Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: Citrozeta - Marzo 16, 2017, 12:02:45 pm
-
Stavo pensando , il merito alla mia auto che ultimamente si siede subito da spenta, se qualcuno a mai pensato di inserire una elettrovalvole sulla tubazione di mandata del servosterzo. Una semplice elettrovalvola alimentata dal quadro sotto chiave , che chiude la tubazione quando non alimentata.....idraulicamente è possibilissimo , e addirittura , in caso di malfunzionamento , ci si ritroverebbe al massimo senza servosterzo. Questo , permetterebbe ina perdita di pressione molto più lenta e alle sospensioni posteriori di avere un abbassamento più omogeneo e diluito in più tempo ...cosa ne pensate?
-
Stavo pensando , il merito alla mia auto che ultimamente si siede subito da spenta, se qualcuno a mai pensato di inserire una elettrovalvole sulla tubazione di mandata del servosterzo. Una semplice elettrovalvola alimentata dal quadro sotto chiave , che chiude la tubazione quando non alimentata.....idraulicamente è possibilissimo , e addirittura , in caso di malfunzionamento , ci si ritroverebbe al massimo senza servosterzo. Questo , permetterebbe ina perdita di pressione molto più lenta e alle sospensioni posteriori di avere un abbassamento più omogeneo e diluito in più tempo ...cosa ne pensate?
Io me ne intendo poco di valvole e ritorni ma secondo me le ns Dee sono belle proprio perché "vivono": le vedi alte appena spente e dopo pochi minuti già accucciate, alcune si alzano più in fretta, altre meno...ma sono fatte così! Tutte diverse ed è il loro bello, non vedo l' utilità di tenerle più alte per più tempo!
Ricordo che ad un raduno ne vidi una appena restaurata, addirittura dopo 2h era ancora alta, l' unica che stonava in confronto alle altre balene spiaggiate!!!
[:hello]
-
Se è per quello... all'ultimo raduno di Cerlongo (appuntamento 2cvistico) Emanuele è intervenuto con una bellissima dea nera con gli interni rossi (esattamente quella che piace a me).
A metà mattina abbiamo posteggiato le auto e fatto un giro turistico all'interno di un castello locale.... un paio d'orette.
All'uscita, la sua era ancora alta, la mia si è abbassata 30 secondi dopo che avevo spento il motore.
Ho provato tanta invidiaaaaaaaa :-D
Scherzi a parte, a me che la macchina si abbassi subito, poco mi cambia, anzi lo preferisco, così quando scendo per fare una commissione e risalgo dopo qualche minuto, mi godo il "rialzamento". Se ci volesse un paio d'ore a farla abbassare.... dovrei passare troppo tempo a far commissioni.
-
Emanuele è intervenuto con una bellissima dea nera con gli interni rossi (esattamente quella che piace a me).
Piccolo OT: confermo Lu, è B E L L I S S I M A quella Dea di Emanuele!!!!
[:hello]
-
A dire la verità, se la dea rimane su a lungo dopo spenta, è che ha l'idraulica a posto, altrimenti si accuccia subito. Il piacere di sentirla alzarsi lo capisco, ma la soddisfazione di trovarla ancora alta dopo un bel ristorante in compagnia è ancora più grande!
Parere personale
-
Se la dea rimane su molto dopo spenta è perché il servosterzo non trafila internamente......cosa che sembra molto difficile.....
-
Ho una soluzione più semplice ed economica.
E non può generare problemi di nessun tipo:
(http://thumbs.ebaystatic.com/images/g/Zn8AAOSw32lYtO5r/s-l225.jpg)
Li sistemi quando parcheggi e li togli prima di ripartire [;)] [;)] [;)]
-
ciao Citrozeta, a me non sarebbe mai venuta in mente una modifica del genrere.
se ti piace quel modo di "essere" delle citroen idrauliche compra una citroen con antisink(XM seconda serie xantia C5 etc)..
my opinion
-
ciao Citrozeta, a me non sarebbe mai venuta in mente una modifica del genrere.
se ti piace quel modo di "essere" delle citroen idrauliche compra una citroen con antisink(XM seconda serie xantia C5 etc)..
my opinion
A me piacerebbe solo che non si sgonfiasse subito......mi capita molte volte di rimettere in moto dopo 10min e avere la luce accesa per diversi secondi
-
Ci vuole una pompa HP ben fatta
D [:hello]
-
... a me che la macchina si abbassi subito, poco mi cambia, anzi lo preferisco, ...
A me piacerebbe solo che non si sgonfiasse subito..
Io ne ho due, una che si abbassa subito e l'altra che non si abbassa mai. Pensa che bello 8)
C'è da dire che quella che si abbassa subito in compenso (e proprio per quello, che prima di cambiare lo sterzo non lo faceva) ha uno sterzo assolutamente "magico" e molto divertente, l'altra ce l'ha "normale".
....mi capita molte volte di rimettere in moto dopo 10min e avere la luce accesa per diversi secondi
Beh, quello forse è un po' troppo.
E metticela la valvola e vedi l'effetto che fa.
Magari ce la puoi mettere anche manuale e usare la catenella del convogliatore aria... ;D
-
A Robé ma una revisione dell'impianto idraulico no eh? ;D
Certo costa, ma é come fare un investimento in Viagra, dopo sta sempre su...pensa che soddisfazione, che orgoglio!
-
A Robé ma una revisione dell'impianto idraulico no eh? ;D
Certo costa, ma é come fare un investimento in Viagra, dopo sta sempre su...pensa che soddisfazione, che orgoglio!
Guarda.....sono sicuro che è la scatola dello sterzo.....ed è stata rifatta 4 anni fa' dal precedente proprietario....e di certo non la tocco per questa cavolata. È solo una idea ....di come raggirare la problematica senza mettere le mani su cose pesanti
-
........a parte le difficoltà di trovare valvole che si muovano sotto forte pressione e flusso elevato.......poi dove metterla........e poi il rischio di blocco della stessa in marcia con uno sterzo che improvvisamente non ritirna quasi più...........
Non e solo lo sterzo a determinare l'accucciamento rapido: quello genera frequenti cariche di pressione......ma se i regolatori di altezza ed i cilindri cosi come la valvola di sucurezza sono ormai "stanchi" la macchina si siederà sempre e comunque in poche decine di minuti........tutti problemi risolvibili con approfondita manutenzione e rinnovamento delle parti idrauliche.........
pARERE PERSONALE
[:hello]
-
Mah. A parte che chi cerca trova... poi la apri e chiudi a motore spento, alla peggio quando la chiudi aspetti un minuto (se comincia ad accucciarsi in meno, anche meno [;)] ), e comunque il flusso è circa zero... dove metterla, fai un tubo apposta e la metti dove vuoi... il rischio di blocco della stessa in marcia, cosa fa, si chiude da sola? Hmm. E anche se si chiude, e pure di colpo (hmmm) se la metti solo sulla mandata, il pignone meccanicamente sterza, cosa vuoi che succeda?
-
Hai mai provato (anche su di una vettura moderna es. Opel) cosa succede a perdere improvvisamente assistenza di sterzo in corsa......magari ad andatura allegrotta su percorsi con traffico e rotonde sub urbane................
Non è una cosa che tutti si aspettanto e contrastano immediatamente come se nulla fosse.
Una scatola guida perde, fa caricare frequentemente pressione.........difficilmente però scoppia di botto e ti pianta in asso quanto una elettrovalvola che lavora in altra pressione e flusso elevato..........
Parere personale
[:hello]
-
No, mai provato. :)
Oddio, quando sulla 19½ è saltato via il tubo del congiuntore, ho perso assistenza, si, ma non improvvisamente.
Anzi, me ne sono accorto perché si è accesa la spia, andando veloci, il servosterzo...
Comunque, giusto per parlarne, eh, io mica ce la metto la valvola.
Se sul congiuntore la pressione massima è meno di 200 bar, allo sterzo sarà uguale o minore... ci metti una valvola da 350 bar, 85lt/min... scoppiano prima i tubicini.
Voglio dire, si usano valvole di non ritorno (pilotate a pressione) sulle gru da 50 tonnellate e più, cosa vuoi che sia un servosterzo...
Anzi, forse ci puoi proprio mettere una di quelle lì (http://www.pneumac.it/oleodinamica/oleodinamica-valvole/oleodinamica-valvole-elettrovalvole-fluidpress/valvole-di-blocco-pilotate-semplici)...
-
No, mai provato. :)
Oddio, quando sulla 19½ è saltato via il tubo del congiuntore, ho perso assistenza, si, ma non improvvisamente.
Anzi, me ne sono accorto perché si è accesa la spia, andando veloci, il servosterzo...
Comunque, giusto per parlarne, eh, io mica ce la metto la valvola.
Se sul congiuntore la pressione massima è meno di 200 bar, allo sterzo sarà uguale o minore... ci metti una valvola da 350 bar, 85lt/min... scoppiano prima i tubicini.
Voglio dire, si usano valvole di non ritorno (pilotate a pressione) sulle gru da 50 tonnellate e più, cosa vuoi che sia un servosterzo...
Anzi, forse ci puoi proprio mettere una di quelle lì (http://www.pneumac.it/oleodinamica/oleodinamica-valvole/oleodinamica-valvole-elettrovalvole-fluidpress/valvole-di-blocco-pilotate-semplici)...
si ma a che pro?
:-)
-
Ma come a che pro?
A far restare alta la DS di Citrozeta, no?
-
Ma come a che pro?
A far restare alta la DS di Citrozeta, no?
si ma a che pro [???]?
-
Una bella revisionata all'impianto e gli resterà alta per alcune ore.
Io ho ripristinato i correttori, la pompa e resta per almeno due/tre ore sulle sue belle gambine alte, pur avendo il servo che lacrima...
-
Oh. A me la 19½ non si abbassava quasi mai e il congiuntore sonnecchiava, le ho cambiato lo sterzo, messo quello maggico, si abbassassai, e il congiuntore sta in allerta rossa... beh, arancione.
Frega a me, ho lo sterzo maggico... dopodik le ho messo i correttori nuovi - Citrotech -, cambiato le sfere - compresa quella del congiuntore che non esce da sotto... quella, non fa una goccia, e si abbassassai quasi uguale.
Però in compenso ci ha lo sterzo maggico, e ci faccio più scena (come dice Lu) quando si alza... 8)
Tanto ci ho pure l'altra che invece non scende mai. :)
-
Ma come ti capisco! [(bacio)]