Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: max67 - Aprile 18, 2016, 12:33:23 pm
-
buon giorno ragazzi ... tempo fa ho cambiato la scatola guida revisionata da tecnosir , montata correttamente ma fino ad oggi a lo sterzo duro è x caso si deva assestare o cè qualcosa che non va . poi ho la 2 testine sx del pivot che fanno rumore vorrei sapere se la ghiera superiore posso svitarla senza l' attrezzo che costa 62.00 euro . grazie se mi rispondete . max
-
Quanti km hai percorso con la nuova scatola sterzo?
Anche io ho avuto la stessa sensazione, ho chiesto in Tecnosir e mi hanno detto che è normale all'inizio, con l'utilizzo va a migliorare.
Ho fatto un migliaio di km ma non mi sembra migliorata. Piuttosto sono io che mi sono abituato al nuovo sforzo.
Prima della revisione funzionava benissimo, lo sterzo era un po più leggero rispetto ad ora, ma perdeva ormai troppo olio.
Addirittura i primi giorni dopo la revisione, grazie alle poche perdite interne, l'auto restava su per ore, specialmente dietro.
Oggi, a quasi due mesi di distanza, è ritornata alla normalità, dopo un 2-3 ore è già quasi tutta bassa. Ma questo è un altro discorso, seppur significativo sulla tenuta interna della scatola.
[:hello]
Fabio
-
ciao fabio grazie x avermi risposto , avro' fatto 600 km con la scatola revisionata ma è troppo dura anche nel ritorno e strana si guida male non so piu'
-
ciao fabio grazie x avermi risposto , avro' fatto 600 km con la scatola revisionata ma è troppo dura anche nel ritorno e strana si guida male non so piu'
Bravo, hai detto la parola giusta...RITORNO. Lo sterzo più duro lo si percepisce molto in tal senso.
Ovviamente prima di lamentare un difetto del genere devi esser certo che la scatola sia stata rimontata a regola d'arte e allineata a dovere.
-
Come dice Ruotesgonfie devi essere sicuro che sia stata montata e allineata correttamente....poi puoi chiedere anche direttamente Bepi di Tecnosir, sempre molto gentile... [:hello]
-
Quanti km hai percorso con la nuova scatola sterzo?
Anche io ho avuto la stessa sensazione, ho chiesto in Tecnosir e mi hanno detto che è normale all'inizio, con l'utilizzo va a migliorare.
Ho fatto un migliaio di km ma non mi sembra migliorata. Piuttosto sono io che mi sono abituato al nuovo sforzo.
Prima della revisione funzionava benissimo, lo sterzo era un po più leggero rispetto ad ora, ma perdeva ormai troppo olio.
Addirittura i primi giorni dopo la revisione, grazie alle poche perdite interne, l'auto restava su per ore, specialmente dietro.
Oggi, a quasi due mesi di distanza, è ritornata alla normalità, dopo un 2-3 ore è già quasi tutta bassa. Ma questo è un altro discorso, seppur significativo sulla tenuta interna della scatola.
[:hello]
Fabio
Quindi in 2 mesi perde di gia'...secondo te, strano non dovrebbe durare un po' di piu' non mi pare logico
strano anche quanto ti è stato risposto dalla ditta. magari qualche amico forumista con esperienza di sterzi Tecnosir puo' dire la sua, sarebbe utile come sempre per la comunita' e sempre la verita' è...
D Grazie
-
Non posso dire che perda. Da ignorante in materia mi viene da pensare che con le guarnizioni nuove o con le superfici appena rettificate ed accoppiate la tenuta è perfetta ma c'è anche un minimo di attrito che causa la maggior durezza dello sterzo. Dopo un po di utilizzo si assesta il tutto, e si ripresentano i trafilamenti interni fisiologici relativi a pezzi revisionati, non nuovi.
È un po come fare il rodaggio ad un motore. Paragono il fenomeno all'assestamento delle fasce elastiche.
Ma ripeto, parlo da ignorante.
Fabio
-
Se sono fatte bene non deve assestarsi nulla: funziona bene da subito......se manca ritorno o eè sempre particolarmente dura si può supporre che l'incrocio pressioni non sia al valore corretto dando per scontato che sia perfettamente allineata assialmente con il piantone volante............
Parere personale
[:hello]
-
se manca ritorno o eè sempre particolarmente dura si può supporre che l'incrocio pressioni non sia al valore corretto
L'incrocio delle pressioni va regolato dopo la revisione? O se andava bene prima deve andar bene anche dopo?
-
Se comperi uno sterzo revisionato da chi vuoi tu e dico comperi te lo devono dare gia' incrociato per bene
Altrimenti..... [o:o:]
Concordo che se revisionato e montato correttamente deve essere OK da subito
Aspetto-iamo pareri di chi a numerevoli esperienze
D [:ohoh]
-
ciao a tutti allora se lo sterzo è duro è un problema di pressione xchè la scatola è stata montata con la dima per allineare il piantone con la scatola , e le misure che ho trovato su internet
-
si Max.... ma non basta.... a volte anche la dima fallisce...oppure ci possono essere altri fattori che rendono la scatola guida dura (banalissimo ma frequentissimo e' che molti tengono la pressione delle gomme bassa per sentire l'auto un po' piu' mordiba, che tra parentisi, e' un pagliativo, pero' da fermo induriscono i movimenti dello sterzo)....come potrebbero essere dei giochi nei braccetti a renderla dura....come potrebbero essere stati resgistrati troppo stretti i perni dei pivot....come siano sbagliate le pressioni..... [:hello]
-
......ma anche un problema idraulico di scatola "spompa" o più banalmente di parziale occlusione del forellini di alimentazione pressione per errato montaggio delle tenute in gomma.........
[:hello]
-
Scatola guida cambiata adesso è bella morbida e precisa è tornata come prima , la mia la faccio revisionare la tengo di scorta dato che non te le regalano . ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Scatola guida cambiata adesso è bella morbida e precisa è tornata come prima , la mia la faccio revisionare la tengo di scorta dato che non te le regalano . ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Trattenere i resi è diventato molto costoso ormai: addirittura si rischia di non vedersi consegnare il revisionato.
Se ci sei riuscito e ne hai una di "giro" ........ tienitela stretta perchè la situazione resi sul revisionato va inasprendosi molto rapidamente!
Parere personale
[:hello]
-
Ciao Max
ma tu sei quello che ho incontrato a Milano e che abbiamo fatto un giro sul tuo Pallas scarrozzati da Pietro?
Se si, sono MOLTO lieto di sapere che hai risolto il problema della scatola sterzo.
Spiacevole sapere che hai dovuto ri-cambiarla, ma alla fine tutto è bene ciò che finisce bene.
-
ciao archi hai ragione tengo tutto si sa mai , gia' ho faticato a trovare viti e dadi da 7 chiave da 11
-
mi aggancio a questa discussione
ho fatto cambiare la puleggia grande dietro la scatola sterzo alla mia Dsuper5, con smontaggio di tutto ciò che c'è davanti(scatola sterzo radiatore convogliatore ecc..) . riprendo la macchina dall officina e lo lo sterzo è durissimo come senza servosterzo... il meccanico che ha fatto il lavoro(purtroppo in zona nessuno conosce la ds) mi ha detto di aver rimontato tutto come prima, ma la macchina è inguidabile.. sterzo duro da morire senza servo e quando giri punta di brutto... chiedevo quindi come si effettua la centratura della scatola se è questo il problema e se ci sono spurghi da fare o altre cose da controllare.. spero nel vostro aiuto...grazie millee
-
scatola fuori allineamenti assiale con il piantone........passaggio olio di alimentazione occluso (dubito abbiano cambiato i gommini della piastrina...........di solito sono queste le cause di sterzo molto pesante.........il mancato centraggio trasversale determina eccesso di sterzo da un lato solitamente e scarsità dall'altro.....a patto che non sia talmente fuori centro da creare resistenza anche trasversalmente tra il distributore idraulico della scatola ed il piantone del volante........
Parere personale
[:hello]
-
mi aggancio a questa discussione
ho fatto cambiare la puleggia grande dietro la scatola sterzo alla mia Dsuper5, con smontaggio di tutto ciò che c'è davanti(scatola sterzo radiatore convogliatore ecc..) . riprendo la macchina dall officina e lo lo sterzo è durissimo come senza servosterzo... il meccanico che ha fatto il lavoro(purtroppo in zona nessuno conosce la ds) mi ha detto di aver rimontato tutto come prima, ma la macchina è inguidabile.. sterzo duro da morire senza servo e quando giri punta di brutto... chiedevo quindi come si effettua la centratura della scatola se è questo il problema e se ci sono spurghi da fare o altre cose da controllare.. spero nel vostro aiuto...grazie millee
Il tuo meccanico dovra' rismontare tutto....e rimontare correttamente la scatola.
Qui trovi delle indicazioni fondamentali...http://www.lesds.it/ ...In area tecnica..
Tuttavia ti suggerisco una officina un pelino più competente. ..altrimenti rischi di ammattire. ..
-
....."cristonando" un pò smonti relativamente poco............
[:hello]
-
....."cristonando" un pò smonti relativamente poco............
[:hello]
Parafango sx e porta batteria [:hello]
-
perfetto grazie mille..!! quindi devo proprio farla smontare tutta ? o basta allentare i perni e centrarla ? si fanno danni camminando cosi? perchè pensavo di portarla nel garage di casa dove sto ora ma parliamo di 100km di strada...cosi magari la regolazione provo a farla in garage con un mio amico ,vecchio meccanico citroen.. ma non vorrei che essendo cosi duro si fanno danni o si rompe qualcosa... se invece va rismontata completamente allora la lascio in officina...
-
perfetto grazie mille..!! quindi devo proprio farla smontare tutta ? o basta allentare i perni e centrarla ? si fanno danni camminando cosi? perchè pensavo di portarla nel garage di casa dove sto ora ma parliamo di 100km di strada...cosi magari la regolazione provo a farla in garage con un mio amico ,vecchio meccanico citroen.. ma non vorrei che essendo cosi duro si fanno danni o si rompe qualcosa... se invece va rismontata completamente allora la lascio in officina...
Se non va proprio smontata del tutto....poco ci manca...Io fossi in te verificherei e sostituirei anche i gommini dei raccordi olio..
La modalità di smontaggio e rimontaggio della scatola senza togliere il radiatore è più rapida senza dubbio ....ma la riserverei a chi ha più dimestichezza con la DS...
Io tuttavia quando l'ho dovuto fare ho preferito smontare tutto ...con calma...per verificare anche altro..
Sui 100km che dovresti fare....Non saprei...dipende da che grado di disallineamento della scatola hai è quindi durezza...Se eccessivo. ..lascia perdere e non viaggiare ...e' anche una questione di sicurezza..
-
Beh, se è solo per verificare la centratura e la piastrina di collegamento, non serve smontare ne' il parafango ne' il radiatore, solo il supporto della batteria.
Per allineare il pignone col canotto, uso un listello di legno, ce lo infilo sotto e guardo attentamente mentre qualcuno gira il volante se la distanza cambia, poi lo infilo da un lato e riguardo.
Lo trovo più comodo e più preciso che con la dima, e il listello viene anche utile per tenere il pignone in posizione mentre si stringono i supporti (dopodiché conviene, evidentemente, ricontrollare).
-
Ciao
Prima di smontare prova questa soluzione pratica: dato per scontato che la famosa misura (122 mm.) sia corretta allenta i cavallotti che fissano lo sterzo, togli la vite che fissa il canotto al pignone, con un pezzo di legno opportunamente incastrato solleva la molla (con la rotellina) che agisce sul cuore do alluminio e che aiuta il ritorno al cento del piantone.
Accendi il motore spingi il più possibile il volante e fai alcune sterzare destra sinistra.
Spegni il motore e chiudi i cavallotti lentamente un po alla volta alternando i bulloni a croce. Rimetti il volante in posizione in modo da inserire la vite di fissaggio; togli il legno e libera la molla.
In pratica lo sterzo si autoallinea. Questo sistema ha sempre funzionato, se poi non raggiungi il risultato controlla che la sfera congiuntore sia carica (lo sterzo è l'organo che consuma più LHM di tutti).
Auguri !
Bepisfera
-
Mah.......non è che ci creda troppo che si allinei da solo: quasi nessuno conosce la vita precedente e cosa è successo sulle nostre "amate" nel loro passato........se ci sono giochi, usure o deformazioni, va tutto "insieme" nel punto meno peggio...........ma non va apposto.
La scatola si allinea come centratura longitudinale con le sue quote previste e poi si allinea in maniera assiale con il piantone.......cosi si vede se e dove c'è qualche gioco anomalo sui bracci esterni, boccole o testine di sterzo.
Assoluto che vada sollevata la molla a rotella di "centraggio"
Parere personale.
[:hello]
Ps: se chi ha montato la scatola non si è accorto delle frequenti chiamate di pressione dal congiuntore (forse 1 secondo) azionando lo sterzo ........ è meglio che non faccia altre idro.........
-
Buonasera.
Riapro questo topic poiché nonostante le rassicurazioni del meccanico che mi conferma che lo sterzo è a posto, in manovra lo sterzo della mia dsuper è veramente duro.
Da fermo occorre uno sforzo notevole per girare le ruote e sebbene appena l'auto si muove diviene più leggero, a me onestamente la durezza non sembra normale.
Tra l'altro soffrendo di epicondilite, ogni volta vedo le stelle… [:(]
Non lo comparo di certo ai servo delle auto moderne. Ma duro cosi mi sembra eccessivo.
Volevo capire confidando nella vostra esperienza se vale la pena sostituirlo oppure se lo sterzo è proprio così.
Grazie
-
A ruote ferme lo sterzo non è particolarmente leggero, anzi.
Prima di avventurarti in sostituzioni che sono particolarmente onerose cerca di provare la DS di qualcun altro, in modo da capire com'è quella degli altri. Da quella prova saprai già la risposta.
Comunque la mia, che è una DSuper e il servosterzo ce l'ha, non è particolarmente leggera in manovra.
-
Volevo capire confidando nella vostra esperienza se vale la pena sostituirlo oppure se lo sterzo è proprio così.
Grazie
Ciao, secondo me anche da fermo lo sterzo non dovrebbe essere durissimo ma solo "un po' duro", mi spiego meglio: non riesci di sicuro a girarlo con una mano in pressione come sulle auto moderne (io ci riesco solo su terreni un pò scivolosi tipo il gres del box, la ghiaia ecc), sul cemento duro & puro dovresti usare comunque entrambe le mani in incrocio ma non è eccessivamente duro, se lo è forse è meglio farlo controllare! Diciamo che è un aiuto allo sterzo ecco!
Ciao
[:hello]
Ciao [:hello]
-
Controlla la pressione delle gomme
[:hello]
-
....o quanto meno alzala !
-
Grazie per le risposte.
La pressione la tengo a circa 2 atm. A quanto mi consigliate di portarla?
E a questo punto, se a Roma qualche anima buona volesse farmi provare il suo sterzo e confrontarlo con il mio (che detto così suona male…. [(occhioni)]) gliene sarò grato e sono pronto ad offrire il caffè...
-
Io le tengo a 2.6 abbondanti, forse addirittura 2.8 sulla zingara perché anche lei soffre di sterzo duro (anche se revisionato)
Fabio
-
Io le tengo a 2.6 abbondanti, forse addirittura 2.8 sulla zingara perché anche lei soffre di sterzo duro (anche se revisionato)
Fabio
Pian piano si sfasceranno le rotule dei pivot.....specie quella sotto, per contro deve essere diventa una "anguilla".......agilità sorprendente e facilità a far pattinare/fischiare le gomme......... [(balletto1)]
[:hello]
-
Pian piano si sfasceranno le rotule dei pivot.....specie quella sotto, per contro deve essere diventa una "anguilla".......agilità sorprendente e facilità a far pattinare/fischiare le gomme......... [(balletto1)]
[:hello]
Le rotule erano già abbastanza alla frutta. E' un lavoro da fare, peccato che in questo periodo non abbia il tempo neanche di respirare :-\
L'effetto anguilla direi di no. L'impronta a terra è comunque completa, non le ho mica portate a 4 atm, mezza atm in più non rende il battistrada convesso.
Fabio
-
Le rotule erano già abbastanza alla frutta. E' un lavoro da fare, peccato che in questo periodo non abbia il tempo neanche di respirare :-\
L'effetto anguilla direi di no. L'impronta a terra è comunque completa, non le ho mica portate a 4 atm, mezza atm in più non rende il battistrada convesso.
Fabio
.........dici?........aspetta di prendere un improvviso aquazzone......specie se ci sono le michelone stagionate montate [:crazy] [:ouch]
[:hello]
-
Grazie per le risposte.
La pressione la tengo a circa 2 atm. A quanto mi consigliate di portarla?
E a questo punto, se a Roma qualche anima buona volesse farmi provare il suo sterzo e confrontarlo con il mio (che detto così suona male…. [(occhioni)]) gliene sarò grato e sono pronto ad offrire il caffè...
Ciao Enrico,
In che zona stai a Roma?
Se vuoi un giorno ti faccio provare la mia.
-
Grazie per la disponibilità. Io sono in zona Tiburtina (colli aniene). Mi farà piacere comparare la mia ad una DS come la tua che immagino perfettamente restaurata, anche se so che poi dopo ci rimarrò male…. [;)] e troverò centinaia di difetti alla povera Dsuper che poverina ha avuto una vita difficile….
-
Grazie per la disponibilità. Io sono in zona Tiburtina (colli aniene). Mi farà piacere comparare la mia ad una DS come la tua che immagino perfettamente restaurata, anche se so che poi dopo ci rimarrò male…. [;)] e troverò centinaia di difetti alla povera Dsuper che poverina ha avuto una vita difficile….
Ciao caro.
Se vuoi provare la mia lei è parcheggiata vicinissimo al metrò conca d'oro. Oggi ho solo le chiavi del box con me, ma domani, martedì sarò munito anche delle chiavi della piccina, DSuper come te.
-
Grazie per la disponibilità. Io sono in zona Tiburtina (colli aniene). Mi farà piacere comparare la mia ad una DS come la tua che immagino perfettamente restaurata, anche se so che poi dopo ci rimarrò male…. [;)] e troverò centinaia di difetti alla povera Dsuper che poverina ha avuto una vita difficile….
Perfettamente ristrutturata?
La mia?
Ahahaha! Che rirdere!
Diciamo che la meccanica è a posto.
Per il resto ci stiamo organizzando. [:fiu]
Io abito praticamente dall'altra parte di Roma, ma un giorno ci possiamo comunque incontrare, magari anche con il buon Fischer che ha più skills di me.
-
Rimaniamo in contatto .....perche' conto entro al max un paio di mesi di scendere a roma con la mia .....ci si organizza per una pizzata tutti insieme ?????
Scusate l'OT
-
Riamaniamo in contatto .....perche' conto entro al max un apio di mesi di scendere a roma con la mia .....ci si organizza per una pizzata tutti insieme ?????
Sicuramente Roberto!
Avviso anche gli altri.
Keep in touch! [(su)]
-
Grazie per le risposte. Mi piace sia l'idea della commissione tecnica per testare il mio sterzo ;D sia l'idea della pizza, per conoscere gli amici diessisti di Roma.
Vi contatto in privato per organizzarci.