Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => I sondaggi del Forum IDéeSse => Topic aperto da: Andrea - Settembre 01, 2005, 04:24:08 pm

Titolo: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Andrea - Settembre 01, 2005, 04:24:08 pm

Questo sondaggio è stato proposto da Fedeesse
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: FeDeesse - Settembre 01, 2005, 04:57:37 pm
Io ho scelto "targhe e libretto originali" perchè sono le uniche cose che non puoi cambiare se non ti piacciono.
Poi secondo me, sono un valore aggiunto alla vettura. Valore forse più storico e di conservazione (a cui tengo molto), che economico.
E così mi sono buttato in un appassionante restauro, unico modo per arrivare ad avere una DS restaurata pagandola, dopo lo scoglio iniziale, passo passo, di pari passo con le mie piccole entrate.
Ad avere avuto la possibilità avrei sicuramente rivolto le mie attenzioni verso una "ID" o "D" restaurata di recente, con tutti quegli optionals originali che tanto mi piacciono e che pian piano sto portando a nuovo sulla mia Dea cioè vetri verdi, radio/antenna d'epoca ed aria condizionata.
Non buttatevi nei restauri!!!!!!!!!  Hehehe...si sa dove si comincia ma non si sa dove si finisce [:help][:help][:help][:help][:help] !!!
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: serpiko - Settembre 01, 2005, 05:13:40 pm
Altro che vi specifico a parte: telaio non compromesso e meccanica ben mantenuta.

In realtà queste sono solo le specifiche tecniche e assumono un'importanza relativa; quello di cui ho maggiormente bisogno è una sorta di "feeling da Dea", o sento subito qualcosa per l'auto che ho di fronte o non mi piacerà mai incondizionatamente.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: freddy73 - Settembre 01, 2005, 09:07:20 pm
dopo anni di esperienze su diverse auto d'epoca  la cosa + apprezzabile e rara è un auto conservata e funzionante, come la mia dsuper che ho preso in francia con 115 mila km originali ha il fascino dell'originalita' e della patina del tempo,  molto piu' apprezzabile di un rottame marcio ricostruito e rattoppato e restaurato perfettamente, sono convinto che quando si passi un certo punto nei restauri  ( di tempo e di soldi) si perde molto dell'entusiasmo iniziale almeno cosi' è stato per me in passato,  percio' ho votato per  un auto conservata.

[:hello][:hello]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Admin - Settembre 02, 2005, 09:00:58 am
Ho risposto "Altro" perchè... non ho mai avuto un motivo razionale. Non so perchè certe Dee mi conquistino ad altre no: alcune un po' rottamose le ho prese perchè mi sembravano un gattone malaticcio accucciato con lo sguardo che supplicava "salvami"... Altre più belle perchè mi sembravano capitate nelle mani sbagliate. Qualcuna addirittura per caso.
Di solito mi ritrovo a firmare un assegno, poi mi sveglio e dico: ma che xxxxx sto combinando? [:ouch]
Admin
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: ALMAURI65 - Settembre 02, 2005, 10:27:41 am
" Targa originale "  
e' la prima cosa che osservo quando vedo un' auto d'epoca,
cerco sempre di scoprire l'anno di costruzione la targa nera
mi piace un sacco !!
sinceramente mi sono innamorato a prima vista della mia DEA,  [:love]
e come innamorarsi di una donna, niente razionalita', [:crazy]
ti piace ti piace e basta, vuoi solo quella e  adori solo quella,
anche se ha i buchi nelle porte i sedili marci e non ha i documenti..
...........qui' ci vuole una seduta da uno psicanalista  !!!! [:I]


CIAO
(http://forum.ideesse.it/public/citroendsit_photos/ALMAURI65/DSpannata.gif )



Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Guido - Settembre 02, 2005, 10:58:49 am
Io sono per l'auto conservata, quando possibile e qui mi spiego:

l'odore del vissuto e la patina di storia creano in me una forte attrazione assolutamente lontana dal nuovo o dal restaurato a nuovo.
Uno dei motivi più importanti per cui viaggio su un'auto storica, vivo in una casa di 300 anni fa, uso oggetti di un tempo è che sento il fascino del passato che rimane in queste cose, dell'energia assorbita nel tempo dalle persone che hanno vissuto questi oggetti.
Più volte ho affermato che sarà estremamente improbabile(ma...mai dire mai!) che io un giorno entri da un concessionario per acquistare una nuova auto e non solo per una questione economica.
Il "quando possibile" mi proviene dalla recente esperienza di restauro di una BMW Isetta che portata a casa completamente smontata e mancante dei rivestimenti interni, non assumerà mai quel fascino del quale scrivevo.D'altra parte su quel modello non c'era molta scelta ed era una specie di "prendere o lasciare".......l'amerò lo stesso[:kiss]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: serpiko - Settembre 02, 2005, 11:12:53 am
quote:
" Targa originale "  
e' la prima cosa che osservo quando vedo un' auto d'epoca,


Ripensavo al mio primo acquisto, in effetti 3 anni fa la targa e i documenti originali avevano pesato moltissimo nella scelta della mia DSuper.
L'anno scorso, in piena astinenza da Dea (chi se n'è privato sa di cosa parlo...), ne ho comprata una che per puro caso aveva le targhe originali. Ammetto che non avrei gradito la presenza delle targacce bianche ma non era più un dettaglio così fondamentale.

Nel tempo trascorso dal 1° acquisto ho imparato ad apprezzare la linea pulita ed originale della DS, dopo averla vista con le targhe francesi di allora mi sono reso conto che l'incorniciatura della targa è stata progettata con moltissima accortezza e ha anch'essa un suo perchè. Insomma, ho cominciato a vedere la targona quadra sotto un'altro punto di vista: storicamente importante ma esteticamente non impeccabile!

Per questo motivo, se proprio dovessi scegliere una targa, opterei per la targa nera con provincia arancione in quanto trovo sia il miglior compromesso tra la storicità e il rispetto dei parametri stilistici.

P.S.
Lo psicanalista? See, dopo mezz'ora con noi corre anche lui a cercarsi una Dea! [:clap]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Andrea - Settembre 02, 2005, 11:14:48 am

Mi associo a Guido ... potendo scegliere e per quanto possibile, opto per la "vettura conservata (anche con qualche difetto)", magari poi i difetti vedo di eliminarli nel tempo, però tra un sedile originale - con tracce di vissuto - ed un sedile ricostruito secondo le specifiche di origine opterei per quello conservato. Ovviamente se acquisto un relitto opterò per un restauro e di sedermi solo sulle molle e su brandelli di stoffa non ci penso proprio.

Devo dire che gli oggetti del passato pervenuti da lontano assumono un'aura particolare ... Il sapere che altre persone che non ci sono più hanno amato quegli oggetti prima di noi mi impone di preservarne il ricordo mantenendo con cura quell'oggetto. In fondo credo che la nostra ambizione sia quella di fare sopravvivere queste auto - come anche i miei libri per es. - a noi stessi ... lo vedo un pò come un dovere ...

P.S.
Anni fa lessi - credo su "Ruoteclassiche" - dell'esistenza della Ford Thunderbird appartenuta a Marilyn Monroe. L'auto era stata perfettamente restaurata ... Anche i sedili erano stati ricostruiti nonostante uno di questi riportasse una bruciatura di sigaretta causata dalla stessa Monroe.

Inutile dirvi che io quel sedile l'avrei conservato !
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: MarioCX - Settembre 02, 2005, 12:35:11 pm
Ho risposto "Un modello specifico".
Mi spiego: qui a Savona c'è un citromecca in gamba che però mi disse: "guarda che se è semiautomatica non te la riparo perchè non mi ricordo più niente. Avevo un quadernetto con su scritto tutto ma l'ho perso tanti anni fa, stesso discorso per l'iniezione"

Per cui mi sareppe piaciuta una "D" semplice, buona e al prezzo giusto.
Inoltre non mi piacevano le maniglie a incasso....quelle sporgenti le trovo più "vintage".
Il servosterzo d'obbligo e qualche cavallo in più del DSpecial di pari anno.

Quindi mi sarebbe piaciuta una DSuper ante AM 1972 alle condizioni di cui sopra, già belloccia e in grado di affrontare un viaggio ma da riportare allo splendore originario.

Ogni uomo ha la sua donna.
Prima o poi arriva.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: serpiko - Settembre 02, 2005, 01:46:07 pm
Tutte le volte che ti sento parlare della TUA Ds in questo modo mi sento inorgoglito... [:kiss]
E' bello sapere che un pezzo importante della tua storia è in buone mani, che viene accudito come avresti fatto tu. [:love]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: FeDeesse - Settembre 02, 2005, 01:57:40 pm
quote:

Mi associo a Guido ... potendo scegliere e per quanto possibile, opto per la "vettura conservata (anche con qualche difetto)", magari poi i difetti vedo di eliminarli nel tempo, però tra un sedile originale - con tracce di vissuto - ed un sedile ricostruito secondo le specifiche di origine opterei per quello conservato. Ovviamente se acquisto un relitto opterò per un restauro e di sedermi solo sulle molle e su brandelli di stoffa non ci penso proprio.
Originariamente inviato da Andrea - 02 set 2005 :  11:14:48



Quello che dici è vero. Ma è un attimo passare da "fortunato possessore di un'auto d'epoca conservata" a "possessore di una cempattata* da marocchini..."

* cempattata è sinonimo di auto che non fa propriamente una bella figura, macchina che "almeno andrebbe riverniciata", auto che "con quegli interni lì fai ridere al giorno doggi, non ci sono i sedili nuovi di ricambio?Guarda! i sedili con qualche macchia!...magari c'ha pure pisciato il cane nel 79...".
Ecco, conservato bene ma solo se ottimo.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Andrea - Settembre 02, 2005, 02:09:15 pm

Per conservato un intendo un bel conservato ... In caso contrario il  ripristino è d'obbligo (salvo casi particolari).



Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: FeDeesse - Settembre 02, 2005, 04:02:57 pm
quote:

Per conservato un intendo un bel conservato ... In caso contrario il  ripristino è d'obbligo (salvo casi particolari).





Originariamente inviato da Andrea - 02 set 2005 :  14:09:15




Ovvio!!! [:clap]
Ebbbravo Andrea! La pensi come me allora. Il super conservato deve essere veramente super, se no è un conservato-male e non fa bella figura!
Allora quando mi fai vedere la Grigia di Kandahar?
Anche io avrei tenuto i sedili dell'auto di merilyn... quello si che era un conservato super!!!
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Andrea - Settembre 02, 2005, 04:18:23 pm

Se Dio vuole a Cernobbio ci sarò !
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: ugolux - Settembre 12, 2005, 02:07:45 pm
Questo mi era sfuggito!
Da ventenne, dall’82 all’87, più o meno, avevo una DSuper opzione 5 marce.
Nel 94, quando sono tornato sui miei passi dopo la pausa VW e Lancia, volevo assolutamente una 23 Pallas col carburatore, le cinque marce e il cambio manuale.
Mi ci sono incaponito (come sempre, del resto) e alla fine l’ho trovata buttata in un vicolo di Torino. Avrebbe fatto una brutta fine, era piuttosto mal messa... [:love]
Ancora me la ricordo, sembrava che mi guardasse con i suoi tristi occhi storti… Quando l’ho portata a casa era veramente un rottame e pensavo più o meno quello che ha scritto l’Admin più sopra.
Purtroppo è ritargata, targa nera con provincia TO arancione. Col passare degli anni ho quasi deciso che sta pure meglio della quadrata.
Ora mi ci sono affezionato e mai la cambierei con un’altra. Un giorno, non so quando, le farò un bel regalo, e la rimetterò a nuovo.
Ciao! [:hello]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: MarioCX - Settembre 12, 2005, 02:45:54 pm
quote:
Questo mi era sfuggito!
Da ventenne, dall’82 all’87, più o meno, avevo una DSuper opzione 5 marce.
Nel 94, quando sono tornato sui miei passi dopo la pausa VW e Lancia, volevo assolutamente una 23 Pallas col carburatore, le cinque marce e il cambio manuale.
Mi ci sono incaponito (come sempre, del resto) e alla fine l’ho trovata buttata in un vicolo di Torino. Avrebbe fatto una brutta fine, era piuttosto mal messa... [:love]
Ancora me la ricordo, sembrava che mi guardasse con i suoi tristi occhi storti… Quando l’ho portata a casa era veramente un rottame e pensavo più o meno quello che ha scritto l’Admin più sopra.
Purtroppo è ritargata, targa nera con provincia TO arancione. Col passare degli anni ho quasi deciso che sta pure meglio della quadrata.
Ora mi ci sono affezionato e mai la cambierei con un’altra. Un giorno, non so quando, le farò un bel regalo, e la rimetterò a nuovo.
Ciao! [:hello]

Originariamente inviato da ugolux - 12 set 2005 :  14:07:45


Scusa Ugo, siccome a me sembra non "a nuovo" ma "nuova", cosa intendi con "la rimetterò a nuovo"?
Pulire sul pulito? (come dice mia madre!)
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: serpiko - Settembre 12, 2005, 02:54:19 pm
Eh, ognuno ha le sue fisse: quella di Ugo è di avere nel box 3 cessi rugginosi.

Lascia stare Mà, tempo perso...
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: ugolux - Settembre 14, 2005, 03:40:08 pm
Ma siete un po’ bastardi dentro, neh?
Mario lo so, non sono normale. Ma se fossi normale mi comprerei un’auto giapponese... [8)]
Serpiko, sono 4, non 3. QUATTRO. È già la seconda volta che conti solo fino a tre. Ché devo dedurre che uno dei miei “cessi rugginosi” non ti entra in testa?
E poi solo la DS è un po’ rugginosa (come tutte le DS del mondo). Le altre tre no [;)]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Admin - Settembre 14, 2005, 03:44:47 pm
Neanche a me entra in testa il QUATTRO. [:crazy] Anche adesso ho dovuto farci mente locale... è che uno dei quattro "cessi rugginosi" non riesco ad inquadrarlo proprio come "cesso storico" ... insomma i "cessi normali" non li considero... [:D][:D][:D]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: ugolux - Settembre 14, 2005, 03:53:09 pm
Un altro che naviga invece di lavorare...
Giù la testa ché il capo ti vede! [:hap]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Admin - Settembre 14, 2005, 03:55:16 pm
Hai ragione, fuori c'è il sole, che ci sto a fare a navigare?
Vado a farmi un giro in Citroën, bye bye
Admin [:hello]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Andrea - Settembre 14, 2005, 03:59:33 pm

Nessuno lavora ??? Poi dicono che l'economia non tira ...
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: ugolux - Settembre 14, 2005, 04:02:26 pm
Parlo così solo per invidia. Io il pc lo uso solo nel mio tempo libero.
Cari amministratori/moderatori cancellate pure tutte le mie scemenze né
Ciao! [:clap]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Squonk! - Settembre 14, 2005, 04:35:28 pm
viste le attuali disponibilità, ho votato per il prezzo basso.
il che implica carrozzeria cadente, ruggine, interni a brandelli... ed anche la soddisfazione di rimettere su la macchina col tempo, e con le mie mani.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: DS 1984 - Settembre 14, 2005, 04:51:46 pm
Io ho votato "vettura conservata"...la mia ha diversi punti ruggine ma fortunatamente sono sotto i profili, dovrò rifare gli interni fra un po' ma andava bene di telaio e meccaniche...non c'ho pensato un secondo! Diciamo che c'ha pensato di più il babbo, anzi, diciamo che un po' ci pensa anche adesso...
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: bardamu - Settembre 14, 2005, 05:26:54 pm
quote:
Diciamo che c'ha pensato di più il babbo, anzi, diciamo che un po' ci pensa anche adesso...


[:D]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: fischer - Settembre 22, 2005, 04:16:29 pm
Non taroccata e non marcia! Il resto si può sempre chiudere un occhio.
fischer
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: JOPA Jonathan - Settembre 22, 2005, 05:46:44 pm
Per me che sia in un più che sufficiente stato di conservazione, che sia quanto più originale possibile e che abbia il cruscotto libero da fori, buchi...ecc.
Per le traghe invece, non mi interessa minimamente credo che non possino inficiare l'originalità di un veicolo.
E' come voler ascoltare solo musica su vinile degli anni sessanta, quando si può ascoltare anche su cd, mica significa che non ti piacciono i doors o i beatles o i rolling stones...
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Squonk! - Ottobre 05, 2005, 02:18:17 pm
hai ragione, Jonathan... comunque devo ammettere che la targa quadra ha il suo fascino... non so, le da un aria un po' più "incazzata", meno sorridente di quella tipica dlla targa lunga...
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: JOPA Jonathan - Ottobre 05, 2005, 02:52:04 pm
effettivamente....ritornando al paragone musicale anche i vinili danno un suono più "caldo" dei cd. [:)]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Faust62 - Dicembre 29, 2005, 02:09:11 am

Ho risposto "altro" perchè cmq credo che  DS,sia una vettura che si acquista,in un certo contesto anche emotivo...oltre che di rigurdo verso un modello particolare.
Ho acquistato la mia prima DS 23 Pallas perchè quando l'ho vista e provata (ovviamente anche controllata,ma non è,bastato...qualche acciacco scoperto dopo l'acquisto ma lasciamo perdere,ora tutto sistemato)me la sono sentita mia,era il modello che faceva per me,aveva tutte le caratteristiche,anche quelle emotive,tipo quasi mi lanciasse un messaggio personale...

Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: claudio 71 - Ottobre 14, 2008, 01:51:29 pm
Beh senza ombra di dubbio deve essere in condizioni sufficentemente sane....poi il resto se fà....
Ciao Claudio
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: DS 1984 - Ottobre 14, 2008, 01:54:56 pm
Io ho votato "vettura conservata"...la mia ha diversi punti ruggine ma fortunatamente sono sotto i profili, dovrò rifare gli interni fra un po' ma andava bene di telaio e meccaniche...non c'ho pensato un secondo! Diciamo che c'ha pensato di più il babbo, anzi, diciamo che un po' ci pensa anche adesso...

Quanto tempo è passato da questo post!!! Quante donne e morose...adesso, direi "targa originale e 5 marce" ;D ;D ;D
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: 2cv 4x2 - Ottobre 15, 2008, 12:35:59 pm
Io voto per auto conservata e qualche difetto, il tempo sarà tuo consigliere per farti assaporare la storia e il suo vissuto e poi un pezzo alla volta sistemi il difetto senza stravolgere la il suo fascino del tempo.
Io vivo le passioni non come mania ma come piacere di un vestito sempre ben portato ma vecchio!!!
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Marvin - Ottobre 15, 2008, 01:38:29 pm
bè i difetti li abbiamo anche noi umani.....quindi inutile non negarli sulle ds  [:hello]
quindi conservata e cin difettucci.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: cosmic - Novembre 24, 2008, 11:05:50 pm
Ho votato il prezzo basso e intanto è mia,si era prorprio cosi,pero sono stato fortunato e ripagato dall'affezionamento a questa meraviglia.Anche il meccanico guru delle ds Rodolfo di bz  dopo il mio acquisto me lo ha confermato e sono felicissssimo.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Nick82 - Novembre 24, 2008, 11:09:44 pm

Eccome no!!! L'amico Rodolfo E. ha avuto un ruolo molto importante nel rimettere su strada la mia DS....

Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: sile68 - Dicembre 30, 2008, 10:52:12 pm

Ho votato altro perchè le mie preferenze erano più d'una.

Ho cercato la mia DS 19 in lungo ed in largo sperando di trovarla con il suo bel libretto originale ed ancora con le targhe nere.
La sognavo conservata, magari con qualche graffio, bottina o macchia di ruggine oppure con la vernice opaca e l'interno consumato.
Consapevole dei problemi che può avere un auto di 40 anni nonchè dei costi per ricambi e manodopera specializzata, speravo anche di spendere poco.
In ultimo, non volevo una ID o DS qualsiasi ma bensì quella DS, sognata per tanti anni.

Morale della storia, dopo due anni di ricerche, dopo aver rotto le scatole a destra e sinistra, aver girato di qua e di la', aver consultato decine e decine di siti internet, ho acquistato la mia DEA. Dove? All'estero.
Nulla di male soltanto che "niente libretto originale e targhe nere"
L'auto in questione aveva già subito un restauro, tra l'altro pessimo, e quindi addio "auto conservata".
Sul prezzo ................. beh è meglio sorvolare.

Alla fine di tutto, comunque sia, si è materializzato un sogno durato vent'anni.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: fa435 - Agosto 11, 2009, 11:34:28 am
auto conservata..ma diventa dura..
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: turbinosa - Aprile 17, 2010, 02:13:27 pm
il basso costo e comunque un modello in particolare ( adesso per esempio sarei per una 21 semi a carburatori...), anche il colore e l'interno hanno la loro importanza....
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: fabio72 - Aprile 23, 2010, 11:54:44 pm
Altro.....perche al di la del colore, del modello o dell'allestimento...mi deve piacere!
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: oxi883 - Aprile 25, 2010, 11:22:11 pm
ho votato per la targa originale per me è fondamentale,sul libretto posso anche transigere,il prezzo d'acquisto deve esser basso in quanto come sapete gia'              [(spetteg)]   prima o poi la smonto tutta  [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: mario55 - Aprile 26, 2010, 08:52:55 am
altro che vi specifico a parte:
non sono stato io a decidere quale Dea acquistare, ma quando lo vista è stato Lei a scegliere me,
non ho potuto farci niente, troppo bella, unica, intrigante [:love]

mario

Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: fischer - Aprile 27, 2010, 08:42:09 pm
Quoto! Anch'io ho "subito" il coup de foudre con la Delfina: colore, modello e anno non corrispondevano ai miei parametri...ma appena l'ho vista ho pensato "è lei...".
Ormai sono sei anni che stiamo "insieme" e non ho mai rimpianto un solo minuto il suo acquisto e tutte le cure che le ho dato: sono ampiamente ripagato. Maniglie a pulsante e volante nastrato sono comunque gli "irrinunciabili" per me.
fischer
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: renato - Aprile 27, 2010, 09:14:04 pm
Quoto! Anch'io ho "subito" il coup de foudre con la Delfina: colore, modello e anno non corrispondevano ai miei parametri...ma appena l'ho vista ho pensato "è lei...".
Ormai sono sei anni che stiamo "insieme" e non ho mai rimpianto un solo minuto il suo acquisto e tutte le cure che le ho dato: sono ampiamente ripagato. Maniglie a pulsante e volante nastrato sono comunque gli "irrinunciabili" per me.
fischer
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: Ugomaria - Maggio 05, 2010, 10:12:34 pm
Quoto! Anch'io ho "subito" il coup de foudre con la Delfina: colore, modello e anno non corrispondevano ai miei parametri...ma appena l'ho vista ho pensato "è lei...".
Ormai sono sei anni che stiamo "insieme" e non ho mai rimpianto un solo minuto il suo acquisto e tutte le cure che le ho dato: sono ampiamente ripagato. Maniglie a pulsante e volante nastrato sono comunque gli "irrinunciabili" per me.
fischer

Idem per la mia CX.
Volevo aspettare altri sei mesi e prendere una DS, non mi piacciono le macchine appariscenti, non mi piace il cambio manuale, le prestazioni esagerate non sono quello che cerco in una Citroën, sapevo che ci avrei speso sopra tanti soldini, eppure mi ha catturato, rendendomi felice.
Titolo: Re: Cosa doveva/deve avere una Dea in fase di acquisto
Inserito da: ciccio63 - Maggio 11, 2010, 09:05:52 pm
ho risposto altro perchè non era solo uno il vincolo della scelta, infatti

doveva essere bvh
ovviamente pallas
interni in panno rosso
meglio se grigia
ancora meglio se targa originale

poi l'ho vista e ho capito che era lei, il vecchio proprietario non me la fece neanche guidare, giro come passeggero.

in più aveva anche la targa a 5 cifre, e solo due  proprietari della stessa famiglia

che vuoi di più?  magari un am 69 [;)]

e vai!!