Chi frena con il sinistro?

  • 114 Risposte
  • 35495 Visite
*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #75 il: Marzo 26, 2014, 06:46:26 pm »
Frenare con il sinistro non è una legge di certo ... alcuni di noi lo fanno punto e basta. Io mi ci trovo meglio a tal punto
che non mi viene più naturale frenare con l'automatico con il destro.
Credo di aver guidato innumerevoli auto negli ultimi 15 anni con l'automatico maltrattandolo anche, ma sinceramente
centraline bloccate non ne ho mai viste.
Dissento per la posizione di guida, anche perché varrebbe lo stesso con il manuale !!
e comunque chi frena col sinistro frena prima! questo è innegabile.


lascia perdere Federico, è tempo perso!!!

Quello è un istinto che hai innato, quando alla fine degli anni settanta mi trovai a guidare quel carrozzone della fiat 130, ero appena patentato, mi venne subito istintivo frenare col sx, e certo nn dovevo fare la Targa florio............. >:D >:D >:D
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #76 il: Marzo 26, 2014, 06:59:07 pm »
Tu coi sinistri....ci vai a nozze !  ;D

*

Offline brando

  • ***
  • 383
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #77 il: Marzo 26, 2014, 08:15:38 pm »
Non esiste alcuna "legge" che imponga di frenare con destro o sinistro. Personalmente, guidando quotidianamente auto con i più disparati tipi di cambio, trovo assolutamente naturale frenare di sinistro con i cambi automatici tanto da trovarmi talvolta in difficoltà sull'unico mezzo che possiedo in cui (per la presenza del piantone sterzo che ostacola il piede sinistro) sia impossibile frenare con il sinistro pur con l'automatico. Ma la Ds con il cambio pneumatico non è una automatica. Immaginate di entrare in curva troppo velocemente con una auto moderna dotata di esp e tcs (o altro ancora), l'elettronica frenerà mentre voi state ancora accelerando ed accelererà quando state ancora frenando per correggere dinamicamente il comportamento dell'auto. Ebbene questo sulla Ds possiamo farlo noi "manualmente" dosando freno ed acceleratore contemporaneamente. Come giustamente detto questo si può fare anche su altre (quasi tutte)  auto ed era tecnica molto usata nei rally. Io lo faccio con la mini cooper su strada e con la corvette con cambio manuale (preferibilmente in pista). Ma è molto difficile!!! Con la Ds può farlo chiunque con un allenamento brevissimo (è solo un problema psicologico, c'è stato un tempo in cui i pedali delle auto non seguivano un ordine preciso  e l'acceleratore era spesso posizionato al centro. Ancora oggi chi guida con il volante a sinistra - e su questo si potrebbe aprire un capitolo infinito- cambia con la mano sinistra e non ha alcun appoggio per il piede sinistro  qualunque cambio utilizzi, eppure non si sbilancia in frenata o altre fantasticherie simili). Due piedi, due pedali. Provare per credere sia che guidiate la vostra Dea in modo sportivo (o anche molto sportivo, è bello trovarsi in curva sulla Futa o sulla Cisa e fare i fari a quelle tedesche cicciottelle di 40 anni più giovani), sia che passeggiate sul quel benedetto lungolago a 30 km ora. Comunque è solo un parere personale (però per un pomeriggio provateci e poi ne riparliamo)  [:hello]

*

Offline Fefeno

  • ***
  • 279
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #78 il: Marzo 26, 2014, 08:21:20 pm »
Brando ti quoto alla grande.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #79 il: Marzo 26, 2014, 08:25:40 pm »
L'altro mese stavo spiegando ad un amico, appena operato al piede destro, che può tranquillamente guidare la sua DS solo col piede sinistro.
Accelerando e frenando sempre di sinistro.
L'ho portato a spasso per il centro mentre guidavo la mia DS20 semi in questo modo.
Da lì a consigliare di invertire i piedi ce ne passa.
Non capisco l'utilità di consigliare di usare i 2 piedi senza nessun vantaggio.
Per questo qualche intervento fa dicevo che nei rally si usa il sinistro.
Ma non per diletto o per passeggio ma proprio per una specifica guida.
Ora,in tutta sincerità, dubito che tu lo sappia fare. Anzi credo che la DS guidata col sinistro abbia senso solo su superfici di scarsa aderenza.
Proprio perché la DS frena troppo poco dietro.

Ma se vi gusta incrociare mani e piedi.....siete assolutamente liberi di farlo.

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #80 il: Marzo 26, 2014, 09:36:02 pm »
L'altro mese stavo spiegando ad un amico, appena operato al piede destro, che può tranquillamente guidare la sua DS solo col piede sinistro.
Accelerando e frenando sempre di sinistro.

 [???] [???] [???] [???]  ma sei proprio convinto di avergli venduto una DS 21 al posto di una DSuper 5? Mattacchione...!  [:crazy] [:crazy]
Giovanni                                           

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #81 il: Marzo 26, 2014, 09:42:10 pm »
e perchè nelle scalate quarta terza?  [???]



Perchè dovendo rallentare cerco di frenare l'auto prima di buttare dentro la terza, spesso anche nel passaggio 3° - 2°... in questo modo sollecito meno il cambio.


Dissento per la posizione di guida, anche perché varrebbe lo stesso con il manuale !!


Cosa centra l'uso del piede sinistro su una meccanica? Se devi arrestare l'auto o comunque ridurre di molto la velocità, la frizione con cosa la pigi?  [o:o:] [o:o:]
Giovanni                                           

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #82 il: Marzo 26, 2014, 11:37:05 pm »
Ragazzi in definitiva l'importante con la DS è di non dover frenare CON ENTRAMBI I PIEDI!!!!  [:D]

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #83 il: Marzo 26, 2014, 11:43:17 pm »
Forse non è bene chiara la logica di funzionamento idraulica della scatola BVH: usandola a velocità normali (e regimi di conseguenza) non appena si manda pressione alle pinze dei freni si attiva la sequenza di disinnesto frizione che viene completata appena si sposta il cursore delle marce: se non lasci il freno la frizione non si reinnesta...............ecco perchè prima bisogna scalare marcia e poi frenare.............ma se si è nella necessità di scalare marcia pensando di frenare con il sinistro e ci si aspetta che la frizione venga reinnestata lo stesso senza lasciare il piede dal freno ....... si finisce per "galleggiare" in folle magari in piena curva..........
Queste tecniche meglio lasciarle fare a chi corre "professionalmente" con la macchina in pista o su circuiti chiusi al traffico, su strada e nel traffico sono davvero una roulettes russa dove invece della pistola c'è il carro attrezzi !!!.........bravi o meno, bisogna sempre tenere presente l'altrui imprevedibilità e se i tempi di risposta sono anche solo leggermente più lunghi del normale il rischio di potenziale danno è concreto.............Dessex vi può portare il suo sfortunato esempio............
Senza nulla insegnare a nessuno ovviamente!
 [:hello]
Dodo

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #84 il: Marzo 27, 2014, 12:17:22 am »
e aggiungo:
non è nemmeno un parere pesonale

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #85 il: Marzo 27, 2014, 08:57:58 am »
Credo di aver guidato innumerevoli auto negli ultimi 15 anni con l'automatico maltrattandolo anche, ma sinceramente
centraline bloccate non ne ho mai viste.


E infatti io non parlavo di automatici (con o senza sequenziale) ma di robotizzati, attuati et similia insomma di cambi manuali con gli attuatori tipo il cambio usato da molte Citroën, dalla Smart e dalle grandi sportive.

Tornando alla discussione generale mi trovo d'accordissimo con Franco e Davide. Ma vorrà dire che ciascuno rimarrà con le proprie opinioni. Anche perchè come discussione la vedo abbastanza inutile, tipo se dormi prono o supino o se l'orologio lo porti a sinistra o a destra.

Io dormo rannicchiato sul lato sinistro, non porto l'orologio e non ho simpatia per alcuna squadra sportiva. L'unica cosa agonistica che mi piace è il Palio di Siena. Voi di che contrada siete? Io della Lupa.
« Ultima modifica: Marzo 27, 2014, 09:03:07 am da Ugomaria »

Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #86 il: Marzo 27, 2014, 01:29:09 pm »
Quoto perfettamente le parole molto tecniche e chiare di Davide.
Gianfranco

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #87 il: Marzo 27, 2014, 03:15:12 pm »
Quoto perfettamente le parole molto tecniche e chiare di Davide.
....sbagliando !!!!
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline brando

  • ***
  • 383
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #88 il: Marzo 27, 2014, 04:03:37 pm »
non volevo ingenerare tanto dibattito. [(occhioni)] Volevo solo capire come si comporta il diessista medio avendo notato che non sono l'unico ad utilizzare questa tecnica di guida. Chi frena con il destro continui pure a farlo con la mia assoluta "benedizione"  [:cont] Grazie a tutti per il contributo tecnico  [:inch] per capire sempre meglio come funzioni la nostra amata Dea  [:clap]

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #89 il: Marzo 27, 2014, 06:26:32 pm »
Forse non è bene chiara la logica di funzionamento idraulica della scatola BVH: usandola a velocità normali (e regimi di conseguenza) non appena si manda pressione alle pinze dei freni si attiva la sequenza di disinnesto frizione che viene completata appena si sposta il cursore delle marce: se non lasci il freno la frizione non si reinnesta...............ecco perchè prima bisogna scalare marcia e poi frenare.............
 [:hello]

Fammi capire una cosa: se io sto viaggiando diciamo a 60 km in 4° e freno (non in modo massimale), la frizione non si disinnesta in virtù dell'azione del centrifugo (sempre se i giri motore sono sufficienti), o mi sbaglio?
In relazione invece alla frase in rosso, ipotizziamo di viaggiare a 120 e di dover rallentare: tu inseriresti la terza prima ancora di frenare?
Giovanni