Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: SCARABEO - Novembre 03, 2014, 07:43:23 pm
-
Cari ragazzi, vi espongo il mio problema. (non su una mia DS)
Premetto che l'auto non l'abbiamo mai provata. Mai nemmeno accesa.
Questo fino a un paio di mesi fa.
Ora la macchina va in moto ma non c'abbiamo mai fatto un giro.
Ma almeno da fermo l'auto va come deve andare.
Si accende bene, gira a 4 cilindri, non scalda neanche dopo 1 ora al minimo,
il congiuntore scatta ogni ventina di secondi, non ci sono spie accese.
Si alza velocemente sulle sue zampette.
Fin qui tutto bene.
Ma sabato, montando lo sterzo abbiamo tolto una sfera sospensioni e allentato il bullone da 12 del congiuntore.
Una volta montato lo sterzo (e risolto il problema del gioco) chiusa la vite da 12 e montato la sfera l'abbiamo messa in moto.
Primo problema: il congiuntore scatta ogni mezzo secondo (come quando si rompe la sfera del CD)
L'auto si alza velocemente ad altezza normale ma la spia STOP rimane accesa.
I freni frenano e lo sterzo è morbido.
Se la alzo tutta la spia si spegne e non si sente più scattare il CD
Anche frenando ripetutamente la spia non si accende.
Se però la rimetto in posizione "normale" dapprima sembrerebbe tutto OK (spia spenta)
ma come metto il piede sul freno la spia s'accende e non va più via (tranne se la ri-alzo tutta)
L'unico intervento fatto (stasera): rabbocco LHM (ora a livello giusto, ne mancavano 2 litri...)
+ spurgo 2 freni ant. e regolatore centrifugo
Non è cambiato nulla.
Chi mi aiuta ?
-
Ovviamente non ci sono perdite a terra nevvero?...........è una fuga dal ramo alta pressione che viene scaricato verso un ritorno (uno di quelli grossi altrimenti sarebbe già "sciopato" [:ohoh].........gurdare bene into bidone cosa piscia a tutta forza)
La piastrina di raccordo scatola guida è messa bene, non è che la fuga sia da li?........la scatotola sterzo ovviamente funziona, la centrifuga ha un ritorno limitato.......si?
Se non trovi nulla di anomalo devi isolare i vari rami sulla valvola di priorità alimentando o solo lo sterzo, o solo i freni o il cambio in modo che trovi il ramo dove si verifica la fuga dell'alta pressione verso un ritorno (il ritorno sterzo lo puoi aprire e vedere)
Quando dici che con la macchina alta non carica più ......... è perchè stai lavorando con la pompa in carica continua?
Ipotesi...........ovviamente
[:hello]
-
1-Ovviamente non ci sono perdite a terra nevvero?...........è una fuga dal ramo alta pressione che viene scaricato verso un ritorno (uno di quelli grossi altrimenti sarebbe già "sciopato" [:ohoh].........gurdare bene into bidone cosa piscia a tutta forza)
2-La piastrina di raccordo scatola guida è messa bene, non è che la fuga sia da li?........la scatotola sterzo ovviamente funziona, la centrifuga ha un ritorno limitato.......si?
Se non trovi nulla di anomalo devi isolare i vari rami sulla valvola di priorità alimentando o solo lo sterzo, o solo i freni o il cambio in modo che trovi il ramo dove si verifica la fuga dell'alta pressione verso un ritorno (il ritorno sterzo lo puoi aprire e vedere)
3-Quando dici che con la macchina alta non carica più ......... è perchè stai lavorando con la pompa in carica continua?
Ipotesi...........ovviamente
[:hello]
Allora:
1- Nessuna perdita in terra.
2- Lo sterzo funziona bene e non piscia nulla
3- Sì, non si sente più staccare, carica e basta, esattamente come quando apro un spurgo.
Nel bidone non ho guardato, ma so che è stato tolto per pulirlo e riverniciarlo. Impossibile aver attaccato qualcosa in modo strano ?
-
Successo anche ad un amico...sfera del cd defunta!
-
Cosa......dovreste aver staccato solo la piastrina sterzo.
Comunque è una fuga di alta pressione verso un ritorno..........apri il tappo e guarda con un lampada dentro al bidoncino: sicuramente uno dei ritorni piscerà a "bocca piena"..........se lo vedi trovi a cosa fa capo e cominci a risalire all'organo incriminato.
[:hello]
-
Successo anche ad un amico...sfera del cd defunta!
Sì, l'impressione è quella.
Ma perché gli altri problemi ?
Una sfera CD rotta non fa accendere nessuna spia. E l'auto funziona esattamente come prima solo col fastidio del stacco/riattacco frequentissimo.
Quindi escludo sia la sfera la responsabile.
-
Dluxe anno 1970, spione quasi perennemente acceso e sempre quando si frena. Cambiata la sfera, risolto il problema!
-
Le mie ultime 2 DS, una 19 e una 20, entrambe semiautomatiche, la DS20 ha viaggiato con la sfera esplosa dall'Olanda a casa senza nessun problema oltre al riattacco frequente.
Idem per la 19. Essendo esplosa la sfera e quindi pisciava a più non posso, avevo sottomano solo quella rotta della 20. L'ho dovuta montare ed ho usato l'auto così per un mese. Anche in quel caso nessun problema.
-
Infatti anche a me è scoppiata la palla più volte senza alcun problema.
Non saprei perché si accende la spia, forse la pompa spompa?
-
(http://i841.photobucket.com/albums/zz334/DonBCilly/attesa_zps0ba820b6.jpg)
Ma ci hai guardato nel bidone?
-
Scusa ma prima dici che avete solo tolto e rimesso la sfera e svitato e avvitato il bullone da 12 (senza perdere la sferetta che contiene, naturalmente), poi salta fuori che avete smontato anche il bidone. Potreste aver sbagliato qualche collegamento, perché non guardate nel bidone i ritorni, come dice Haiede?
-
nn "facete" bile, tanto poi Lui fa di testa sua.......... ;D ;D
-
Heheh non è più on-line, forse è andato a vedere ;D
-
Alt. Certo che vi ascolto. E non faccio di testa mia. Cercherò di fare di testa...vostra.
Solo che ora sono spaparanzato sul divano e l'auto, quella di Inu, è in carrozzeria.
Domani, come prima cosa, guardo nel bidone.
Intanto ascolto ogni vostra ipotesi su quel che potrebbe essere successo.
Perché non ne ho idea.
Vince, ti confermo quel che abbiamo fatto.
Non abbiamo tolto il bullone da 12 ma solo svitato di un giro e mezzo.
Invece per il bidone, non avendo visto quando è stato smontato non ci avevo pensato. Solo mentre scrivevo mi son ricordato che, essendo verniciato di fresco, qualcuno lo deve aver smontato.
Altre idee per domani ?
-
Alt. Certo che vi ascolto. E non faccio di testa mia. Cercherò di fare di testa...vostra.
Solo che ora sono spaparanzato sul divano e l'auto, quella di Inu, è in carrozzeria.
Domani, come prima cosa, guardo nel bidone.
Intanto ascolto ogni vostra ipotesi su quel che potrebbe essere successo.
Perché non ne ho idea.
Vince, ti confermo quel che abbiamo fatto.
Non abbiamo tolto il bullone da 12 ma solo svitato di un giro e mezzo.
Invece per il bidone, non avendo visto quando è stato smontato non ci avevo pensato. Solo mentre scrivevo mi son ricordato che, essendo verniciato di fresco, qualcuno lo deve aver smontato.
Altre idee per domani ?
si, guarda nel bidone............ ;D ;D
-
si, guarda nel bidone............ ;D ;D
....e io che ho detto ?
-
A me viene in mente un nuovo spurgo impianto, se per caso la sfera congiuntore o freni (se ce l'ha) è andata avrà scaricato tutto l'azoto nel circuito. E del resto la spia ti si riaccende quando freni.
Poi sempre il controllo sui ritorni. [:hello]
-
sai Vince, la tua teoria mi convince!!!
[:hello]
-
.........vero anche che lo scoppio di una sfera è come un "tsunami" nel bidone con ribollimenti e tappo che soffia come una teiera sul gas per una buona decina di secondi...........possibile che non lo abbiano notato?
[:hello]
-
Anche noi abbiamo pensato a tanta aria nell'impianto.
Per questo abbiamo spurgato molto molto bene.
E non è cambiato nulla.
Quindi escludo azoto nel circuito.
Oggi non siamo andati in carrozzeria, quindi nessuna novità.
Ma, con la notte che porta consiglio, mi chiedo: anche se nel cambio bidone avessero sbagliato qualche tubo, cosa può cambiare ?
Son tutti ritorni....
Vince, è vero che pigiando i freni si accende la spia, ma solo se ad altezza normale.
Tutta alta la spia non si accende. Nemmeno frenando molto.
-
....e io che ho detto ?
Probabilmente intendeva il bidone della spazzatura del carrozziere...
[:hello] [:hello]
-
Probabilmente intendeva il bidone della spazzatura del carrozziere...
[:hello] [:hello]
....ecco perché non avevo capito ! :o
-
Oggi sostituita la sfera.
Spia spenta e carica ogni 15/20 secondi.
Niente di drammatico, qualche perditina interna....
Ma il problema è che non la si può guidare.
Grossi problemi con lo stacco frizione.
Abbiamo provato a regolare il gioco frizione ma è impossibile.
La lasci al minimo (non accelerato) con una ruota staccata da terra e non gira.
Il tempo dio dire: bene e la frizione stacca e la ruota gira che non riesci proprio a fermarla.
Quindi impossibile regolarne il gioco.
Provata su strada è un dramma: la frizione alterna degli stacchi da canguro con salti impossibili a cambi marcia che non lascia più la frizione, slitta e non vai avanti. Poi tocchi (sfiori) il pedale del freno e tac la frizione stacca di colpo.
Poi è arrivata la sera ed abbiamo smesso, ma non saprei domani da che parte ricominciare
-
L'attuatore della frizione funziona bene?...........comandandolo a mano con la levetta deve avere un movimento fluido e non a scatti.
Gli spurghi sono stati effettuati? (soprattutto quelli della centrifuga).
Se è cosi, puoi cominciare la regolazione canonica...........se però la centrifuga non ti permette alcuni giri giri di regolazione della vite temo che abbia fatto domanda di pensionamento...........
Anomalie molto simili alla "diplomatica" che appunto ha avuto sostituite quelle parti idrauliche..........
[:hello]
-
Sembra di vedere tutti pezzi nuovi !
In effetti però l'attuatore del comando frizione azionandolo a mano non lo vedo bello fluido....
Si spurghi tutti effettuati centrifuga inclusa (che anche lei sembra nuova)
Ma non capisco perché non riesco a regolare il gioco frizione.
-
Sembra di vedere tutti pezzi nuovi !
In effetti però l'attuatore del comando frizione azionandolo a mano non lo vedo bello fluido....
Si spurghi tutti effettuati centrifuga inclusa (che anche lei sembra nuova)
Ma non capisco perché non riesco a regolare il gioco frizione.
Okkio alla molla cilindretto rotta dentro...........se non è alla frutta DEVI riuscire a regolare il bullone della leva affinchè ci sia un pò di gioco........
[:hello]
-
Cacchio anche a me!!!!
Oggi ho finito di rimontare la 21, e succede (quasi) la stessa cosa: ho iniziato nel revisionare le pinze del freno di stazionamento e sono finito con l'occasione nel metter mano al servo, congiuntore e correttore, visto che avevo già cambiato il centrifugo qualche mese fa e che il servo era alla frutta.
Ebbene: servosterzo morbidissimo e preciso, il C/D ora attacca e stacca ogni 20 secondi o più (prima ogni 3 secondi), non perdite (era proprio lui a perdere LHM!).... ma cangura in partenza terribilmente e il correttore portato a fondo corsa sembra non aver alcuna regolazione possibile! Preciso che prima della revisione era perfetto. In pratica ora (regolato bene il minimo e fatti tutti gli spurghi) lasciando il freno e NON accellerando la macchina muove dolcemente, ma appena do gas salta. La forcella frizione azionando la levetta del cruscotto si muove decisa ma non di scatto, sembra fluida... Boh!
Pensavo: avessi montato male la cammes che si collega al carburatore? potrebbe dare questo problema?
-
....lasciando il freno e NON accellerando la macchina muove dolcemente, ma appena do gas salta. ....
Abbiamo esattamente lo stesso problema !
Dai, risolvilo prima tu che poi seguo il tuo esempio... [A:slurp] [:kiss]
-
SI ma tu ce l'hai con una macchina non tua!!! :-\ :-\
Non c'è motivo a tutto ciò, o il correttore è danneggiato o lo ho montato male! Prima funzionava alla perfezione mannaggia a me! Sto pensando seriamente al fatto di aver regolato male la cammes, dal manuale non capisco bene tutti i passaggi dal passo 49 in poi.
Domattina voglio provare a disaccoppiarlo dal carburatore e vedere cosa succede...
(http://i798.photobucket.com/albums/yy266/giobri2000/Screenshot2014-11-09001744copia_zps3e23dfd5.png)
-
Ah, dimenticavo un dettaglio: se accelero (in folle) a fondo accelera esattamente come su un cambio manuale.
Apre anche il 2° corpo. Il correttore non impedisce l'apertura del gas.
P.S.: noi non abbiamo toccato il correttore di reinnesto ma, anche lui, sembra nuovo di pacca.
-
Gira, gira........si svita dentro e la vite esterna non trascina più il registro ergo gira a vuoto senza regolare...........sicuramente non è quello, però già capitato...
[:hello]
-
Quindi pensi che potrebbe essere il registro del correttore montato in modo incorretto? Ho visto che la vite esterna ha comunque un fine corsa...
-
Ah, dimenticavo un dettaglio: se accelero (in folle) a fondo accelera esattamente come su un cambio automatico.
Apre anche il 2° corpo. Il correttore non impedisce l'apertura del gas.
... idem per me.
-
... idem per me.
Scusa ho scritto automatico ma ora ho corretto, manuale
-
Scusa ho scritto automatico ma ora ho corretto, manuale
Beh cambia poco, i giri comunque li prende tutti...
Che sarà sta "congiuntura" del correttore? [???] [???]
-
Oggi sostituita la sfera.
Spia spenta e carica ogni 15/20 secondi.
Niente di drammatico, qualche perditina interna....
Che ti avevo detto?
-
Si è risolta la parte più piccola del problema....
-
Resoconto della faticosa giornata:
Smontato il correttore dalla macchina (appena revisionato), aperto, non mi sembra di aver notato nulla di anomalo e la molla di richiamo era collegata, ma il pistone che agisce sul bilanciere (quello incassato, non quello sporgente) non ritorna bene indietro, sembrerebbe semigrippato.
Richiudo tutto, rimonto… la macchina non parte proprio: frizione rimane staccata che non si accoppia né agendo sul comando manuale del cruscotto né togliendo la pressione dal congiunture! Il motore prende giri poco (il correttore blocca il gas), non sale di giri neanche agendo sul comando manuale della frizione...Dopo aver nominato vari santi, decido di ritirare giù il correttore e non appena scollego i tubi dell’idraulica, zaffo di LHM in bocca. Meglio così, praticamente era rimasto bloccato e aveva bloccato il pistoncino frizione in apertura. Almeno ho capito che il correttore di reinnesto è in linea tra il blocco idraulico e il pistoncino frizione, è lui che ne comanda l'azione.
Riapro il correttore e trovo della morchia (cosa sia non ho capito) nel condotto di ritorno LHM in ottone… smontato, pulito, riassemblato, rimontato sull’auto, la frizione ha ripreso a funzionare perfettamente ma non si riesce a regolare, salta in modo impressionante, è assolutamente inguidabile.
Boh... domani lo ritiro giù e decido cosa fare... :-\ :-\
-
Resoconto della faticosa giornata:
Smontato il correttore dalla macchina (appena revisionato), aperto, non mi sembra di aver notato nulla di anomalo e la molla di richiamo era collegata, ma il pistone che agisce sul bilanciere (quello incassato, non quello sporgente) non ritorna bene indietro, sembrerebbe semigrippato.
Richiudo tutto, rimonto… la macchina non parte proprio: frizione rimane staccata che non si accoppia né agendo sul comando manuale del cruscotto né togliendo la pressione dal congiunture! Il motore prende giri poco (il correttore blocca il gas), non sale di giri neanche agendo sul comando manuale della frizione...Dopo aver nominato vari santi, decido di ritirare giù il correttore e non appena scollego i tubi dell’idraulica, zaffo di LHM in bocca. Meglio così, praticamente era rimasto bloccato e aveva bloccato il pistoncino frizione in apertura. Almeno ho capito che il correttore di reinnesto è in linea tra il blocco idraulico e il pistoncino frizione, è lui che ne comanda l'azione.
Riapro il correttore e trovo della morchia (cosa sia non ho capito) nel condotto di ritorno LHM in ottone… smontato, pulito, riassemblato, rimontato sull’auto, la frizione ha ripreso a funzionare perfettamente ma non si riesce a regolare, salta in modo impressionante, è assolutamente inguidabile.
Boh... domani lo ritiro giù e decido cosa fare... :-\ :-\
Si e "macinato" l'or interno di quel pistoncino probabilmente..........dreni,impacchetti e rispedisci al revisionatore con una grande scritta " NO BUONO".
[:hello]
-
Oggi sostituita la sfera.
Spia spenta e carica ogni 15/20 secondi.
Niente di drammatico, qualche perditina interna....
Ma il problema è che non la si può guidare.
Grossi problemi con lo stacco frizione.
Abbiamo provato a regolare il gioco frizione ma è impossibile.
La lasci al minimo (non accelerato) con una ruota staccata da terra e non gira.
Il tempo dio dire: bene e la frizione stacca e la ruota gira che non riesci proprio a fermarla.
Quindi impossibile regolarne il gioco.
Provata su strada è un dramma: la frizione alterna degli stacchi da canguro con salti impossibili a cambi marcia che non lascia più la frizione, slitta e non vai avanti. Poi tocchi (sfiori) il pedale del freno e tac la frizione stacca di colpo.
Poi è arrivata la sera ed abbiamo smesso, ma non saprei domani da che parte ricominciare
mamma mia che problemi col cambio semiautomatico... non vi invidio! [:inch] [:inch] una bella prinz 4L... [:fiu] [:fiu]
Forza e coraggio!
-
Montato il nuovo correttore Citrotech... tutto perfetto!
Il precedente era grippato, praticamente con funzionamento On-Off e basta... ora è in fase di diagnosi per capire cosa sia successo.
[:hello] [:hello]
-
Montato il nuovo correttore Citrotech... tutto perfetto!
Il precedente era grippato, praticamente con funzionamento On-Off e basta... ora è in fase di diagnosi per capire cosa sia successo.
[:hello] [:hello]
............lo intubamo e je mettemo pure la flebbbbo................hiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiihihihi...........lo so, vado dietro la lavagna! [:color] [:hap] [:crazy]
[:hello]
-
............lo intubamo e je mettemo pure la flebbbbo................hiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiihihihi...........lo so, vado dietro la lavagna! [:color] [:hap] [:crazy]
[:hello]
...e in ginocchio sui ceci..... ;D
-
...e in ginocchio sui ceci..... ;D
a voler essere buoni............ >:D >:D
-
Oggi abbiamo fatto i primi 30 km.
La frizione va benissimo.
Il correttore pure.
Cosa gli abbiamo fatto ?
Nulla, 4 martellate ed ora va bene. Del resto sembrava nuovo !
Forse si era incarognito quel poco nel fermo macchina di 5 anni.
-
4 martellate ed ora va bene.
Con le buone maniere...si ottiene sempre tutto!!! [:fiu]
[:hello]
-
4 martellate ed ora va bene.
Vedi che non c'e' come il ragioniere (http://www.photorapide.com/index.php?photoName=11vnyx.jpg&photoId=457958)per farle ragionare?
:)
-
Oggi abbiamo fatto i primi 30 km.
La frizione va benissimo.
Il correttore pure.
Cosa gli abbiamo fatto ?
Nulla, 4 martellate ed ora va bene. Del resto sembrava nuovo !
Forse si era incarognito quel poco nel fermo macchina di 5 anni.
Probabilmente è il famoso pistoncino che si era bloccato: ora bisogna vedere solo se dopo le martellate mantiene bene la fluidità di scorrimento.
-
Ricevo comunicazione dal gentile Bepi che il correttore non funzionante è stato attentamente valutato e revisionato, ora è in prova su un'altra DS e sembra funzioni a dovere.
In pratica esisteva una differenza infinitesimale di calibro fra i due pistoncini probabilmente dovuta a differenti temperature di lavorazione che impediva la corretta fluidità di scorrimento degli stessi. Dallo scambio di mail e telefonate scaturite da questo problema ne è emersa una piacevolissima lezione di idraulica che mi ha permesso di capire meglio quanto siano complesse e delicate le nostre macchine.
Nel ringraziare Bepi per la correttezza, professionalità e gentilezza mostrata ci tengo a precisare che sono stato totalmente rimborsato dalla Tecnosir per l'inconveniente.
Grazie ancora [:hello] [:hello]
-
Embé....bravo per averlo segnalato.
E bravo al Bepi, ma non avevo dubbi in merito.
-
Mi sono sempre trovato bene con Tecnosir.
[:hello]
-
Confermo anche per quanto mi riguarda la gentilezza, disponibilità e grande professionalità di Tecnosir
-
Ricevo comunicazione dal gentile Bepi che il correttore non funzionante è stato attentamente valutato e revisionato, ora è in prova su un'altra DS e sembra funzioni a dovere.
In pratica esisteva una differenza infinitesimale di calibro fra i due pistoncini probabilmente dovuta a differenti temperature di lavorazione che impediva la corretta fluidità di scorrimento degli stessi. Dallo scambio di mail e telefonate scaturite da questo problema ne è emersa una piacevolissima lezione di idraulica che mi ha permesso di capire meglio quanto siano complesse e delicate le nostre macchine.
Nel ringraziare Bepi per la correttezza, professionalità e gentilezza mostrata ci tengo a precisare che sono stato totalmente rimborsato dalla Tecnosir per l'inconveniente.
Grazie ancora [:hello] [:hello]
quant'è bello il cambio meccanico........... ;D ;D
-
quant'è bello il cambio meccanico........... ;D ;D
Intervento cattivo però....Chi di iniezione ferisce, di semi perisce ;D ;D ;D
-
Intervento cattivo però....Chi di iniezione ferisce, di semi perisce ;D ;D ;D
................ [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)]
-
quant'è bello il cambio meccanico........... ;D ;D
Hai perfettamente ragione vecchia ciabatta! [:kiss]
Ma sapessi ora quanto va bene...! ;D ;D
-
Hai perfettamente ragione vecchia ciabatta! [:kiss]
Ma sapessi ora quanto va bene...! ;D ;D
Aspetta ! [:crazy]
Anche il mio andava così ...... [^]
-
Aspetta ! [:crazy]
Anche il mio andava così ...... [^]
Tiè!
Hai capito il problema della frizione?
-
NO
-
NO
...lapidario... :o