Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: McOrion - Febbraio 24, 2007, 11:54:51 am

Titolo: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: McOrion - Febbraio 24, 2007, 11:54:51 am
Riprendendo le testimonianze del post http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=511.0 (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=511.0) desidererei da chi ha esperienza nell'uso della manovella un vero "manuale d'uso" da redarre insieme.

Io posso cominciare dalla chiave.

La manovella è posta alla base della ruota di scorta.

Togliete la ruota e prendete la manovella.

Smontate i due pezzi della manovella e ricomponeteli... (continua appena ho la manovella in mano o si cimenta qualcun altro)  [o:o:]

McOrion
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: Pik As - Febbraio 24, 2007, 12:23:06 pm
Munirsi di cacciavite a stella (il tappo d'accesso al buco è sotto la targa) [A:mai]
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: McOrion - Febbraio 24, 2007, 01:06:10 pm
Munirsi di cacciavite a stella (il tappo d'accesso al buco è sotto la targa) [A:mai]

Nella mia no. Anche in quella di rechin han messo sopra la targa (geni!). UN primo dato di confronto importante, io ho il tappino in gomma da rimuovere facilmente a mano... o spingere dentro il cofano pronti ad afferrarlo dall'altro lato.

Andiamo avanti...
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: Pik As - Febbraio 24, 2007, 01:24:40 pm
Penso ci sia poco  da aggiungere si infila la manovella si trova il giusto posizionamento di compressione e si prova a girare dopo di che se ti va bene si passa in farmacia per del voltaren. ;D
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: McOrion - Febbraio 24, 2007, 01:47:02 pm
Penso ci sia poco  da aggiungere si infila la manovella si trova il giusto posizionamento di compressione e si prova a girare dopo di che se ti va bene si passa in farmacia per del voltaren. ;D

Ma cosa accade? Un duro contraccolpo? La leva gira per i fatti suoi? SI fa uno sforzo biblico e cede d'imporvviso col rischio di fare una capriola?

McOrion
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: Pik As - Febbraio 24, 2007, 02:12:14 pm
è dura ,non va e se riesci a farla girare devi stare attento che non ti dia il contraccolpo, poi se riesci a farla partire si sfila da sola e te la ritrovi in mano.
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: Andrea - Febbraio 24, 2007, 02:37:18 pm

Nel frattempo "cristi" tutti i santi del paradiso ... [:inch]
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: rechin - Febbraio 24, 2007, 03:59:35 pm
Sarà pur complicato, ma ricordiamoci che rappresenta comunque un tipo di soccorso...
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: McOrion - Febbraio 24, 2007, 06:18:57 pm
Ho una dea.

Devo imparare anche ad avviarla a manovella a costo di far palestra... è cultura!

McOrion
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: Pik As - Febbraio 24, 2007, 06:24:57 pm
E allora non ti rimane che provare.......Buona fortuna.........
 [:hello]
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: SCARABEO - Febbraio 24, 2007, 08:17:05 pm
Allora, premetto che la DS non l'ho mai avviata con la manovella, ma ho tutt'ora un'auto che si avvia solamente con al manovella. In sé é molto semplice:
1- dopo aver infilato la manovella ed inserito il contatto basta girare lentamente la manovella fino a mettere un cilindro in compressione
2- TIRARE sempre la manovella. Dal basso all'alto con un solo "tiro" energico.
(Questo evita la rottura del polso se il motore, al momento della scintilla, non ce la fa a fare il giro. Se lo scoppio fa scendere il pistone prima di aver superato il punto morto superiore la manovella, ritornando, fa aprire la mano scorrendo via. Se invece spingi in basso la manovella e questa ritorna, il polso si rompe !! Del resto l'incavo della manovella è costruito per sganciarsi solo quando il motore gira nel suo normale senso di rotazione. I pratica dare un solo colpo verso l'alto e mai spingere la manovella in basso.)
E' così che si accendono anche automobili di oltre 3000 ccm. Così facendo la compressione del motore non influisce sulla difficoltà d'accensione né sulla forza che serve.
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: McOrion - Febbraio 24, 2007, 08:47:31 pm
Eccellente post ed eccellente consiglio!

Siamo già al 90%!

Una cosa importante è per le semiautomatiche, le auto che più richiedono la manovella (non possono partire a strappo).

Cos'è la storia del pulsante sotto lo sterzo (che poi nella mia pare più un pirulino che si gira in senso orario e antiorario a meno che io non abbia sbagliato giocattolo)?

Cosa devono fare i semiautomatici per partire a manovella? E quei quattro gatti con un automatico (la guida deve essere utile a tutti, no?)?

McOrion
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: Gannik - Febbraio 24, 2007, 10:20:35 pm
Mi sa che hai beccato il potenziometro per la regolazione della luminosità del quadro...La levetta si muove verso avanti e una volta a fine corsa verso l'alto. Serve per attaccare la frizione che, a motore spento, sulle semiautomatiche sta staccata.
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: McOrion - Febbraio 24, 2007, 10:41:24 pm
Ho pensato fosse un potenziometro ma la luce del quadro se ne è infischiata...

...innestare la frizione a che serve, partenze a strappo ad esempio? Perchè se è così ieri sarei ripartito...

McOrion
Titolo: Re: Avviamento a manovella - La guida
Inserito da: ORAZIO - Febbraio 26, 2007, 08:31:23 am
quel pirulino sotto lo sterzo serve per disisnescare la frizione,e' anche come ANTIFURTO! [:D]