Tromba bitonale?

  • 13 Risposte
  • 3672 Visite
*

Offline Swan

  • ***
  • 215
  • Dsuper 1975 opzione 5 marce - Beige Vanneau AC083
Tromba bitonale?
« il: Gennaio 22, 2003, 07:37:52 pm »
Ciao colleghi,
a parte ruggine e sporcizia, queste sono le famose trombe bitonali montate sui modelli Pallas? Quindi sono originali per la mia DS20 Pallas del 69? Grazie per l'aiuto, ciao! -Swan-

*

Offline ugolux

  • ***
  • 674
  • DS23 Pallas del 74. Blue delta (AC640)
    • Webchapter
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #1 il: Gennaio 22, 2003, 08:42:19 pm »
Ciao Swan, io direi che questi sono i due clacson che si attivano con una prima pressione della leva sul volante. Premendo di più la medesima leva si attivano le trombe che funzionano tramite un piccolo compressore.
Anzi, se ricordo bene alla prima pressione si attiva uno solo dei due clacson, premendo più forte anche l’altro unitamente alle trombe.
Bellissimo e inconfondibile, a parer mio, il "richiamo" della Dea!
Sei un idiota, ma i Cyloni hanno un sistema per far sembrare tutti noi dei grandi idioti... (Ten. Kara “Starbuck” Thrace, dell’astronave Battlestar Galactica)

*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #2 il: Gennaio 22, 2003, 10:44:49 pm »
Esatto Ugolux, e la DS di Swan dovrebbe averle!
Invece - dalla foto che giust'oggi mi hai mandato, Marco, vedi solo i fori dove andrebbero fissate.
Il posto è sul longherone destro (nel tuo caso in linea con la batteria) ovviamene in punta, con la tromba nella direzione della presa d'aria vicino la targa.
L'unica foto che ho sul sito dove si intravedono appena è questa (grigie, in basso a sx):



Dovrei avere un gruppo trombe/compressore a spasso per l'officina...
ciao
Admin [:hello]

*

Offline Swan

  • ***
  • 215
  • Dsuper 1975 opzione 5 marce - Beige Vanneau AC083
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #3 il: Gennaio 22, 2003, 10:47:31 pm »
Grazie Ugolux per la info, in effetti quelle a compressore le avevo montate nella mia vecchia DS21 classe 71. Mi piacerebbero in effetti anche nella mia attuale, ma non so se erano previste all'epoca, vorrei cioè mantenere il tutto più possibile originale. Non saprei proprio andare a cercare la storia dei clacson nelle DS... [:help]
Ciao Swan

Re: Tromba bitonale?
« Risposta #4 il: Gennaio 23, 2003, 07:41:21 am »
durante il restauro della mia dea ho notato un gruppo trombe con compressore ma è per caso originale? Io lo volevo quasi buttare via perchè credevo che fosse una taroccatura del vecchio propietario!
Fatemi sapere!

*

Offline serpiko

  • *****
  • 2.151
  • en citro-pause...
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #5 il: Gennaio 23, 2003, 09:18:51 am »
quote:
Originally posted by Admin

Dovrei avere un gruppo trombe/compressore a spasso per l'officina...
...praticamente hai TUTTO a spasso per l'officina, soprattutto a spasso... [:blob]
[:wave]
« Ultima modifica: Gennaio 23, 2003, 09:19:21 am da serpiko »

*

Offline Swan

  • ***
  • 215
  • Dsuper 1975 opzione 5 marce - Beige Vanneau AC083
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #6 il: Gennaio 23, 2003, 01:51:55 pm »
quote:
Esatto Ugolux, e la DS di Swan dovrebbe averle!
Invece - dalla foto che giust'oggi mi hai mandato, Marco, vedi solo i fori dove andrebbero fissate.

Benissimo! Se la mia DS dovrebbe averle... le avrà di sicuro! [A^]
Però mi rimane un dubbio, proprio questa mattina ho visto un monofaro del '66 Pallas, e montava le trombe come le mie attuali (vedi sopra).
Quindi forse all'epoca era un optional? O normale o bitonale?
Ciao -Swan-

*

Offline Swan

  • ***
  • 215
  • Dsuper 1975 opzione 5 marce - Beige Vanneau AC083
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #7 il: Gennaio 23, 2003, 07:12:42 pm »
Mi rispondo da solo, pensate come sono ridotto... [:eek]
Ho letto oggi nella bibbia che in quegli anni "air horn" era
considerato un optional (disponibile tra l'altro anche per le ID).
Bene bene caro Admin prepara le trombette! [:clap]
Swan

Re: Tromba bitonale?
« Risposta #8 il: Gennaio 23, 2003, 10:28:26 pm »
Per quanto ne sappia io la DS 21 del 1968 (e forse anche la ID del '63) aveva anch'essa di serie i clacson bitonali pur senza montare le trombe a compressore. In pratica per suonare il clacson sui modelli con cruscotto a onda occorreva premere il devioluci (sui modelli con cruscotto a orologi detto comando è stato utilizzato per l'accensione dei fari girevoli)e ad una prima leggera pressione suonava un clacson a tonalità bassa, premendo  fondo si inseriva anche il 2° clacson a tonalità acuta. Ma erano solo le "padelle nere" senza ausilio di trombe a compressore.

Ciao

Guidodue

Re: Tromba bitonale?
« Risposta #9 il: Gennaio 24, 2003, 08:44:04 am »
Dunque da quanto ne so io:
- i clackson (quelli della figura) erano di serie alla pressione normale (clackson città) se ne attivava solo uno, alla pressione stile "ti spettino" si attivava anche l'altro, non funzionano contemporaneamente e hanno frequenza diverse, tanto per intenderci una fa "bip" e l'altro fa "bep"
- le trombe con il compressore erano un optional (ma forse di serie su qualche modello e/o a partire da un certo anno... oppure se si presentava una bella morettona!), venivano attivate solo nella modalità "ti spettino" (bravo Ugolux), il compressore è comandato da un relé montato sul gruppo, sono montate sul lato passeggero a fianco del tunnel dell'aria, ci sono due cablaggi elettrici (almeno sulla mia) che arrivano lì, uno dal secondo clackson per attivare il relé e uno che porta il positivo da chissà dove!
Stefano

*

Offline Ago64

  • ***
  • 363
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #10 il: Gennaio 24, 2003, 08:20:43 pm »
Io le ho sempre avute sulla Dea e credo che siano originali, peraltro il gruppo è perfettamente ancorato con dei bulloni al telaio. I buchi con filettatura non posso che essere fatti in fabbrica i cavetti di connessione si integrano con gli originali anche rispetto ai colori.
Fuzionano insieme ai due clacson ma in modalità "ti spettino".
Le mie sono rosse come la Dea ma io ne ho un paio blu che tengo di scorta.

Saluti

Ago64
 

*

Offline Maxx

  • ***
  • 330
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #11 il: Settembre 22, 2011, 09:06:39 pm »
ciao a tutti,
a causa di un piccolo problema riscontrato riapro un topic datato, poichè azionando il comando del clacson della mia ID viene prodotto un suono molto breve assimilabile a quello prodotto dal campanello di un appartamento; avete mai avuto un problema analogo?
Sul retro del riproduttore del suono è presente un bulloncino regolabile, qualcuno si è mai cimentato nella regolazione del complesso? Un mio collega afferma che quel bullone vada a regolare la funzionalità del clacson.
Altro dubbio: la doppia funzione: city/ extraurbane ossia doppia tonalità era presente anche sulle ID per il mercato italiano?
Obrigado
Maxx
E' irrecuperabile!
Ha una tale consapevolezza di se che non vede i limiti della sua arroganza. C. De Mita

*

Offline Maxx

  • ***
  • 330
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #12 il: Settembre 24, 2011, 05:35:48 pm »
toc! toc! Nessuno in linea?
E' irrecuperabile!
Ha una tale consapevolezza di se che non vede i limiti della sua arroganza. C. De Mita

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: Tromba bitonale?
« Risposta #13 il: Settembre 25, 2011, 07:53:14 am »
ciao Maxx
se avviti o sviti il bulloncino posteriore con una pinzetta o una chiavina del 6 o 7 modifichi il tono del clacson   [:clap] [:clap]

A presto

D   [:hello]