Chi frena con il sinistro?

  • 114 Risposte
  • 35613 Visite
*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #60 il: Marzo 26, 2014, 10:17:52 am »
Ciao a tutti, sono registrato da diverso tempo sul forum ma non ho ancora iniziato una "partecipazione attiva".
Questo topic mi intriga perchè è un argomento che tratto spesso con i miei amici possessori di auto americane.
Personalmente possiedo auto sia moderne che d'epoca con ogni sorta di cambi e pedali. Corvette con automatici e manuali, 2 cv, mini cooper con i pedali attaccati uno all'altro, ecc. e naturalmente la Ds semiautomatica.
Sulle americane automatiche il pedale (tranne rare eccezioni, ad es F450 HD) del freno è predisposto per consentire di frenare indifferentemente con entrambi i piedi e  così fanno i miei amici americani. Non così gli amici italiani con auto automatica americana, frenano tutti solo con il destro. Io sull'automatico americano, sia in strada che in pista freno solo con il sinistro. Sulla Cooper, con la sua magnifica pedaliera ultra raccolta si riescono a schiacciare più pedali con lo stesso piede contemporaneamente.
Venendo alla Ds semiautomatica, il problema è chiaramente che non abbiamo per le mani un semiautomatico (cosa significa?) ma uno dei pochi manuali/sequenziali/pneumatici esistenti su strada. Quando Todt arrivò in Ferrari portò in dono il progetto del sequenziale Ds, lo adattarono con le 5 marce (allora) e rivoluzionarono la formula 1. Schumaker che veniva dai kart, guidò immediatamente con 2 piedi frenando di sinistro ed accelerando contemporaneamente con il desto. Ai vari Barrichello, Massa ecc. mettevano una paratia tra i pedali per costringerli a frenare di sinstro. Il cambio pneumatico della Dea è ancora oggi quasi ineguagliato e la maggioranza delle supersportive in commercio (non parliamo degli elettroattuati o degli automatici con levette varie al volante) adottano cambi molto più lenti.
E' vero che la Ds non è nata per correre ma quando ha corso ha sempre vinto ed il suo cambio e sistema frenante, insieme alle sospensioni, la rendono veramente unica. Detto tutto questo, scusate per il lunghissimo preambolo, frenate SOLO con il sinistro SEMPRE. Per imparare basta un pomeriggio e poi sarete contenti di poter godere pienamente di questo prodigio della tecnica che mamma Citroen vi ha messo a disposizione. Proverete il piacere di accelerare mentre state frenando impostando al meglio curve e traiettorie (oltre alle partenze in salita o su fondo scivoloso)e, addirittura, frenare accelerare e cambiare contemporaneamente (questo alcune Ferrari o Lamborghini lo possono fare ma solo grazie all'elettronica) e quando passeggiate sul lungo lago a trenta all'ora, frenando con il sinistro, potrete mantenere il sedere perfettamente centrato sul sedile, non farete alcun movimento con la schiena e sarete veramente in poltrona. Avete voluto un capolavoro di tecnologia, ora usatelo!!!  [:clap]

Mi permetto di dissentire pur ritenendo parzialmente valide e rispettabili le tue considerazioni.

Frenare col destro vuol dire mantenere il piede sinistro saldamente ancorato e su un sedile morbido come quello della DS tenere il corpo fermo è un vantaggio specialmente in curva. Almeno per me è importante e mi da sicurezza.

Il punta-tacco (tenere due pedali schiacciati assieme) io riesco a farlo anche con pedaliere normali e non ravvicinate. Sarà che ho 45 e mezzo di scarpe e porto di prevalenza calzature sportive quindi più grandi oppure Converse.

Ho avuto la fortuna di accompagnare una persona danarosa a Maranello a ritirare prima una 360 Modena e poi una 599. I tecnici ci consigliarono caldamente di lasciare l'uso del piede sinistro a chi sta in pista, e di usare solo il destro.

C'è anche un fatto che molti non conoscono ma io non mi stanco di ripetere: gli elettroattuati, semiautomatici, CMP o come li volete chiamare, insomma i robotizzati moderni si possono bloccare se ricevono i due segnali assieme.

Vi posso portare i casi di svariate Pluriel, C4 Picasso e altre Citroen prodotte negli ultimi anni tornate in officina in prima bloccata o col carro attrezzi perchè i proprietari si divertivano appunto a fare gli Schumacher.

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #61 il: Marzo 26, 2014, 10:34:54 am »
caro Giorgio,frenare col sx nn  è fare gli schumacher, è una questione di comodità e di sesibilità di guida, prima ho dissentito circa il  consiglio che tutti devono frenare col sx, infatti in Ferrari lo hanno  sconsigliato, ma credimi se hai la sensibilità di farlo è una figata, ma tu nn ci provare mai, visto che nn togli neppure il freno a mano............. ;D
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #62 il: Marzo 26, 2014, 11:18:29 am »
Certo che se ne sentono di castronerie.... [V]
Frenare col sinistro non è certo una prerogativa dei cambi automatici.
La frenata col sinistro nasce dalla scuola scandinava nei rally anni 60.
Solo sulle trazioni anteriori. Le Saab, le Citroen ad esempio.
Poi ripesa sui motori turbo prima che inventassero "il Bang".
E serve solamente a tenere "in trazione" l'anteriore cercando di "piazzare" l'auto ad entrata curva.
In pratica si provoca un sovrasterzo malgrado le ruote anteriori, di trazione, tendano al sottosterzo.

Usarlo sul lungolago.... [???] [???] [???] [???] [???]

...ma siete fuori.....


*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #63 il: Marzo 26, 2014, 12:15:04 pm »
qualcuno ha parlato di dove nasce e perchè nasce?
Mi sa che sei fuori te!!!!
« Ultima modifica: Marzo 26, 2014, 12:17:15 pm da ado »
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #64 il: Marzo 26, 2014, 12:23:21 pm »
qualcuno ha parlato di dove nasce e perchè nasce?
Mi sa che sei fuori te!!!!

Fosse nato a Miami Beach forse sarebbe stato utile sul lungolago, per le passeggiate a 30 all'ora......

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.353
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #65 il: Marzo 26, 2014, 12:29:08 pm »
Fosse nato a Miami Beach forse sarebbe stato utile sul lungolago, per le passeggiate a 30 all'ora......

Proprio mia madre frenò col sinistro su un'automatica negli USA, la vettura si piantò e lei scese immediatamente dicendo: guidala tu sta mi....di macchina! [:D]

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #66 il: Marzo 26, 2014, 12:32:43 pm »
Proprio mia madre frenò col sinistro su un'automatica negli USA, la vettura si piantò e lei scese immediatamente dicendo: guidala tu sta mi....di macchina! [:D]

 [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #67 il: Marzo 26, 2014, 01:09:09 pm »
caro Giorgio,frenare col sx nn  è fare gli schumacher, è una questione di comodità e di sesibilità di guida, prima ho dissentito circa il  consiglio che tutti devono frenare col sx, infatti in Ferrari lo hanno  sconsigliato, ma credimi se hai la sensibilità di farlo è una figata, ma tu nn ci provare mai, visto che nn togli neppure il freno a mano............. ;D

Sì sì, lo sai bene che io guido col 5% del cervello, non c'è pericolo!

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #68 il: Marzo 26, 2014, 01:54:44 pm »
Sì sì, lo sai bene che io guido col 5% del cervello, non c'è pericolo!
[/quote

........ [:kiss] [:kiss] [:kiss]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #69 il: Marzo 26, 2014, 02:20:48 pm »
Totalmente d'accordo con Giorgio e Ska, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di rimanere ben posizionato sulla poltrona in frenata tenendo il sinistro ben piantato sulla paratia.
Il sinistro lo uso sempre e solo nelle manovre (dove è indispensabile) e nelle scalate 4°-3°.
Giovanni                                           

Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #70 il: Marzo 26, 2014, 05:41:14 pm »
e perchè nelle scalate quarta terza?  [???]

Comunque riguardo questo tema che sta suscitando tanto interesse mi pare di poter dire che frenare con la sinistra è sostanzialmente sbagliato. Lo è secondo me per due motivi : il primo è che la casa madre non parla di questa modalità e la conferma sta nella posizione del fungo freno che infatti è abbastanza vicino al pedale del gas, si intuiisce che è da azionare con la destra. Se la previsione di utilizzo fosse stata quella di un uso del freno con la sinistra o con entrambi i piedi il pedale del freno sarebbe stato piazzato più centrale....c'è tanto spazio da quel lato. Il secondo motivo  (e quì chiedo conferma ai molti super esperti tra noi) è che una pressione decisa del fungo-freno attacca la frizione, in pratica l'auto va in folle, ecco perchè non si spegne ai semafori con la marcia inserita! O mi sbaglio?
Per finire trovo esatta la considerazione che il sinistro ben piantato sul pianale sia una reale sicurezza di guida soprattutto in occasione di franate brusche dove un piede sollevato(il destro) certo non servirebbe a niente. Al contrario una frenata brusca effettuata correttamente cioè con il destro che inchioda sul freno ed il sinistro che punta saldamente dove già si trovava cioè sul pianale configurano una posizione più equilibrata .
Pensiamo inoltre a chi sta dietro di noi che vede accendere gli stop mentre si procede e pensa che vogliamo rallentare e magari anche fermarci e comincia anche lui a frenare o magari inchioda .....confusione e pericolo sono il risultato per poi vedere il nostro sportivone in DS continuare la marcia comodo e tranquillo >:( >:(.
Ciò non toglie che in certe situazioni si possa sperimentare una sorta di sportività individuando con piccole frenate con la sinistra in prossimità di una curva diversi assetti dell'auto , ma mi pare che la DS guidata oggi non sia l'auto giusta per cercare nuove emozioni di questo tipo e non credo che la fantasticheria di questo cambio semi sia questa. Trovo il semi un cambio straordinario perchè ti da una grande comodità di guida in città e fuori, nelle manovre è perfetto e se si pensa a quando è stato concepito non si può che rimanere stupiti. L' unica cosa che gli manca è la quinta marcia.
 [:hello] [:hello]
Gianfranco

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #71 il: Marzo 26, 2014, 06:00:46 pm »
......L' unica cosa che gli manca è la quinta marcia.


...i più fortunati ce l'hanno !  :o :o

Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #72 il: Marzo 26, 2014, 06:17:02 pm »
Certo Scara, tu proprio non ti fai mancare niente!! [:crazy] [:crazy] [:ouch] [:ouch]
Gianfranco

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #73 il: Marzo 26, 2014, 06:27:30 pm »
Certo Scara, tu proprio non ti fai mancare niente!! [:crazy] [:crazy] [:ouch] [:ouch]

Io no. Non sono tra i più fortunati....

*

Offline Fefeno

  • ***
  • 279
Re: Chi frena con il sinistro?
« Risposta #74 il: Marzo 26, 2014, 06:35:27 pm »
Frenare con il sinistro non è una legge di certo ... alcuni di noi lo fanno punto e basta. Io mi ci trovo meglio a tal punto
che non mi viene più naturale frenare con l'automatico con il destro.
Credo di aver guidato innumerevoli auto negli ultimi 15 anni con l'automatico maltrattandolo anche, ma sinceramente
centraline bloccate non ne ho mai viste.
Dissento per la posizione di guida, anche perché varrebbe lo stesso con il manuale !!
e comunque chi frena col sinistro frena prima! questo è innegabile.