hai "anticipato", io mi sto muovendo (come Citrò) per vedere di ottenere condizioni vantaggiose per i soci IDeeSse.
Se ottengo qualcosa di interessante, raccoglierò prenotazioni.
Ovviamente il messaggio era rivolto a te, in modo neanche tanto subliminare... [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Facci sapere!
Concordo anche con quanto scritto da Fapeba, io ora ho su il "suo" LHS2, anche se ho letto più volte che le latte di 20 o più anni potrebbero, anche se ottimamante conservate, lasciar entrare umidità e quindi degenerare il prezioso nettare... sarà vero? [(nonso)]
-
Errata corrige: 25.8 euro litro...
Ovviamente il messaggio era rivolto a te, in modo neanche tanto subliminare... [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Facci sapere!
Concordo anche con quanto scritto da Fapeba, io ora ho su il "suo" LHS2, anche se ho letto più volte che le latte di 20 o più anni potrebbero, anche se ottimamante conservate, lasciar entrare umidità e quindi degenerare il prezioso nettare... sarà vero? [(nonso)]
Fisch, che ne pensa?
-
Dunque, ho due informazioni per voi (noi) LHSissisti.
La prima è che l'offerta segnalata poco sopra da dinods non è relativo ad LHS2 di nuova produzione ma si tratta di scorte con età minima di 15 anni. Quanto di meglio non ci fosse fino ad ieri, sia chiaro, chiunque circoli oggi ad LHS ha dentro roba di 15 anni se non 25, 30 o 40, dunque prima di dire che vecchio non va bene rifletteteci... tutte queste offerte come quelle di Fapeba ben vengano.
Comunque è OVVIO che se qualcuno desidera il meglio allora c'è quello appena prodotto (3 settimane fa), siamo in presenza di una ditta, grossa, che ha fatto un notevole investimento monetario per convincere Pentosin a produrre un lotto del prezioso e puzzolente fluido, ed ora giustamente vuole rientrare del suo investimento.
Di conseguenza riceverò una offerta settimana prossima ma sono stato già informato di non aspettarmi che un piccolo sconticino. Se poi raggruppiamo più ordini ovviamente ci sarà un ulteriore risparmio sulla spedizione, ma nulla più.
Ciao Ciao
-
Io il BP l'ho pagato 45 euro al litro! :-\ :-\
Minchia...!!! Lì quando vedi una perdita rischi l'infarto... ;D ;D ;D
[:hello]
-
Vi aggiorno sulla situazione.
Ho concluso un mini-accordo per cui posso fornire ai SOCI IDEESSE un quantitativo limitato di LHS2 di nuova produzione con uno sconto del 15%.
Per tutti gli altri - e per chiunque terminato tale lotto - il prezzo sarà simile a quello pubblicizzato, ma per lo meno potrete venirvelo a prendere, averlo ai raduni oppure farvelo spedire qui dall' Italia.
Per dare a tutti i soci le stesse possibilità, l'offerta avrà inizio quando ne sarà data comunicazione attraverso i canali del club.
Sperando di aver fatto cosa gradita...
-
Vi aggiorno sulla situazione.
Ho concluso un mini-accordo per cui posso fornire ai SOCI IDEESSE un quantitativo limitato di LHS2 di nuova produzione con uno sconto del 15%.
Per tutti gli altri - e per chiunque terminato tale lotto - il prezzo sarà simile a quello pubblicizzato, ma per lo meno potrete venirvelo a prendere, averlo ai raduni oppure farvelo spedire qui dall' Italia.
Per dare a tutti i soci le stesse possibilità, l'offerta avrà inizio quando ne sarà data comunicazione attraverso i canali del club.
Sperando di aver fatto cosa gradita...
Approvo, ringrazio e mi prenoto! [:clap] [:clap]
-
Vi aggiorno sulla situazione.
Ho concluso un mini-accordo per cui posso fornire ai SOCI IDEESSE un quantitativo limitato di LHS2 di nuova produzione con uno sconto del 15%.
Per tutti gli altri - e per chiunque terminato tale lotto - il prezzo sarà simile a quello pubblicizzato, ma per lo meno potrete venirvelo a prendere, averlo ai raduni oppure farvelo spedire qui dall' Italia.
Per dare a tutti i soci le stesse possibilità, l'offerta avrà inizio quando ne sarà data comunicazione attraverso i canali del club.
Sperando di aver fatto cosa gradita...
Novità? [:hello]
-
Novità? [:hello]
L'LHS2 scarseggia....
....e la papera nun galleggia !
-
Mi sa i mie amici meccanici hanno ancora qualche latta (5 lt) di LHS (Total) se vi può interessare la prox settimana mi informo
[:hello]
-
Novità? [:hello]
La comunicazione del club non ha brillato purtroppo per velocità, confermo quello che dissi a dicembre.
Per i soci IDeeSse è disponibile una certa quantità di LHS a prezzo scontato del 15%, frutto di un accordo raggiunto.
Questo vuol dire in pratica pagarlo circa 25,20 euro al litro.
Si tratta ripeto di LHS2 Pentosin di NUOVA produzione.
Contattatemi attraverso l'email di Citrò Services (marco AT citroservices . com)
[:hello]
-
Marco la casella è piena, comunque io ne prenoto 4 litri.... [:hello]
-
Marco la casella è piena, comunque io ne prenoto 4 litri.... [:hello]
pidocchioso........ [:fiu] [:fiu] [:fiu]
-
pidocchioso........ [:fiu] [:fiu] [:fiu]
e' per l'insalata... [:D]
-
pidocchioso........ [:fiu] [:fiu] [:fiu]
[(piango)] [(piango)] [(piango)] [(prrr)] [(prrr)] [(prrr)]
-
[(piango)] [(piango)] [(piango)] [(prrr)] [(prrr)] [(prrr)]
in fondo in fondo ti voglio bene.......... [:kiss] [:kiss] [:kiss] [:kiss]
-
in fondo in fondo ti voglio bene.......... [:kiss] [:kiss] [:kiss] [:kiss]
Ora si che mi piaci... [:kiss]
-
Anche io lo ho prenotato, 2 litri ma mi sa che a sto punto mi faccio la scorta per il prossimo cambio [:fiu] [:fiu]
-
Arrivato! Belle latte, nuove nuove... quasi mi dispiace aprirle. Grazie Markus [:clap] [:clap]
-
Come da titolo del topic, forse oggi scarseggia meno.
Da Hydrosphère (http://www.hydrosphere91.fr) 5 litri i LHS a 80 €
http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/286369999.htm?ca=21_s (http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/286369999.htm?ca=21_s)
-
Resta da capire se è veramente LHS o DOT4+ricino.
Si verifica facilmente raffreddando il liquido, quando l'olio di ricino congela e di separa dal DOT4.
-
Costa troppo poco e la confezione è piuttosto anonima... poi manca il "2"... ma davvero volete rischiare impianti delicati e costosi da riparare per risparmiare qualche spicciolo? [A:mai]
L'unico produttore ufficiale di LHS2 è la Pentosin, in passato si trovava anche Total ed altri marchi.
Ricordo che l'LHS originario, la cui formula è ormai quasi nota e reperibile con qualche approssimazione nel web, dava parecchi problemi, le cose migliorarono solo con l'LHS2 di cui ormai solo la Pentosin pare avere in mano la ricetta....
-
Non credo sia LHS: la produzione di questo fluido è terminata nel 1964 e non penso che qualcuno ne abbia conservato delle scorte sfuse tali da permetterne oggi la vendita in "jerrican" da 5 litri.
L'unica differenza tra LHS ed LHS2, del resto, è che quest'ultimo è meno igroscopico.
Bisognerebbe analizzarlo, ma il prezzo di vendita è compatibile con il DOT4 addizionati di olio di ricino, soluzione adottata da vent'anni dai diessisti americani (in quel Paese l'LHM arrivò solo dopo il '73), un valido ripiego che però rischia di far danni quando la temperatura scende sotto allo zero.
-
Ma si rifà, dipende solo quanto ne ordini (tanto!) a PENTOSIN:lo ritiri pagandolo tutto anche se non lo vuoi consegnato in unico lotto....potere del "monio"......
[:hello]
-
Tornando alla sostituzione dell'LHS2 con il DOT4 conosco moltissime esperienze di francesi che lo usano da parecchi anni.
Addizionato, di solito, con il 10/15% di olio di ricino.
Ora però sono venuto a conoscenza che va molto bene, invece dell'olio di ricino (che tende a non amare le temperature sotto lo zero)
dell'utilizzo del PAG 150 (quello per i compressori dell'aria condizionata)
Chi ne sa di più ?
La capretta magari ?
-
Esiste come alternativa (non economica) il Castrol RR 363.
Questa è la descizione:
Castrol RR363 è un fluido idraulico miscelato con ricino, completamente approvato dalla Rolls Royce per l'utilizzo in sistemi idraulici installati sui modelli prima del 1980, che hanno un serbatoio in metallo. È anche adatto dove richiesto il Castrol LHS2 in pre-1966 modelli Citroen munito di un serbatoio nero.
Non conosco nessuno che ne abbia fatto uso, quindi questa rimane un'info fine a se stessa.
Personalmente finché trovo LHS2 continuo con lo stesso olio rosso tanto profumato.
-
Esiste come alternativa (non economica) il Castrol RR 363.
Questa è la descizione:
Castrol RR363 è un fluido idraulico miscelato con ricino, completamente approvato dalla Rolls Royce per l'utilizzo in sistemi idraulici installati sui modelli prima del 1980, che hanno un serbatoio in metallo. È anche adatto dove richiesto il Castrol LHS2 in pre-1966 modelli Citroen munito di un serbatoio nero.
Non conosco nessuno che ne abbia fatto uso, quindi questa rimane un'info fine a se stessa.
Personalmente finché trovo LHS2 continuo con lo stesso olio rosso tanto profumato.
E fai bene.
L'RR363 è stato usato da molti (con piena soddisfazione) prima che Pentosin rimettesse in produzione l'LHS2. I costi sono da Rolls, ma non troppo diversi da quelli dell'LHS2.
Rispetto all'LHS2, è meno viscoso, ragion per cui anche al liquido della Rolls si consiglia di aggiungere olio di ricino.
Per Ska: l'olio di ricino pone problemi di "waxing" solo a temperature MOLTO basse, tipo -18°/-20°, non a meno due. E sotto al cofano o dalle parti dei freni, non fa poi così freddo neanche quando fuori si bubbola.
-
Chiaro che a motore acceso problemi non ce ne sono.
Solo mi chiedo se lasci l'auto fuori, di notte, in inverno e magari in montagna…..se ci possono essere problemi con l'olio di ricino…
Problema che non dovrebbe esistere con il PAG.
Ma mi piacerebbe avere dei ritorni di esperienza.
Domanda semplice no ?
-
Ciao
Qualche tempo fa ho regalato ad un possessore di una DS funzionante a LHS 2 10 litri di ATF (Automatic Transmission Fluid) quello che viene usato nella maggior parte dei servosterzi. Lo scopo era di testare l'ATF per qualche tempo prima di fare il restauro della vettura, in questo modo non rischiava nulla. Purtroppo ha avuto una buona offerta ed ha venduto la vettura senza fare questa prova. Se c'è qualcuno che desidera provarci, altri 10 litri di ATF sono ancora disponibili gratuitamente.
Sono convinto che l'ATF oltre ad avere il colore rosso ha tutte le caratteristiche del caso e sarebbe la soluzione del problema.
Attendo un temerario che volgia fare questa prova.
Bepisfera
Ma di questa ipotesi proposta da un professionista del settore nessuno ne ha fatto tesoro? oggi parlando con Luca (limina sul forum) mi sembra che ancora certezze per il futuro sulla possibilità di approvvigionamento a prezzi umani non ce ne siano, è così? o mi sono perso qualcosa?
P.S. La colza invece che controindicazioni aveva?
[:hello]
-
Aveva odore di frittura.... [o:o:]
D [:hello]
-
Da 1 anno e mezzo io e da 1 anno l'Inu viaggiamo con il DOT4 + 10% di olio di ricino senza nessun problema né contro indicazioni.
-
Da 1 anno e mezzo io e da 1 anno l'Inu viaggiamo con il DOT4 + 10% di olio di ricino senza nessun problema né contro indicazioni.
Provato con con solo le ID o anche con qualche DS?
-
Io e l'Inu solo con le più semplici ID