Restauro Volante post 72

  • 18 Risposte
  • 4559 Visite
*

Offline FabioC

  • *****
  • 1.758
  • Hopplà
Re: Restauro Volante post 72
« Risposta #15 il: Luglio 01, 2009, 10:56:43 pm »
Temo che la struttura del lattice del volante vada a tappare l'ago alla prima "puntura"!
No, il "morbidume" non ottura l' ago, quella che e` la vera rogna e` la colla. Io ho usato il Collaprene, ma si fa una fatica porca, perche` e` densa... In compenso aderisce bene all' anima in ferro ed al rivestimento. Avro` fatto un trentina buona di punture (ah, ho usato una siringa sola...) per un buon tre quinti della circonferenza.  ;D
Servus

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: Restauro Volante post 72
« Risposta #16 il: Luglio 02, 2009, 02:29:07 pm »
E io che ho consigliato te come pediatra per mio nipote [o:o:].........

 ;D [:hap] [:hap]

Caro giobri, spero che THE FISCER MISSION si riveli risolutoria.

Tanto per parlare e "approfondire" mi era venuto in mente un forellino [o:o:]....attraverso il quale introducendo una canula spruzzare una colla spry (trovare quella giusta [(muro)] [(muro)] [:crazy])

Per le nuove materie odontotecniche chiederò al mio caro fratellone, io sono rimasto alle resine epossidiche ;D

....   [(su)] [(su)]
Giovanni                                           

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: Restauro Volante post 72
« Risposta #17 il: Luglio 02, 2009, 08:00:05 pm »
L'operazione sembra ottimamente riuscita: i due materiali (ferro-silicone) sono per il momento solidali...vediamo nel tempo, vi informo. Grazie Fish  [:kiss]
« Ultima modifica: Luglio 02, 2009, 08:20:11 pm da giobri »
Giovanni                                           

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: Restauro Volante post 72
« Risposta #18 il: Luglio 18, 2009, 02:45:30 pm »
Confermo quanto detto: tutto perfetto, il volante ha riacquistato il suo "tono" muscolare, neanche tanto spessore in più.
Grazie a Fisheruzzo!!!  [:kiss] [:kiss]
Giovanni