Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Impianto elettrico => Topic aperto da: Antodeuche89 - Marzo 23, 2008, 04:07:48 pm

Titolo: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Antodeuche89 - Marzo 23, 2008, 04:07:48 pm
Ho visto su alcune ds nella strumentazione il "termometro dell'acqua", la nostra (DS 20 confort semi 1973) non ce l'ha.....

E' possibile montarlo?  ???
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Admin - Marzo 23, 2008, 07:18:17 pm
È stato fornito di serie negli anni 1970 e 1971, attraverso il kit "riscaldamento -15" che comprendeva anche la tendina del radiatore. Questo perchè forse qualcuno vedeva "un passo indietro" nell'aver previsto solo una spia quando fino al 1969 c'era stato un bel termometro.
Dal 1972 niente più, se lo volevi era un'opzione.
Lo puoi montare, certo, devi recuperare lo strumentino, che si aggiunge con tre viti al tuo cruscotto, il sensore, che si monta in apposito foro sotto la pompa dell'acqua, ed un po' di filo.
Ciao
Admin
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ROSANGELO84 - Marzo 23, 2008, 08:34:27 pm
Nella mia esperienza, posso dire che il termometro dell'acqua è utilissimo non solo sulla Ds ma su tutte le macchine. Non riesco a concepire una macchina senza di esso, perchè quando si accebde la spia è ormai troppo tardi: la guarnizione della testa è già bruciata! L'indicatore ti permette di capire fino a che punto puoi proseguire.
La mia Ds con radiatore nuovo e pompa ok e a valvola termostatica rimossa, d'estate non mi va a toccare il settore rosso per un millimetro. Quando è andato oltre mi son fermato e con uno straccio ho aperto il tappo e bolliva!!! Dunque io lo metterei senz'altro. Cavolo, l'abbiamo messo sulla Balilla 3 marce che non l'aveva! Ripeto che è essenziale, non si può andare via senza. Non si pretende il manometro dell'olio (che penso sia essenziale nelle auto con tendicinghia idraulico, quelle che al minimo si trovano perfettamente sul confine col rosso tipo la mia lancia 2000) ma l'acqua va controllata sempre. Se puoi mettilo. Ma non occorre anche il foro per il bulbo? La macchina è già predisposta?
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Antodeuche89 - Marzo 23, 2008, 11:41:24 pm
Beh... misà che è meglio installarlo allora..


La nostra Dea ha radiatore, pompa acqua e termostato nuovi... ma il termometro non fa male averlo!  (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/wink.gif)



Grazie delle info!  [:)]  [(abbraccio)] [(abbraccio)]  [:)]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Admin - Marzo 24, 2008, 12:00:42 am
Nella mia esperienza, posso dire che il termometro dell'acqua è utilissimo non solo sulla Ds ma su tutte le macchine. Non riesco a concepire una macchina senza di esso, perchè quando si accebde la spia è ormai troppo tardi: la guarnizione della testa è già bruciata!

Negativo, la spia si accende a 90-95 gradi, i moderni liquidi di raffreddamento arrivano anche a 120. La spia ti dice che la temperatura è superiore al normale esercizio, ma hai margini di sicurezza. Tranquilli. Non spargiamo il panico  [o:o:]
Admin  [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Andrea - Marzo 24, 2008, 12:02:23 am
Meno male ...  [:)]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Antodeuche89 - Marzo 24, 2008, 12:15:37 am
Nella mia esperienza, posso dire che il termometro dell'acqua è utilissimo non solo sulla Ds ma su tutte le macchine. Non riesco a concepire una macchina senza di esso, perchè quando si accebde la spia è ormai troppo tardi: la guarnizione della testa è già bruciata!

Negativo, la spia si accende a 90-95 gradi, i moderni liquidi di raffreddamento arrivano anche a 120. La spia ti dice che la temperatura è superiore al normale esercizio, ma hai margini di sicurezza. Tranquilli. Non spargiamo il panico  [o:o:]
Admin  [:hello]


Io gli metto l'acqua di rubinetto.... quindi 100 gradi !? [(angel)] [(angel)] [(angel)]








Ahiaaaaaaaa scherzoooooooooooooooooooooooooooooooooooo































che deficente  [(muoio)] [(piango)] [(muro)] [(cavolo)] [(angel)]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Admin - Marzo 24, 2008, 09:47:39 am
che deficente  [(muoio)] [(piango)] [(muro)] [(cavolo)] [(angel)]

Non c'è male....  [(banana2)] [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)] [(guido)]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: hal9000 - Marzo 24, 2008, 12:04:49 pm
Negativo, la spia si accende a 90-95 gradi, i moderni liquidi di raffreddamento arrivano anche a 120. La spia ti dice che la temperatura è superiore al normale esercizio, ma hai margini di sicurezza. Tranquilli. Non spargiamo il panico  [o:o:]
Admin  [:hello]

ha ecco.... seno' vuole dire che avevo bruciato la guarniz almeno 3-4 volte la scorsa estate quando mi si era incastrata la valvola termostatica...
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Martini - Marzo 26, 2008, 10:44:04 am
Per il montaggio di sonda e termometro esiste una apposita nota tecnica: la 098D del dicembre 1972, disponibile negli archivi del CDSCitroën col codice DSt72568

La trovi qui: http://www.archiviostoricocitroën.info/noteinformative/098D.pdf (http://www.archiviostoricocitroen.info/noteinformative/098D.pdf)

Materiali e procedure cambiano in base all'anno modello del tuo veicolo: fino al settembre del '72 (quindi fino all'anno modello 1972) la cosa è semplice, da li in avanti sono andati "al risparmio" ed il lavoro per montare il termometro è un po' più complesso.

Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Antodeuche89 - Marzo 26, 2008, 11:53:09 am
Per il montaggio di sonda e termometro esiste una apposita nota tecnica: la 098D del dicembre 1972, disponibile negli archivi del CDSCitroën col codice DSt72568

La trovi qui: http://www.archiviostoricocitroën.info/noteinformative/098D.pdf (http://www.archiviostoricocitroen.info/noteinformative/098D.pdf)

Materiali e procedure cambiano in base all'anno modello del tuo veicolo: fino al settembre del '72 (quindi fino all'anno modello 1972) la cosa è semplice, da li in avanti sono andati "al risparmio" ed il lavoro per montare il termometro è un po' più complesso.


Grazie!!  [:)]  [(abbraccio)]

Beh a noi è immatricolata ad agosto 73... quindi ancora AM73... che culo!!  [xx(] Vedi se la Citroen non andava a risparmiare!  [(muoio)]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Pik As - Marzo 26, 2008, 04:36:24 pm
Non lo monta neppure la mia, ma dovrò decidermi a montarlo, lo strumento l'ho già trovato, adesso manca solo il filo ed il bulbo.
 [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: comp - Marzo 26, 2008, 04:47:45 pm
Non lo monta neppure la mia, ma dovrò decidermi a montarlo, lo strumento l'ho già trovato, adesso manca solo il filo ed il bulbo.
 [:hello]

se ricordo bene, quello del 23 ha il filetto diverso dagli altri ed è di difficile reperibilità   [:(]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Pik As - Marzo 26, 2008, 04:50:38 pm
Mi pare proprio di si, infatti ancora non son riuscito a trovarlo, altrimenti avrei già fatto il lavoro.
 [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: comp - Marzo 26, 2008, 05:14:40 pm
Mi pare proprio di si, infatti ancora non son riuscito a trovarlo, altrimenti avrei già fatto il lavoro.
 [:hello]

a saperlo... un mese fà, su ebay tedesco ce ne era uno ed è stato aggiudicato a poco  :-\

   [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Antodeuche89 - Marzo 26, 2008, 05:25:16 pm


A noi è una 20!! (http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/smiles/bababa.gif) A noi è una 20!! (http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/smiles/bababa.gif) A noi è una 20!! (http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/smiles/bababa.gif) A noi è una 20!! (http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/smiles/bababa.gif) Pappappero!!! (http://www.riasc.it/cgi-bin/citroforum/smiles/bababa.gif)




 [(cavolo)] [(muoio)] [(angel)]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Martini - Marzo 26, 2008, 05:27:26 pm
Cambia sui veicoli ad iniezione costruiti dopo il luglio del '72, sostanzialmente sui DS21ie. Su tutti gli altri modelli la sonda (diametro 18mm) è montata alla base della pompa dell'acqua, sui 23ie invece va sul comando dell'aria addizionale ed il diametro è di 16mm.

I codici del ricambio (marcato Jaeger) sono:

5 413 327 per tutti modelli eccetto DS23ie (equivalente al codice DM 642-04 B) - riferimento 17 nello schema

5 428 845 per DS23ie - riferimento 18 nello schema

Credo sia possibile montare sonde di marca diversa o sonde identiche ma destinate ad altri veicoli: non si tratta di prodotti specifici per Citroën, basta chiedere una sonda termometrica (non termostatica) di pari diametro.

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: comp - Marzo 26, 2008, 05:34:13 pm


azzzzzz......  [:inch] [:inch]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ciofanni - Marzo 26, 2008, 06:16:03 pm
Scusa Maurizio, ma non mi sta tornando ... nel 23 e' sempre nel supporto pompa acqua... le altre due sonde di temperatura servono una per l'apertura dell'aria addizionale, e l'altro per l'iniettore a freddo...  oppure no??? [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Martini - Marzo 26, 2008, 06:49:34 pm
Scusa Maurizio, ma non mi sta tornando ... nel 23 e' sempre nel supporto pompa acqua... le altre due sonde di temperatura servono una per l'apertura dell'aria addizionale, e l'altro per l'iniettore a freddo...  oppure no??? [:hello]

Dalle sacre scritture sembra proprio di no: il catalogo ricambi riporta la sonda nel corpo pompa per tutti i modelli fino al 7/72, poi per le IE passa al comando dell'aria addizionale (quella utile all'apertura del comando stesso è sul monoblocco, riferimento n°19 sullo schema) mentre sui modelli a carburatore resta al solito posto (e del solito tipo).

Ecco qua:


[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Martini - Marzo 26, 2008, 06:56:48 pm
(la dicitura "Option" indica che il pezzo è montato in presenza di un opzione, nel caso quella dell'indicatore di temperatura sulla plancia)
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ROSANGELO84 - Marzo 26, 2008, 11:14:40 pm
Bè fate come volete. Io senza non ci giro.

Come vi ripeto, quando si accende la spia è vero che ci dovrebbe essere una tolleranza, ma mia madre aveva già bruciato la testa della sua macchina e a fronte della mia esperienza, non è sufficiente una sola spia. La spia risponde alla logica del codice binario (O-1 o in altre parole chiuso-aperto)
Ma in che proporzione è fredda o calda l'acqua? Quand'è che so che posso iniziare ad accelerare? Quand'è che so che il calore sta aumentando rispetto alla metà? Come faccio a sapere che devo prepararmi a trovare la prima piazzola di sosta per far respirare il motore. Eh, con la spia è vero che la prima volta potrebbe anche non succedere niente, ma scottatina oggi, scottatina domani, chissà quante scottatine dai precedenti proprietari...
Non voglio assolutamente scatenare il panico, da parte mia però, preferisco spaventarmi oggi anzichè far rifare la testa domani... Ripeto, il mio è solo un modo di vedere le cose e non certo assoluto. Ciao belli!
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ciofanni - Marzo 27, 2008, 08:18:25 am
Dalle sacre scritture sembra proprio di no: il catalogo ricambi riporta la sonda nel corpo pompa per tutti i modelli fino al 7/72, poi per le IE passa al comando dell'aria addizionale (quella utile all'apertura del comando stesso è sul monoblocco, riferimento n°19 sullo schema) mentre sui modelli a carburatore resta al solito posto (e del solito tipo).

Ecco qua:

E' VERO CE N'E' UNA ANCHE LI CHE COMANDA IN BASE ALLA TEMPERATURA IL COMANDO DELL'ARIA... MA DOPO IL SETTEMBRE '72 COME BEN SAI IL BULBO PER LA TEMPERATURA DELL'ACQUA ERA UN OPTIONAL E QUINDI FORSE NON ERA RIPORTATO PER QUELLO, E CHI LO VOLEVA METTERE LO AGGIUNGEVA VISTA LA PREDISPOSIZIONE ... COMUNQUE LE DUE SONDE SERVONO A DUE COSE BEN DISTINTE (ANZI LE TRE SONDE SERVONO A TRE COSE BEN DISTINTE NEI MODELLI 23 I.E. [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Pik As - Marzo 27, 2008, 08:32:03 am
a saperlo... un mese fà, su ebay tedesco ce ne era uno ed è stato aggiudicato a poco  :-\

   [:hello]

Peccato, purtroppo io su quello Tedesco non ci guardo, però se ti ricapita fammi sapere.
 [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: Martini - Marzo 27, 2008, 09:02:07 am
E' VERO CE N'E' UNA ANCHE LI CHE COMANDA IN BASE ALLA TEMPERATURA IL COMANDO DELL'ARIA... MA DOPO IL SETTEMBRE '72 COME BEN SAI IL BULBO PER LA TEMPERATURA DELL'ACQUA ERA UN OPTIONAL E QUINDI FORSE NON ERA RIPORTATO PER QUELLO, E CHI LO VOLEVA METTERE LO AGGIUNGEVA VISTA LA PREDISPOSIZIONE ... COMUNQUE LE DUE SONDE SERVONO A DUE COSE BEN DISTINTE (ANZI LE TRE SONDE SERVONO A TRE COSE BEN DISTINTE NEI MODELLI 23 I.E. [:hello]

Gianni come noterai nel catalogo che ho postato poco sopra, i codici 17 e 18 sono "Option": se la sonda 18 regolasse l'apertura di qualche cosa, non sarebbe certo opzionale  :)
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ciofanni - Marzo 27, 2008, 09:12:35 am
si si ho visto Maurizio... ma i  collegamenti della valvola d'aria addizionale nei 23 cambia rispetto al 21 ... se guardi nel catalogo ricambi vedrai che i collegamenti sono differenti e nel 23 in piu' c'e' una valvola di depressione in piu'... se hai pazienza  cerco nelle documentazione e vedo di postarle...comunque nei 23 la sonda temperatura acqua e' nel supporto pompa come nelle altre ...  [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ciofanni - Marzo 31, 2008, 08:08:04 am
Ciao a tutti, riprendo questo topic che era stato lasciato in sospeso, riguardo la sonda temperatura acqua che confermo essere nel supporto pompa acqua in opzione dal settembre '72 in poi....la sonda che potrebbe essere applicata alla valvola dell'aria addizionale diam. 16 mm. (sempre in opzione dal settembre '72) serviva nelle auto vendute nei paesi molto freddi e indicava temperature fino a -15. appena riesco ad aggiustare la maledetta macchina fotografica posto la pagina di riferimento.... e altri topic dove avevo promesso foto... ;D
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: hal9000 - Marzo 31, 2008, 08:26:10 am
io ho una 23ie del 73 e in queste cose dovrebbe essere ancora come di fabbrica;

sulla pompa dell'acqua ho il 17 ed e' collegato alla spia rossa;

il 19 non so' dove possiate aver visto che serve all'aria addizionale (la quale si chiude coll'aumentare della temp acqua raffredd, ma e' una roba tipo termostato e non regolato elettricamente), ma per quel poco che ricordo a memoria (sono al lavoro  [o:o:]) il 19 serve all'IE.

per quanto mi riguarda se io dovessi mettere la sonda temp acqua per lo strumentino l'unico buco libero che ho e' proprio dal comando aria addizionale.....

mi sembra mooolto strano inoltre che il 21 abbia un comando aria addiz diverso..... ho visto un paio di 21 smontati dal mio mecca ma ho sempre notatao, come unica differenza ed in uno solo, il radiatorino dell'olio..... il comando dell'aria autom mi sembra sempre lo stesso
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ciofanni - Marzo 31, 2008, 08:57:27 am
Ciao Hal9000 , non e' la valvola dell'aria addizionale che e' diversa, ma sono diversi i collegamenti dei tubi che vanno sopra la rampa di iniezione (tra 23 e 21: prima del settembre '72 i due tubi che salgono sopra la rampa partendo dalla valvola di aria addizionale venivano collegati con un trivio ..dopo il settembre '72 partvano ognuno da se)...per quanto riguarda la sonda temperatura acqua ce n'e' una sulla testa vicino allo spinterogeno che' collegata alla spia rossa grande centrale e la spia rossa dell'acqua..poi in opzione dal settembre '72 viene montata la sonda temperatura acqua nel corpo supporto pompa acqua che viene collegata allo strumentino indicatore nel cruscotto (sempre opzionale)... poi c'e' una sonda temperatura acqua sotto al collettore di aspirazione che indicala temperatura dell'acqua e aziona tramite la centralina se e' il caso o no, l'iniettore a freddo... poi ce' la valvola d'aria addizionale che ha un termostato interno che apre a secondo della temperatura l'aria... in testa alla valvola c'e' un tappo... in questo tappo (come nel tappo del corpo supporto pompa acqua in opzione dal settembre '72) poteva essere appilcata una sonda di temperatura con uno strumento per i paesi piu' freddi che indicava la temperatura fino a -15. (parlando sempre di ds i.e.)  [:hello]
Titolo: Re: termometro liquido di raffreddamento
Inserito da: ciofanni - Aprile 01, 2008, 08:04:53 am
Ciao a tutti.. trovato l'allegato da postare... lo spaccato alla sinistra e' la modifica fatta nei 23 i.e. (per la valvola d'aria addizionale) ...

[allegato eliminato dall\'amministratore]